Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Battista Guarini
Il pastor fido

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
tenet-zanne

     Atto, Scena
3003 3, II | e quinci, e quindi~~Mi tenete per man, come fien giunte~~ 3004 4, II | volte e scossa,~~Ferma la tenne sì, che potea farsi~~Nel 3005 1, II | sia sposa.~~Ben conosco il tenor de la mia stella:~~Nacqui 3006 3, III | e lungo,~~Quello scampo tentai per mia salute,~~Che mi 3007 4, V | ferro ò stilo~~La latebre tentando~~Di profonda ferita,~~Ov' 3008 3, V | Oh come à tempo I' vo' tentarlo alquanto,~~Mentre Amarilli 3009 3, V | questa guisa parli~~Per tentarmi, più tosto~~Che per dir 3010 4, III | Non merta impunità l'haver tentato~~Di por man ne' ministri 3011 1, III | devrei. Che farò dunque?~Tenterò prima le lusinghe e i prieghi,~ 3012 5, VII | ogni sanguigna spoglia,~~Tentò di trar da la profonda piaga~~ 3013 5, V | tanto più d'ubbidire~~ tenut'anco à chi giustizia chiede:~~ 3014 4, II | Potessi per pastore esser tenuta~~E seguir e mirar comodamente~~ 3015 2, II | poter. Ti duole~~D'esser tenuto à chi t'adora, ingrato?~~~~~~ 3016 2, I | Megarese,~~Ordinò prima la tenzone e poi~~Disse de' nostri 3017 5, III | l'amato nome d'Amarilli~~Terminando la vita e le parole,~~Qui 3018 Pro | di traspiantar popoli e terre?~O fanciulla reale,~d'età 3019 5, VI | Montano?~~Oh cecità de le terrene menti~~In qual profonda 3020 4, III | n'ha liberati~~Da la fera terribile, che tutta~~Infestava l' 3021 4, IX | impurità segrete~~Così, qual tesa rete~~Tra fiori, e fronde 3022 2, VI | spoglia~~E, dai fracidi teschi il crin furando,~~Al suo 3023 4, II | da l'orecchia al ferro~~Tese l'arco possente,~~E nel 3024 2, II | sapessi quanto~~Vale il tesor di che sì largo sembri,~~ 3025 2, VI | ingombra?~~Le ricchezze e i tesori~~Son insensati amori. Il 3026 3, V | giovarmi, hor mi bisogna~~Tesser novello inganno, à Coridone~~ 3027 1, V | fronte; indi con l'altra,~Tessuta in rete e 'n quelle frasche 3028 5, V | farei (per questa~~Sacra testa tel giuro) hoggi sentire~~ 3029 5, VI | Mon.~~~~Eccone il testimonio.~~~~~~Car.~~~~Ciò che t' 3030 4, II | e subita procella,~~Che tetti e piante e sassi, e ciò 3031 5, IIII| Egli è per certo, e gli tien già la mano~~Il Sacerdote 3032 4, IX | Eccola pronta.~~~~~~Sil.~~~~Tienla ben ferma, e del tuo braccio, 3033 1, II | ancora~~Del caro sangue tiepido e vermiglio,~~Tratto dal 3034 1, V | e forza acquisti,~Non ha tigre l'Hircania & non ha Libia~ 3035 4, II | stava;~~Tu che qual damma timida solevi,~~Prima ch'amor sentissi,~~ 3036 1, V | n duo voleri un'alma;~Ma tinger d'oro un'insensata chioma,~ 3037 2, I | modesto rossor tutta si tinse,~~E mostrò ben che non men 3038 2, VI | Sat.~~~~Sì certo. Cor. Tira ben. Satiro, à Dio,~~Fiàccati 3039 4, IX | Non era ancor degli animi tiranno.~~Ma sostener affanno~~Per 3040 5, V | poi c'hoggi à vaneggiar mi tiri~~Onde avuto l'havevi?~~~~~~ 3041 1, I | più tosto~~col velen di Tisifone e d'Aletto~~che col piacer 3042 1, V | Sole,~A l'ampia luna, à le Titanie stelle,~Vive spirto che ' 3043 4, IX | soggetto~~Di lusinghe, di titoli, e d'inganno,~~C'honor dal 3044 5, VII | e donne;~~Ma ch'altri la toccasse~~Non volle mai che Silvio 3045 3, II | bisogna, sì, ma ferir prima.