Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Battista Guarini Il pastor fido IntraText CT - Lettura del testo |
Dorinda, Lupino, Silvio.
Dor. |
O del mio bello e dispietato Silvio Cura, e diletto, avventuroso, e fido: Foss'io sì cara al tuo signor crudele, Come sè tu Melampo, egli, con quella Candida man ch'à me distringe il core, Te, dolcemente lusingando, nutre, E teco il dì, teco la notte alberga: Mentr'io, che l'amo tanto, in van sospiro, E 'n vano il prego; e quel che più mi duole, Ti dà sì cari e sì soavi baci; Ch'un sol che n'avess'io, n'andrei beata. E, per più non poter, ti bacio anch'io, Fortunato Melampo. Hor, se benigna Stella, forse, d'Amore à me t'invia Perche l'orme di lui mi scorga, andiamo Dove Amor me, te sol Natura inchina. Ma non sent'io tra queste selve un corno Sonar vicino. S. Tè Melampo, tè |
Dor. |
Se 'l desio non m'inganna, quella è voce Del bellissimo Silvio, che 'l suo cane Chiama tra queste selve. S. Te', Melampo, Tè, tè. D. Senz'alcun fallo è la sua voce. Oh felice Dorinda il ciel ti manda Quel ben che vai cercando. È meglio ch'io Serbi il cane in disparte: io farò forse De l'amor suo con questo mezzo acquisto. Lupino. L. Eccomi. D. Và con questo cane, E ti nascondi in quella fratta. Intendi? |
Lup. |
Intendo. D. E non uscir, s'io non ti chiamo. |
Lup. |
Tanto farò. D. Và tosto. L. E tu fa' tosto, Che, se venisse fame à questa bestia, In un boccone non mi mannicasse. |
Dor. |
Oh come sè da poco sù va via. |
Sil. |
Dove misero me dove debb'io Volger più il piede à seguitarti, ò caro, O mio fido Melampo? hò monte e piano Cercato indarno, e son già molle, e stanco. Maladetta la fera che seguisti Ma ecco ninfa, che di lui novella Mi darà forse, ò come male inciampo Questa è colei che mi dà sempre noia. Pur soffrir mi bisogna, ò bella ninfa, Dimmi: vedesti il mio fedel Melampo, Che testè dietro ad una damma sciolsi? |
Dor. |
Io bella, Silvio? io bella? Perche così mi chiami, Crudel, se bella à gl'occhi tuoi non sono? |
Sil. |
O bella ò brutta, hai tu il mio can veduto? A questo mi rispondi, ò ch'io mi parto. |
Dor. |
Tu sè pur aspro à chi t'adora, Silvio Chi crederia che 'n sì soave aspetto Fosse sì crudo affetto? Tu segui per le selve E per gli alpestri monti Una fera fugace, e dietro l'orme D'un veltro, oime t'affanni e ti consumi; E me, che t'amo sì, fuggi e disprezzi. Deh non seguir damma fugace; segui, Segui amorosa e mansueta damma, Che, senza esser cacciata, È già presa, e legata. |
Sil. |
Ninfa, qui venni à ricercar Melampo, Non à perder il tempo, à Dio. D. Deh Silvio Crudel, non mi fuggire: Ch'i' ti darò del tuo Melampo nova. Tu mi beffi, Dorinda? D. Silvio mio, Per quello amor che mi t'ha fatta ancella, Io so dove è il tuo cane. Nol lasciasti testè dietro una damma? |
Sil. |
Lasciailo e ne perdei tosto la traccia. |
Dor. |
Or il cane, e la damma è in poter mio. |
Sil. |
In tuo poter? D. In mio poter. Ti duole D'esser tenuto à chi t'adora, ingrato? |
Sil. |
Cara Dorinda mia, daglimi tosto. |
Dor. |
Ve', mobile fanciullo, à che son giunta Ch'una fera ed un can mi ti fa cara. Ma vedi, core mio, tu non gli havrai Senza mercede. S. È ben ragion: darotti, Vò schernirla, costei. S. Che mi darai? |
Sil. |
Due belle poma d'oro, che l'altr'ieri La bellissima mia madre mi diede: |
Dor. |
A me poma non mancano; potrei A te darne di quelle, che son forse Più saporite e belle, se i miei doni Tu non havessi à schivo. S. E che vorresti? Un capro od una agnella? ma il mio padre Non mi concede ancor tanta licenza. |
