Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Battista Guarini Il pastor fido IntraText CT - Lettura del testo |
Amarilli, Mirtillo, Choro di Ninfe, Corisca.
Am. |
Ecco la cieca. Mir. Eccola à punto, ahi, vista. |
Am. |
Hor che si tarda? Mir. Ahi, voce m'ha punto E sanato in un punto |
Am. |
Ove sete? che fate? e tu, Lisetta, Che sì bramavi il gioco de la cieca, Che badi? e tu, Corisca, ove sè ita? |
Mir. |
Hor sì che si può dire Ch'Amor è cieco ed ha bendati gli occhi. |
Am. |
Ascoltatemi voi, Che 'l sentier mi scorgete, e quinci, e quindi Mi tenete per man, come fien giunte L'altre nostre compagne, Guidatemi lontan da queste piante, Ov'è maggior il vano, e quivi sola Lasciandomi nel mezzo, Ite con l'altre in schiera e tutte insieme Fatemi cerchio, e s'incominci il gioco. |
Mir. |
Ma che sarà di me? fin qui non veggio Qual mi possa venir da questo gioco Comodità che 'l mio desire adempia; Nè so veder Corisca, Ch'è la mia tramontana. Il ciel m'aiti. |
Am. |
Alfin sete venute. E che pensaste Di non far altro che bendarmi gli occhi? Pazzerelle che sete Hor cominciamo. |
Cho. |
Cieco, Amor, non ti cred'io, Ma fai cieco 'l desio Di chi ti crede; Che, s'hai pur poca vista, hai minor fede. Cieco ò no, mi tenti invano; E per girti lontano Ecco m'allargo; Che, così cieco, ancor vedi più d'Argo. Così cieco m'annodasti E cieco m'ingannasti; Or che vò sciolto, Se ti credessi più, sarei ben stolto. Fuggi e scherza pur se sai; Già non fara' tu mai Che 'n te mi fidi; Perche non sai scherzar se non ancidi. |
Am. |
Ma voi giocate troppo largo, e troppo Vi guardate da risco: Fuggir bisogna, sì, ma ferir prima. Toccatemi, accostatevi, che sempre Non ve n'andrete sciolte. |
Mir. |
O sommi Dei, che miro? ò dove sono? In cielo ò in terra? O cieli, I vostri eterni giri Han sì dolce armonia? le vostre stelle Han sì leggiadri aspetti? |
Cho. |
Ma tu pur, perfido cieco, Mi chiami à scherzar teco; Ed ecco scherzo E col piè fuggo e con la man ti sferzo. E corro e ti percoto, E tu t'aggiri à vòto. Ti pungo ad hora ad hora: Nè tu mi prendi ancora, O cieco Amore, Perche libero hò'l core. |
Am. |
In buona fè, Licori, Ch'i' mi pensai d'averti presa, e trovo D'haver presa una pianta. Sento ben che tu ridi. |
Mir. |
Deh, foss'io quella pianta Hor non vegg'io Corisca Tra quelle fratte ascosa? è dessa certo; E non sò che m'accenna, Che non intendo, e pur m'accenna ancora. |
Cho. |
Sciolto cor fa piè fugace. O lusinghier fallace, Ancor m'alletti À tuo' vezzi mentiti, à tuo' diletti? E pur di nuovo i' riedo, E giro e fuggo e fiedo E torno, e non mi prendi E sempre invan m'attendi, O cieco Amore, Perche libero hò'l core. |
Am. |
Oh fusti svelta, maladetta pianta, Che pur anco ti prendo, Quantunque un'altra al brancolar mi sembri Forse ch'i' non credei d'haverti colta Sicura al varco à questa volta, Elisa? |
Mir. |
E pur anco non cessa D'accennarmi Corisca, e sì sdegnosa, Che sembra minacciar. Vorrebbe forse Che mi mischiassi anch'io trà quelle ninfe? |
Am. |
Dunque giocar debb'io Tutt'hoggi con le piante? |
Cor. |
Bisogna pur che mal mio grado i' parli Ed esca de la buca. Prendila, dappochissimo: che badi Ch'ella ti corra in braccio? O làsciati almen prendere. Sù, dammi Cotesto dardo, e valle incontra sciocco. |
Mir. |
Oh come mal s'accorda L'animo col desio Sì poco ardisce il cor che tanto brama |
Am. |
Per questa volta ancor tornisi al gioco, Che son già stanca e, per mia fe, voi sete Troppo indiscrete à farmi correr tanto. |
Cho. |
Mira nume trionfante, A cui dà il mondo amante Empio tributo Eccol hoggi deriso, eccol battuto. Sì come à i rai del sole Cieca nottola suole, Ch'augei mille ha d'intorno Che le fan guerra, e scorno, Ed ella picchia Col becco invano e s'erge e si rannicchia; Così sè tu beffato, Amore in ogni lato: Chi 'l tergo e chi le gote Ti stimola, e percote; E poco vale Perche stendi gli artigli, ò batti l'ale. Gioco dolce ha pania amara, E ben l'impara Augel, che vi s'invesca. Non sà fuggir Amor, chi seco tresca. |