~~Toccatemi, accostatevi, che sempre~~ 3046 5, IX | quel tutto che miri & odi e tocchi,~~Da te già Vanto sospirato 3047 5, I | d'Arcadia,~~Che col piè tocco e con la mente inchino:~~ 3048 1, V | voglia,~E par che doni e toglia~Fortuna, e 'l mondo vuol 3049 3, VIII| desio,~De le vergogne sue tomba, e sepolcro.~Ma voi, orme 3050 3, III | suo forse pensasse,~~Prima torcer potria~~Da l'usato cammino 3051 3, VIII| più d'ogni infernale~Anima tormentata,~Tormentato Mirtillo,~Non 3052 3, VIII| infernale~Anima tormentata,~Tormentato Mirtillo,~Non stare in dubbio, 3053 5, I | grandezze di miseria piene,~~Tornai di Pisa à i riposati alberghi,~~ 3054 2, I | il ciel d'Arcadia.~~Così tornaimi, Ergasto,~~A riveder colei~~ 3055 5, VI | Così comanda il ciel, tornami, figlio,~~Onde m'hai tolto, 3056 3, I | Tu torni ben, ma teco~Non tornano i sereni~E fortunati 3057 3, V | livido sembiante~~Può ben tornar Amor, ma non amante.~~~~~~ 3058 5, VII | fosse stata,~~Viva saria tornata. Cor. E con qual arte~~Sanò 3059 5, V | tutto bianco.~~~~~~Mon.~~~~Tornatevi in disparte, e tu qui meco~~ 3060 5, II | tu, che m'hai da morte~~Tornato in vita hr come non è salva,~~ 3061 5, V | correa periglio,~~Se mai tornava à le paterne case,~~D'esser 3062 5, VI | più. Tir. Così vien sera?~~Torniamo al tempio, e quivi immantinente~~ 3063 3, II | Per questa volta ancor tornisi al gioco,~~Che son già stanca 3064 5, VII | seguendo, ubbidiente n'esce.~~Tornò il vigor ne la donzella, 3065 5, V | soglion ragunar sempre i torrenti,~~Accompagnata e cinta,~~ 3066 5, VI | grazie,~~Da quei fallaci, e torti,~~Onde i nostri pensier 3067 4, IX | il mondo ancor ferro tosco~~Pensier torbido e fosco~~ 3068 3, V | angusto vaso è debil core~~A traboccante amore.~~~~~~Cor.~~~~Ò cruda 3069 3, III | e morto~~Da le donne di Tracia. il Tracio Orfeo,~~Come 3070 3, III | Da le donne di Tracia. il Tracio Orfeo,~~Come stato da loro~~ 3071 4, V | Am.~~~~Ella, che mi tradì, fede ne faccia.~~~~~~Nic.~~~~ 3072 5, IX | gioia. Avventurosi inganni~~Tradimenti felici E, se ti piace~~D' 3073 5, II | celeste,~~Vendicatrice dei traditi amori~~Del sacerdote Aminta,~~ 3074 3, III | Oime che veggio?~~Lasciami, traditor Oime son morta~~~~~~Mir.~~~~ 3075 3, III | perfide ove sete?~~Lasciami, traditore. Mir. Ecco ti lascio.~~~~~~ 3076 5, IX | meco,~~Vaghezze insidiose e traditrici,~~Fregi del corpo vil, macchie 3077 5, II | A disperato fin non la traesse.~~In tale stato eran le 3078 4, III | percotesti~~E tu sol ne traesti~~Le faville, onde è nato~~ 3079 5, III | sopra incenso e mirra,~~Traetene vapor ch'in alto ascenda.~~~~~~ 3080 5, III | Febo secondo~~~~~~Mon.~~~~Traetevi in disparte,~~Pastori, e 3081 4, IX | Ahi, punta~~Crudel che mi trafigge. Sil. A tuo bell'agio~~Accónciati, 3082 1, V | huom virile,~Assalirsi e trafiggersi: Due volte~L' presa già 3083 1, II | amato petto,~~Il suo petto trafisse e sopra Aminta,~~Che morto 3084 3, VIII| Non men che del tradito~Tragedia miserabile e funesta;~E 3085 5, I | Dilungato mi son, teco trahendo~~Per lunga via l'affaticato 3086 5, II | dovea~~Vittima di Diana;~~Me trahete agli altari,~~Vittima d' 3087 Pro | anco quando annotta il sol tramonta,~sposa di quel gran Duce,~ 3088 4, V | Passar fors'anco à più tranquilla vita.