Cap., N.
1 1,12 | crescere, specialmente presso i giovani, il sentimento della fraternità
2 2,31 | i fedeli, soprattutto i giovani, a vivere momenti di incontro
3 2,39 | vocazioni. Solo « quando ai giovani viene presentata la persona
4 2,40 | che aiuti, soprattutto i giovani, a fare scelte di una vita
5 2,40 | ravvivare, soprattutto nei giovani, ~una profonda nostalgia
6 2,40 | come potrebbero attirare i giovani ad imitarli? ~La missione
7 3,59 | essi tramandano alle giovani generazioni i valori di
8 3,60 | Nazaret. ~L'educazione dei giovani alla fede~
9 3,61 | crescente all'educazione dei giovani alla fede. Nel puntare lo
10 3,61 | i cuori, i caratteri dei giovani, per offrire loro una solida
11 3,61 | partecipazione di molti giovani, non è difficile scorgere
12 3,62 | di ragazzi, adolescenti e giovani. Sarà inoltre necessario
13 3,62 | ascolto delle domande dei giovani, per renderli protagonisti
14 3,62 | occasioni di incontro tra i giovani, così da favorire un clima
15 3,62 | i volti gioiosi di tanti giovani, vera speranza della Chiesa
16 5,92 | all'amore nei confronti dei giovani e dei fidanzati, mediante
17 6,115| fate ogni sforzo perché ai giovani venga garantito un futuro
18 CON,125| del Continente.~Veglia sui giovani,~speranza del futuro,~rispondano
|