Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Battista Guarini
Il pastor fido

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
rive-tener | tenet-zanne

     Atto, Scena
2502 5, II | Senza odorati fiori~~Le rive e i poggi e senza i verdi 2503 2, V | O, quanto volentieri~~A rivedervi i' torno; e se le stelle~~ 2504 3, VI | ne vedrai l'effetto.~~Ci rivedrem da poi.~~~~~~Mir.~~~~Già 2505 4, IX | piegando le ginocchia à terra,~~Riverente t'adoro~~E ti cheggio perdon, 2506 5, VIII| fortunata coppia;~~Ogn'un la riverisce, ogn'un l'abbraccia.~~Chi 2507 3, VI | Ma questo è un picciol rivo~~Rispetto à l'ampio mar 2508 4, V | fonte qui vicino. Forse~~Rivocheremo in lei~~Con l'onda fresca 2509 4, II | fiata che nel tergo~~Con le robuste branche l'afferri~~Il ferma 2510 2, V | ella stia salda? A questa rocca~~Maggior forza bisogna. 2511 5, I | destino, e col disagio,~~Vien roco e perde il canto e la favella.~~ 2512 4, VIII| rotte~Mi faran guerra? e romperailo tu? Tu.~Oh, questo sì 2513 5, IIII| paterne lagrime costui~~Romperebbe il silenzio.~~~~~~Mir.~~~~ 2514 4, IX | Mai più non rompa, ecco te rompo e snervo,~~E, qual fosti 2515 5, VII | maestra mano~~ con ferrigno rostro~~ con altro argomento, 2516 4, II | atterra;~~Così, à un solo rotar di quelle zanne~~E spumose 2517 4, II | spessi giri e le mortali rote~~Di quella fera mostruosa, 2518 1, II | Come che sia contaminata ò rotta,~~S'altri per lei non muore, 2519 1, IIII| inceneriti~~Ed archi e strali rotti à mille à mille;~~Indi tremasse 2520 4, VIII| lascivia tua corrotto? Rotto.~E le mie armi rotte~Mi 2521 4, II | conoscerebbe~~Sotto queste sì rozze, orride spoglie~~Per Dorinda 2522 1, V | assedio à la superna chiostra,~Rubella al ciel si mostra,~Ed arma, 2523 4, VIII| quali son le pene~Ch'à tuoi rubelli e contumaci dai~Cotanto 2524 2, VI | bel tesoro~~De' bacianti rubini,~~Sì che parlan tra loro~~ 2525 1, IIII| albori~~Vola suggendo i ruggiadosi humori;~~Ma, s'alhor non 2526 1, I | leone al bosco,~~ quel ruggito è d'ira:~~così d'amor sospira.~~ 2527 1, V | pallor fai parer d'ostro,~Le rughe appiani, e 'l bruno imbianchi 2528 1, V | fiorita~O se canuta ha la rugosa fronte,~Vien dal tuo vivo 2529 4, I | antica,~A lo 'mprovviso è ruinata à basso?~Non s'è già scossa 2530 3, V | Con Lisetta grandissimi rumori,~~À quali tosto accorrerai 2531 Pro | non bisogna più d'alpestre rupi~schermo ò d'horride balze:~ 2532 1, IIII| quando~~Il tumido Ladon ruppe le sponde,~~Sì che dove 2533 4, II | dimmi: ove trovasti~~Questi ruvidi panni?~~~~~~Dor.~~~~I' ti 2534 4, III | ncontra loro~~La maestà sacerdotale offesa.~~Havessi almen potuto~~ 2535 1, II | humani.~~In quella età che 'l sacerdozio santo~~E la cura del Tempio 2536 1, II | lagrimevole risposta:~~Che si sacrasse à l'hora e poscia ogn'anno~~ 2537 Pro | maggior parte amica~ de le sacre Muse, amore, e studio~beato 2538 1, IIII| Unitamente al Tempio, e sacreremo,~~Tu il capro à Pan ed io~~ 2539 5, V | dicesti tu che qui non lice~~Sacrificar d'huomo straniero il sangue?~~~~~~ 2540 5, II | Aminta, e l'infedel Lucrina~~Sacrificati fôro.~~Ma tempo è di partire, 2541 Arg | ARGOMENTO.~ ~Sacrificavano gli Arcadi à Diana loro 2542 2, I | che del gran Giove~~I sacrifici e i giochi~~Si soglion celebrar, 2543 5, VII | capra~~quand' lo stral nel saettato fianco;~~essa à noi la mostrò, 2544 4, VIII| la raccomando:~Levala tu, saettatrice eterna,~Di man de la fortuna 2545 2, III | mancherà mai fera al bosco,~~Saetterai Dorinda, in questo petto~~ 2546 4, IX | curante,~~Senza veder s'huomo saetti ò fera.~~Qual caprar per 2547 1, II | prese~~L'arco possente e saettò nel seno~~De la misera Arcadia 2548 2, IIII| inganna i marinari ancora~Più saggi. Chi non sa finger l'amico,~ 2549 4, III | De la misera Ninfa, il sagro tempio~~Da un medesmo pensier 2550 5, VII | d'altra è soave;~~L'una saldando si sana, e l'altra~~Quanto 2551 3, III | più d'ogn'altro e con più saldo scudo~~L'honestate il difende,~~ 2552 5, VI | Onde i nostri pensier salgono al cielo~~~  ~~  ~ ~ 2553 3, V | Aconito, e Cicuta~~Nascer da salutifera radice~~Non si vide già 2554 4, I | à chi la colse~Per uso salutifero, sì cara,~Poi che 'l succo 2555 5, V | verso gli Dei.~~Tu credesti salvarlo~~Col negar d'esser padre, 2556 5, V | onde assai più fieramente~~Salvato che rapito;~~Poi che cader 2557 | salvo 2558 5, V | nascesti?~~A te dunque la vita~~Salvò l'onda pietosa,~~Perche 2559 4, VII | anzi, se voglio~Discorrer sanamente, è caso degno~Più tosto 2560 1, I | d'amore,~~Che mal si può sanar quel che s'offende,~~quanto 2561 4, IX | non sana~~Dunque andiamo à sanarla.~~~~~~Dor.