Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Battista Guarini
Il pastor fido

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

SCENA II

 

Mirtillo, Ergasto.

 

[Mir.]

Cruda Amarilli, che col nome ancora,

D'amar, ahi lasso amaramente insegni;

Amarilli, del candido ligustro

Più candida e più bella,

Ma de l'àspido sordo

E più sorda e più fera e più fugace;

Poi che co'l dir t'offendo,

I' mi morrò tacendo;

Ma grideran per me le piagge e i monti

E questa selva, à cui

spesso il tuo bel nome

Di risonare insegno.

Per me piagnendo i fonti

E mormorando i venti,

Diranno i miei lamenti:

Parlerà nel mio volto

La pietate e 'l dolore;

E, se fia muta ogn'altra cosa, al fine

Parlerà il mio morire,

E ti dirà la morte il mio martìre.

Erg.

Mirtillo, Amor sempre un fier tormento,

Ma più, quanto è più chiuso;

Però ch'egli dal freno,

Ond'è legata un'amorosa lingua,

Forza prende e s'avanza;

E più fiero è prigion, che non è sciolto.

Già non dovevi tu sì lungamente

Celarmi la cagion de la tua fiamma,

Se la fiamma celar non mi potevi.

Quante volte l' detto, arde Mirtillo,

Ma in chiuso foco e' si consuma e tace.

Mir.

Offesi me per non offender lei,

Cortese Ergasto, e sarei muto ancora;

Ma la necessità m'ha fatto ardito.

Odo una voce mormorar d'intorno,

Che per l'orecchie mi ferisce il core,

De le vicine nozze d'Amarilli.

Ma chi ne parla, ogni altra cosa tace,

Ed io più innanzi ricercar non oso,

Sì per non dar altrui di me sospetto,

Come per non trovar quel che pavento.

ben, Ergasto, e non m'inganna Amore,

Ch'a la mia bassa e povera fortuna

Sperar non lice in alcun tempo mai

Che ninfaleggiadra e sì gentile,

E di sangue e di spirto e di sembiante

Veramante divina, à me sia sposa.

Ben conosco il tenor de la mia stella:

Nacqui solo à le fiamme, e 'l mio destino

D'arder mi feo, non di gioirne degno.

Ma, poi ch'era ne' fati ch'io dovessi

Amar la morte e non la vita mia,

Vorrei morir almen, sì che la morte

Da lei, che n'è cagion, gradita fosse,

si sdegnasse à l'ultimo sospiro

Di mostrarmi i begli occhi e dirmi muori.

Vorrei, prima che passi à far beato

De le sue nozze altrui, ch'ella m'udisse

Almen sola una volta. Hor, se tu m'ami

Ed hai di me pietate, in ciò t'adopra,

Cortesissimo Ergasto, in ciò m'aita.

Erg.

Giusto desio d'amante e di chi muore

Lieve mercè, ma faticosa impresa.

Misera lei, se risapesse il padre,

Ch'ella à prieghi furtivi havesse mai

Inchinate l'orecchie, ò pur ne fosse

Al sacerdote suocero accusata

Per questo forse ella ti fugge, e forse

T'ama, ancor che nol mostri, che la Donna

Nel desiar è ben di noi più frale,

Ma nel celar il suo desio più scaltra.

E, se fosse pur ver ch'ella t'amasse,

Che potrebbe altro far se non fuggirti?

Chi non può dar aita, indarno ascolta,

E fugge con pietà chi non s'arresta

Senz'altrui pena; ed è sano consiglio

Tosto lasciar quel che tener non puoi.

Mir.

Oh, se ciò fosse vero, ò s'io 'l credessi,

Care mie pene e fortunati affanni

Ma, se ti guardi il ciel, cortese Ergasto,

Non mi tacer qual è il pastor tra noi

Felice tanto e de le stelle amico.

Erg.

Non conosci Silvio, unico figlio

Di Montan, sacerdote di Diana,

famoso pastore hoggi e sì ricco?

Quel garzonleggiadro? quegli è desso.

Mir.

Fortunato fanciul, che 'l tuo destino

Trovi maturo in così acerba etate;

te l'invidio, , ma piango il mio.

Erg.

E veramente invidiar nol Dei,

Che degno è di pietà più che d'invidia.