~~Ma troppo, oime, 3089 3, III | Come le vidi mai, così tranquille~~E piene di pietà, prima 3090 1, III | tempo de gli amanti~Poco tranquilli, ed ecco, io per queste~ 3091 4, V | Avvezzarmi al morire,~~E con tranquillo varco~~Passar fors'anco 3092 1, V | divora e come ferro~Pugne e trapassa, e come vento vola;~E dove 3093 3, V | Troppo breve è la vita~~Da trapassarla con un solo amore;~~Troppo 3094 3, VIII| lor farò vendetta;~Indi trapasserò col ferro stesso~A me medesmo 3095 5, VI | Che da un'abisso di dolor trapasso~~A un'abisso di gioia,~~ 3096 2, VI | con queste mani~~Non ti trarrò cotesta tua canina~~Ed importuna 3097 5, VII | qui dentro,~~È ben anco di trartene possente:~~Ristorerò con 3098 4, II | Anzi di donna in lupo ti trasforma.~~~~~~Dor.~~~~Oh se qui 3099 Pro | che virtù nova~vegg'io di traspiantar popoli e terre?~O fanciulla 3100 1, III | altro ben non havessi, altro trastullo~Che l'amor di Mirtillo, 3101 4, II | come cred'io, s'havea già tratta~~E nel prato vicin posando 3102 2, I | tanto,~~Che la ghirlanda trattami di capo~~A lei porsi, dicendo:~~ 3103 1, V | la donna, e però seco~Il trattar con modestia è gran difetto;~ 3104 1, I | clava noderosa in vece,~~trattare il fuso e la conocchia imbelle?~~ 3105 4, VII | ventura~Che 'l padre mio mi trattenesse (sciocco),~Quel che mi parve 3106 1, III | haverne~Gran coppia, e li trattengo, & honne sempre~Un per mano, 3107 5, VII | noi sen venne; e quivi~~trattone succo, e misto~~con seme 3108 4, I | ò sogno?~O son ebbra, ò traveggio? pur certo~Ch'era la 3109 4, II | venne~~Tosto pensier di travestirmi e 'n questi~~Abiti suoi 3110 3, III | suo l'anima mia.~~E chi di traviarla~~Dal caro oggetto suo forse 3111 | tre 3112 4, IX | Speriam, che 'l mal fa tregua~~Talhor, se speme in noi 3113 1, IIII| rotti à mille à mille;~~Indi tremasse il tronco~~Del Platano e 3114 1, II | condannata~~A questa, dunque, sì tremenda e grave~~Nostra calamità 3115 3, III | tardi?~~Par che la man ti tremi. stanca?~~Mettici 3116 5, X | non son sicuro, ancor'i' tremo;~~ sarò certo mai di possederti,~~ 3117 4, I | basso?~Non s'è già scossa di tremuoto udita.~Sapessi almen se 3118 3, II | fuggir Amor, chi seco tresca.~~~  ~~  ~ ~ 3119 4, IV | Cingetemi d'intorno,~O trionfanti allori,~Le vincitrici e 3120 4, IX | crudel, se costei more,~~Trionferà del trionfante Amore.~~Così 3121 1, V | tanto? e di stellato regno~Trionferan duo ciechi Amore, e Sdegno?~ 3122 3, VI | trofei da la mia fede.~~Trionferò con questa~~Del cielo e 3123 4, IV | vittoria solenne, oh bel trionfo~Drizzatemi un trofeo,~Amorose 3124 5, I | Corsi, stetti, sostenni, hor tristo hor lieto,~~Hor alto hor 3125 3, V | vien soletto~~Per via non trita al mio giardino, ov'ella~~ 3126 2, V | religion e l'honestate,~~Troncar di questo à me sì grave 3127 | Troppe 3128 2, I | ninfa diportarsi, e dove~~Trovammo alcune nobili, e leggiadre~~ 3129 5, II | han portato, i' devrei pur trovarlo.~~Ma eccol, s'io non erro,~~ 3130 1, III | di te, se sproveduta~Ti trovassi or d'amante? che faresti~ 3131 3, V | ed à Turingo Armilla,~~Trovati senza , la data fede~~ 3132 4, IX | buon cor, ch'à questo~~Si troverà rimedio, à noi sarai~~Tu 3133 2, V | tu ten venghi, dove~~Mi troverò per questo effetto anch' 3134 2, V | meschino? Cor. Mirtillo, che trovossi~~Presente à ciò che 'l mio 3135 1, IIII| ancidi,~~E, questo detto, tuffarsi ne l'onde.