~~~~Deh Linco 2562 2, I | qual rispose~~Che sol potea sanarmi il ciel d'Arcadia.~~Così 2563 5, I | infermo, venne~~Quì per sanarsi, e già passati sono~~Duo 2564 3, II | Ahi, voce m'ha punto~~E sanato in un punto~~~~~~Am.~~~~ 2565 4, II | quelle zanne~~E spumose e sanguigne,~~Si vedean tutti insieme~~ 2566 4, VI | matura etate~~Strazio poi sanguinoso.~~~~~~CC.~~~~O fanciul glorioso,~~ 2567 5, VII | man che mi ferì, quella mi sani.~~Così soli restammo,~~Silvio, 2568 3, V | Amarilli,~~Però ch'essi non sanno~~ sentono i disagi de 2569 4, I | ne le vene avuto,~Come sansuga l' succiato. Hor duolsi~ 2570 4, III | Stavamo intenti à le preghiere sante,~~Ecco il malvagio Satiro, 2571 3, IIII| al peccar fusse la morte~Santissima honestà, che sola sei~D' 2572 2, VI | nostro male,~~Che le leggi santissime d'Amore,~~Di mancando, 2573 3, IX | ne l'alma~Il tuo solo e santissimo ricetto.~Raro mostro e mirabile, 2574 2, I | sguardo,~~Come quel che sapea~~Che pur inganno era quell' 2575 1, III | E spesso avvien che, nol sapendo, l'uno~Scaccia la gelosia 2576 3, III | Ed è vera virtute~~Il sapersi astener da quel che piace,~~ 2577 2, V | mie nozze. E tu da chi 'l sapesti?~~~~~~Cor.~~~~Da mio fratello 2578 2, II | quelle, che son forse~~Più saporite e belle, se i miei doni~~ 2579 2, I | Baciatrice più scaltra,~~Li saprà dar più saporiti, e cari,~~ 2580 4, III | subito v'accorse,~~Ma non saprei già dirvi, onde s'uscisse,~~ 2581 5, II | Ma, se quì dimoriam, come sapremo~~L'hora di gir al tempio?~~~~~~ 2582 | saranno 2583 1, II | Si pasce ben, ma non si satia mai,~~Di lagrime e dolore.~~ 2584 4, IX | Silvio?~~O fanciul troppo savio,~~Havessi tu creduto~~A 2585 Ded | Carlo Emanuele Duca Di Savoia, &c~ ~Nelle Reali Nozze 2586 3, III | cieca...~~Son pur, ecco, sbendata. Oime che veggio?~~Lasciami, 2587 4, II | tremante foglia~~Ti facea sbigottire;~~Hor vai soletta errando~~ 2588 3, III | invan si fugge.~~~~~~Am.~~~~Scaccerà vecchio amor novo desio.~~~~~~ 2589 1, III | che, nol sapendo, l'uno~Scaccia la gelosia che l'altro diede,~ 2590 5, VIII| Coppia, di quante hoggi ne scaldi Amore,~~La più contenta 2591 3, III | misero, e lungo,~~Quello scampo tentai per mia salute,~~ 2592 5, I | parlar cortese,~~Ma d'opre scarsa, e di pietà nemica;~~Gente 2593 1, IIII| altari.~~Tu fido Dameta:~~Scegli tosto un torello,~~Di quanti 2594 4, VIII| nel nome tuo questa saetta~Scelgo per la più rapida e pungente~ 2595 5, III | vitale~~E temperato raggio~~Scemi l'ardor de la fraterna luce;~~ 2596 5, III | tanti nomi altrui l'usato scempio,~~Vivrai tu alhor, di vera 2597 5, IX | Prima che l'ira tua sopra me scenda,~~Mira nel volto del tuo 2598 3, VI | tempio~~Vien pian piano scendendo.~~La vedi tu, Mirtillo?~~ 2599 3, VI | vicine, la vedrai tu stesso~~Scender ne l'antro ed indi à poco 2600 5, VI | inaccessibili sentieri,~~Onde scendono à noi le vostre grazie,~~ 2601 3, VIII| Si trova à piè de l'alta scesa: quivi~Più che si può tacitamente 2602 Pro | mira in oriente~con tanti scettri il suo perduto impero,~campo 2603 3, IX | e regna,~Non è perche di scettro ò di vittoria~Sij tu di 2604 1, III | Fui sempre insuperabile, schernendo~Tante speranze lor, tanti 2605 2, II | ben ragion: darotti,~~ schernirla, costei. S. Che mi darai?~~~~~~ 2606 5, IX | assai m'Havete~~Ingannata e schernita.~~E, perche terra sete, 2607 4, III | salute nostra,~~Così la schernite?~~Così il nostro sperar 2608 3, IX | la perfida Corisca~I tuoi scherniti amori.~Così virtù del tuo 2609 3, VIII| la morte,~S'anco non lo schernivi?~Con quella insidiosa ed 2610 5, VIII| Sciogliete quante frondi~~Scherzano al suon di queste~~Piene 2611 3, IX | più tempo, un sodo tronco~Schianterò da quest'elce... à punto 2612 1, II | maschio,~~Com'or, de le due schiatte; e però quinci~~Di sperar 2613 2, VI | capo oime il fianco oime la schiena~~O che fiera caduta A pena 2614 2, V | il fianco~~Povera sì, ma schietta~~E candida gonnella:~~Ricca 2615 3, V | so dir io. Quest'animeschife, eh?~~Non ti fidar di loro.~~ 2616 5, I | Non temei risco, e non schivai fatica.~~Tutto fei, nulla 2617 4, IX | lascivi~~Con atti santi e schivi;~~Bontà stimi il parer, 2618 3, V | Resterebbe il paese; e se le sciocche~~V'inciampano, è ben dritto~~ 2619 3, III | se tu mi legasti, anco mi sciogli,~~E tosto, cor mio,~~ 2620 3, VI | vita,~~Che questa , si scioglia:~~Ch'assai peggio di morte 2621 2, II | testè dietro ad una damma sciolsi?~~~~~~Dor.~~~~Io bella, 2622 3, II | sempre~~Non ve n'andrete sciolte.~~~~~~Mir.~~~~O sommi Dei, 2623 4, III | E che già si prepara~~Di sciôrne il voto al tempio.~~Se grati 2624 3, V | E così il marital nodo sciorrai.