Cap., N.
1 INT,3 | hanno temuto di osservare la realtà attuale del Continente,
2 1,9 | il centro assoluto della realtà, facendogli così artificiosamente
3 1,10 | di poter trovar pace in realtà effimere e fragili. E così
4 1,11 | anche nei rapporti con la realtà sociale e politica; l'accresciuta
5 1,15 | diffusione di nuovi movimenti e realtà ecclesiali. In ciascuno
6 1,16 | in comunione con le altre realtà ecclesiali, e mai in via
7 1,20 | organizzazioni private. In realtà, esse operano con una specifica
8 2,29 | loro e con tutte le altre realtà ecclesiali, e « vivano con
9 2,29 | collaborazione tra le diverse realtà ecclesiali sotto la guida
10 2,41 | orizzonti della politica, della realtà sociale, dell'economia,
11 2,41 | impegnare la fede nelle realtà temporali. Tali percorsi,
12 3,44 | dettagliato su tutta la realtà, sulle persone, sulle cose,
13 3,53 | sollecitata anche dalla nuova realtà europea.95 In questo quadro
14 3,58 | teorico e pratico, alla realtà e all'uomo. Considerando,
15 5,90 | riaffermare tali istituzioni come realtà che derivano dalla volontà
16 5,97 | la sollecitudine per la realtà presente dove fin d'ora
17 6,106| immagine che parla di una realtà escatologica: essa va oltre
18 6,106| tempi. Ma non è un'utopia: è realtà già presente. Lo indica
19 6,108| storico, che caratterizza una realtà nata come Continente grazie
20 6,109| venuta a costituire come una realtà fortemente variegata, deve
21 6,111| esigerlo: « L'Europa non è in realtà un territorio chiuso o isolato;
22 CON,122| inerme e sofferente. In realtà ad essere vincitore è il
|