~~Indi tutto repente~~ 3136 5, I | mansueta,~~Ma più del cupo mar tumida, e fera,~~Gente sol d'apparenza, 3137 1, IIII| notte lagrimosa, quando~~Il tumido Ladon ruppe le sponde,~~ 3138 Pro | quando più di guerre e di tumulti~arse la Grecia e gli altri 3139 5, VI | caro figlio,~~Non senti il tuon de la celeste voce?~~Non 3140 4, VII | vede,~Da sì grave petron turata e chiusa.~O Corisca, Corisca 3141 4, IX | l'altrui terra, e 'l mar turbando il pino.~~Quel suon fastoso, 3142 4, VII | pena~Di cor virile e con turbar la pace~E la felicità d' 3143 4, VII | basti~Mobilità di femmina à turbarlo.~Troppo felice ed honorata 3144 4, III | fiamma più sincera, ò men turbata;~~Onde, da questi segni~~ 3145 3, VI | più cari~~Amorosi diletti~~Turbatrice importuna.~~Dimmi, povero 3146 4, II | Ma il mio sommo diletto~~Turbava assai la paventosa vista~~ 3147 1, II | incendio e 'l fan maggiore~~Con turbini d'amore,~~Ch'apportan sempre 3148 4, II | grandezza.~~Come rapido turbo~~D'impetuosa, e subita procella,~~ 3149 3, V | Ligurino,~~Egle à Licota, ed à Turingo Armilla,~~Trovati senza 3150 | tuttavia 3151 5, V | Nel comandar, tanto più d'ubbidire~~ tenut'anco à chi giustizia 3152 3, V | imprime;~~E dov'ella comanda,~~Ubbidisce anco il ciel, non che la 3153 4, VIII| veder affatto~Che tu ubbriaco.~, dormi va' Ma dimmi:~ 3154 5, V | il padre,~~Che 'l padre uccida di sua mano il figlio.~~ 3155 5, V | te stesso,~~Che, Mirtillo uccidendo, ingiusto sei.~~~~~~Mon.~~~~ 3156 5, V | cercando e credendo~~D'uccider il tuo figlio,~~Il mio trovo, 3157 3, V | Se tutte le colpevoli uccidesse,~~Credimi, senza donne~~ 3158 4, VIII| servi~Di Venere impudica~Uccidono i Cinghiali i tuoi devoti;~ 3159 4, II | che sarà di quella fera uccisa?~~~~~~Dor.~~~~No'l so, perche 3160 5, V | case,~~D'esser dal padre ucciso. Car. E questo è vero,~~ 3161 5, IIII| condussi. Mon. Cessa~~Nicandro. Udiamlo prima, e poi si parta.~~~~~~ 3162 4, III | instante caso~~Dal sacerdote udienza. E, perche questa~~È, come 3163 1, II | Mir.~~~~Unqua più non l'udij: e ciò m'è nuovo,~~Che nuovo 3164 2, V | Cor. Una parola~~Sola non udirei, se non prometti...~~~~~~ 3165 3, III | impaccio,~~Son contenta d'udirti;~~Ma vè con queste leggi.~~ 3166 5, VIII| l'allegrezza immensa,~~S'udissi il suon de le gioiose voci,~~ 3167 Pro | sdegno,~quel son'io: già l'udiste: hor ne vedete~prova tal, 3168 5, VIII| De' duo felici amanti? udisti mai~~Caso maggior, Corisca? 3169 4, III | nel tempio horribilmente uditi~~Di subito e veduti~~Sinistri 3170 5, VIII| molto mio piacer pur'hora udito,~~E quel dolor mitigato 3171 5, VII | Tutta la cura, e maraviglie udrai.~~Stavan d'intorno à la 3172 3, III | denti, se non puoi con l'ugna.~~Oh quanto melensa~~ 3173 1, I | ti pugne,~~Amor anco te l'ugne:~~se col duolo il tormenta,~~ 3174 1, V | d'Argo,~Ove lussuria fa l'ultima prova:~Ma sì ben figni e 3175 4, IX | Silvio,~~Di quella vista ultrice;~~Fuggi il giusto coltel 3176 5, II | tutta e risuona~~D'insoliti ululati e di funesti~~Gemiti, e 3177 2, I | la tua bocca.