~~~~~~Am.~~~~Dinanzi al 2625 2, VI | bocca~~E che in un punto scocca~~Amor con soavissima vendetta~~ 2626 4, VIII| spoglia,~E nel tuo nome scocco.~Oh bellissimo colpo,~Colpo 2627 1, IIII| Cade al cader del sole~~Sì scolorita in su la siepe ombrosa,~~ 2628 5, II | giovinetto core,~~E donna scompagnata~~È sempre mal guardata.~~~~~~ 2629 5, IIII| Mon.~~~~Per nume tal tu mi scongiuri, ch'empio~~Sarei se tèl 2630 1, IIII| notturno velo~~Incolta e sconosciuta~~Stava posando in sul materno 2631 4, III | castitate;~~Oime quella... ah mi scoppia~~Il core à dirlo. Cho. È 2632 2, V | foco d'amor, che non gli scopra,~~Ned ella scopre ardor, 2633 3, VIII| homicidio, alfin fatto palese,~Scoprirà la cagione; onde cadrai~ 2634 Arg | accorgendosene egli stesso, à scoprire, che'l suo Mirtillo è figliuolo 2635 1, III | di pregarlo ancora~E di scoprirgli il cor prendo consiglio.~ 2636 1, III | lusinghe e i prieghi,~E scoprirò l'amor, ma non l'amante;~ 2637 3, VIII| sarò riputato, e s'io la scopro,~D'eterna infamia rimarrà 2638 3, III | discreto,~~Che quasi mi scordai d'esser amante.~~~~~~Am.~~~~ 2639 4, II | Oh se qui dentro, Linco,~~Scorger tu mi potessi,~~Vedresti 2640 4, VIII| voto infausto~E tu che la scorgesti,~E tu che l'esaudisti,~Nume 2641 5, V | mover del ferro~~Sentij scorrer per l'ossa,~~Ch'abborriva 2642 3, III | quel soave sguardo,~~Che mi scorse ad amare,~~Mi scorga anco 2643 4, III | Subito che 'l sentiero~~Hebbe scorto à Nicandro.~~Non si può 2644 2, I | fiamma ella si strugge,~~O scoter pungentissima saetta~~Altamente 2645 4, II | Ogn'augellin che ramo~~Scotesse, ogni lucertola che fuori~~ 2646 2, VI | Tu 'l dicesti à punto.~~Scotiti pur se sai; già non tem' 2647 2, V | Di non l'appalesar, ti scovrirei~~Un pensier che nel cor 2648 4, IX | bisognava agli occhi miei scovrirlo,~~S'havevi pur desio ch' 2649 5, I | perdei l'opra, e 'l frutto.~~Scrissi, piansi, cantai, arsi, gelai,~~ 2650 5, II | Accogli tu la bella istoria e scrivi~~Con lettre d'oro in solido 2651 4, I | sdegno il mondo anco potrebbe~Scuoter, non ch'una pietra. Se ciò 2652 5, IIII| altro che'l fin. Dammi la scure.~~~~~~Car.~~~~Vegg'io forse, 2653 1, I | fuggi~~Dorinda, i' te ne scuso, anzi pur lodo,~~ch'a te, 2654 5, I | io di peregrina gloria,~~Sdegnai che sola mi lodasse e sola~~ 2655 1, II | cagion, gradita fosse,~~ si sdegnasse à l'ultimo sospiro~~Di mostrarmi 2656 4, II | che festi allor? non ti sdegnasti~~De la sua fellonia?~~~~~~ 2657 3, VI | non crudele Amor, se non sdegnoso.~~Deh, s'una volta sola~~ 2658 5, VIII| Il fonte de le lagrime si secca~~Ma il fiume de la gioia 2659 1, IIII| la riva del famoso Alfeo~~Seder pareami à l'ombra~~D'un 2660 2, I | amante~~~~~~Mir.~~~~Già si sedeva all'amoroso ufficio~~La 2661 3, III | E tutto trar da le sue sedi il mondo.~~Ma, perche mi 2662 4, IX | e mio~~A lei si faccia seggio;~~Tu, Dorinda, qui posa;~~ 2663 2, I | labbra~~Non mordessi, e segnassi;~~Ma mi ritenne, oime, l' 2664 3, VIII| Così fido sentiero~Voi mi segnate? à così caro albergo~Voi 2665 2, I | l'amor tuo scoperto~~Segretamente e quel che da lei brami,~~ 2666 3, VI | fia sempre~~De l'orme tue seguace;~~Al tuo detto, al tuo cenno~~ 2667 4, II | incendio mio,~~E, tuttavia seguendone i vestigi~~E pur verso la 2668 2, III | fuggi?~~Ma fuggi pur: ti seguirà Dorinda~~Nel crudo inferno 2669 1, I | Con più sicura scorta~~seguirem poi la destinata caccia.~~ 2670 1, II | Dove, à quei piè che la seguiro in vano~~Già tanto, ai piè 2671 2, III | sol non mi si nieghi,~~Ti seguirò, compagna~~Del tuo fido 2672 5, VI | sicuro passo,~~Sì ch'i' possa seguirti e non inciampi,~~Per questo 2673 2, II | io~~Volger più il piede à seguitarti, ò caro,~~O mio fido Melampo? 2674 3, VIII| voi, orme già tanto in van seguìte,~Così fido sentiero~Voi 2675 3, IIII| Oh fortunate voi, fere selvagge,~A cui l'alma natura~Non 2676 3, III | amante.~~~~~~Mir.~~~~Come selvaggia fera,~~Cacciata da la fame,~~ 2677 1, IIII| Più che de l'avvenir, vane sembianze;~~Imagini del guaste 2678 Pro | questi sì grandi effetti,~che sembran maraviglie,~opre son vostre 2679 5, VII | la fanciulla innamorata~~Sembrasse che 'l dolor si raddolcisse~~ 2680 5, I | pur sempre,~~Sì che Febo sembrava, ond'io devoto~~Al suo nome 2681 2, V | Fortunato giardin de' semidèi,~~La vostr'ombra gentil 2682 5, X | fortunata coppia,~~Che pianto ha seminato e riso accoglie~~Con quante 2683 5, II | bennate, ò copia degna~~Di sempiterni honori~~O vivi, e morti 2684 3, VI | nato,~~Così l'amante al semplice desire,~~Che nel suo nascimento~~ 2685 2, V | il riformar cotesta tua~~Semplicità Fuor che la lingua, ogn' 2686 4, V | antro?