Cap., N.
1 INT,4 | caratterizza il Continente, i Padri sinodali hanno colto come l'urgenza
2 1,10 | hanno sottolineato i Padri sinodali, « l'uomo non può vivere
3 1,11 | vita delle società. I Padri sinodali li hanno rintracciati e
4 1,12 | hanno descritti i Padri sinodali a conclusione dei loro lavori: «
5 1,13 | Innanzitutto, con i Padri sinodali, voglio riproporre a tutti,
6 1,16 | stesso tempo, con i Padri sinodali, mentre esprimo la mia grande
7 1,17 | sperimentati durante i lavori sinodali e l'unanime convinzione,
8 1,17 | alcune espressioni dei Padri sinodali, poiché « il progresso nel
9 2,36 | parole scritte dai Padri sinodali, intendo dire anch'io, con
10 2,41 | hanno sottolineato i Padri sinodali, vanno ricordati con gratitudine,
11 4,70 | stato ricordato dai Padri sinodali,119 è strumento di santificazione;
12 4,74 | verità profonda. I Padri sinodali hanno messo in luce questa
13 4,76 | delle coscienze.129 I Padri Sinodali hanno insistito perché si
14 5,91 | 91. Secondo i Padri sinodali, bisogna riconoscere che
15 5,96 | queste parole dei Padri sinodali: « Il Sinodo dei Vescovi
16 5,104| operosa, rivolto dai Padri sinodali a tutti i cristiani del
17 6,114| chiedo insieme con i Padri Sinodali 179 di riconoscere che un
18 6,115| valori e del diritto. I Padri sinodali hanno interpellato i responsabili
|