~~Ed ella, umanamente~~Presala, al suo bel crin 3178 3, IX | Vinca con l'huomo ancor l'umanitate,~Hoggi ne fa Mirtillo à 3179 2, I | come suol tra le violette umìli~~Nobilissima rosa;~~E, poi 3180 5, VI | con le ginocchia à terra~~umilimente. Oh, quanto~~vi son io debitor 3181 2, VI | più si fida.~~Sotto quell'umiltà, sotto que' preghi~~Si nasconde 3182 1, IIII| me sempre~~E vivo e morto unicamente amato.~~Rapillo il fier 3183 5, III | le membra disunita,~~Se d'unirmi con lei mi tolse in vita.~~~~~~ 3184 1, IIII| Andiam, Titiro, andiamo~~Unitamente al Tempio, e sacreremo,~~ 3185 4, VIII| immondo? Mondo.~Gnaffe de l'universo?~Quel terribil garzon, di 3186 1, I | chi son io?~~~~~~Lin.~~~~Uomo sono, e mi pregio~~d'esser 3187 4, V | poscia confusa al maggior uopo~~Non abbi à restar tu. Questi 3188 2, VI | Di possedere Havete,~~L'urna amata guardando~~D'un cadavero 3189 3, III | usar pietate,~~E pur teco l'usai~~Tanto, ch'à dura morte 3190 3, VI | misero pastore,~~Come sai mal usare~~Per lo suo dritto amore~~ 3191 Pro | maraviglie,~opre son vostre usate, opre natie.~Come à quel 3192 5, VII | smarrito, disse~~Quinci uscirai ben tu, ferro malvagio,~~ 3193 1, IIII| tentar ne l'onda i pesci,~~Ed uscire in quel punto~~Di mezzo ' 3194 2, VI | indarno t'affatichi~~D'uscirmi hoggi di man. Cor. Deh non 3195 5, VI | à te solo è de la mente uscito~~L'oracolo famoso?~~Il fortunato 3196 2, I | hor che ne fie tempo,~~L'userem da dovero.~~Bacianne, e 3197 5, V | in me, poi che sì male~~Usi la sofferenza.~~Sai tu forse 3198 3, V | E l'ingegno de l'huomo,~~Usiam mentre l'habbiamo.~~Godiam, 3199 1, V | Tanti pianti e sospiri? Usin quest'armi~Le femmine e 3200 5, IX | à me, che 'l destino~~T'usò per felicissimo stromento~~ 3201 1, V | SCENA V.~ ~Satiro.~ ~Come il gelo 3202 4, IX | Lin. E tu col braccio~~Non vacillar; ma va' diritto e sodo,~~ 3203 5, V | Mon.~~~~Vedi come vacilli?~~È egli del tuo sangue?~~~~~~ 3204 1, V | vede, ò parli ò pensi~O vadi ò miri ò pianga ò rida ò 3205 2, I | le sue gonne femminili~~Vagamente m'adorna~~E d'innestato 3206 5, V | Ò qual mi sento orror vagar per l'ossa~~~~~~Car.~~~~ 3207 Ded | Di nuovo corretto, & di vaghe figure ornato.~ ~ ~ ~ ~IN 3208 2, V | e' sia, pur ch'à bontà mi vaglia.~~~~~~Cor.~~~~Amarilli, 3209 1, IIII| Montano.~ ~ ~~~[Tit.]~~~~Vagliami il ver, Montano: i' che 3210 5, I | goda,~~Ed ogni stanza al valent'huomo è patria.~~~~~~Car.~~~~ 3211 3, II | dammi~~Cotesto dardo, e valle incontra sciocco.~~~~~~Mir.~~~~ 3212 5, VIII| Risuona il monte e 'l pian, le valli e i poggi~~Del Pastor Fido 3213 1, V | s'ascriva:~Dall'alto tuo vàlor tutto deriva.~O detto inevitabile 3214 3, IX | mancava ben questo al tuo valore~Donna di far senza speranza 3215 4, III | core.~~E, ben che d'alma valorosa, e bella~~L'honor sia poco 3216 5, III | non sete mossi.~~Giovane valoroso,~~Che, per dar vita altrui, 3217 5, IIII| infedel Lucrina in te non valse~~A dissetar quella giustizia 3218 5, V | Dam.~~~~Più tosto egli vaneggia. Mon. Hor il vedremo.~~Dove 3219 1, V | l mondo,~Amando no, ma vaneggiando, pecca?~O femminil perfidia, 3220 5, V | Mon.~~~~E tu poi c'hoggi à vaneggiar mi tiri~~Onde avuto l'havevi?~~~~~~ 3221 1, I | Come ben m'avvisai che vaneggiavi~~~~~~Lin.~~~~Una Ninfa sì 3222 4, IX | Ferri tarpati, e disarmati vanni.~~Ben mel dicesti, Amor, 3223 Arg | mentre tutto il successo vanno accordando; conchiudono 3224 1, V | esser tal per suo valor si vanta~Qual tu per tua viltà la 3225 4, VIII| amanti.