Cap., N.
1 INT,3 | conoscenza tra Vescovi di diverse parti dell'Europa e con
2 INT,4 | cristiana, sa comporre le diverse tradizioni culturali e che
3 1,10 | spiritualità esoteriche, nelle diverse correnti del New Age.19~
4 1,13 | in quanto appartenenti a diverse confessioni cristiane, risplendono
5 1,15 | preghiera e di apostolato, in diverse comunità giovanili, come
6 1,16 | presenza e l'azione delle diverse associazioni e organizzazioni
7 1,16 | il Vangelo; sono culla di diverse vocazioni e generano nuove
8 2,23 | spesso attraversata da diverse forme di persecuzione e,
9 2,28 | alla contrapposizione, le diverse Chiese particolari in Europa,
10 2,29 | della collaborazione tra le diverse realtà ecclesiali sotto
11 3,51 | spirituali dei fedeli nelle diverse età e condizioni di vita,
12 3,53 | scambio dei doni » tra le diverse Chiese particolari, si mettono
13 3,59 | accademiche, chiedo pure che nelle diverse Chiese particolari venga
14 3,63 | spirituali; stima delle diverse culture evitando che si
15 3,65 | compiuto da ogni Vescovo nelle diverse cattedrali del mondo, indichi
16 4,66 | anelito a Dio, nascosto nelle diverse forme di ricerca religiosa
17 4,78 | latina, vengano promosse le diverse manifestazioni del culto
18 4,79 | Ampiamente diffusa nelle diverse regioni d'Europa attraverso
19 5,99 | laici cristiani che nelle diverse responsabilità della vita
20 5,102| sociale e culturale delle diverse nazioni europee. Essa esige
21 6,108| tra loro popoli e culture diverse ed è intimamente legato
22 6,114| svolgimento dei loro compiti, le diverse istituzioni statali ed europee
23 6,118| con storie e tradizioni diverse, porta a stringere vincoli
|