101-cerim | certa-fasci | fate-monac | monda-rinno | rintr-vesti | vetus-zone
Cap., N.
1503 2,23 | sintomi preoccupanti di mondanizzazione, di perdita della fede primitiva,
1504 6,113 | unità politica, economica e monetaria tra gli Stati membri, sia
1505 6,115 | l'educazione ai valori morali e spirituali ».182~La Chiesa
1506 4,75 | pellegrini nell'esistenza mortale, anticipa l'incontro supremo
1507 1,21 | Gv 10, 10). Egli ci mostra così come il vero senso
1508 5,105 | sempre difeso la verità mostrandosi nello stesso tempo misericordioso
1509 CON,125 | Aurora di un mondo nuovo,~mostrati Madre della speranza e veglia
1510 5,92 | educativa, la Chiesa si mostrerà premurosa, accompagnando
1511 4,76 | nuovo inizio, e ritrova motivazioni per sperare.~Perciò è necessario
1512 2,40 | è urgente che un grande movimento di preghiera attraversi
1513 2,27(49) | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Mulieris dignitatem (15 agosto 1988),
1514 2,38 | Nell'odierna situazione multiculturale e multireligiosa, d'altra
1515 5,83 | evangelizzante, l'impegno multiforme nel servizio, la decisione
1516 2,38 | situazione multiculturale e multireligiosa, d'altra parte, viene sollecitata
1517 INT,2 | indomani della caduta dei muri, intorno al tema « Per essere
1518 3,60 | della letteratura, della musica, della pittura, della scultura
1519 3,57 | quotidiano contatto con i musulmani a conoscere in modo obiettivo
1520 3,57 | cristiane, e il pensiero musulmano.104~A questo riguardo, è
1521 2,40 | continente europeo, poiché « le mutate condizioni storiche e culturali
1522 6,118 | favorisce l'informazione mutua e coordina le iniziative
1523 INT,3 | scambio di doni », arricchiti mutuamente con la diversità delle esperienze
1524 1,17 | cristiani, infatti, è di mutuo arricchimento per tutti ».28
1525 5,95 | preoccupazione; il calo delle nascite, infatti, è sintomo di un
1526 6,108 | caratterizza una realtà nata come Continente grazie anche
1527 6,115 | concepimento fino alla morte naturale e la famiglia fondata sul
1528 5,89 | oltre a tutelare gli habitat naturali, difende la qualità della
1529 3,60 | fattosi visibile in Gesù di Nazaret. ~L'educazione dei giovani
1530 6,112 | che la stessa identità nazionale non si realizza se non nell'
1531 6,112 | ideologie totalitarie e di nazionalismi esasperati che, oscurando
1532 4,72 | molto rimane da fare. Sono necessari un continuo rinnovamento
1533 1,12 | per lungo tempo ostili e nemiche, l'allargamento progressivo
1534 | Nemo
1535 | nessuna
1536 1,9 | per il libero sviluppo del nichilismo in campo filosofico, del
1537 INT,3 | spirituale. Altrettanto nitidamente si è andata affermando una
1538 5,88 | sanitari rendono ogni giorno un nobile servizio alla vita. A loro
1539 3,53 | dell'Ovest e dell'Est, del Nord e del Sud, condividendo
1540 5,105 | misericordioso verso i peccatori, la norma suprema della tua azione.
1541 2,25 | artistiche, ha elaborato norme di diritto e, non per ultimo,
1542 5,96(159) | al nuovo Ambasciatore di Norvegia presso la Santa Sede (25
1543 1,8 | dell'individualismo, si nota un crescente affievolirsi
1544 3,47 | della fede non sono più noti. Molti battezzati vivono
1545 | nove
1546 5,92 | premurosa, accompagnando i novelli sposi anche dopo la celebrazione
1547 3,47 | gli elementi e le stesse nozioni fondamentali della fede
1548 5,92 | dopo la celebrazione delle nozze.~
1549 5,96 | promozione dei valori della vita, nucleo del suo patrimonio culturale »; 159
1550 2,25 | L'interesse che la Chiesa nutre per l'Europa nasce dalla
1551 4,68 | Il desiderio diffuso di nutrimento spirituale va accolto con
1552 CON,125 | figura della Chiesa che, nutrita dalla speranza, riconosce
1553 2,39 | che l'abitano; è passaggio obbligato per una Chiesa che voglia
1554 2,35 | sacerdozio,59 richiesto come obbligo dalla Chiesa latina,60 altamente
1555 3,58 | scientismo che vuole riconoscere obiettiva validità al solo sapere
1556 2,40 | percepita come uno degli obiettivi primari dell'intera Comunità
1557 3,57 | musulmani a conoscere in modo obiettivo l'Islam e a sapersi confrontare
1558 3,62 | cammino, sono da promuovere occasioni di incontro tra i giovani,
1559 2,39 | soprattutto nell'Europa occidentale. Questa situazione richiede
1560 3,49 | capace di ridare speranza. Occorrono testimonianze forti, personali
1561 1,9 | facendogli così artificiosamente occupare il posto di Dio e dimenticando
1562 3,49 | verità e la grazia siano offerte mediante la proclamazione
1563 4,72 | nutrire la sua speranza e offrirla a chi l'ha smarrita.~