~~~~~~Am.~~~~La mia semplicitade, e 'l creder troppo.~~~~~~ 2687 5, I | Quanta cagion di lagrimar sempr'hebbi,~~Con sì sublime stil 2688 Arg | medesima legge gli è conceduto. Sendo egli donque da Montano, 2689 1, II | Che morto ancor non era e sentì forse~~Quel colpo, in braccio 2690 3, II | Ascoltatemi voi,~~Che 'l sentier mi scorgete, e quinci, e 2691 5, VI | Quegli alti, inaccessibili sentieri,~~Onde scendono à noi le 2692 2, I | mi drizzò negli occhi,~~Sentii correr nel seno~~Una bellezza 2693 5, V | insano.~~~~~~Car.~~~~Non sentirei dolor, se fussi insano.~~~~~~ 2694 3, III | beltà, come mi giova~~Il sentirmi chiamar da te crudele.~~ 2695 4, II | timida solevi,~~Prima ch'amor sentissi,~~Paventar d'ogni cosa~~ 2696 2, I | Ma dimmi: e come ti sentisti allora~~Che di bacciar à 2697 5, II | più nuovi,~~E più mai non sentiti~~Dal che minacciar l' 2698 5, I | e di diletto,~~Che l'ha sentito in ogni fibra il sangue.~~ 2699 3, V | Però ch'essi non sanno~~ sentono i disagi de le donne,~~E 2700 2, VI | malvagia~~Incantatrice, che i sepolcri spoglia~~E, dai fracidi 2701 1, IIII| Prima che noi potessimo sepolti~~Nel terror, ne le tenebre, 2702 4, V | Mirtillo entrò, che nol sepp'io, ne l'antro.~~~~~~Nic.~~~~ 2703 5, VI | corsi~~cent'anni già, seppi mai che fosse~~viver, 2704 3, III | conosciuto,~~Sdegno n'hebbi, e serbai~~Da le lascivie tue l'animo 2705 3, VI | Insomma io son fermato~~Di serbar fin ch'io viva~~Fede à colei 2706 3, VIII| nato~A che, fiero destìn, serbarmi in vita~Per condurmi à vedere~ 2707 3, VI | Vivi, meschino, vivi,~~Sèrbati à la vendetta.~~~~~~Mir.~~~~ 2708 4, IX | quando men luce,~~L'aspettato seren spesso n'adduce.~~~  ~~  ~ ~ 2709 1, IIII| d'ogn'intorno il ciel si serenasse,~~E cadesser nel fiume~~ 2710 Ded | Dedicata~al Sereniss. D. Carlo Emanuele Duca 2711 Ded | Reali Nozze di S. A. con la Serenissima Infante D. Caterina d'Austria.~ ~ 2712 Pro | sdegna; e, se dal vostro~serenissimo ciel d'aura cortese~qualche 2713 1, V | troppo il tenti,~Sì che serper cominci e forza acquisti,~ 2714 3, V | che comanda~~A la donna il servar fede al suo sposo,~~Ha comandato 2715 4, II | babbo e mamma,~~Quando à i servigi del tuo padre i' stava;~~ 2716 3, V | anzi già fatto,~~Per tuo servigio. Io credo ben che sappi~~ 2717 4, II | e 'n questi~~Abiti suoi servili~~Nascondermi sì ben, che 2718 1, V | attende~Pietà del pianto e del servir mercede,~Tant'ha più foco, 2719 1, III | può, molti fanno: altri à servire,~Altri à donare, altri ad 2720 5, VII | ben sul fianco, che di lui servirsi~~Ad ogn'uso ella può. Con 2721 5, V | nero,~~D'hispida barba e di setose ciglia.~~~~~~Mon.~~~~Venite 2722 1, II | infelice sesso~~Una molto severa e, se ben miri~~La sua natura, 2723 Arg | morte la femminile infedeltà severamente puniva. La qual cosa prestando 2724 4, VIII| Vindicepossente,~E sì severo? Vero.~E quali son le 2725 1, I | lassa.~~Vedila pur come sfavilla, e ride.~~Amano per le selve~~ 2726 1, V | che 'l lusinghi, arda ò sfaville,~Se rigido focil no'l batte 2727 1, V | rigido focil no'l batte ò sferza.~Lascia, lascia le lagrime, 2728 3, II | piè fuggo e con la man ti sferzo.~~E corro e ti percoto,~~ 2729 3, VIII| altrui~Nascosamente? sì sfidalo adunque~A singolar contesa, 2730 2, I | Subito s'accordaro,~~E si sfidavan molte, e molte ancora,~~ 2731 5, III | destin de la mia morte,~~Sfoghisi col mio strazio.~~Ma, poi 2732 2, II | l'arena i semi e l'opra,~~Sfortunata Dorinda? ~~~~~~Sil.~~~~Che 2733 1, II | queste nozze.~~~~~~Mir.~~~~Oh sfortunato e misero Mirtillo~~Tanti 2734 4, IX | Co' sembianti ristretti,~~Sfrenando poi l'impurità segrete~~ 2735 3, IX | Farsi al suo foco, ogni (sfrenata voglia~Subito spenta) pallido 2736 5, IX | morte~~Per adempir le mie sfrenate voglie?~~Sì cruda fui? sì 2737 2, V | habbia à ciò condotta~~Il suo sfrenato amor, non l'arte mia.~~~  ~~  ~ ~ 2738 4, III | fosse~~Avvedimento accorto,~~Sfuggì il ferro mortale,~~Lasciando 2739 2, V | una dolce e d'ogn'affanno sgombra~~Cura le stà nel core:~~ 2740 | Siccome 2741 Pro | fiorir si vede in dolce sicurezza~non custodita e 'n disarmata 2742 4, VIII| Quanto son più lodevoli e sicuri~De cari amici tuoi l'opre 2743 5, VII | sovviene,~~Ch'è molto nota à la silvestre capra~~quand' lo stral 2744 2, VI | veste à Dafne ed i coturni à Silvia~~M'inducesti à rubar, perche ' 2745 5, VI | segni:~~non stilla più dal simulacro eterno~~sudor di sangue, 2746 1, II | ò 'l mostrò forse~~Con simulati e perfidi sembianti,~~Del 2747 1, V | sospir; se muovi gli occhi,~È simulato il guardo. In somma ogn' 2748 5, X | troppo teneri mortali,~~I sinceri diletti e i veri mali.