Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Battista Guarini Il pastor fido IntraText CT - Lettura del testo |
Am. |
Tu vuoi fuggir? t'abbrazzerò sì stretta. |
Cor. |
Certamente, se contra Non glie l'havessi à l'improvviso spinto Con sì grand'urto, i' faticava in vano Per far ch'egli vi gisse. |
Am. |
|
Cor. |
|
Am. |
Or ti conosco, sì: tu sè Corisca Che sè sì grande e senza chioma; à punto Altra che te non volev'io per darti E quest'anco e poi questo. Ancor non parli? Ma, se tu mi legasti, anco mi sciogli, Ch'i' vò poi darti il più soave bacio, Par che la man ti tremi. Sè sì stanca? Mettici i denti, se non puoi con l'ugna. Ma lascia far à me, che da me stessa Se può toccar à te l'esser la cieca... |
Mir. |
Stà cheta, anima mia. Am. Lasciami dico, Lasciami. Così dunque |
Am. |
Quest'è un inganno di Corisca. Hor togli Quel che n'hai guadagnato. Mir. Dove fuggi, crudele? |
Am. |
|
Am. |
|
Mir. |
|
Am. |
Ben il meriteresti. E chi t'ha dato Cotanto ardir, presontuoso? Mir. Amore. |
Am. |
|
Mir. |
Poi che discreto fui, che se prendesti Tu prima me, son io tanto men degno D'esser da te di villania notato, Quanto, con sì vezzosa Comodità d'esser ardito e quando Potei le leggi usar teco d'Amore, Fui però sì discreto, |
Am. |
Non mi rimproverar quel ch'io fei cieca. |
Mir. |
Ah, che tanto più cieco Son io di te, quanto più sono amante |
Am. |
|
Mir. |
Esce dal bosco, e 'l peregrino assale; Tal io, che sol de' tuo' begli occhi i' vivo. O tua fierezza ò mio destìn mi nega, Uscendo hoggi de' boschi ov'io soffersi Quello scampo tentai per mia salute, Che mi dettò necessità d'Amore, Non incolpar già me, ninfa crudele; Che, se co' preghi sol, come dicesti, S'ama discretamente, e con lusinghe, E ciò da me non aspettasti mai, |
Am. |
Assai discreto amante esser potevi, Lasciando di seguir chi ti fuggiva. Che vòi da me? Mir. Ch'una sola fiata Degni almen d'ascoltarmi anzi ch'io moia. |
Am. |
Buon per te che la grazia, Prima che l'habbi chiesta, hai ricevuta. Vattene dunque. Mir. ah Ninfa, Deh se non per pietade, |
Am. |
|
Mir. |
Quell'immenso desio, che se con altro, Misurar si potesse, A pena il capiria ciò che capire Ch'i' t'ami, e t'ami più de la mia vita, Che tel diranno, e tèl diran con esse Le fere loro e i duri sterpi e i sassi Inteneriti al suon de' miei lamenti. Ma che bisogna far cotanta fede De l'amor mio, dov'è bellezza tanta? Mira quante vaghezze ha 'l ciel sereno, Quante la terra, e tutte Raccogli in picciol giro, indi vedrai L'alta necessità de l'arder mio. E come l'acqua scende e 'l foco sale Vaga e posa la terra e 'l ciel s'aggira, Così naturalmente à te s'inchina, Come à suo bene, il mio pensiero, e corre Con ogni affetto suo l'anima mia. E chi di traviarla Dal caro oggetto suo forse pensasse, Da l'usato cammino e cielo, e terra E tutto trar da le sue sedi il mondo. Poco dirò, s'io dirò sol ch'io moro; S'io miro à quel che del mio strazio brami. Ma farò quello, oime che sol m'avanza, Ma, poi che sarò morto, anima cruda, Havrai tu almen pietà de le mie pene? Deh bella e cara e sì soave un tempo Cagion del viver mio, mentre à Dio