Cap., N.
1 1,22(44) | Vat. II, Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium,
2 2,36 | presbiterio, la “diaconia” della liturgia, della parola e della carità.65
3 3,51 | Parola, la celebrazione della liturgia e l'esercizio della carità
4 3,51 | Scrittura, proclamata nella liturgia e interpretata dalla Tradizione
5 4,66 | Apocalisse inizia una solenne liturgia di lode e di adorazione: «
6 4,66 | Signore con i Sacramenti, la liturgia e l'intera esistenza. Nella
7 4 | I. Riscoprire la liturgia~Il senso religioso nell'
8 4,70 | l'autentico senso della liturgia. Questa, come è stato ricordato
9 4,70 | quale dono della grazia. La liturgia diventa così anticipo della
10 4,71 | vaga e inconsistente. La liturgia della Chiesa non ha come
11 4,71 | Si tratta di vivere la liturgia come opera della Trinità.
12 4,71 | di Cristo, la Chiesa.~La liturgia deve essere vissuta come
13 4,71 | infatti, il Concilio, « nella liturgia terrena partecipiamo, pregustandola,
14 4,71(120)| Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium,
15 4,72 | il senso autentico della liturgia, ancora molto rimane da
16 4,78 | personale o comunitaria, della Liturgia delle Ore, di cui il Concilio
17 4,78 | di Dio, si formerà quella liturgia domestica che scandirà tutti
18 4,78(134)| Cfr Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium,
19 4,79 | vissuta in armonia con la liturgia della Chiesa e in connessione
|