Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Battista Guarini Il pastor fido IntraText CT - Lettura del testo |
Amarilli, Corisca, Mirtillo.
Am. |
A fè t'hò colta, Aglauro: Tu vuoi fuggir? t'abbrazzerò sì stretta. |
Cor. |
Certamente, se contra Non glie l'havessi à l'improvviso spinto Con sì grand'urto, i' faticava in vano Per far ch'egli vi gisse. |
Am. |
Tu non parli: sè dessa ò non sè dessa? |
Cor. |
Quì ripongo il suo dardo, e nel cespuglio Torno per osservar ciò che ne segue. |
Am. |
Or ti conosco, sì: tu sè Corisca Che sè sì grande e senza chioma; à punto Altra che te non volev'io per darti De le pugna à mio senno. Hor tè questo e quest'altro, E quest'anco e poi questo. Ancor non parli? Ma, se tu mi legasti, anco mi sciogli, E fà tosto, cor mio, Ch'i' vò poi darti il più soave bacio, Ch'havessi mai, che tardi? Par che la man ti tremi. Sè sì stanca? Mettici i denti, se non puoi con l'ugna. Oh quanto sè melensa Ma lascia far à me, che da me stessa Mi leverò d'impaccio. Hor ve' con quanti nodi Mi legasti tu stretta? Se può toccar à te l'esser la cieca... Son pur, ecco, sbendata. Oime che veggio? Lasciami, traditor Oime son morta |
Mir. |
Stà cheta, anima mia. Am. Lasciami dico, Lasciami. Così dunque Si fa forza à le Ninfe? Aglauro, Elisa Ah perfide ove sete? Lasciami, traditore. Mir. Ecco ti lascio. |
Am. |
Quest'è un inganno di Corisca. Hor togli Quel che n'hai guadagnato. Mir. Dove fuggi, crudele? Mira almen la mia morte. Ecco, mi passo Con questo dardo il petto. |
Am. |
Oime che fai? Mir. Quel che forse ti pesa Ch'altri faccia per te, ninfa crudele. |
Am. |
oime, son quasi morta |
Mir. |
E se quest'opra à la tua man si deve, Ecco 'l ferro, ecco 'l petto. |
Am. |
Ben il meriteresti. E chi t'ha dato Cotanto ardir, presontuoso? Mir. Amore. |
Am. |
Amor non è cagion d'atto villano. |
Mir. |
Dunque in me credi amore Poi che discreto fui, che se prendesti Tu prima me, son io tanto men degno D'esser da te di villania notato, Quanto, con sì vezzosa Comodità d'esser ardito e quando Potei le leggi usar teco d'Amore, Fui però sì discreto, Che quasi mi scordai d'esser amante. |
Am. |
Non mi rimproverar quel ch'io fei cieca. |
Mir. |
Ah, che tanto più cieco Son io di te, quanto più sono amante |
Am. |
Preghi e lusinghe, e non insidie, e furti, Usa il discreto amante. |
Mir. |
Come selvaggia fera, Cacciata da la fame, Esce dal bosco, e 'l peregrino assale; Tal io, che sol de' tuo' begli occhi i' vivo. Poi che l'amato cibo O tua fierezza ò mio destìn mi nega, Sa, famelico amante, Uscendo hoggi de' boschi ov'io soffersi Digiun misero, e lungo, Quello scampo tentai per mia salute, Che mi dettò necessità d'Amore, Non incolpar già me, ninfa crudele; Te sola pur incolpa; Che, se co' preghi sol, come dicesti, S'ama discretamente, e con lusinghe, E ciò da me non aspettasti mai, Tu sola tu m'hai tolto, Con la durezza tua, con la tua fuga, L'esser discreto amante. |
Am. |
Assai discreto amante esser potevi, Lasciando di seguir chi ti fuggiva. Pur sai che 'nvan mi segui. Che vòi da me? Mir. Ch'una sola fiata Degni almen d'ascoltarmi anzi ch'io moia. |
Am. |
Buon per te che la grazia, Prima che l'habbi chiesta, hai ricevuta. Vattene dunque. Mir. ah Ninfa, Quel che t'hò detto, à pena È una minuta stilla De l'infinito mar del pianto. Deh se non per pietade, Almen per tuo diletto ascolta cruda Di chi si vuol morir gli ultimi accenti. |
Am. |
