Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Battista Guarini
Il pastor fido

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
passi-riva | rive-tener | tenet-zanne

     Atto, Scena
2002 1, III | più fera e più importuna~Passione amorosa? amore & odio~Con 2003 5, I | se da quel , che meco~~Passò la Musa mia d'Elide in Argo,~~ 2004 Pro | qui ciascuno~Habito e nome pastorale havesse,~non però ciascuno~ 2005 2, V | non è contento?~~Felice pastorella,~~Cui cinge à pena il fianco~~ 2006 5, VII | per l'uso~~De la caccia patisco, e da le fiere,~~D'un'herba 2007 5, II | che son nel tempio,~~Non pativano indugio,~~Tanto più gravi 2008 Pro | Corinto~e Micene e Megara e Patra e Sparta~di trionfar del 2009 4, II | Quante volte bramai~~Di patteggiar con la rabbiosa fera~~Per 2010 2, II | Dor.~~~~Dammi tu prima il pattuito Amore.~~~~~~Sil.~~~~Dato 2011 2, V | Che la sua povertà nulla paventa:~~Nuda sì, ma contenta.~~ 2012 4, II | Prima ch'amor sentissi,~~Paventar d'ogni cosa~~Ch'à lo 'mprovviso 2013 1, II | per non trovar quel che pavento.~~ ben, Ergasto, e non 2014 4, II | diletto~~Turbava assai la paventosa vista~~Del terribil Cignale~~ 2015 4, III | veduti~~Sinistri auguri e paventosi segni,~~Nunzi de l'ira sacra,~~ 2016 2, V | Tace il suo male, alfin da pazza il grida.~~Se questo tuo 2017 2, VI | nativo e l'ambra pura~~Che pazzamente voi lodate. Homai~~Arrossite, 2018 3, II | che bendarmi gli occhi?~~Pazzerelle che sete Hor cominciamo.~~~~~~ 2019 3, VI | ch'è peggio, alfin morte ò pazzia.~~Però saggio è quel core,~~ 2020 1, V | Amando no, ma vaneggiando, pecca?~O femminil perfidia, à 2021 5, V | al cielo?~~Ma, s' pur peccat'io,~~In che peccò il mio 2022 2, I | Allora sentij de l'amorosa pecchia~~La spina pungentissima 2023 3, V | giovinezza,~~Come alberghi di pecchie~~Restiamo, senza favi e 2024 5, V | pur peccat'io,~~In che peccò il mio figlio?~~Che non 2025 3, V | quale~~Lisetta tua? la pecoraia? Cor. Quella. ~~~~~~Am.~~~~ 2026 | pel 2027 2, I | punto)~~Questa leggiadra pellegrina, questo~~Novo sol di beltade,~~ 2028 2, I | odorata~~Di perle orientali e pellegrine;~~E la parte che chiude~~ 2029 2, VI | ella, e con vivaci~~Spiriti pellegrini~~ la vita al bel tesoro~~ 2030 Pro | viscere de la terra,~e del mar penetrando;~la dove sotto à la gran 2031 5, VII | muscoloso fianco~~era sol penetrata.~~~~~~Cor.~~~~Gran virtù 2032 1, V | pelo~Con tal dolor, ch'è penitenza il fallo:~Ma questo è nulla, 2033 1, V | Il vederti tal'hor con un pennello~Pinger le guance ed occultar 2034 4, IX | quadrella,~~Ma verghe invan pennute, in vano armate,~~Ferri 2035 4, V | vostr'ombre amate,~~Che nel penoso inferno~~Non può gir innocente,~~ 2036 5, V | vinto anco non cede,~~E pensa d'avanzar così di senno~~ 2037 1, II | meschin, se sospirasse,~~Pensal tu, che per prova intendi 2038 3, III | Dal caro oggetto suo forse pensasse,~~Prima torcer potria~~Da 2039 3, II | Alfin sete venute. E che pensaste~~Di non far altro che bendarmi 2040 4, III | dopo sì bel principio,~~Pensatel voi, cari pastori. Intanto~~ 2041 3, IX | l'impresa~Di quel che mi pensava. Ancor non posso~Svellerlo, 2042 2, VI | fuggir, quando tu meglio~~La pensavi tener? Perfida maga~~Non 2043 2, V | provvederti? Am. A questo~~Penseremo à bell'agio. Cor. Veramente~~ 2044 1, III | odio;~Ed Amarilli tua farò pentire~D'esser à me rivale, à te 2045 4, IX | quell'arco, e sol quell'arco pera:~~Sovra quell'homicida~~ 2046 5, VI | quanto~~vi son io debitor perc'hoggi vivo~~Ho di mia vita 2047 4, IX | sospiri~~Sì spesso in van percosso,~~È pur ver che tu spiri~~ 2048 3, II | chi le gote~~Ti stimola, e percote;~~E poco vale~~Perche stendi 2049 4, III | Al focile d'Amor, tu il percotesti~~E tu sol ne traesti~~Le 2050 3, II | ti sferzo.~~E corro e ti percoto,~~E tu t'aggiri à vòto.~~ 2051 5, VI | hoggi rinasco.~~Ma che perd'io con le parole il tempo,~~ 2052 1, IIII| beltà, se 'l foco dura,~~E, perdendo stagion, perde ventura.~~~~~~ 2053 5, II | inusitata, dove~~Visse il perdente, e'l vincitor morio~~Però 2054 5, II | e quante arene il mare,~~Perderien tutte il suono e la favella~~ 2055 3, I | Amore,~Quanto è più duro perdervi, che mai~Non v'haver ò provate 2056 3, I | l già goduto ben non si perdesse;~O quando egli si perde,~ 2057 5, V | maraviglia~~In che modo il perdesti?~~~~~~Mon.~~~~Rapito 2058 5, V | possente, se non volle~~Perdonar à se stesso il fido Aminta?~~~~~~ 2059 5, V | nostra legge.~~E qual sarà di perdonarla altrui~~Caritàpossente, 2060 5, V | il mio figlio?~~Che non perdoni à lui,~~E con un soffio 2061 1, II | perduto, ebbe anco~~I sospiri perduti e le querele,~~Volto, pregando, 2062 5, I | Uranio.