~Hor tu, che ti vanti~D'esser onnipotente,~ 3226 5, III | incenso e mirra,~~Traetene vapor ch'in alto ascenda.~~~~~~ 3227 2, VI | à questa presa~~Non ti varanno inganni. Un'altra volta~~ 3228 1, V | vede, e nasce e more~Al variar de l'hore;~Ma i semi occulti 3229 3, V | l'usar à sinistra.~~Che varrebbe al leone~~La sua ferocità, 3230 3, V | lassa~~Che troppo angusto vaso è debil core~~A traboccante 3231 Arg | ammende~ ~Mosso da questo vaticinio Montano sacerdote della 3232 3, VI | Corisca.~ ~ ~~~[Mir.]~~~~Vdite, lagrimosi~~Spirti d'Averno, 3233 3, III | Son contenta d'udirti;~~Ma con queste leggi.~~ poco, 3234 3, V | Cosa la più vil di donna vecchia.~~Hor, prima che tu giunga~~ 3235 1, I | è pena maggiore~~che 'n vecchie membra il pizzicor d'amore,~~ 3236 3, V | De la passata lor fredda vecchiezza;~~Ma, s'in noi giovinezza~~ 3237 4, II | spumose e sanguigne,~~Si vedean tutti insieme~~Cani uccisi, 3238 5, II | sacerdote s'inviava, quando,~~Vedendola Mirtillo (ò che stupendo~~ 3239 Pro | io: già l'udiste: hor ne vedete~prova tal, ch'a voi stessi~ 3240 2, IIII| Non è fiero nemico. Oggi vedrassi~Quel che sa far Corisca. 3241 4, III | Non partite sì tosto,~~La vedrete condurre~~Cattiva al tempio. 3242 3, I | altri non m'inganna,~Qui pur vedrolla al suon de miei sospiri~ 3243 3, VI | Cor.~~~~Non pur l' vedut'io,~~Ma tu ancor il potrai~~ 3244 3, IX | invano, e le vestigia,~Che vedute ha di lei, son chiari indizi~ 3245 Arg | veniva di lui cercando, & vedutolo in atto à gli occhi suoi 3246 3, VII | Amarilli?~Quì non è chi mi vegga ò chi m'ascolti.~Entra sicuramente.~ 3247 4, VIII| Ne le vergogne altrui si veggan meno,~Rallenti lor d'ogni 3248 2, I | guerra confusa.~~Il che veggendo allor la Megarese,~~Ordinò 3249 1, IIII| Di queste nozze avendo~~Vegghiata una gran parte della notte,~~ 3250 2, VI | lasciarci credessi. Sat. horsù veggiamo~~Chi di noi ha più forte 3251 Pro | per voi chiaro occaso,~si veggon d'ogni clima~nascer province 3252 1, IIII| il volto~~Di quel cortese veglio,~~Che mi par di vederlo.~~ 3253 Pro | sorgo, e lieto à riveder ne vegno~qual esser già solea libera, 3254 | vel 3255 4, IX | e vago.~~Secol rio, che velasti~~Co' tuoi sozzi diletti~~ 3256 1, I | tu fussi più tosto~~col velen di Tisifone e d'Aletto~~ 3257 5, IIII| erro,~~Eccone la cagione:~~Velli quà tutti in un drappel 3258 3, VII | Scorgi, cortese Dea,~Con piè veloce e scaltro~Il pastorello 3259 1, I | fere; aman per l'onde~~i veloci delfini e l'orche gravi.~~ 3260 3, VI | stillan ghiaccio da l'alpestre vena~~D'un indurato core,~~ 3261 4, VII | Ricorrer'a gli oltraggi? à le vendette?~No, che troppo l'honoro; 3262 2, VI | speranze e finti sguardi~~Vendi àcaro prezzo? che tradito~~ 3263 3, VIII| Fin ch'habbia con la vita~Vendicata la morte.~Non beva questo 3264 5, II | minacciar l'ira celeste,~~Vendicatrice dei traditi amori~~Del sacerdote 3265 3, IX | farò ben io~Ch'egli di duo vendicherà l'oltraggio.~Non vo' perder 3266 3, IX | honestate, hoggi à costui~S'è venduta al suo solito, e quì dentro~ 3267 3, III | che corresse~~L'amoroso veneno al cor pudico,~~Ch'alfin 3268 4, V | Non è nascosto; sallo~~Il venerabil nume~~Di quella Dea di cui 3269 5, VI | che colà veggio il nostro~~Venerando Tirenio,~~Ch'è cieco in 3270 4, III | altrui la fede rompe.