Mir.

E perche di pietà? Erg. Perche non l'ama.

Ed è vivo? ed ha core? e non è cieco?

Ben che, se dritto miro,

A lei per altro core

Non restò fiamma più, quando nel mio

Spirò da quei begli occhi

Tutte le fiamme sue, tutti gli amori.

Ma perche darpretiosa gioia

A chi non la conosce? à chi la sprezza?

Erg.

Perche promette à queste nozze il cielo

La salute d'Arcadia. Non sai dunque

Che qui si paga ogn'anno à la gran dea

De l'innocente sangue d'una Ninfa

Tributo miserabile e mortale?

Mir.

Unqua più non l'udij: e ciò m'è nuovo,

Che nuovo ancora habitator qui sono

E, come vuol Amore e 'l mio destino,

Quasi pur sempre abitator de boschi.

Ma qual peccato il meritògrave?

Come tant'ira un cor celeste accoglie?

Erg.

Ti narrerò de le miserie nostre

Tutta da capo la dolente istoria,

Che trar porria da queste dure querce

Pianto e pietà, non che da i petti humani.

In quella età che 'l sacerdozio santo

E la cura del Tempio ancor non era

A sacerdote giovane contesa,

Un nobile pastor chiamato Aminta,

Sacerdote in quel tempo, amò Lucrina,

Ninfa leggiadra à maraviglia, e bella,

Ma senza fede à maraviglia, e vana.

Gradì costei gran tempo, ò 'l mostrò forse

Con simulati e perfidi sembianti,

Del giovane amoroso il puro affetto

E di false speranze anco nudrillo,

Misero mentre alcun rival non ebbe;

Ma, non sì tosto (or vedi instabil donna)

Rustico pastorel l'ebbe guatata,

Che i primi sguardi non sostenne, i primi

Sospiri, e tutta al nuovo amor si diede

Prima che gelosia sentisse Aminta.

Misero Aminta, che da lei poscia

E sprezzato e fuggito sì ch'udirlo

vederlo mai più l'empia non volle.

Se piagnesse il meschin, se sospirasse,

Pensal tu, che per prova intendi Amore.

Mir.

oime, questo è 'l dolor ch'ogn'altro avanza.

Erg.

Ma, poi che dietro al cor perduto, ebbe anco

I sospiri perduti e le querele,

Volto, pregando, à la gran dea, se mai

Disse con puro cor, Cintia, se mai

Con innocente man fiamma t'accesi,

Vendica tu la mia, sotto la fede

Di bella Ninfa e perfida tradita.

Udì del fido amante e del suo caro

Sacerdote Diana i prieghi e 'l pianto,

Tal che, ne la pietà l'ira spirando,

Fe' lo sdegno più fiero; ond'ella prese

L'arco possente e saettò nel seno

De la misera Arcadia non veduti

Strali ed inevitabili di morte.

Perìan senza pietà, senza soccorso

D'ogni sesso le genti e d'ogni etate;

Vani erano i rimedi, il fuggir tardo;

Inutil l'arte, e prima che l'infermo,

Spesso ne l'opra il medico cadea.

Restò solo una speme in tanti mali,

Del soccorso del cielo e s'ebbe tosto

Al più vicino oracolo ricorso,

Da cui venne risposta assai ben chiara,

Ma sopramodo orribile e funesta:

Che Cintia era sdegnata e che placarla

Si sarebbe potuto, se Lucrina,

Perfida ninfa, ò vero altri per lei

Di nostra gente, à la gran dea si fosse

Per man d'Aminta in sacrificio offerta:

La qual, poi ch'ebbe indarno pianto e 'ndarno

Dal suo nuovo amator soccorso atteso,

con pompa solenne al sacro altare

Vittima lagrimevole condotta,

Dove, à quei piè che la seguiro in vano

Già tanto, ai piè de l'amator tradito

Le tremanti ginocchia alfin piegando,

Dal giovane crudel morte attendea.

Strinse intrepido Aminta il sacro ferro

E parea ben che da l'accese labbia

Spirasse ira e vendetta. Indi, à lei vòlto,

Disse con un sospir, nuncio di morte:

Da la miseria tua, Lucrina, mira

Qual amante seguisti e qual lasciasti,

Miral da questo colpo, e, così detto,

Ferì se stesso e nel sen proprio immerse

Tutto 'l ferro, ed esangue in braccio à lei,

Vittima e sacerdote in un, cadeo.