~~Scorta non manca à peregrin c' lingua.~~Ma forse è 2063 5, I | fender solco,~~Or qua or peregrinando; al fine~~Torno canuto onde 2064 3, V | invecchia, l'huomo~~Diventa più perfetto,~~E, se perde bellezza, 2065 3, III | Ninfe? Aglauro, Elisa~~Ah perfide ove sete?~~Lasciami, traditore. 2066 1, II | mostrò forse~~Con simulati e perfidi sembianti,~~Del giovane 2067 5, X | certo mai di possederti,~~Perfin che ne le case~~Non del 2068 1, II | ed inevitabili di morte.~~Perìan senza pietà, senza soccorso~~ 2069 Arg | tempo avanti per cessar pericoli assai più gravi; dall'oracolo 2070 4, III | solo avvicinasti~~L'esca pericolosa~~Al focile d'Amor, tu il 2071 1, I | à che cercar lontana~~e perigliosa fera,~~se l'hai via più 2072 4, III | spoglia~~Non pur finì quel periglioso colpo,~~Ma s'intricò, non 2073 2, I | Conca d'Indo odorata~~Di perle orientali e pellegrine;~~ 2074 3, VI | la mia vita è quasi~~Una perpetua morte,~~Mi comanda ch'i' 2075 2, I | La sorella d'Ormino? è di persona~~Anzi grande che no; di 2076 Pers | Le persone che parlano~ ~ ~~~Alfeo~~~~ ~~~~ 2077 3, V | cui lume un picciolo pertugio~~Che d'alto s'apre, assai 2078 4, VII | Mi par gran segno e mi perturba assai~La bocca di quest' 2079 2, VI | anco potrai~~Difenderti, perversa. Cor. hor il vedremo.~~~~~~ 2080 3, IX | Il solito vigor? Stelle perverse,~Che machinate? il moverò 2081 2, VI | sempre,~~Ingannatrice e pessima Corisca?~~~~~~Cor.~~~~Corisca 2082 3, VI | pertinace.~~Non è la maggior peste~~ 'l più fero e mortifero 2083 1, V | Libia~Leonfiero e sì pestifero angue,~Che la sua ferità 2084 4, VII | che si vede,~Da sì grave petron turata e chiusa.~O Corisca, 2085 4, I | giunto hoggimai, sì buona pezza~È che partì, se ben Lisetta 2086 2, V | Cor.~~~~Quando ti piacerà, pur che l'ascolti.~~~~~~ 2087 3, VI | Questa rara ventura.~~Non è piacere al mondo~~Più soave di quel, 2088 3, III | viver mio, mentre à Dio piacque,~~Volgi una volta, volgi~~ 2089 4, V | vidi~~E 'l che pria ti piacqui,~~Poi che la vita mia,~~ 2090 4, II | nel medesmo punto~~Restò piagato ove confina il collo~~Con 2091 2, I | cinse.~~Ma lasso aprica piaggia~~Così non arse mai sotto 2092 1, II | più l'empia non volle.~~Se piagnesse il meschin, se sospirasse,~~ 2093 1, V | ò pensi~O vadi ò miri ò pianga ò rida ò canti,~Tutto è 2094 4, V | morte;~~Chi questo e non piange e non sen duole,~~Huomo 2095 5, VII | mal fornita,~~L'una morta piangea, l'altra ferita.~~~~~~Cor.~~~~ 2096 4, III | circostanti, e i vecchi padri~~Piangean di tenerezza,~~E partito 2097 1, V | credei che sospirando~E piangendo e pregando in cor di donna~ 2098 3, VI | Misero ed à te tocca~~Pianger quand'altri ride.~~Tu non 2099 4, III | à lamentar ti mena?~~Che piangi?~~~~~~Erg.~~~~Amici cari,~~ 2100 5, I | e 'l frutto.~~Scrissi, piansi, cantai, arsi, gelai,~~Corsi, 2101 3, II | guerra, e scorno,~~Ed ella picchia~~Col becco invano e s'erge 2102 Pro | Morte, altrui dàn vita,~picciole offerte sì, ma però tali,~ 2103 3, V | tenace,~~A cui lume un picciolo pertugio~~Che d'alto s'apre, 2104 3, IX | Svellerlo, per urto anco piegarlo.~Forse il mondo è qui dentro? 2105 2, VI | finte~~E mendicate lagrime piegarmi?~~~~~~Cor.~~~~Deh Satiro 2106 5, III | vittima tu moia,~~Prima che pieghi le ginocchia à terra,~~Se 2107 5, III | la vita e le parole,~~Qui piego à morte le ginocchia e taccio.~~~~~~ 2108 5, II | gli accidenti mostruosi, e pieni~~Di spavento e d'orror, 2109 5, VIII| innumerabil turba~~È tutto pieno il tempio huomini e donne~~ 2110 3, III | pianto.~~Deh se non per pietade,~~Almen per tuo diletto 2111 4, IX | che tu spiri~~E che senti pietateò pur m'inganno?~~Ma sij tu 2112 4, V | fatto come suol medica mano~~Pietosamente acerba,~~Che con ferro 2113 4, IX | coteste tue braccia, che pietose,~~Mi fûr già culla, hor 2114 3, IIII| tua nemica, ma nel core~Pietosissima amante;~E, se pur hai desio 2115 4, IX | il passo, e 'l pianto,~~Pietosissimo Linco,~~Che l'un cresce 2116 5, II | tempio stesso e da le dure pietre,~~Che senso haver parean, 2117 Pro | queste,~nelle piagge di Pindo~d'herbe e di fior conteste~ 2118 1, V | tal'hor con un pennello~Pinger le guance ed occultar le 2119 1, II | amanti~~Foschi nembi di duol, piogge di pianti.~~~  ~ ~~  ~ 2120 1, V | lanuginosa fronte,~Indi radi ogni piuma, e svelli insieme~Il mal 2121 2, V | che moia.~~~~~~Am.~~~~Sarà piuttosto un raddoppiargli affanno.