~~Vengan meco i ministri:~~Mostrerò 3271 2, V | De le tue ninfe tu ten venghi, dove~~Mi troverò per questo 3272 4, II | acquisto,~~Eccolo à punto che venia diritto~~Cercandone i vestigi, 3273 3, VIII| periglio de l'infamia~Che può venirne à questa ingrata; hor entra~ 3274 | venisti 3275 1, IIII| il frutto amore.~~Qui non venn'io per garrir, Montano,~~ 3276 5, VIII| aure ridenti.~~Cantate le venture e le dolcezze~~De' duo beati 3277 | venute 3278 1, II | di spirto e di sembiante~~Veramante divina, à me sia sposa.~~ 3279 5, VII | succo, e misto~~con seme di verbena e la radice~~giuntavi del 3280 4, IX | sostener affanno~~Per le vere dolcezze;~~Tra i boschi 3281 5, V | tu che quì con una sola verga~~Reggo l'humane e le divine 3282 4, IX | strali, ò quadrella,~~Ma verghe invan pennute, in vano armate,~~ 3283 1, II | l'hora e poscia ogn'anno~~Vergine ò donna à la sdegnata dea,~~ 3284 1, IIII| questa rosa~~Così la verginella,~~Mentre cura materna~~La 3285 2, VI | i vostri nodi?~~Mirate e vergognatevi, meschini.~~E se, come voi 3286 2, II | intesa.~~~~~~Sil.~~~~Ti vergogni di dirlo e non havresti~~ 3287 1, V | sofferte~Ben me ne pento, anzi vergogno, impara~Da le mie pene, 3288 4, IV | mio consiglio,~Per far più verisimile e più grave~La colpa d'Amarilli 3289 1, V | à le spiche, à i semi il verme,~Le reti à i cervi ed agli 3290 2, VI | bacio che si prende~~Da una vermiglia e delicata rosa~~Di bella 3291 4, IX | eterna.~~Hor la ragion, che verna~~Tra le nubi del senso, 3292 1, I | la state à l'ombra e 'l verno al foco.~~~~~~Sil.~~~~Così 3293 | verrà 3294 4, IX | creduto il sangue~~Ch'i' versava da gli occhi:~~Crederai 3295 4, V | duo petti un ferro solo;~~Verserà pur la piaga~~Di tua figlia 3296 2, I | la purpurea sua pomposa vesta,~~Quasi volesse dir, son 3297 1, III | degli amanti quel che de le vesti:~Molti averne, un goderne, 3298 1, I | piagge,~~di verdi prati e di vestite selve,~~starsi il pino e 3299 3, I | è l'usato lor, di fragil vetro,~O se maggior del vero~Non 3300 Pro | manca,~la cetra, che per voi~vezzosamente or canta~teneri amori e 3301 1, III | in cittadina schiera~Di vezzosi, leggiadri e degni amanti~ 3302 5, V | Bambino in fasce? Car. E ben vezzoso ancora.~~~~~~Mon.~~~~E quando 3303 Pro | fulminato ò fulminante,~vibra il fiero gigante~contra ' 3304 4, II | frà la spessa turba~~De' vicini pastori,~~Ch'eran concorsi 3305 2, I | albergo,~~Me'n venni, e viddi, ah misero già corso~~A 3306 5, IX | D'esser lieta ancor tu, vientene, e godi~~De le nostre allegrezze.~~~~~~ 3307 5, VIII| che, negando, dava,~~Un vietar ch'era invito~~Sì dolce 3308 4, VIII| ascoso. Oso.~Ed io t' per vigliacco. Ma di lei~ leggittimo 3309 3, VI | informe,~~Dando forma e vigore,~~Ne fa nascere amore.~~ 3310 5, III | morte~~Sembra à gli animi vili,~~Immortalmente al tuo morir 3311 5, I | Hor alto hor basso, hor vilipeso hor caro,~~E, come il ferro 3312 3, III | degno~~D'esser da te di villania notato,~~Quanto, con sì 3313 5, VIII| colore ò di natura ò d'arte~~Vincean le belle guance~~Che vergogna 3314 2, I | fieramente~~Vincer al tuo dolor, vinci te stesso,~~Se vuoi vincer 3315 4, IV | O trionfanti allori,~Le vincitrici e gloriose chiome.