A sì fèro spettacolo e sì nuovo

Instupidì la misera donzella

Trà viva e morta, e non ben certa ancora

D'esser dal ferro ò dal dolor trafitta.

Ma, come prima ebbe la voce e 'l senso,

Disse piagnendo, ò fido, ò forte Aminta,

O troppo tardi conosciuto amante,

Che m'hai data, morendo, e vita, e morte,

Se colpa il lasciarti, ecco l'ammendo

Con l'unir teco eternamente l'alma.

E, questo detto, il ferro stesso, ancora

Del caro sangue tiepido e vermiglio,

Tratto dal morto e tardi amato petto,

Il suo petto trafisse e sopra Aminta,

Che morto ancor non era e sentì forse

Quel colpo, in braccio si lasciò cadere.

Tal fine ebber gli amanti, à tal miseria

Troppo amor e perfidia ambidue trasse.

Mir.

O misero pastor, ma fortunato,

Ch'ebbe sì largo e sì famoso campo

Di mostrar la sua fede e di far viva

Pietà ne l'altrui cor con la sua morte,

Ma che seguì de la cadente turba?

Trovò fine il suo mal? placossi Cintia?

Erg.

L'ira s'intiepidì, ma non s'estinse,

Che, dopo l'anno, in quel medesmo tempo,

Con ricaduta più spietata e fiera

Incrudelì lo sdegno, onde, di nuovo

Per consiglio à l'oracolo tornando,

Si riportò de la primiera assai

Più dura e lagrimevole risposta:

Che si sacrasse à l'hora e poscia ogn'anno

Vergine ò donna à la sdegnata dea,

Che 'l terzo lustro empiesse ed oltre al quarto

Non s'avanzasse; e così d'una il sangue

L'ira spegnesse apparecchiata à molti.

Impose ancora à l'infelice sesso

Una molto severa e, se ben miri

La sua natura, inosservabil legge,

Legge scritta col sangue, che qualunque

Donna ò donzella habbia la d'amore,

Come che sia contaminata ò rotta,

S'altri per lei non muore, à morte sia

Irremissibilmente condannata

A questa, dunque, sì tremenda e grave

Nostra calamità spera il buon padre

Di trovar fin con le bramate nozze;

Però che dopo alquanto tempo, essendo

Ricercato l'oracolo qual fine

Prescritto havesse à nostri danni il cielo;

Ciò ne predisse in cotai voci appunto:

Non havrà prima fin quel che v'offende,

Che duo semi del ciel congiunga Amore;

E di donna infedel l'antico errore

L'alta pietà d'un Pastor Fido ammende

Hor ne l'Arcadia tutta altri rampolli

Di celesti radici hoggi non sono,

Che Silvio ed Amarillide, che l'una

Vien del seme di Pan, l'altro d'Alcide;

per nostra sciagura in altro tempo

S'incontraron già mai femmina e maschio,

Com'or, de le due schiatte; e però quinci

Di sperar bene ha gran ragion Montano.

E, benche tutto quel che ci promette

La risposta fatale, ancor non segua,

Pur questo è 'l fondamento, il resto poi

Ha negli abissi suoi nascosto il fato,

E sarà parto un di queste nozze.

Mir.

Oh sfortunato e misero Mirtillo

Tanti fieri nemici,

Tant'armi e tanta guerra

Contra un cor moribondo;

Non bastava Amor solo,

Se non s'armava à le mie pene il fato?

Erg.

Mirtillo, il crudo Amore

Si pasce ben, ma non si satia mai,

Di lagrime e dolore.

Andiamo, i' ti prometto

Di porre ogni mio ingegno

Perche la bella ninfa hoggi t'ascolti;

Tu datti pace intanto.

Non son, come à te pare,

Questi sospiri ardenti

Refrigerio del core;

Ma son più tosto impetuosi venti

Che spiran ne l'incendio e 'l fan maggiore

Con turbini d'amore,

Ch'apportan sempre ai miserelli amanti

Foschi nembi di duol, piogge di pianti.

 

 


 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License