~~~~~~ 2122 1, I | che 'n vecchie membra il pizzicor d'amore,~~Che mal si può 2123 5, VI | humano,~~l'ira del ciel si placa~~e quel si rende à la giustizia 2124 1, II | Cintia era sdegnata e che placarla~~Si sarebbe potuto, se Lucrina,~~ 2125 5, I | di pietà nemica;~~Gente placida in vista, e mansueta,~~Ma 2126 Pro | or canta~teneri amori e placidi imenei,~sonerà, fatta tromba, 2127 1, II | Trovò fine il suo mal? placossi Cintia?~~~~~~Erg.~~~~L'ira 2128 Pro | dove~scende la Dora in Po, l'Arcada terra?~Questa 2129 5, I | secolo inumano~~L'arte del poetar troppo infelice.~~Lieto 2130 2, VI | il crin non mentivi? Ecco Poeti,~~Questo è l'oro nativo 2131 4, VI | Questo è 'l vero cammino~~Di poggiar à virtute;~~Però ch'innanzi 2132 Arg | amorosa pietà cangiata; poiche già era la piaga di quella 2133 3, VI | foss'io nud'ombra e poca polve~~~~~~Cor.~~~~E ben, come 2134 2, I | egli~~De la purpurea sua pomposa vesta,~~Quasi volesse dir, 2135 1, IIII| Se fugge l'un? com'esser pon gli stami~~D'amoroso ritegno 2136 4, IX | senza te beati esser non ponno.~~Dèstin dal mortal sonno~~ 2137 Pro | n disarmata pace.~Cingea popolo inerme~un muro d'innocenza, 2138 1, IIII| ambe le mani~~Benignamente porgermi un bambino~~Ignudo e lagrimoso,~~ 2139 5, IIII| sacrifizio.~~~~~~Mon.~~~~Porgimi il vasel d'oro,~~Nicandro, 2140 1, II | dolente istoria,~~Che trar porria da queste dure querce~~Pianto 2141 2, I | trattami di capo~~A lei porsi, dicendo:~~Questa à te si 2142 5, I | ignaro~~Sempre mi vissi e portai scritto in fronte~~Il mio 2143 1, III | grazioso volto,~Il vago portamento, il bel sembiante,~Gli atti, 2144 5, VII | seguì di lei? Lin. noi la portammo~~A le case di Silvio, ove 2145 2, IIII| aperti~De la sua gelosia portando in fronte,~Di mal occhio 2146 4, III | ah, ben ha ceffo~~Da non portar altra novella) disse:~~Padri, 2147 2, VI | Per quello amor che mi portasti un tempo,~~Per quella soavissima 2148 5, IIII| Quì poscia ritornandolo, portate~~Con esso voi per sacrificio 2149 2, VI | molto più colei~~Che la portava, eternamente infame.~~~~~~ 2150 5, II | Mes.~~~~Fermati, che le porte~~Del tempio ancor son chiuse.~~ 2151 4, II | à tutti;~~Ma crederò che porteranno in breve,~~Secondo il voto 2152 4, V | palpitante cor segni di vita.~~Portiamla al fonte qui vicino. Forse~~ 2153 5, VII | Lin.~~~~Dovea morir. Così portò la fama.~~Per questo sol 2154 2, VI | ò cielo ò sorte~~In cui pos'io speranza? à cui debb' 2155 2, II | tanto sprezzi tu, venne à posarsi...~~~~~~Sil.~~~~Oh dolcissimo 2156 4, VI | lei~~La fatica e 'l sudor poser gli Dei.~~Chi vuol goder 2157 4, IX | altro albergo,~~Dorinda, poserai che 'n quel di Silvio?~~ 2158 4, II | molto~~Esser lontano, i' poserò frattanto~~ in quel cespuglio: 2159 | Possano 2160 1, III | mio tutto, e ch'altra mai~Posseder no'l potesse, ò più d'ogn' 2161 5, X | tremo;~~ sarò certo mai di possederti,~~Perfin che ne le case~~ 2162 3, I | Non v'haver ò provate ò possedute~Come saria l'amar felice 2163 2, V | ha chi più n'abonda,~~E posseduto è più, che non possede:~~ 2164 3, IX | crin la presi.~Ma nodi più possenti in lei dei doni~Certo avuto 2165 | posson 2166 2, II | misera Dorinda ov'hai tu poste~~Le tue speranze? onde soccorso 2167 | potean 2168 | potemmo 2169 4, IX | mortal sonno~~Tuoi stimoli potenti~~Chi per indegna e bassa~~ 2170 3, VI | mio volere~~O possa il mio potere,~~Prego il cielo ed Amor 2171 2, I | renduto à l'hora~~Per poterlo ferire.~~Io, poi ch'a morte 2172 Arg | donna gastiga, sappia di poterne andar assoluto; delibera 2173 2, V | questo à me sì grave nodo~~Si potesser le fila; hoggi saresti~~ 2174 | potessimo 2175 | potesti 2176 4, III | infelice~~~~~~Erg.~~~~Veramente potrassi~~Con gran ragione havere~~ 2177 3, VIII| possa far fede.~No, che potrebbon di leggieri in questo~Loco, 2178 | potremmo 2179 3, III | pensasse,~~Prima torcer potria~~Da l'usato cammino e cielo, 2180 3, V | questa pena~~Stimo le poche prattiche Amarilli;~~Per quelle, che 2181 4, VIII| in quanta miseria~Tu hai precipitati~Que' due miseri amanti.~ 2182 4, VI | Ma da fatica, che virtù precorre,~~Nasce il vero riposo.~~~~~~ 2183 1, I | Ite voi dunque,~~e non sol precorrete:~~ma provocate ancora~~col 2184 4, VIII| me giorno~Destinato à le prede, ò dea cortese,~Che favori 2185 1, IIII| preghiera.~~E, s'ognun pregare~~Ove 'l bisogno sia~~E sperar 2186 1, III | gentile,~Che di seguirlo e di pregarlo ancora~E di scoprirgli il 2187 5, VI | tanto humano,~~Ardirò di pregarti~~Che ti sia caro il mio 2188 1, III | Ma che farai, Corisca? il pregherai?~ che l'odio non vuol, 2189 1, IIII| può giunger la fiacca preghiera.~~E, s'ognun pregare~~ 2190 4, VII | honorato; ed io~Ben ho donde pregiarmi, hor che mi sprezza~Femmina 2191 4, V | Questi d'Arcadia i più pregiati, e chiari~~Non so se debbia 2192 5, IIII| un'altra volta~~Da lui si prenda il volontario voto.