Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Battista Guarini
Il pastor fido

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

SCENA IX

 

Satiro.

 

Costui crede à Corisca? e segue l'orme

Di lei ne la spelonca d'Ericina?

Stupido è ben chi non intende il resto.

Ma certo e' ti bisogna haver gran pegno

De la sua fede in man, se tu le credi,

E stretta lei con più tenaci nodi

Che non ebb'io quando nel crin la presi.

Ma nodi più possenti in lei dei doni

Certo avuto non hai. Questa malvagia,

Nemica d'honestate, hoggi à costui

S'è venduta al suo solito, e quì dentro

Si paga il prezzo del mercato infame.

Ma forse costà giù ti mandò il cielo

Per tuo castigo e per vendetta mia.

Da le parole di costui si scorge

Ch'egli non crede invano, e le vestigia,

Che vedute ha di lei, son chiari indizi

Ch'ella è già ne lo speco. Or fa' un bel colpo:

Chiudi il foro dell'antro con quel grave

E soprastante sasso, acciò che quinci

Sia lor negata di fuggir l'uscita.

Poi vanne, e 'l Sacerdote e' suoi ministri

Per la strada del colle à pochi nota

Conduci, e fàlla prendere, e, secondo

La legge, e i suoi misfatti, alfin morire.

E so ben io ch'à Coridone già diede

La fede maritale, il qual si tace

Perche teme di me, che minacciato

L'hò molte volte. Oggi farò ben io

Ch'egli di duo vendicherà l'oltraggio.

Non vo' perder più tempo, un sodo tronco

Schianterò da quest'elce... à punto questo

Fia buono..., ond'io potrò più prontamente

Smover'il sasso. Oh com'è grave oh come

È ben affisso Qui bisogna il tronco

Spinger di forza e penetrar sì dentro,

Che questa mole alquanto si divella.

Il consiglio fù buono. Anco si faccia

Il medesmo di quà. Come s'appoggia

Tenacemente. È più dura l'impresa

Di quel che mi pensava. Ancor non posso

Svellerlo, nè per urto anco piegarlo.

Forse il mondo è qui dentro? ò pur mi manca

Il solito vigor? Stelle perverse,

Che machinate? il moverò mal grado.

Maladetta Corisca e, quasi dissi,

Quante femmine ha il mondo Ò Pan Liceo,

O Pan che tutto puoi, che tutto sei,

Moviti à prieghi miei:

Fosti amante ancor tu di cor protervo.

Vendica ne la perfida Corisca

I tuoi scherniti amori.

Così virtù del tuo gran nume il movo,

Così in virtù del tuo gran nume e' cade.

La mala volpe è ne la tana chiusa.

Or le si darà il foco, ov'io vorrei

Veder quante son femmine malvage

In un incendio solo arse, e distrutte.

CHORO

Come sè grande Amore

Di natura miracolo e del mondo.

Qual cor sì rozzo ò qual sì fiera gente

Il tuo valor non sente?

Ma qual sì scaltro ingegno e sì profondo

Il tuo valor intende?

Chi sà gli ardori che 'l tuo foco accende,

Importuni, e lascivi,

Dirà spirto mortal tu regni e vivi

Ne la corporea salma

Ma chi sà poi come à virtù l'amante

Si desti e come soglia

Farsi al suo foco, ogni (sfrenata voglia

Subito spenta) pallido e tremante,

Dirà: Spirto immortale, hai tu ne l'alma

Il tuo solo e santissimo ricetto.

Raro mostro e mirabile, d'humano

E di divino aspetto;

Di veder cieco e di saver insano;

Di senso e d'intelletto,

Di ragion e desio confuso affetto

E tale, hai tu l'impero

De la terra e del ciel ch'à te soggiace.

Ma dirò (con tua pace)

Miracolo più altero

(Hà di te il mondo e più stupendo assai,

Però che quanto fai

Di maraviglia e di stupor tra noi,

Tutto in virtù di bella donna puoi.

O donna, ò don del cielo,

Anzi pur di colui

Che 'l tuo leggiadro velo

Fe', d'ambo creator, più bel di lui,

Qual cosa non hai tu del ciel più bella?

Ne la sua vasta fronte,

Mostruoso Ciclope, un occhio ei gira,

Non di luce à chi 'l mira,

Ma d'alta cecità cagione e fonte.

Se sospira, ò favella,

Com'irato leon rugge e spaventa;

E non più ciel, ma campo

Di tempestosa ed horrida procella,

Col fiero lampeggiar folgori avventa.

Tu col soave lampo

E con la vista angelica amorosa

Di duo soli visibili e sereni,

L'anima tempestosa

Di chi ti mira, acqueti e rassereni.

E suono e moto e lume

E valor e bellezza e leggiadria

Fan sì dolce armonia nel tuo bel viso,

Che 'l cielo invan presume

(se 'l cielo è pur men bel del paradiso)

Di pareggiarsi à te, cosa divina.

E ben ha gran ragione

Quell'altero animale

Ch'huomo s'appella ed à cui pur s'inchina

Ogni cosa mortale,

Se mirando di te l'alta cagione,

T'inchina e cede e, s'ei trionfa, e regna,

Non è perche di scettro ò di vittoria

Sij tu di lui men degna,

Ma per maggior tua gloria,

Che quanto il vinto è di più pregio, tanto

Più glorioso è di chi vince il vanto.

Ma che la tua beltate

Vinca con l'huomo ancor l'umanitate,

Hoggi ne fa Mirtillo à chi nol crede

Maravigliosa fede.

E mancava ben questo al tuo valore

Donna di far senza speranza amore.

 


 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License