Cap., N.
1 3,53 | delle Conferenze Episcopali Europee. Esso è un efficace strumento
2 3,53(96) | delle Conferenze Episcopali Europee (16 aprile 1993), 1: AAS
3 3,57 | chiede che le istituzioni europee abbiano a promuovere la
4 5,102 | culturale delle diverse nazioni europee. Essa esige che non si abbia
5 5,103 | responsabili delle Istituzioni europee di riconoscere la condizione
6 6,111(172)| delle Conferenze Episcopali Europee (16 ottobre 2000), 7: Insegnamenti
7 6 | ruolo delle Istituzioni europee~
8 6,114 | Alle stesse Istituzioni europee e ai singoli Stati dell'
9 6,114 | fondazione delle nazioni europee, non sono riducibili a mere
10 6,114 | diverse istituzioni statali ed europee devono agire nella consapevolezza
11 6,115 | 115. Le Istituzioni europee hanno per scopo dichiarato
12 6,116(183)| delle Conferenze Episcopali Europee (16 ottobre 2000), 4: Insegnamenti
13 6,117 | offrendo alle istituzioni europee, in continuità con la sua
14 6,117 | varie istanze e Istituzioni europee, per concorrere, nel rispetto
15 6,118 | delle Conferenze Episcopali Europee chiamato, a livello di tutto
16 6,118 | iniziative pastorali delle Chiese europee coinvolte. ~
17 6,120(191)| Discorso ad Autorità europee e ai Presidenti delle Conferenze
|