~~Quì 2193 1, I | fatiche e degli affanni~~prendea ristoro, e nel bel sen di 2194 4, III | ministri:~~Mostrerò lor di prenderli su'l fatto~~Agevolmente 2195 3, V | anch'io subitamente,~~Il prenderò perche non fugga, e 'nsieme~~ 2196 3, III | che discreto fui, che se prendesti~~Tu prima me, son io tanto 2197 3, II | parli~~Ed esca de la buca.~~Prendila, dappochissimo: che badi~~ 2198 2, II | pena~~E'l contentar costei, prendilo, fanne~~Ciò che ti piace, 2199 2, I | baciarla~~Ma tu da questo prendine argomento,~~Che non la può 2200 4, III | sposa.~~Vanne tu tosto à preparar le nozze.~~Oh insensate 2201 5, IIII| Mon.~~~~Hor tutto è preparato,~~ manca altro che'l fin. 2202 5, VI | Quanto haver già solevi~~Di presaga virtute in te sospende.~~ 2203 2, I | bocca.~~Ed ella, umanamente~~Presala, al suo bel crin ne feo 2204 5, II | Così la legge nostra à noi prescrive.~~Poi comandò che la donzella 2205 1, II | sdegno più fiero; ond'ella prese~~L'arco possente e saettò 2206 2, V | Che quelle Ninfe fossero presenti~~A le parole di Mirtillo, 2207 4, IV | Amarilli E, ben che seco~Sia preso anco Mirtillo,~Ciò non importa: 2208 3, III | t'ha dato~~Cotanto ardir, presontuoso? Mir. Amore.~~~~~~Am.~~~~ 2209 Arg | severamente puniva. La qual cosa prestando à Corisca molto comoda occasione 2210 4, VII | infin'à quì sospeso~Nel prestar fede à quel che di Corisca~ 2211 5, VI | non son io di vista,~~Qual prestigio, qual dèmone t'abbaglia~~ 2212 1, II | amori.~~Ma perche darpretiosa gioia~~A chi non la conosce? 2213 3, V | molto.~~Hor tu, gli amanti prevenendo, quivi~~Fa che t'asconda, 2214 4, V | dolor ne la sua morte~~ prevenuto il ferro.~~Oh misera donzella~~ 2215 2, I | acerbamente intanto~~La non prevista, e subita partita~~Il mio 2216 2, I | nostri baci (oh caro~~E prezioso mio dolce tesoro,~~T' 2217 1, II | s'avanza;~~E più fiero è prigion, che non è sciolto.~~Già 2218 2, IIII| cui pur dianzi~Stillò le prime sue dolcezze Amore,~Lungamente 2219 4, III | Restasse ogn'un dopo sì bel principio,~~Pensatel voi, cari pastori. 2220 Pro | queste son le selve~ove 'l prisco valor visse e morìo.~In 2221 4, V | Così da tutti abbandonata e priva~~D'ogni speranza? accompagnata 2222 5, IIII| Vindice dea, che la privata colpa~~Con publico flagello 2223 4, VI | Per cui le ricche piagge,~~Prive già di coltura e di coltori,~~ 2224 2, I | Non so già come ò con che privilegio,~~De la bella Amarillide 2225 1, I | trovi, peggio.~~Deh non ti procacciar prima del tempo~~i difetti 2226 4, VIII| petti humani~Tante fiere procelle~D'impetuosi e torbidi desiri,~ 2227 1, I | quanto più di sanarlo altri procura.~~Se 'l giovinetto core 2228 Arg | sua ad Ercole riferiva, procurò che fosse à Silvio unico 2229 3, III | e cruda voce~~Sdegni di proferire~~Al mio morir.~~~~~~Am.~~~~ 2230 5, VI | Se volontario fosse~~Del profetico lume il divin'uso,~~Saria 2231 Pro | o forza d'amor) le più profonde~viscere de la terra,~e del 2232 3, IX | sì scaltro ingegno e sì profondo~Il tuo valor intende?~Chi 2233 3, III | tu da quel che brami.~~Il prohibisce il ciel, la terra il guarda~~ 2234 1, V | immensa mole;~S'indi l'humana prole~Sorge, e le piante e gli 2235 Pro | PROLOGO~ ~Alfeo fiume d'Arcadia.~ ~ 2236 4, II | un lungo giro~~Di mentite promesse e di parole,~~Mi s'è involato 2237 1, V | gioia spiri, e pace altrui prometta~Ma, se troppo t'accosti 2238 2, V | Non l'havessi soccorso, promettendo~~Di sturbar queste nozze; 2239 3, III | sì come~~D'ascoltar ti promisi,~~Qualche giusta cagion 2240 5, V | miei~~~~~~Dam.~~~~Eccoci pronti. Mon. Hor mira:~~A qual 2241 1, IIII| Son pure i nostri figli~~Propagini celesti~~Non spegnerà il 2242 5, II | desse intanto~~Al fiero suo proponimento effetto?~~~~~~Mes.~~~~Non 2243 2, I | ghirlanda~~Risero tutte à la proposta e tutte~~Subito s'accordaro,~~ 2244 | proprie 2245 Pro | Quel suo tanto di guerra~propugnacolo invitto~è per voi fatto 2246 3, IX | Fosti amante ancor tu di cor protervo.~Vendica ne la perfida Corisca~ 2247 3, VI | amoroso diletto.~~~~~~Cor.~~~~Proval sola una volta,~~E poi torna 2248 1, I | provasti mai?~~~~~~Sil.~~~~Nol provando l' vinto.~~~~~~Lin.~~~~ 2249 Arg | per camparlo da morte, di provare con sue ragioni, ch'egli 2250 2, I | la bocca stessa~~Che l'ha provata. Accogli pur insieme~~Quant' 2251 1, V | sempre.