~Oggi 3316 1, IIII| La fede in terra, e 'l violarla fora~~Un violar de la gran 3317 3, III | cor pudico,~~Ch'alfin non violasti~~Se non la sommità di queste 3318 3, V | ogni donzella ch'aggia~~Violata la fede?~~~~~~Cor.~~~~Ò 3319 2, I | stava~~Sì come suol tra le violette umìli~~Nobilissima rosa;~~ 3320 2, VI | assai più che di Megera~~Le viperine e mostruose chiome.~~Amanti, 3321 3, V | gioventù, da cui sì spesso~~Il viril senno e la possanza è vinta,~~ 3322 1, V | petti~Sien'anche ne l'amar virili, e forti.~Un tempo anch' 3323 4, VI | con le fere scherza~~La virtude giovinetta ancora,~~Per 3324 1, V | cervi ed agli augelli il visco,~Così nemico à l'uom 3325 3, IX | angelica amorosa~Di duo soli visibili e sereni,~L'anima tempestosa~ 3326 4, III | sapete) il Sacerdote~~A visitar con l'infelice padre~~De 3327 5, I | lor arti ignaro~~Sempre mi vissi e portai scritto in fronte~~ 3328 4, III | lieti auspizi,~~Che non fur viste mai~~ viscere più belle~~ 3329 5, III | C.S.~~~~Tu che col tuo vitale~~E temperato raggio~~Scemi 3330 1, V | mansueta or fera,~Ond'han le vite frali~Del nascer l'ora e 3331 Ded | IN FERRARA~ ~Appresso Vittorio Baldini. MDXCIX~ ~Con licenza 3332 4, VI | vittoria il pregio,~~Per te vittorioso.~~~~~~CC.~~~~O fanciul glorioso,~~ 3333 3, III | E sento nel partire~~Un vivace morire,~~Che vita al 3334 2, VI | si bacia anch'ella, e con vivaci~~Spiriti pellegrini~~ 3335 Pro | in terra, in mare alme viventi,~così al vostro possente, 3336 5, II | e 'n man di lei~~Sta il vivere e 'l morire.~~~~~~Tit.~~~~ 3337 Arg | amorosi lontanissimo si vivesse. Era in tanto della promessa 3338 1, III | l'hebbe.~Così ne le città vivon le donne~Amorose e gentili, 3339 4, IX | cielo è scritto;~~In te vivrà il cor mio,~~ pur che 3340 5, III | altrui l'usato scempio,~~Vivrai tu alhor, di vera fede esempio.~~ 3341 | vogliamo 3342 3, III | che 'nvan mi segui.~~Che vòi da me? Mir. Ch'una sola 3343 3, VI | tempo mai~~Ciò voglia il mio volere~~O possa il mio potere,~~ 3344 1, V | Stringer un core e 'n duo voleri un'alma;~Ma tinger d'oro 3345 | volesse 3346 | volesti 3347 | voleva 3348 | volevi 3349 2, II | misero me dove debb'io~~Volger più il piede à seguitarti, 3350 5, IIII| de l'anima e del corpo?~~Volgiti alquanto e gira~~La moribonda 3351 | volli 3352 Arg | non solo repugnare alla volontà de gli Iddij, che quella 3353 3, IX | gran nume e' cade.~La mala volpe è ne la tana chiusa.~Or 3354 1, III | di lui, contra di me che volsi~A seguirlo il pensier, gli 3355 3, V | non erro, à buon camin son vòlta.~~Mi turba sol questa tardanza. 3356 1, II | e vendetta. Indi, à lei vòlto,~~Disse con un sospir, nuncio 3357 3, VIII| tue, de le tue gioie,~E 'l vomitasti fuore,~Ninfa crudel, per 3358 1, IIII| così com'era,~~Una stessa voragine inghiottisse.~~~~~~Tit.~~~~ 3359 | vorrà 3360 | vostra 3361 3, II | percoto,~~E tu t'aggiri à vòto.~~Ti pungo ad hora ad hora:~~ 3362 5, I | SCENA PRIMA~ ~Vranio, Carino.~ ~ ~~~[Vra.]~~~~ 3363 2, VI | intende,~~ComE intendete vui,~~Avventurosi amanti che ' 3364 4, VIII| Ardo.~O buon figlio di Vulcan per questo~Già ti cred'io. 3365 | X 3366 4, II | un solo rotar di quelle zanne~~E spumose e sanguigne,~~


tenet-zanne

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License