Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Battista Guarini Il pastor fido IntraText CT - Lettura del testo |
[Lin.] |
Reggiti tutta pur su queste braccia, Infelice Dorinda. Sil. oime Dorinda? |
Sil. |
|
Dor. |
Ben era, Linco, il sostener Dorinda |
Lin. |
|
Sil. |
|
Dor. |
|
Sil. |
|
Lin. |
|
Dor. |
|
Lin. |
|
Sil. |
Soffrirai tu ch'ella ti veggia? havrai Fuggi la pena meritata, Silvio, Fuggi il giusto coltel de la sua voce. Ah che non posso; e non sò come ò quale |
Dor. |
Così dunque debb'io |
Lin. |
|
Dor. |
|
Lin. |
|
Dor. |
|
Lin. |
Ed in sembiante tal, che da se stesso Par che s'accusi. Hor sia lodato il cielo, Dimenandoti sì per queste selve Con cotesto tuo arco E cotesti tuoi strali onnipotenti, Ch'un colpo hai fatto da maestro, dimmi, Tu che vivi da Silvio e non da Linco: Questo colpo, che fatto hai sì leggiadro, È fors'egli da Linco, io pur da Silvio? Qual vita fia la tua, se costei more? Ch'errasti e di ferir credesti un lupo, Quasi non sia tua colpa il saettare Da fanciul vagabondo, e non curante, Senza veder s'huomo saetti ò fera. Qual caprar per tua vita, ò qual bifolco Di così fatte spoglie eh, Silvio, Silvio Maturo sempre ha d'ignoranza il frutto. Che questo caso à caso hoggi ti sia Così incontratto? ò come credi male Senza nume divin, questi accidenti Non avvengono à gli huomini, non vedi Di cotesto tuo tanto Fastoso, insopportabile disprezzo D'amor, del mondo e d'ogn'affetto humano? Nè piace lor ne la virtute ancora Tanta alterezza. Hor tu sè muto sì, Ch'eri pur dianzi intollerabil tanto? |
Dor. |
Ch'egli non sà quale in virtù d'Amore, Tu habbi signoria sovra Dorinda Se tu mi saettasti, Quel ch'è tuo saettasti, Ch'è proprio del tuo strale. Han seguìto lo stil de' tuo' begli occhi. Ecco, Silvio, colei ch'in odio hai tanto, Eccola in quella guisa Bramastila ferir, ferita l'hai, Bramastila tua preda, eccola preda, Bramastila alfin morta; eccola à morte; Che vuoi più tu da lei? che ti può dare Più di questo Dorinda? ah garzon crudo Ah cor senza pietà Tu non credesti La piaga che per te mi fece Amore: Puoi questa hor tu negar de la tua mano? Crederai questo, che 'l mio fianco versa? Ma, se con la pietà non è in te spenta Gentilezza e valor, che teco nacque, (anima cruda sì, ma però bella,) Non mi negar à l'ultimo sospiro Un tuo solo sospir; beata morte, Se l'addolcissi tu con questa sola |
Sil. |
Dorinda, ah dirò mia se mia non sei Se non quando ti perdo? e quando morte Da me ricevi, e mia non fosti alhora Pur mia dirò, che mia Sarai mal grado di mia dura sorte; E, se mia non sarai con la tua vita, Sarai con la mia morte: Tutto quel ch'in me vedi, A vendicarti è pronto. E tu con queste ancor m'anciderai. Ti fui crudele, ed io Altro da te che crudeltà non bramo. Ti disprezzai superbo: Ecco, piegando le ginocchia à terra, E ti cheggio perdon, ma non già vita. Ma non ferir già tu gli occhi ò le mani, D'innocente voler; ferisci il petto, Di pietate e d'Amor aspro nemico; |
Dor. |
Non bisognava agli occhi miei scovrirlo, S'havevi pur desio ch'io tel ferissi. De le lagrime mie, de' miei sospiri E che senti pietateò pur m'inganno? Ma sij tu pure ò petto molle ò marmo, D'un candido alabastro il bel sembiante, Come quel d'una fera Hoggi ingannato hà il tuo signore, e mio. Ferir io te? te pur ferisca Amore: Che vendetta maggiore Non sò bramar che di vederti amante. Sia benedetto il dì che da prima arsi Benedette le lagrime e i martìri Di voi lodar, non vendicar, mi voglio. Di cui tu signor sei, Di Dorinda esser vuoi, Questo sia di tua fede il primo pegno; Sia pur di me quel che nel cielo è scritto; Nè pur che vivi tu morir poss'io. E, se 'ngiusto ti par ch'hoggi impunita Fella quell'arco, e sol quell'arco pera: Sovra quell'homicida |
Lin. |
Oh sentenza giustissima e cortese |
Sil. |
E così fia, tu dunque La pena pagherai, legno funesto; E, perche tu de l'altrui vita il filo Mai più non rompa, ecco te rompo e snervo, E voi, strali di lui, che 'l fianco aperse De la mia cara donna, e per natura, E per malvagità forse fratelli, Ma verghe invan pennute, in vano armate, Ferri tarpati, e disarmati vanni. Ben mel dicesti, Amor, tra quelle frondi O nume, domator d'huomini e Dei, Di tutti i pensier miei; D'haver domato un cor superbo, e duro, Che con un colpo solo |
Lin. |
Così Morte crudel, se costei more, Trionferà del trionfante Amore. Così feriti ambiduo sete; ò piaghe |
Dor. |
|
Sil. |
Tu dunque in altro albergo, Dorinda, poserai che 'n quel di Silvio? Certo ne le mie case, |
Lin. |
E come à tempo, hor ch'Amarilli ha spento E le nozze e la vita e l'honestate |
Dor. |
|
Sil. |
Si troverà rimedio, à noi sarai |
Sil. |
Tienla ben ferma, e del tuo braccio, e mio Braccio il collo di Linco, e quindi il mio Cingi col tuo sinistro; e sì t'adatta Soavemente che 'l ferito fianco Non se ne dolga. Dor. Ahi, punta Crudel che mi trafigge. Sil. A tuo bell'agio Accónciati, ben mio. |
Dor. |
|
Sil. |
Linco, va' col piè fermo. Lin. E tu col braccio Non vacillar; ma va' diritto e sodo, Che ti bisogna, sai? questo è ben altro |
Sil. |
Dimmi, Dorinda mia: come ti pugne Forte lo stral? Dor. Mi pugne, sì, cor mio Ma nelle braccia tue |
Del pargoletto mondo e culla il bosco; Nè temea il mondo ancor ferro nè tosco Tra le nubi del senso, ha chiuso il cielo, Ond'è ch'il peregrino Va l'altrui terra, e 'l mar turbando il pino. Di lusinghe, di titoli, e d'inganno, Non era ancor degli animi tiranno. Fù di quell'alme, al ben oprar avvezze Cui dettava honestà: Piaccia, se lice Di legittimo amor furon le faci: Dava lor Imeneo le gioie, e i baci Le trovò sempre, ed aspre voglie e crude, O in antro ò in selva ò in lago, Ed era un nome sol marito, e vago. Il bel de l'alma; ed à nudrir la sete Dei desiri insegnasti Sfrenando poi l'impurità segrete Bontà stimi il parer, la vita un'arte; Che furto sia, pur che s'asconda, amore. Verace Honor, de le grand'alme donno. Che senza te beati esser non ponno. E lassa il pregio de l'antiche genti. Talhor, se speme in noi non si dilegua. |