~~ 2749 2, VI | E cosa nuova à l'animo sincero~~E quando l'arco à Lilla 2750 4, IX | te fatale.~~Accogliesti i singulti~~Primi del mio natale;~~ 2751 4, III | uditi~~Di subito e veduti~~Sinistri auguri e paventosi segni,~~ 2752 5, I | da la mia~~Più povera e smarrita famigliuola~~Dilungato mi 2753 4, V | lei~~Con l'onda fresca gli smarriti spirti.~~Ma chi che non 2754 5, VII | Il qual, perciò nulla smarrito, disse~~Quinci uscirai ben 2755 3, IX | io potrò più prontamente~Smover'il sasso. Oh com'è grave 2756 5, II | morte,~~E, se tu non la smovi,~~ così fisso il suo pensiero 2757 4, IX | non rompa, ecco te rompo e snervo,~~E, qual fosti à la selva,~~ 2758 2, II | duole,~~Ti cari e sì soavi baci;~~Ch'un sol che n'avess' 2759 2, I | Tutto è nulla rispetto~~A la soavità ch'indi gustai.~~~~~~Erg.~~~~ 2760 4, V | ferro?~~Comunque sia, pur si soccorra e quello~~Facciasi, che 2761 5, V | Discretta navicella,~~D'altra soda materia,~~Che soglion ragunar 2762 5, V | poi che sì male~~Usi la sofferenza.~~Sai tu forse chi sono?~~ 2763 3, VI | tradito,~~Ed io, che t'amo, sofferir no'l posso.~~Credi tu ch' 2764 5, VII | se non havesse mai piaga sofferta.~~La qual però mortale~~ 2765 1, V | questa cruda, indignità sofferte~Ben me ne pento, anzi vergogno, 2766 5, V | Mon.~~~~Troppo t' io sofferto, e tu per questo~~ venuto 2767 5, V | perdoni à lui,~~E con un soffio del tuo sdegno ardente~~ 2768 4, VI | Chi vuol goder degli agi,~~Soffra prima i disagi;~~ da riposo 2769 4, IX | che fai quì? che tardi?~~Soffrirai tu ch'ella ti veggia? havrai~~ 2770 5, X | Che nasce da virtù dopò il soffrire.~~~  ~Il fine del Pastor 2771 2, V | debbo ad un fanciullo esser soggetta,~~Che m'ha in odio, e mi 2772 3, V | tutte,~~Buon tempo, à Dio, soggette à questa pena~~Stimo le 2773 3, IX | terra e del ciel ch'à te soggiace.~Ma dirò (con tua pace)~ 2774 5, II | tanta pietà non volev'io,~~Soggiunse alhor Mirtillo.~~Torna cruda, 2775 5, VIII| Narri tu sogni, ò pur sognando ascolto?~~~~~~Erg.~~~~Tosto 2776 3, VII | Mirtillo,~Se di trovarmi quì sognar potessi~ ~~  ~ ~ 2777 5, I | pascer armenti, ò fender solco,~~Or qua or peregrinando; 2778 5, I | trovi,~~Da quel ch'esser solean, queste contrade,~~Che ' 2779 2, I | Condotta da la madre~~In que' solenni che del gran Giove~~I 2780 3, V | compagni s'invola e vien soletto~~Per via non trita al mio 2781 4, V | caro nome~~Ch'invocar non soleva indarno mai,~~Così le nozze 2782 5, II | scrivi~~Con lettre d'oro in solido diamante~~L'alta pietà de 2783 2, V | Care selve beate,~~E voi solinghi e taciturni horrori,~~Di 2784 Arg | per cotale accidente la solita sua durezza in amorosa pietà 2785 Arg | instantemente i padri loro sollecitassero, non si recavano però al 2786 3, I | lungamente atteso.~Fui pur anco sollecito à partirmi.~Oime se questo 2787 4, IX | rimedio, à noi sarai~~Tu cara soma e noi à te sostegno.~~Linco, 2788 5, V | l'onda,~~Che non l'havea sommerso?~~Son sì discreti in tuo 2789 3, III | non violasti~~Se non la sommità di queste labbra.~~Bocca 2790 Pro | amori e placidi imenei,~sonerà, fatta tromba, arme e trofei.~ ~~  ~ ~ ~ 2791 4, VIII| che così d'Eco~Imita il sòno? Sono.~A punto i' ti volea; 2792 2, V | E, 'n questo,~~Tu mi sopraggiunta, anima mia.~~Ma tu non ami 2793 Arg | apparteneva, condotto alla morte, sopragiunto in questo Carino, che veniva 2794 1, II | risposta assai ben chiara,~~Ma sopramodo orribile e funesta:~~Che 2795 3, IX | dell'antro con quel grave~E soprastante sasso, acciò che quinci~ 2796 1, II | de l'àspido sordo~~E più sorda e più fera e più fugace;~~ 2797 4, VIII| De la tua deitate.~E tu, sordida dea,~Perche le tue vergogne~ 2798 1, II | più bella,~~Ma de l'àspido sordo~~E più sorda e più fera 2799 2, I | Così ben come gl'huomini? Sorelle,~~Se 'l mio consiglio di 2800 Pro | Re de' fiumi altero,~qui sorgo, e lieto à riveder ne vegno~ 2801 2, I | Ma, da un sereno suo vago sorriso~~Assicurato poi,~~Pur oltre 2802 5, I | ch'ivi à gran cose il ciel sortillo.~~Ma fuor d'Arcadia il ciò 2803 1, IIII| questo nodo ordito;~~E tutti sortiranno (abbi pur fede)~~A suo tempo 2804 3, V | Che fortunato fin non può sortire,~~Se non la scorge il ciel, 2805 3, VIII| morte.~Tanto in me si sospenda~Il desio di morire,~Che 2806 3, VIII| , la tua credenza~Non sospender già più; tu l'hai veduta~ 2807 3, VI | A chiarirmi del vero,~~Sospenderò con la credenza mia~~E la 2808 2, I | arringo havea ciascuna~~E con sospension d'animo grande~~La sentenza 2809 4, VII | ben io stato infin'à quì sospeso~Nel prestar fede à quel 2810 5, I | Tu puoi pensar s'à non sospetti strali~~D'invida gente fui 2811 1, II | per non dar altrui di me sospetto,~~Come per non trovar quel 2812 4, IX | A forza mi ritegna e mi sospinga~~Più verso quel che più 2813 2, I | Assicurato poi,~~Pur oltre mi sospinsi.