Dor. |
Nè di capro hò vaghezza nè d'agnella: Te solo, Silvio, e l'amor tuo vorrei. |
Sil. |
Nè altro vuoi che l'amor mio? D. Non altro. |
Sil. |
Sì sì, tutto tel dono, hor dammi dunque, Cara ninfa, il mio cane, e la mia damma. |
Dor. |
O se sapessi quanto Vale il tesor di che sì largo sembri, E rispondesse à la tua lingua il core |
Sil. |
Ascolta, bella ninfa. Tu mi vai Sempre di certo amor parlando, ch'io Non so quel ch'e' si sia. Tu vuoi ch'i' t'ami, E t'amo quanto posso e quanto intendo. Tu dì ch'io son crudele, e non conosco Quel che sia crudeltà, nè sò che farti. |
Dor. |
O misera Dorinda ov'hai tu poste Le tue speranze? onde soccorso attendi? In beltà che non sente ancor favilla Di quel foco d'Amor, ch'arde ogn'amante. Amoroso fanciullo; Tu sè pur à me foco, e tu non ardi. E tu, che spiri amore, amor non senti. Te, sotto humana forma Di bellissima madre, Partorì l'alma Dea che Cipro honora; Tu hai gli strali e 'l foco: Ben sallo il petto mio ferito, ed arso. Giugni à gli homeri l'ali: Sarai novo Cupido, Se non c'hai ghiaccio il core, Nè ti manca d'Amore altro che amore. |
Sil. |
Che cosa è questo amore? |
Dor. |
S'i' miro il tuo bel viso, Amore è un paradiso; Ma, s'i' miro il mio core, È un infernal ardore. |
Sil. |
Ninfa, non più parole, Dammi il mio cane homai: |
Dor. |
Dammi tu prima il pattuito Amore. |
Sil. |
Dato non te l'hò dunque? oime che pena E'l contentar costei, prendilo, fanne Ciò che ti piace, chi tel nega ò vieta? Che vuoi tu più? che badi? |
Dor. |
Tu perdi ne l'arena i semi e l'opra, Sfortunata Dorinda? |
Sil. |
Che fai? che pensi? ancor mi tieni à bada? |
Dor. |
Non così tosto havrai quel che tu brami, Che poi mi fuggirai, perfido Silvio. |
Sil. |
No certo, bella ninfa. D. Dammi un pegno. |
Sil. |
Che pegno vuoi? D. ah, che non oso à dirlo |
Sil. |
Perche? D. Perch'hò vergogna. S. E pur il chiedi |
Dor. |
Vorrei senza parlar esser'intesa. |
Sil. |
Ti vergogni di dirlo e non havresti Vergogna di riceverlo? Dor. Se darlo Tu mi prometti, i' tèl dirò. Sil. Prometto, Ma vo' che tu me 'l dica. D. Ah, non m'intendi, Silvio, mio ben; t'indenderei pur io, S'a me il dicessi tu. Sil. Più scaltra certo Sè tù di me. D. Più calda, Silvio, e meno Di te crudele io sono. S. A dirti il vero, Io non son indovin: parla, se voi Esser intesa. D. O misera Un di quelli Che ti dà la tua madre. S. Una guanciata? |
Dor. |
Una guanciata à chi t'adora, Silvio? |
Sil. |
Ma careggiar con queste ella sovente Mi suole. Dor. Ah so ben io che non è vero. E talor non ti bacia? Sil. Nè mi bacia, Nè vuol che altri mi baci. Forse vorresti tu per pegno un baccio? Tu non rispondi. Il tuo rossor t'accusa. Certo mi son apposto. I' son contento; Ma dammi con la preda il can tu prima. |
Dor. |
Me'l prometti tu, Silvio? S. I' tel prometto. |
Dor. |
E me l'attenderai? S. Sì, ti dich'io. Non mi dar più tormento. D. Esci Lupino Lupino ancor non odi? Lu. oh, sè noioso Chi chiama? oh, vengo, vengo Io non dormiva, No certo. Il can dormiva. D. Ecco il tuo cane, Silvio, che più di te cortese è in questo... |
Sil. |
Oh, come son contento. D. In queste braccia, Che tanto sprezzi tu, venne à posarsi... |
Sil. |
Oh dolcissimo mio fido Melampo |
Dor. |
Cari avendo i miei baci e i miei sospiri. |
Sil. |
Baciar ti voglio mille volte e mille. Ti sè fatto alcun mal forse correndo? |
Dor. |
Avventuroso can perche non posso Cangiar teco mia sorte, à che son giunta, Che fin d'un can la gelosia m'accora? Ma tu, Lupin, t'invia verso la caccia; Che fra poco i' ti seguo. L. Io vò, padrona. |