~Me non vedrà, proverà Corisca~Mai più tenero amante, 2252 1, III | te sì cara;~E finalmente proverete entrambi~Quel che può sdegno 2253 2, III | porterò, tua serva,~~Il proverò, tua preda,~~E sarò del 2254 2, I | consiglio di seguir v'aggrada,~~Proviam hoggi tra noi così da scherzo~~ 2255 Pro | veggon d'ogni clima~nascer province e regni,~e crescer palme 2256 4, III | nel mezzo de l'antro,~~Si provò di fuggir, come cred'io,~~ 2257 1, I | non sol precorrete:~~ma provocate ancora~~col rauco suon la 2258 3, V | altro amante~~Honestamente provvedersi. Am. questo~~So molto bene, & 2259 2, V | vorrai tu~~D'un buon amante provvederti? Am. A questo~~Penseremo 2260 5, III | soverchia pietà, padre cortese,~~Provvedi tu ch'ella non moia, e ch' 2261 3, V | d'un leggiadro amor ben provveduto~~~~~~Cor.~~~~E sai come 2262 2, VI | suo. Ma che più tardo~~A publicar le sue vergogne? Certo~~ 2263 4, III | Del sesso femminile, ò pudicizia,~~Come hoggi si rara~~ 2264 3, III | volev'io per darti~~De le pugna à mio senno.~~Hor questo 2265 Pro | ella di lor nel cielo,~pugnando altri con l'armi, ella co' 2266 4, IV | felicemente~ nel campo d'Amor pugnato e vinto;~Hoggi il cielo 2267 Pro | regni,~e crescer palme e pullular trofei.~A voi dunque m'inchino, 2268 4, VIII| Scelgo per la più rapida e pungente~Di quante n'habbia la faretra 2269 4, VIII| paragon di voi,~Che ferite, e pungete.~Ma che? troppo t'honoro,~ 2270 3, II | tu t'aggiri à vòto.~~Ti pungo ad hora ad hora:~~ tu 2271 4, IX | mia ferita,~~Chi la fe' si punisca:~~Fella quell'arco, e sol 2272 5, IIII| publico flagello in noi punisci,~~(così ti piace, e forse~~ 2273 Arg | femminile infedeltà severamente puniva. La qual cosa prestando 2274 4, I | Amar cosa inamabile non puossi.~Com'erba che dianzi, 2275 5, VI | ancor non torna~~Con la purgata vittima e col resto,~~Ch' 2276 3, III | donzella~~Ti mescolasti e, i puri scherzi altrui~~Contaminando, 2277 2, I | adornasse anch'egli~~De la purpurea sua pomposa vesta,~~Quasi 2278 4, I | egli sia più d'un coniglio~Pusillanimo assai, m'havria potuto~Far 2279 Pers | Carino~~~~ ~~~~Vecchio padre putativo di Mirtillo. ~~~~~~Uranio~~~~ ~~~~ 2280 2, VI | orecchie~~Caprigne? e quella putrida e bavosa~~Isdentata caverna? 2281 4, IX | interi,~~Non più strali, ò quadrella,~~Ma verghe invan pennute, 2282 4, VIII| armato sono?~Se quest'altro quadrello~Il va à ferir nel vivo; 2283 1, I | i custodi del Tempio, i quai non hanno~~più tempestivo, 2284 3, IIII| Del cielo e della terra,~Qualhor piagni e sospiri,~Quelle 2285 1, II | lustro empiesse ed oltre al quarto~~Non s'avanzasse; e così 2286 | quattro 2287 1, II | trar porria da queste dure querce~~Pianto e pietà, non che 2288 1, II | I sospiri perduti e le querele,~~Volto, pregando, à la 2289 3, VI | veduto.~~Sento una voce querula e dolente~~Sonar d'intorno, 2290 4, V | humana.~~Così pur i' potrei~~Quetar l'anima afflitta,~~E, con 2291 5, II | Disse à la figlia tua, quetati, Ninfa,~~Che campar per 2292 4, V | sospetta e più mortale.~~Quètati dunque homai,~~ voler 2293 5 | ATTO QUINTO~ ~ 2294 4, II | bramai~~Di patteggiar con la rabbiosa fera~~Per la vita di Silvio 2295 3, III | Quante la terra, e tutte~~Raccogli in picciol giro, indi vedrai~~ 2296 5, VI | anima ed in se stessa~~Tutta raccolta, suole~~Aprir nel cieco 2297 3, III | Dal temerario tuo furto raccolto,~~Se t'avess'io scoperto 2298 4, VIII| la faretra mia.~A te la raccomando:~Levala tu, saettatrice 2299 Arg | amanti sposi perdono, tutta racconsolata, ancor che sazia del mondo, 2300 4, III | pastor, non ti sia grave~~Di raccontarci il tutto.~~~~~~Erg.~~~~Io 2301 5, I | udirlo,~~A me dolente il raccontarlo fora.~~Ti dirò sol, che 2302 5, VII | Sembrasse che 'l dolor si raddolcisse~~Tra le mani di Silvio.~~ 2303 5, X | quante amare doglie~~Hai raddolciti tu gli affetti tuoi~~Quinci 2304 2, V | Am.~~~~Sarà piuttosto un raddoppiargli affanno.~~~~~~Cor.~~~~Lascia 2305 1, V | e l'apri e stringi~Quasi radente forfice, e l'adatti~Su l' 2306 1, V | lanuginosa fronte,~Indi radi ogni piuma, e svelli insieme~ 2307 1, II | altri rampolli~~Di celesti radici hoggi non sono,~~Che Silvio 2308 2, IIII| sentiero, i neghittosi~Saran di rado fortunati mai.~Se non m' 2309 4, II | molto lunge il mio Lupin raggiunsi,~~Che quinci poco prima~~ 2310 3, VI | Che sovente di te meco ragiona~~~~~~Mir.~~~~Tutti questi 2311 3, VI | senti~~Da poi che lungamente ragionasti~~Con l'amata tua Donna?~~~~~~ 2312 Arg | morte, di provare con sue ragioni, ch'egli sia forestiero, & 2313 1, III | fiamma amorosa.~Tal Hor meco ragiono; O, s'i' potessi~Gioir del 2314 5, V | soda materia,~~Che soglion ragunar sempre i torrenti,~~Accompagnata 2315 3, II | eccol battuto.~~Sì come à i rai del sole~~Cieca nottola 2316 4, III | Ah Non è tempo ancora~~Di rallentar lo sdegno?