~~Amor si stava, Ergasto,~~ 2814 5, I | fortuna, al fin conobbi~~E sospirai la libertà primiera,~~E 2815 1, II | piagnesse il meschin, se sospirasse,~~Pensal tu, che per prova 2816 4, VIII| E Linco è seco, che 'l sostene e regge.~Oh funesta saetta 2817 4, V | Oh meschina accorrete,~~Sostenetela meco, ò fiero caso~~Nel 2818 1, II | Che i primi sguardi non sostenne, i primi~~Sospiri, e tutta 2819 5, I | gelai,~~Corsi, stetti, sostenni, hor tristo hor lieto,~~ 2820 1, V | altera.~Oh quanti affanni sostenuti, oh quante,~Per questa cruda, 2821 1, III | e lagrimosa à piedi suoi~Sosterrò di cadere? ah, non fia mai;~ 2822 1, V | la man sinistra~L'altro sostieni, e del corrente nodo~Con 2823 5, V | Eccomi. Dam.O fossi~~Tanto sotterra. Mon. Dimmi:~~Non è questo 2824 1, IIII| Formato in voce, spirito sottile~~Che stridendo dicesse in 2825 3, III | Tanto, ch'à dura morte i' ti sottrassi.~~I' dico alhor che tu, 2826 2, VI | Per queste nerborute e sovrhumane~~Tue ginocchia ch'abbraccio, 2827 3, V | può dire~~ pensar la più sozza~~Cosa la più vil di donna 2828 4, VIII| più tosto asili~D'opre sozze e nefande,~Per honestar 2829 4, IX | rio, che velasti~~Co' tuoi sozzi diletti~~Il bel de l'alma; 2830 5, III | odorato e liquido bitume,~~E spargendovi sopra incenso e mirra,~~ 2831 5, V | sangue mio,~~Se l' da sparger io? misero figlio~~Perche 2832 4, VI | il neghittoso aratro;~~Spargi il gravido seme~~E 'l caro 2833 Pro | Micene e Megara e Patra e Sparta~di trionfar del suo nemico, 2834 4, IX | rete~~Tra fiori, e fronde sparte,~~Celi pensier lascivi~~ 2835 3, V | Cor.~~~~E sai come ne spasima e ne muore?~~Ogni giorno 2836 3, IX | Com'irato leon rugge e spaventa;~E non più ciel, ma campo~ 2837 4, III | D'improvviso assalita e spaventata,~~Uscendo fuor d'una riposta 2838 1, V | mondo~Non ha di lui più spaventevol mostro.~Come fera divora 2839 2, VI | condurti~~Ne la più spaventevole caverna~~Di questo monte, 2840 5, II | accidenti mostruosi, e pieni~~Di spavento e d'orror, che son nel tempio,~~ 2841 2, I | vita, chiusa~~In così breve spazio,~~Non era altro che un bacio,~~ 2842 2, V | Am.~~~~E brevemente si spedisca. Cor. E questo~~Ancora si 2843 5, IIII| novo vino e novo foco.~~, speditevi tosto,~~Che già s'inchina 2844 1, IIII| Propagini celesti~~Non spegnerà il suo seme~~Chi fa crescer 2845 1, II | così d'una il sangue~~L'ira spegnesse apparecchiata à molti.~~ 2846 5, III | altrui tempri l'arsura,~~Così spegni in te l'ira~~Ond'hoggi Arcadia 2847 5, II | pensiero in questo,~~Che spende ogn'altro in van preghi 2848 5, IIII| ò Dei~~~~~~Mir.~~~~Che spender non potrei più degnamente~~ 2849 2, V | consenta.~~~~~~Am.~~~~Se ciò sperassi e la tua mi dessi~~Di 2850 4, V | nome di Diana.~~~~~~Nic.~~~~Spergiurato pur troppo hai tu con l' 2851 2, I | ch'io l'havessi;~~E quella spero dar, ben ch'io non l'habbia.~~ 2852 Pro | amica~ di nemica tromba.~E sperò tanto sol Tebe e Corinto~ 2853 1, III | rabbia?~Impari à le mie spese hoggi ogni donna~A far conserva, 2854 4, II | Quivi confusa in frà la spessa turba~~De' vicini pastori,~~ 2855 4, II | Stav'io fuor de le tende~~Spettatrice amorosa~~Via più del cacciator 2856 2, IIII| incontrarla e farle vezzi,~Spianandole il sentiero, i neghittosi~ 2857 5, VII | con altro argomento, indi spiantarlo.~~Forse con altra assai 2858 2, I | ond'ella possa~~Meglio spiare e più sicuramente~~L'animo 2859 2, VI | come il sangue~~Fuor non ne spiccia Ma che miro? ò sciocco~~ 2860 1, V | arsura,~La grandine à le spiche, à i semi il verme,~Le reti 2861 3, VI | ninfa gentile,~~Fra quante ò spieghi al vento ò 'n treccia annodi~~ 2862 2, I | de l'amorosa pecchia~~La spina pungentissima soave~~Passarmi 2863 3, IX | affisso Qui bisogna il tronco~Spinger di forza e penetrar sì dentro,~ 2864 5, II | Gemiti, e fiatoputente spira,~~Che da l'immonde fauci~~ 2865 1, II | tosto impetuosi venti~~Che spiran ne l'incendio e 'l fan maggiore~~ 2866 1, II | che da l'accese labbia~~Spirasse ira e vendetta. Indi, à 2867 2, VI | anch'ella, e con vivaci~~Spiriti pellegrini~~ la vita al 2868 2, VI | loro~~Quegli animati, e spiritosi baci.~~gran cose in picciol 2869 1, II | fiamma più, quando nel mio~~Spirò da quei begli occhi~~Tutte 2870 1, IIII| Il tumido Ladon ruppe le sponde,~~Sì che dove avean gli 2871 4, I | abhorre,~Così costui, poi che spremuto quanto~Era di buono in 2872 5, II | qual follia l'induce~~A sprezzar sì la vita? Mes. L'altrui 2873 1, II | che da lei poscia~~E sprezzato e fuggito sì ch'udirlo~~ 2874 3, VI | , Mirtillo,~~Tu non la sprezzerai.