piacque, Come le vidi mai, così tranquille E piene di pietà, prima ch'i' moia, E dritto è ben che, se mi furo un tempo Dolci segni di vita, or sien di morte Del mio cadente dì l'Espero or sia. Ma tu, più che mai dura, Favilla di pietà non senti ancora; Anzi t'innaspri più, quanto più prego. Così senza parlar dunque m'ascolti? A chi parlo, infelice, à un muto marmo? S'altro non mi vuoi dir, dimmi almen: mori Questa è ben'empio Amor, miseria estrema, Non sia la morte mia, morte mi neghi, D'una sola sdegnosa e cruda voce Al mio morir. |
Am. |
Promesso di risponderti, sì come Qualche giusta cagion di lamentarti Tu mi chiami crudele, immaginando Che da la ferità rimproverata Agevole ti sia forse il ritrarmi Così non mi lusinga il suon di quelle Da me sì poco meritate e molto Che mi dai di beltà, come mi giova Il sentirmi chiamar da te crudele. L'esser cruda ad ogn'altro, Ma sia, come tu vuoi peccato, e biasmo L'esser cruda à l'amante: hor quando mai Forse allor che giustizia Stato sarebbe il non usar pietate, E pur teco l'usai Tanto, ch'à dura morte i' ti sottrassi. I' dico alhor che tu, frà nobil coro Sotto abito mentito di donzella Ti mescolasti e, i puri scherzi altrui Mischiar trà finti ed innocenti baci Che la memoria ancor se ne vergogna? Ma sallo il ciel, ch'alhor non ti conobbi, E che poi, conosciuto, Da le lascivie tue l'animo intatto; L'amoroso veneno al cor pudico, Se non la sommità di queste labbra. Se 'l bacio sputa, ogni vergogna ammorza. Ma dimmi tu: qual frutto havresti alhora Dal temerario tuo furto raccolto, Se t'avess'io scoperto à quelle ninfe? Sì fieramente lacerato e morto Da le donne di Tracia. il Tracio Orfeo, Come stato da loro Saresti tu, se non ti dava aita La pietà di colei che cruda hor chiami. Ma non è cruda già quanto bisogna, Quanto ti son crudele, Che faresti tu poi Quella sana pietà, che dar potei, Quella t'hò dato. In altro modo è vano, Che per se non la trova, Poi che l'ha data altrui. Ama l'honestà mia, s'amante sei; Ama la mia salute, ama la vita. Troppo lunge sè tu da quel che brami. Il prohibisce il ciel, la terra il guarda Ma più d'ogn'altro e con più saldo scudo Più fido guardatore Haver del proprio honore. Hor datti pace Non far à me, fuggi lontano e vivi, Se saggio sé, ch'abbandonar la vita |
Mir. |
|
Am. |
|
Mir. |
|
Am. |
Chi non può quel che vuol, quel che può voglia. |
Mir. |
|
Am. |
La lontananza ogni gran piaga salda. |
Mir. |
|
Am. |
|
Mir. |
|
Am. |
|
Mir. |
|
Am. |
|
Mir. |
|
Am. |
La morte? Hor tu m'ascolta e fa' che legge Ti sian queste parole. Ancorch'i' sappia Che 'l morir degli amanti è più tosto uso D'innamorata lingua che desio D'animo in ciò deliberato e fermo, Pur se talento mai E sì strano e sì folle à te venisse, Che de la vita tua morte sarebbe. Vattene, e da quì innanzi havrò per chiaro Se con ogni tuo ingegno |
Mir. |
|
Am. |
Che tu tèn vada; e troppo lungamente Hai dimorato ancora. Sì come tu, Mirtillo, ogni ferita Ha seco il suo dolore, |
Mir. |
Già solo non son io; ma son ben solo |
Am. |
|
Mir. |
Da te parto e non moro? e pur i' provo Per far che moia immortalmente il core. |