~~Dinne, Ergasto 2317 4, VIII| vergogne altrui si veggan meno,~Rallenti lor d'ogni lascivia il freno,~ 2318 3, VIII| nel sasso e di frondosi rami~Tutta coperta, à man sinistra 2319 Arg | Il quale suo vero padre rammaricandosi di dover esser ministro 2320 5, IIII| petto, ò santa Dea,~~Come rammorbidisce~~L'incenerita, ed arida 2321 4, II | ogn'aura,~~Ogn'augellin che ramo~~Scotesse, ogni lucertola 2322 1, II | ne l'Arcadia tutta altri rampolli~~Di celesti radici hoggi 2323 4, III | cadente~~Padre appoggio e rampollo;~~Quell'unica speranza~~ 2324 3, II | becco invano e s'erge e si rannicchia;~~Così tu beffato,~~Amore 2325 1, IIII| gli armenti~~Trasse l'onda rapace.~~In quella stessa notte~~( 2326 4, VIII| saetta~Scelgo per la più rapida e pungente~Di quante n'habbia 2327 1, IIII| morto unicamente amato.~~Rapillo il fier torrente~~Prima 2328 5, VIII| dolce d'assalire,~~Ch'à rapir, chi rapiva, era rapito;~~ 2329 5, VIII| fuggire~~Ch'affrettava il rapire.~~Oh dolcissimo bacio~~Non 2330 5, V | Mon.~~~~Il comprasti? il rapisti? onde l'avesti?~~~~~~Car.~~~~ 2331 5, VIII| assalire,~~Ch'à rapir, chi rapiva, era rapito;~~Un restar, 2332 3, IX | solo e santissimo ricetto.~Raro mostro e mirabile, d'humano~ 2333 3, IX | Di chi ti mira, acqueti e rassereni.~E suono e moto e lume~E 2334 1, I | ma provocate ancora~~col rauco suon la sonnacchiosa Aurora.~~ 2335 Arg | felicissimi avvenimenti, ravvedutasi al fin Corisca: dopò l'haver 2336 Pro | mar l'onda incontrando~del Re de' fiumi altero,~qui sorgo, 2337 Pro | popoli e terre?~O fanciulla reale,~d'età fanciulla e di saver 2338 3, VI | Amarilli~~A rozzo pastorel recarsi in braccio.~~Hor , piagni 2339 5, II | ninfa, ch'ella in testimon recava~~De l'innocenza sua,~~ 2340 Arg | loro sollecitassero, non si recavano però al fine desiderato; 2341 1, II | Questi sospiri ardenti~~Refrigerio del core;~~Ma son più tosto 2342 4, II | pargoletta,~~E, le tenere piante~~Reggendo, t'insegnassi~~A formar 2343 3, V | fedelissima mia scorta,~~A te regger mi lascio.~~~~~~Cor.~~~~ 2344 4, IX | son lassa, à pena posso~~Reggermi, oime su questo fianco offeso.~~~~~~ 2345 2, I | la ninfa, e sappia come~~Reggersi, ò con preghiere ò con inganni,~~ 2346 1, V | con saver divino~Indi ne reggi, alto motor del cielo,~Mira, 2347 5, V | quì con una sola verga~~Reggo l'humane e le divine cose?~~~~~~ 2348 4, IX | alme donno.~~O regnator de' Regi,~~Deh torna in questi chiostri,~~ 2349 3, IX | cede e, s'ei trionfa, e regna,~Non è perche di scettro 2350 4, IX | le grand'alme donno.~~O regnator de' Regi,~~Deh torna in 2351 1, V | può tanto? e di stellato regno~Trionferan duo ciechi Amore, 2352 4, III | minori~~Di favellar co' rei.~~Per questo sol mi sono~~ 2353 5, III | pastori, à la gran Dea,~~Reiterando le canore voci,~~Invocate 2354 4, VII | ti conveniva~Cader senza relievo. Tanti inganni,~Tante perfidie 2355 3, VI | sia cruda per zelo~~O di religione ò d'honestate?~~Folle 2356 5, I | T'habbia à condurmi in sì remota parte.~~~~~~Car.~~~~Tu sai 2357 5, IIII| Che col paterno affetto~~Render potresti infruttuoso e vano~~ 2358 2, I | Davagli Amor, non gli rendeva Amore.~~~~~~Erg.~~~~Ma dimmi: 2359 2, I | il cor, che forse~~Mi renduto à l'hora~~Per poterlo ferire.~~ 2360 4, VIII| e più funesto~Io dunque reo de l'altrui sangue? io dunque~ 2361 4, VII | parte mi recò Lisetta),~Sì repentinamente hoggi sia stata~Con l'adultero 2362 Arg | oracolo stesso, non solo repugnare alla volontà de gli Iddij, 2363 3, IIII| troppo~Imperfetta natura~Che repugni à la legge~Oh troppo dura 2364 1, I | affina sì, che sempre e più resiste~~e per uso più nobile s' 2365 2, V | di Mirtillo certamente~~Resister non potrà. ben'anch'io~~ 2366 2, I | vuoi vincer altrui: vivi, e respira~~Tal volta: ma, per dirti 2367 4, II | Il qual subito cadde. I' respirai,~~Vedendo Silvio mio fuor 2368 4, III | tu stupida e cieca)~~Respirarono alquanto~~Gli afflitti, 2369 1, I | sono i suoi sospir dolci respiri~~de le passate noie e quasi 2370 5, VII | quella mi sani.~~Così soli restammo,~~Silvio, la madre ed io,~~ 2371 4, III | oime s'attonito e confuso~~Restasse ogn'un dopo sì bel principio,~~ 2372 4, III | À Dio, cari pastori,~~Restate in pace, e voi co' prieghi 2373 5, III | oime qual parte~~Di me resterà viva?~~O che dolce morir, 2374 3, V | Credimi, senza donne~~Resterebbe il paese; e se le sciocche~~ 2375 3, V | Come alberghi di pecchie~~Restiamo, senza favi e senza mele,~~ 2376 1, V | spiche, à i semi il verme,~Le reti à i cervi ed agli augelli 2377 1, V | mortali,~Onde quà giù di ria ventura ò lieta~Stella s' 2378 2, IIII| quel ch'è peggio,~Baciata e ribaciata, e starà salda?~Pazzo è 2379 2, VI | A te questo. Sat. A me, ribalda?~~~~~~Cor.~~~~A te caprone. 