~~Come l'ombra del corpo,~~ 2875 4, VIII| Amare.~E di me, che ti sprezzo, che farai,~Se 'l cor più 2876 1, III | Corisca,~Che sarebbe di te, se sproveduta~Ti trovassi or d'amante? 2877 4, II | rotar di quelle zanne~~E spumose e sanguigne,~~Si vedean 2878 2, IIII| semplicetta, che pur hora~Spunta fuor de la buccia, in cui 2879 1, IIII| apparir del primo raggio~~Che spunti in Oriente,~~Si desta e 2880 3, III | baciata à forza,~~Se 'l bacio sputa, ogni vergogna ammorza.~~ 2881 4, II | pregando,~~Quand'egli di squamosa e dura scorza~~Il suo Melampo 2882 1, V | quello eterno abisso~L'hai stabilito, e fisso;~E se la voce lor 2883 4, VI | E 'l caro frutto in sua stagione attendi.~~Fiero piè, fiero 2884 | stai 2885 4, III | Erg.~~~~Io vi dirò. Stamane assai per tempo~~Venne ( 2886 4, II | I' ti dirò. Mi mossi~~Stamani assai per tempo~~Verso 2887 1, IIII| l'un? com'esser pon gli stami~~D'amoroso ritegno odio 2888 2, V | Vergogna, che 'n altrui stampò natura,~~Non si può rinegar, 2889 5, I | tua terra, ove posar le stanche~~Membra potrai e più la 2890 | stando 2891 | stare 2892 2, I | sì chiare e sì famose,~~Starem noi neghitose?~~Dunque non 2893 | Starò 2894 5, II | oracoli tuoi~~Son'hoggi stati i miei~~C'honestà contr' 2895 5, V | ed al viso,~~Di mezzana statura e di pel nero,~~D'hispida 2896 4, II | concorsi à la famosa caccia,~~Stav'io fuor de le tende~~Spettatrice 2897 | Stavamo 2898 5, VII | cura, e maraviglie udrai.~~Stavan d'intorno à la ferita ninfa,~~ 2899 1, V | Qui si può tanto? e di stellato regno~Trionferan duo ciechi 2900 1, IIII| Stava posando in sul materno stelo,~~Al subito apparir del 2901 3, II | percote;~~E poco vale~~Perche stendi gli artigli, ò batti l'ale.~~ 2902 3, III | esse~~Le fere loro e i duri sterpi e i sassi~~Di questi alpestri 2903 | stette 2904 3, VI | duo bramati fonti,~~Che stillan ghiaccio da l'alpestre vena~~ 2905 2, IIII| buccia, in cui pur dianzi~Stillò le prime sue dolcezze Amore,~ 2906 4, V | acerba,~~Che con ferro ò stilo~~La latebre tentando~~Di 2907 2, V | e ch'una fera e un cane~~Stima più che l'amor di mille 2908 5, I | di man vita innocente:~~Stiman d'animo vil, di basso ingegno,~~ 2909 3, V | soggette à questa pena~~Stimo le poche prattiche Amarilli;~~ 2910 1, I | de' suoi studi amico,~~cui stimolasse il generoso petto~~cura, 2911 4, VIII| impura mente~E con religion stolta e profana~Ti sacra altari, 2912 1, V | amanti.~O come è indegna e stomachevol cosa~Il vederti tal'hor 2913 2, I | che tu da capo~~Tutta la storia del tuo amor mi narri.~~~~~~ 2914 4, II | di feriti~~Pastori orrida strage.~~Linco, non potrei dirti~~ 2915 1, I | habitator de l'Erimanto,~~stragge de le campagne,~~e terror 2916 1, III | vide mai, chi mai udì più strana~E più folle e più fera e 2917 2, VI | fio.~~~~~~Cor.~~~~Tu mi strascini, oime come s'i' fussi~~Una 2918 5, I | primiera,~~E dopo tanti strazi, Argo lasciando~~E le grandezze 2919 Pro | parte,~a questo sacro asilo~strepito mai non giunse d'amica~ 2920 5, VI | non trema il suolo,~~ strepitosa più più putente~~è la 2921 5, VI | con Amarilli in matrimonio stretto;~~ed è tanto lontan che 2922 1, IIII| voce, spirito sottile~~Che stridendo dicesse in sua favella:~~ 2923 3, IIII| disunisci tu, s'Amor ne strigne?~E tu perche ne strigni,~ 2924 5, VI | ed è tanto lontan che gli strignesse~~nodo amoroso, quanto~~l' 2925 3, IIII| strigne?~E tu perche ne strigni,~Se ne parte il destin, 2926 2, V | lascia, à tal partito~~La stringerò ben io con questo giuoco,~~ 2927 1, II | crudel morte attendea.~~Strinse intrepido Aminta il sacro 2928 1, IIII| Tal ch'io per la paura~~Strinsi il bambino al seno,~~Gridando, 2929 5, VII | di Silvio~~(con sì fieri stromenti~~Certo non sana i suoi feriti 2930 Pro | le sacre Muse, amore, e studio~beato un tempo, hor infelice 2931 1, III | sollecitata~Da numeroso stuol di degni amanti,~Se d'un 2932 4, III | Quanto rimase ognuno~~Stupefatto ed attonito, vedendo~~Che 2933 4, III | Come nel tuo destino~~ tu stupida e cieca)~~Respirarono alquanto~~ 2934 5, VI | gioia,~~Sì tutti lega alto stupore i sensi.~~O non veduto mai, 2935 2, V | soccorso, promettendo~~Di sturbar queste nozze; e, ben che 2936 2, V | E ti darebbe~~L'animo di sturbarle? Cor. e di che sorte~~~~~~ 2937 5, VII | Quel che tra lor sia succeduto poi,~~Si può più tosto immaginar 2938 Arg | Colla quale mentre tutto il successo vanno accordando; conchiudono 2939 4, I | avuto,~Come sansuga l' succiato. Hor duolsi~Che più non 2940 2, VI | quel tuo bel ceffo?