Cap., N.
1 1,11 | annoverati il recupero della libertà della Chiesa nell'Est europeo,
2 1,12 | pacifico e in uno spirito di libertà, che rispetta e valorizza
3 1,13 | promuove la dignità e la libertà di ogni persona ».23 La
4 1,19 | dell'istruzione e della libertà di pensiero, di parola,
5 2,32 | rispetto della verità, della libertà e della dignità di ogni
6 3,57 | abbiano a promuovere la libertà religiosa in Europa, abbia
7 3,57 | reciprocità nel garantire la libertà religiosa sia osservata
8 3,57 | persona umana ha diritto alla libertà religiosa e tutti, in ogni
9 3,57(107)| Ecum. Vat. II, Dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanae,
10 3,59 | riconosciuta un'effettiva libertà di educazione e la parità
11 4,69 | Penitenza, quali sorgenti di libertà e di nuova speranza.~Per
12 5,98 | giustizia, nella verità, nella libertà e nella solidarietà. Protesa
13 5,98 | la struttura morale della libertà, così da salvaguardare la
14 5,98 | della « giustizia senza libertà » sia da quella della «
15 5,98 | sia da quella della « libertà senza verità », cui si accompagna
16 5,100 | o anche di insufficiente libertà, che purtroppo caratterizza
17 5,103 | rispettate la loro dignità e libertà e sia favorita la loro integrazione.~
18 6,109 | valore della ragione, della libertà, della democrazia, dello
19 6,112 | valori di equità, giustizia e libertà, nella ferma convinzione
20 6,113 | dei diritti umani e delle libertà fondamentali, come pure
21 6,113 | realizzazione dell'Europa della libertà e della solidarietà. L'Unione
22 6,115 | cominciare dal diritto alla libertà religiosa; riservate la
|