2380 1, II | quel medesmo tempo,~~Con ricaduta più spietata e fiera~~Incrudelì 2381 2, VI | Arrossite, insensati, e, ricantando,~~Vostro soggetto in quella ++ 2382 4, VI | fanciul glorioso,~~Per cui le ricche piagge,~~Prive già di coltura 2383 1, II | famoso pastore hoggi e sì ricco?~~Quel garzonleggiadro? 2384 5, V | Chiedendoti di quello~~Che ricercavi i segni, e tu li desti;~~ 2385 2, II | non havresti~~Vergogna di riceverlo? Dor. Se darlo~~Tu mi prometti, 2386 1, I | lei dunque la fede~~non ricevesti tu solennemente?~~Guarda, 2387 4, V | Care mie selve, à Dio;~~Ricevete questi ultimi sospiri:~~ 2388 3, III | che l'habbi chiesta, hai ricevuta.~~Vattene dunque. Mir. ah 2389 4, II | mentre i' pensando~~Di ricondurlo al suo signore e mio:~~Sperando 2390 Pro | genitrice ò dal tuo figlio~riconosciuta Arcadia~Riconosci il tuo 2391 5, V | Car. Hor io di tutto~~Ben ricordar farollo. Mon. À me tu prima~~ 2392 4, VII | debbi'io, di sdegno armato,~Ricorrer'a gli oltraggi? à le vendette?~ 2393 5, I | quella stessa~~Fatal voce ricorsi, à quella chiesi~~Del bramato 2394 1, II | tosto~~Al più vicino oracolo ricorso,~~Da cui venne risposta 2395 2, VI | sospiri e senza pianto~~Ricoverar il suo. Ma che più tardo~~ 2396 4, I | villano, e com'io possa~Ricoverarla. Ò, quanto mi grave~D' 2397 3, V | senza , la data fede~~Ricoveraron tutte. Cor. hor tu m'ascolta.~~ 2398 4, III | in modo~~Che, nol potendo ricovrar, Mirtillo~~Restò cattivo 2399 Pro | ferreo mondo~cred'io che ricovrasse il secol d'oro~quando fuggìa 2400 3, VIII| far ne detti suoi,~Si sarà ricovrata, ond'io non voglio~Penetrar 2401 4, VI | coltura e di coltori,~~Han ricovrati i lor fecondi onori~~ 2402 4, VII | lei, che mia non era;~ ricovrato me, ch'era d'altrui.~ 2403 5, VIII| Piene del gioir nostro aure ridenti.~~Cantate le venture e le 2404 3, V | Am.~~~~Tu mi farai ben ridere: di fede~~Amico Silvio? 2405 3, II | pianta.~~Sento ben che tu ridi.~~~~~~Mir.~~~~Deh, foss' 2406 Arg | che creduta mortale, ridotta à termine di salute, ed 2407 5, IIII| quà tutti in un drappel ridotti.~~Oh quanta turba, ò quanta~~ 2408 2, V | preghi di gradito amante.~~Se ridur ci si lascia, à tal partito~~ 2409 1, III | consigliata donna, che si lascia~Ridurre in povertà d'un solo amore~ 2410 3, II | diletti?~~E pur di nuovo i' riedo,~~E giro e fuggo e fiedo~~ 2411 Arg | l'origine sua ad Ercole riferiva, procurò che fosse à Silvio 2412 1, III | più belle e le più grandi.~Rifiutare un amante, appresso loro,~ 2413 2, V | che pena~~M'è hoggi il riformar cotesta tua~~Semplicità 2414 4, II | non molto lunge,~~Verso il rigagno che dal poggio scende,~~ 2415 3, IIII| col ferro~Del tuo santo rigor, qual innocente~Vittima 2416 2, VI | pena i' posso~~Movermi e rilevarmene. E pur vero~~È ch'ella fugga 2417 2, III | Tu non hai alcun male, al rimanente:~~Ov'è la damma che promessa 2418 2, VI | vero~~È ch'ella fugga e qui rimanga il teschio?~~Oh maraviglia 2419 3, VIII| scopro,~D'eterna infamia rimarrà macchiato~De la mia donna 2420 4, IX | malvagità forse fratelli,~~Non rimarrete interi,~~Non più strali, 2421 4, III | può dir fratelli,~~Quanto rimase ognuno~~Stupefatto ed attonito, 2422 1, IIII| ancor bella.~~E così m'è rimaso~~Nel cor, ne gli occhi e 2423 1, II | ogni etate;~~Vani erano i rimedi, il fuggir tardo;~~Inutil 2424 5, IIII| Su, ministri: al Tempio~~Rimenatelo tosto,~~E ne la sacra cella 2425 2, III | Pur ch'à me torni, i ti rimetto, e solo~~De' tuoi begli 2426 2, VI | O pastori, accorrete e rimirate~~Il magico stupor di chi 2427 3, VIII| forse ti sovvenne~Per tuo rimordimento,~Non hai voluto à parte~ 2428 3, III | amante.~~~~~~Am.~~~~Non mi rimproverar quel ch'io fei cieca.~~~~~~ 2429 3, III | immaginando~~Che da la ferità rimproverata~~Agevole ti sia forse il 2430 5, VI | à viver comincio, hoggi rinasco.~~Ma che perd'io con le 2431 1, IIII| spoglie~~Pur dianzi era rinchiusa;~~E sotto l'ombra del notturno 2432 4, III | Nel sacrario maggior soli rinchiusi;~~E mentre, essi di dentro 2433 3, VII | animoso spirito celeste~E rincorarmi e quasi dir, Che temi?~ 2434 2, V | stampò natura,~~Non si può rinegar, che, se tu tenti~~Di cacciarla 2435 2, I | Qui pur ti trovo, e ne ringratio il cielo.~~~~~~Mir.~~~~Ond' 2436 5, V | tu, vecchio importuno,~~Ringrazia pur il ciel che padre sei;~~ 2437 2, V | Volta che tu la superi e rinieghi.~~~~~~Am.~~~~Vergogna, che ' 2438 5, VI | sovviene, e cotal nome~~Rinnovai nel secondo,~~Per consolar 2439 5, VI | giuns'egli al Tempio à rinnovar il voto,~~che cessar tutti 2440 1, IIII| Più che mai nel mio cor si rinnovella.~~~~~~Tit.~~~~Son i sogni 2441 5, V | Non cesserà il mio ferro.