~~Quella succida barba? quell'orecchie~~Caprigne? 2941 5, II | d'ogni miseria nostra.~~Suda sangue la Dea, trema la 2942 1, IIII| i mattutini albori~~Vola suggendo i ruggiadosi humori;~~Ma, 2943 | sull' 2944 5, VII | dolente. E di due nuore~~Suocera mal fornita,~~L'una morta 2945 1, II | pur ne fosse~~Al sacerdote suocero accusata~~Per questo forse 2946 2, V | Facendo tu, come sovente suoli,~~Il giuoco de la cieca, 2947 4, V | voglia?~~~~~~Am.~~~~A la suora d'Ormin, che m'ha tradita.~~~~~~ 2948 4, VII | porta la vendetta, e l'ira~Supera sì, che fa pietà lo sdegno?~ 2949 4, VI | l'Erimanto~~Giace la fera superata e spenta,~~Che parea, viva, 2950 1, III | affetto~Da questo sol sia superato e vinto:~Ma se poi penso 2951 4, II | impetuoso spinse,~~Che più superba ogn'hora~~S'havea fatta 2952 2, V | una sola~~Volta che tu la superi e rinieghi.~~~~~~Am.~~~~ 2953 Ded | MDXCIX~ ~Con licenza de' Superiori~~  ~ 2954 1, V | speranza~Di porre assedio à la superna chiostra,~Rubella al ciel 2955 5, III | indugi più, sacri ministri,~~Suscitate la fiamma,~~Con l'odorato 2956 1, IIII| odorato seno,~~Dov'Ape, susurrando,~~Ne i mattutini albori~~ 2957 5, VIII| Se sospirando in flebili susurri~~Al nostro lamentar vi lamentaste,~~ 2958 1, I | de la futura caccia; ite svegliando~~gli occhi col corno e con 2959 2, V | darsi pace, e la radice~~Sveller di quel desio ch'è senza 2960 2, I | confitta;~~Che, se senti di svellerla, maggiore~~Fai la piaga 2961 3, IX | pensava. Ancor non posso~Svellerlo, per urto anco piegarlo.~ 2962 1, V | Indi radi ogni piuma, e svelli insieme~Il mal crescente 2963 3, II | core.~~~~~~Am.~~~~Oh fusti svelta, maladetta pianta,~~Che 2964 3, IIII| Quest'amorosa voglia,~Che svenata col ferro~Del tuo santo 2965 5, II | tua lingua? Il ferro~~Che svenò la mia figlia?~~~~~~Mes.~~~~ 2966 5, V | figlio,~~Figlio, di questo sventurato vecchio~~Già sostegno e 2967 1, III | può donna, che lasciarsi~Svogliar l'amante: fa pur ch'egli 2968 5, III | piego à morte le ginocchia e taccio.~~~~~~Mon.~~~~Hor non s' 2969 3, V | nol conosci, e' sa far e tacere,~~Ti so dir io. Quest'anime 2970 5, III | quì da dir, dilla, e poi taci.~~~~~~Mir.~~~~Padre, che 2971 3, VIII| scesa: quivi~Più che si può tacitamente entrando,~Il tempo attenderò 2972 5, III | perche vuol la legge~~Che taciturna vittima tu moia,~~Prima 2973 2, V | beate,~~E voi solinghi e taciturni horrori,~~Di riposo e di 2974 3, VI | dato, e questa è l'ora.~~Talche, se tu t'ascondi~~Tra qualch' 2975 4, IX | Speriam, che 'l mal fa tregua~~Talhor, se speme in noi non si 2976 | tali 2977 2, II | ben io che non è vero.~~E talor non ti bacia? Sil. mi 2978 3, IX | cade.~La mala volpe è ne la tana chiusa.~Or le si darà il 2979 2, I | invidia,~~Mirtillo, anzi pur Tantalo novello,~~Che nel gioco 2980 4, VII | cieco.~Buon per me, che tardai; gran ventura~Che 'l 2981 3, V | vòlta.~~Mi turba sol questa tardanza. Pure~~Potrebbe anco giovarmi, 2982 3, V | lascio.~~~~~~Cor.~~~~Ma non tardar; entra, ben mio. Am. 2983 5, X | languire?~~Assai non ci tardava~~Di questa pompa il neghittoso 2984 4, IX | in vano armate,~~Ferri tarpati, e disarmati vanni.~~Ben 2985 5, II | pur dianzi~~Sì da la tema del morire oppressa,~~Fatta 2986 4, IX | Godean le greggi intatte,~~ temea il mondo ancor ferro 2987 4, VII | Testè m' detto il Satiro, temendo~Non sua favola fosse à danno 2988 1, IIII| E se vergogna il cela~~O temenza l'affrena,~~La misera, tacendo,~~ 2989 1, IIII| core;~~Non t'avvilir ne le temenze umane,~~Che bene inspira 2990 5, IIII| ed osi~~Di por tu qui la temeraria mano?~~~~~~Car.~~~~Ò Mirtillo, 2991 5, III | Tu che col tuo vitale~~E temperato raggio~~Scemi l'ardor de 2992 4, VIII| di sospiri,~Che madre di tempeste, e di furore~Devria chiamarti 2993 1, I | Tempio, i quai non hanno~~più tempestivo, ò lucido orizonte~~de la 2994 5, V | tanto più noce~~~~~~Car.~~~~Tempestoso furor non mai l'ira~~ 2995 4, VIII| altari, e Tempi.~Ma che tempii diss'io? più tosto asili~ 2996 1, I | ed intrattabil ferro,~~temprato con più tenero metallo,~~ 2997 1, III | amore & odio~Con sì mirabil tempre in un cor misti,~Che l'un 2998 5, III | Deh sì come in altrui tempri l'arsura,~~Così spegni in 2999 3, IX | di quà. Come s'appoggia~Tenacemente. È più dura l'impresa~Di 3000 4, II | caccia,~~Stav'io fuor de le tende~~Spettatrice amorosa~~Via 3001 4, II | fanciulla, come tu, sì molle~~E tenerella ancora,~~Ch'eri pur dianzi ( 3002 3, V | tosto~~Quel che non può tenersi:~~~~~~Cor.~~~~E chi tel


rive-tener | tenet-zanne

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License