Cap., N.
1 1,18 | speranza che non delude,30 dono che sta all'origine dell'
2 1,20 | devono riscoprirsi quale dono con cui Dio arricchisce
3 1,22 | In essa, in virtù del dono dello Spirito Santo, continua
4 2,27 | il Signore, attraverso il dono del suo Spirito, è sempre
5 2,30 | rifulga nella Chiesa come dono dello Spirito Santo, artefice
6 2,35 | esso è innanzitutto grazia, dono inestimabile di Dio per
7 2,35 | Vissuto in risposta al dono di Dio e come superamento
8 2,38 | consumismo, la vita consacrata, dono dello Spirito alla Chiesa
9 2,42 | accogliere e nel trasmettere il dono di Dio, sia attraverso la
10 3,45 | insegnare, essere il canale del dono della grazia, riconciliare
11 3,45 | speranza è stata data in dono perché tu la ridonassi con
12 3,64 | volta, si è ricevuto in dono. La missione ad gentes diventa
13 4,69 | di Cristo: accoglila come dono che ti fa suo sacramento,
14 4,70 | alla natura divina, quale dono della grazia. La liturgia
15 4,75 | 75. L'Eucaristia, dono supremo di Cristo alla Chiesa,
16 4,80 | nella carità attraverso il dono di sé libero e generoso,
17 5,84 | cfr Gv 13, 1). Grazie al dono dello Spirito, la carità
18 5,91 | accompagna e sostiene con il dono del suo Spirito. Per sostenerne
19 5,94 | il luogo in cui la vita, dono di Dio, può essere adeguatamente
20 5,105| rinnovata freschezza il dono della carità che il tuo
21 6,106| che l'uomo può fare; è un dono di Dio che si compirà negli
|