~~Rinnoverò d'Aminta~~Il doloroso esempio,~~ 2442 1, I | vaga~~stagion che 'nfiora e rinovella il mondo,~~vedessi, in vece 2443 4, VIII| Prima che mi s'involi e si rinselvi~Ma, non avendo altr'arme,~ 2444 3, V | si perde,~~Mai più non si rinverde.~~Ed à canuto e livido sembiante~~ 2445 3, III | dessa?~~~~~~Cor.~~~~Quì ripongo il suo dardo, e nel cespuglio~~ 2446 5, IIII| cadente stilla.~~Hor tu riponi il vasel d'oro, & poscia~~ 2447 1, II | l'oracolo tornando,~~Si riportò de la primiera assai~~Più 2448 5, I | piene,~~Tornai di Pisa à i riposati alberghi,~~Dove, mercè di 2449 1, V | dopo tanti affanni un riposi~L'arcada terra ed habbia 2450 4, III | spaventata,~~Uscendo fuor d'una riposta cava~~Ch'è nel mezzo de 2451 5, IIII| vasel d'oro,~~Nicandro, ovriposto~~L'almo licor di Bacco. 2452 3, VIII| fingo, senza fede~Ne sarò riputato, e s'io la scopro,~D'eterna 2453 5, IX | doglia apporti,~~Pur che risani, à chi sano è caro.~~ 2454 4, I | quanto mi grave~D'avermi à riscattar con sì gran prezzo~E con 2455 4, V | vita,~~Così t'appressi al rischio de la morte;~~Chi questo 2456 2, I | vittoria vinto.~~Pur mi riscossi tanto,~~Che la ghirlanda 2457 1, IIII| Oriente,~~Si desta e si risente~~E scopre al sol, che la 2458 1, III | Da l'altra parte, i' mi risento e dico:~Un ritroso? uno 2459 5, VI | m'asconde il fato~~E si riserba alto segreto in seno.~~Questa 2460 2, I | Questa bella ghirlanda~~Risero tutte à la proposta e tutte~~ 2461 5, VI | voci,~~Mute à l'orecchie e risonanti al core~~Di chi le 'ntende; 2462 1, II | spesso il tuo bel nome~~Di risonare insegno.~~Per me piagnendo 2463 3, VI | e non esser amato?~~Deh risorgi, Mirtillo:~~Riconosci te 2464 3, V | tutte le donne~~E cotali rispetti havesser tutte,~~Buon tempo, 2465 3, III | morte mi neghi,~~ mi risponda, e l'armi~~D'una sola sdegnosa 2466 1, I | suo dolce desio~~che gli risponde, ardo d'amore anch'io.~~ 2467 4, IX | fussi, io non ti posso~~Risponder, che 'l dolore~~Ogni mio 2468 3, III | t'avess'io~~Promesso di risponderti, sì come~~D'ascoltar ti 2469 2, II | che sì largo sembri,~~E rispondesse à la tua lingua il core~~~~~~ 2470 5, II | morire, anzi à me pure~~Rispondeva Amarilli, che per legge~~ 2471 4, IX | A questo pazzo vecchio~~Rispondimi, infelice:~~Qual vita fia 2472 4, III | Padri, s'ai vostri voti~~Non rispondon le vittime e gli incensi,~~ 2473 Arg | haveva loro in questa guisa risposto:~ ~Non havrà prima fin quel 2474 5, VII | dolore~~subitamente, e si ristagna il sangue;~~e 'l ferro, 2475 1, IIII| il ciel pietoso ancora~~Ristorerà la perdita del morto.~~Sperar 2476 5, VII | anco di trartene possente:~~Ristorerò con l'uso de la caccia~~ 2477 1, I | e degli affanni~~prendea ristoro, e nel bel sen di lei,~~ 2478 2, I | de la mia,~~Immobile, e ristretta,~~La dolcezza del mèl sola 2479 4, IX | insegnasti~~Co' sembianti ristretti,~~Sfrenando poi l'impurità 2480 1, III | che l'altro diede,~O la risveglia in tal che pria non l'hebbe.~ 2481 2, I | spirto d'anima divina,~~Risvegliò la modestia~~E quel furore 2482 1, V | chi l'effetto al voler tuo ritarda?~Ecco, d'amore e di pietà 2483 4, IX | Necessità fatale~~A forza mi ritegna e mi sospinga~~Più verso 2484 5, VI | il buon Nicandro;~~Ma il ritenn'io per accidente nuovo~~ 2485 2, I | mordessi, e segnassi;~~Ma mi ritenne, oime, l'aura adorata~~Che, 2486 5, VI | confusa~~Mostrar di fuor la ritenuta gioia,~~Sì tutti lega alto 2487 2, VI | vostri cori~~Son pur qui ritenuti, homai ciascuno~~Potrà senza 2488 5, I | Quel naturale amor sempre ritiene,~~Che pur l'inchina à le 2489 5, IIII| huomo profano,~~Perche ritieni il sacro ferro ed osi~~Di 2490 2, IIII| far vista~Di non vederla e ritirarmi alquanto.~ ~~  ~ ~ 2491 1, IIII| un'hora~~Mel dona e mel ritoglie?.~~Ed in quel punto parve~~ 2492 5, IIII| volontario voto.~~Quì poscia ritornandolo, portate~~Con esso voi per 2493 4, II | cani e quinci salva~~ ritornata? Hai fatto assai, Dorinda.~~~~~~ ~~~~~~ 2494 3, III | Agevole ti sia forse il ritrarmi~~Al suo contrario affetto;~~ 2495 1, I | quasi in porto d'Amor, solea ritrarsi,~~Che sono i suoi sospir 2496 5, VIII| quel soave~~Mostrarsene ritrosa,~~Era un che voleva, 2497 5, VIII| giungeva.~~Ed ella, in atto ritrosetta e schiva,~~Mostrava di fuggire~~ 2498 1, III | i' mi risento e dico:~Un ritroso? uno schifo? un che non 2499 3, V | Ha comandato ancor, che ritrovando~~Ella il suo sposo in atto 2500 5, V | pur: non mi dicesti~~Che ritrovato non l'avevi? Dam. Il dissi.~~~~~~ 2501 1, IIII| dormendo i' veggio~~Sopra la riva del famoso Alfeo~~Seder


passi-riva | rive-tener | tenet-zanne

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License