Per levar te d'errore, e me d'impaccio, Son contenta d'udirti; Ma vè con queste leggi. Dì poco, e tosto parti, e più non torna. |
Mir. |
In troppo picciol fascio Crudelissima ninfa, Stringer tu mi comandi Quell'immenso desio, che se con altro, Misurar si potesse, Che con pensiero humano, A pena il capiria ciò che capire Puote in pensiero humano. Ch'i' t'ami, e t'ami più de la mia vita, Se tu nol sai crudele, Chiedilo à queste selve, Che tel diranno, e tèl diran con esse Le fere loro e i duri sterpi e i sassi Di questi alpestri monti, Ch'i' hò sì spesse volte Inteneriti al suon de' miei lamenti. Ma che bisogna far cotanta fede De l'amor mio, dov'è bellezza tanta? Mira quante vaghezze ha 'l ciel sereno, Quante la terra, e tutte Raccogli in picciol giro, indi vedrai L'alta necessità de l'arder mio. E come l'acqua scende e 'l foco sale Per sua natura, e l'aria Vaga e posa la terra e 'l ciel s'aggira, Così naturalmente à te s'inchina, Come à suo bene, il mio pensiero, e corre A le bellezze amate Con ogni affetto suo l'anima mia. E chi di traviarla Dal caro oggetto suo forse pensasse, Prima torcer potria Da l'usato cammino e cielo, e terra Ed acqua, ed aria, e foco, E tutto trar da le sue sedi il mondo. Ma, perche mi comandi Ch'io dica poco, ah cruda Poco dirò, s'io dirò sol ch'io moro; E men farò morendo, S'io miro à quel che del mio strazio brami. Ma farò quello, oime che sol m'avanza, Miseramente amando. Ma, poi che sarò morto, anima cruda, Havrai tu almen pietà de le mie pene? Deh bella e cara e sì soave un tempo Cagion del viver mio, mentre à Dio piacque, Volgi una volta, volgi Quelle stelle amorose, Come le vidi mai, così tranquille E piene di pietà, prima ch'i' moia, Che 'l morir mi sia dolce. E dritto è ben che, se mi furo un tempo Dolci segni di vita, or sien di morte Que' begli occhi amorosi; E quel soave sguardo, Che mi scorse ad amare, Mi scorga anco à morire; E chi fù l'alba mia, Del mio cadente dì l'Espero or sia. Ma tu, più che mai dura, Favilla di pietà non senti ancora; Anzi t'innaspri più, quanto più prego. Così senza parlar dunque m'ascolti? A chi parlo, infelice, à un muto marmo? S'altro non mi vuoi dir, dimmi almen: mori E morir mi vedrai. Questa è ben'empio Amor, miseria estrema, Che sì rigida Ninfa E del mio fin sì vaga, Perche grazia di lei Non sia la morte mia, morte mi neghi, Nè mi risponda, e l'armi D'una sola sdegnosa e cruda voce Sdegni di proferire Al mio morir. |
Am. |
Se dianzi t'avess'io Promesso di risponderti, sì come D'ascoltar ti promisi, Qualche giusta cagion di lamentarti Del mio silenzio havresti. Tu mi chiami crudele, immaginando Che da la ferità rimproverata Agevole ti sia forse il ritrarmi Al suo contrario affetto; Nè sai tu che l'orecchie Così non mi lusinga il suon di quelle Da me sì poco meritate e molto Meno gradite lodi, Che mi dai di beltà, come mi giova Il sentirmi chiamar da te crudele. L'esser cruda ad ogn'altro, (già nol nego) è peccato; A l'amante, è virtute; Ed è vera honestate Quella che 'n bella donna Chiami tu feritate. Ma sia, come tu vuoi peccato, e biasmo L'esser cruda à l'amante: hor quando mai Ti fù cruda Amarilli? Forse allor che giustizia Stato sarebbe il non usar pietate, E pur teco l'usai Tanto, ch'à dura morte i' ti sottrassi. I' dico alhor che tu, frà nobil coro Di vergini pudiche, Libidinoso amante, Sotto abito mentito di donzella Ti mescolasti e, i puri scherzi altrui Contaminando, ardisti Mischiar trà finti ed innocenti baci Baci