Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Battista Guarini Il pastor fido IntraText CT - Lettura del testo |
[Nic.] |
Ben duro cor havrebbe, ò non havrebbe Più tosto cor nè sentimento humano, Chi non havesse del tuo mal pietate, Misera ninfa, e non sentisse affanno De la sciagura tua tanto maggiore Quanto men la pensò chi più la 'ntende: Che 'l veder sol cattiva una donzella, Venerabile in vista e di sembiante Celeste e degna à cui consagri il mondo, Per divina beltà, vittime e Tempi, Condur vittima al Tempio, è cosa certo Da non veder se non con occhi molli. Ma chi sà poi di te, come sè nata Ed à che fin sè nata, e che sè figlia Di Titiro e che nuora di Montano Esser dovevi, e ch'ambidue pur sono Questi d'Arcadia i più pregiati, e chiari Non so se debbia dir pastori ò padri; E che tale e che tanta e sì famosa E sì vaga donzella, e sì lontana Dal natural confin de la tua vita, Così t'appressi al rischio de la morte; |
Am. |
Se la miseria mia fosse mia colpa, Nicandro, e fosse, come credi, effetto Siccome in vista par, d'opra malvagia; E ben giusto sarebbe E dar suo dritto à la giustizia humana. Così pur i' potrei E, con un giusto sentimento interno Avvezzarmi al morire, E con tranquillo varco Passar fors'anco à più tranquilla vita. |
Nic. |
Piacesse al ciel che gli huomini più tosto Havesser contra te, ninfa, peccato, Che tu peccato incontra 'l cielo havessi, Ch'assai più agevolmente hoggi potremmo Che lui placar del violato nume. Ma non sò già veder chi t'habbia offesa, Se non te stessa tu, misera ninfa. Dimmi: non sè tu stata in loco chiuso Trovata con l'adultero? e con lui Sola con solo? e non sè tu promessa Al figlio di Montano? e tu per questo Non hai la fede marital tradita? Come dunque innocente? Am. e pur, in tanto |
Nic. |
Contra la legge di natura forse Non hai Ninfa, peccato; Ama, se piace; |
Am. |
Han peccato per me gli huomini e 'l cielo, Se pur è ver che di la sù derivi Ogni nostra ventura; Non può voler che sia |
Nic. |
Frena la lingua, da soverchio sdegno Trasportata là dove |
Am. |
Altro che 'l mio destino empio e crudele; Ma, più del mio destino, |
Nic. |
Dunque te sol, che t'ingannasti, accusa. |
Am. |
|
Nic. |
|
Am. |
Dunque m'hai tu per impudica tanto. |
Nic. |
|
Am. |
|
Nic. |
|
Am. |
|
Nic. |
|
Am. |
|
Nic. |
|
Am. |
|
Nic. |
|
Am. |
La mia semplicitade, e 'l creder troppo. |
Nic. |
|
Am. |
|
Nic. |
|
Am. |
|
Nic. |
|
Am. |
|
Nic. |
|
Am. |
|
Nic. |
|
Am. |
|
Nic. |
|
Am. |
|
Nic. |
|
Am. |
|
Nic. |
Spergiurato pur troppo hai tu con l'opre. Ninfa, non ti lusingo e parlo chiaro, Perche poscia confusa al maggior uopo Non abbi à restar tu. Questi son sogni. Onda di fiume torbido non lava, Nè torto cor fa parlar dritto; e, dove Il fatto accusa, ogni difesa offende. Tu la tua castità guardar dovevi |
Am. |
Così dunque morire, oime Nicandro, Nè sarà chi m'ascolti ò mi difenda? Così da tutti abbandonata e priva D'ogni speranza? accompagnata solo |
Nic. |
E se 'n peccar sì poco saggia fusti, Mostra almen senno in sostener l'affanno Sol di là su deriva, come fiume Nasce da fonte, ò da radice pianta; Dove ogni ben con molto male è misto, È ben là sù, dov'ogni ben s'annida. Sallo il gran Giove, à cui pensiero humano Di quella Dea di cui ministro i' sono, Quanto di te m'incresca; E, se t'hò col mio dir così trafitta, Hò fatto come suol medica mano Ov'ella è più sospetta e più mortale. Nè voler contrastar più lungamente |
Am. |
Ovunque ella sia scritta, ò 'n cielo ò 'n terra Che là su nota è l'innocenza mia. Ma che mi val, se pur convien ch'i' mora: Ahi, questo è pure il duro passo ahi, questo È pur l'amaro calice, Nicandro |
Nic. |
|
Am. |
Mi verrà forse alcun soccorso intanto. E tu ancor m'abbandoni? Così morir mi lasci e non m'aiti? Almen non mi negar gli ultimi baci. Ferirà pur duo petti un ferro solo; Padre, un tempo sì dolce e caro nome Ch'invocar non soleva indarno mai, Così le nozze fai |
Nic. |
E te stessa ed altrui? |
Am. |
Ricevete questi ultimi sospiri: Fin che, sciolta da ferro ingiusto e crudo, Ben fù misero il dì che pria ti vidi Poi che la vita mia, Più cara à te che la tua vita assai, Così pur non dovea Per altro esser tua vita, Che per esser cagion de la mia morte. O per me troppo ardente E per te poco ardito; era pur meglio In ogni modo, i' moro, e senza colpa E senza frutto e senza te, cor mio. Oime moro, oime Mirtillo. Nic. Certo ella more. Sostenetela meco, ò fiero caso E l'amor e'l dolor ne la sua morte Al palpitante cor segni di vita. Portiamla al fonte qui vicino. Forse Rivocheremo in lei Con l'onda fresca gli smarriti spirti. Ma chi sà che non sia Opra di crudeltà l'esser pietoso Comunque sia, pur si soccorra e quello |