Cap., N.
1 INT,2 | precedente eredità cristiana: occorre infatti che sia messa in
2 1,17 | arricchimento per tutti ».28 Occorre « guardare con gioia ai
3 1,19 | della persona e dei popoli. Occorre qui ricordare lo spirito
4 1,19 | casa comune europea », occorre riconoscere che questo edificio
5 2,29 | vissuta in modo più pieno, occorre valorizzare la varietà dei
6 2,30 | Perché ciò si realizzi occorre da parte di tutti un paziente
7 3,47 | nelle nostre comunità occorre preoccuparsi seriamente
8 3,48 | sempre più orientare a Lui. Occorre vigilare perché Egli sia
9 3,51 | priorità nell'azione pastorale, occorre coltivare e, nel caso, rilanciare
10 3,56 | anche nell'ultimo Sinodo, occorre riconoscere le comuni radici
11 3,58 | salute e nella malattia. Occorre un sereno confronto critico
12 3,58 | lungo la storia dell'Europa, occorre mostrare l'approccio evangelico,
13 3,62 | 62. A tale scopo, occorre rinnovare la pastorale giovanile,
14 4,71 | 71. Nelle celebrazioni occorre rimettere al centro Gesù,
15 4,76 | soggettivismo in campo morale, occorre che in ogni comunità ecclesiale
16 4,78 | Celebrazione eucaristica, occorre promuovere anche le altre
17 4,79 | materia di pietà popolare occorre vegliare costantemente su
18 4,81 | semplice tempo di evasione. Occorre perciò un'azione pastorale
19 5,85 | umana.~In questa prospettiva occorre riscoprire il senso autentico
20 5,87 | 87. Occorre poi lasciarsi interpellare
21 5,90 | derivano dalla volontà di Dio. Occorre riscoprire la verità della
22 5,96 | questa una grande sfida che occorre affrontare con responsabilità,
23 5,101| bene comune ad esigerlo: occorre dilatare lo sguardo sino
24 5,102| 102. Occorre pure impegnarsi per individuare
25 6,112| intero. A tale riguardo, occorre rammentare « da una parte,
|