impuri e lascivi, Che la memoria ancor se ne vergogna? Ma sallo il ciel, ch'alhor non ti conobbi, E che poi, conosciuto, Sdegno n'hebbi, e serbai Da le lascivie tue l'animo intatto; Ne lasciai che corresse L'amoroso veneno al cor pudico, Ch'alfin non violasti Se non la sommità di queste labbra. Bocca baciata à forza, Se 'l bacio sputa, ogni vergogna ammorza. Ma dimmi tu: qual frutto havresti alhora Dal temerario tuo furto raccolto, Se t'avess'io scoperto à quelle ninfe? Non fù sull'Ebro mai Sì fieramente lacerato e morto Da le donne di Tracia. il Tracio Orfeo, Come stato da loro Saresti tu, se non ti dava aita La pietà di colei che cruda hor chiami. Ma non è cruda già quanto bisogna, Che, se cotanto ardisci Quanto ti son crudele, Che faresti tu poi Se pietosa ti fussi? Quella sana pietà, che dar potei, Quella t'hò dato. In altro modo è vano, Che tu la chiedi, ò speri, Che pietate amorosa Mal si dà per colei Che per se non la trova, Poi che l'ha data altrui. Ama l'honestà mia, s'amante sei; Ama la mia salute, ama la vita. Troppo lunge sè tu da quel che brami. Il prohibisce il ciel, la terra il guarda E 'l vendica la morte; Ma più d'ogn'altro e con più saldo scudo L'honestate il difende, Che sdegna alma ben nata Più fido guardatore Haver del proprio honore. Hor datti pace Dunque, Mirtillo, e guerra Non far à me, fuggi lontano e vivi, Se saggio sé, ch'abbandonar la vita Per soverchio dolore, Non è atto, ò pensiero Di magnanimo core; Ed è vera virtute Il sapersi astener da quel che piace, Se quel che piace, offende: |
Mir. |
Non è in man di chi perde L'anima, il non morire. |
Am. |
Chi s'arma di virtù, vince ogni affetto. |
Mir. |
Virtù non vince ove trionfa Amore. |
Am. |
Chi non può quel che vuol, quel che può voglia. |
Mir. |
Necessità d'amor legge non have. |
Am. |
La lontananza ogni gran piaga salda. |
Mir. |
Quel che nel cor si porta, invan si fugge. |
Am. |
Scaccerà vecchio amor novo desio. |
Mir. |
Sì, s'un'altra alma e un altro core havessi. |
Am. |
Consuma il tempo finalmente Amore. |
Mir. |
Ma prima il crudo Amor l'alma consuma. |
Am. |
Così, dunque, il tuo mal non ha rimedio? |
Mir. |
Non ha rimedio alcun, se non la morte. |
Am. |
La morte? Hor tu m'ascolta e fa' che legge Ti sian queste parole. Ancorch'i' sappia Che 'l morir degli amanti è più tosto uso D'innamorata lingua che desio D'animo in ciò deliberato e fermo, Pur se talento mai E sì strano e sì folle à te venisse, Sappi che la tua morte Non men de la mia fama Che de la vita tua morte sarebbe. Vivi dunque, se m'ami, Vattene, e da quì innanzi havrò per chiaro Segno che tu sij saggio, Se con ogni tuo ingegno Ti guarderai di capitarmi innanzi. |
Mir. |
Oh sentenza crudele Come viver poss'io Senza la vita, ò come Dar fin senza la morte al mio tormento? |
Am. |
Horsù Mirtillo, è tempo Che tu tèn vada; e troppo lungamente Hai dimorato ancora. Partiti; e ti consola, Ch'infinita è la schiera Degli infelici amanti. Vive ben'altri in pianti Sì come tu, Mirtillo, ogni ferita Ha seco il suo dolore, Nè sè tu solo à lagrimar d'amore. |
Mir. |
Misero infrà gli amanti Già solo non son io; ma son ben solo Miserabile esempio E de vivi e de morti, non potendo Nè viver, nè morire. |
Am. |
Horsù pàrtiti omai. |
Mir. |
Ah dolente partita Ah fin de la mia vita Da te parto e non moro? e pur i' provo La pena de la morte E sento nel partire Un vivace morire, Che dà vita al dolore Per far che moia immortalmente il core. |