1564 5,93 | verità del disordine morale oggettivo in cui si trovano e delle
1565 INT,2 | Eucaristia celebrata nello stadio olimpico di Berlino.5~L'Assemblea
1566 INT,3 | Continente, rilevandone luci ed ombre. Chiara è risultata la consapevolezza
1567 2,29 | sincerità le nostre lentezze, omissioni, infedeltà, colpe ».52 Lungi
1568 1,18 | quale passa e si diffonde l'onda di grazia scaturita dal
1569 2,42 | vivificante di una nuova ondata di speranza.~
1570 | onde
1571 1,6 | ci ha mostrato l'infinita onnipotenza dell'amore del Padre. Egli
1572 4,71 | il Padre, per lodarlo e onorarlo con lui. Le celebrazioni
1573 2,40 | danno di se stessi fosse opaca o languida, come potrebbero
1574 6,113 | internazionali, legate e operanti principalmente sul territorio
1575 6,113 | eventi, senza impegnarsi in operazioni di carattere militare. A
1576 CON,125 | giusto;~intercedi per noi che operiamo nella storia~certi che il
1577 2,40 | stessi sacerdoti vivano e operino coerentemente con la loro
1578 6,112 | mercato chiede di essere « opportunamente controllato dalle forze
1579 3,46 | consenta la predisposizione di opportune terapie. Anche nel « vecchio »
1580 2,40 | pastorale vocazionale, è opportuno spiegare ai fedeli la fede
1581 CON,122 | drago continuerà nella sua opposizione, non c'è da temere, perché
1582 5,103 | difendendo la causa degli oppressi e degli esclusi, chieda
1583 4 | Ap 5,13)~Una comunità orante~
1584 4,78 | intercorre tra queste e l'orazione liturgica. In particolare,
1585 4,75(123) | presbiteri Presbyterorum Ordinis, 5.~
1586 INT,5 | tema del Sinodo.13~« Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito
1587 3,62 | necessario conferirle maggiore organicità e coerenza, in paziente
1588 6,113 | fondamentale comune. Tale organismo ha per scopo di realizzare
1589 6,114 | delle comunità religiose di organizzarsi liberamente, in conformità
1590 6,121 | oggi, è luce che illumina e orienta il tuo cammino; è forza
1591 INT,5 | è definitiva. Ne segue l'orientamento a porsi di fronte alle vicende
1592 3,48 | di Gesù e deve sempre più orientare a Lui. Occorre vigilare
1593 INT,4 | riflessioni del Sinodo sono state orientate a rispondere a questo bisogno
1594 3,51 | esercizio della carità siano orientati all'edificazione e al sostegno
1595 2,30 | stesso, da sobrio realismo, orientato alla « valorizzazione di
1596 5,103 | rispettando la loro cultura e l'originalità della loro tradizione religiosa.
1597 4,82 | privata del suo significato originario e in essa non fosse possibile
1598 2,25 | radici cristiane che l'hanno originata.47~Per realizzare un vero
1599 6,120 | stessa. Riscopri le tue origini. Ravviva le tue radici ».191
1600 2,34 | per una società malata di orizzontalismo e bisognosa di aprirsi al
1601 3,46 | fatto, l'Europa si colloca ormai tra quei luoghi tradizionalmente
1602 2,33 | chiamata a percorrere sulle orme del suo Maestro.~L'impegno
1603 5,98 | entrambe foriere di errori ed orrori per l'umanità, come testimonia
1604 6,112 | nazionalismi esasperati che, oscurando la speranza degli uomini
1605 5,88 | l'impegno di cappellani ospedalieri, di membri di associazioni
1606 5,101 | intelligente accoglienza e ospitalità. È la visione « universalistica »
1607 6,114 | condivisi dai cittadini, osservando che tali valori sono patrimonio,
1608 INT,3 | sinodale non hanno temuto di osservare la realtà attuale del Continente,
1609 3,57 | la libertà religiosa sia osservata anche in Paesi di diversa
1610 | ossia
1611 6,118 | cristiani e al superamento degli ostacoli che minacciano il futuro
1612 1,12 | nazioni per lungo tempo ostili e nemiche, l'allargamento
1613 1,17 | gioia ai progressi fin qui ottenuti nel dialogo sia con i fratelli
1614 | Ovunque
1615 1,7 | legittimazione sociale né ovvia né scontata.~
1616 3,51 | riferimento in tale impegno sarà, ovviamente, il Catechismo della Chiesa
1617 1,12 | metodi democratici, in modo pacifico e in uno spirito di libertà,
1618 3,54(97) | Parola nella cattedrale di Paderborn (22 giugno 1996), 5: Insegnamenti
1619 3,63 | strumenti, in vista di una buona padronanza dei nuovi linguaggi. Speciale
1620 5,103 | quanti fuggono dal proprio Paese di origine a motivo di pericoli
1621 5,85 | chiamate ad essere delle vere palestre di comunione.~Per sua stessa
1622 4,81 | 81. Momento paradigmatico ed altamente evocativo in
1623 1,19 | Continente. Molti dei grandi paradigmi di riferimento sopra accennati,
1624 1,10 | identificata, ad esempio, nel paradiso promesso dalla scienza e
1625 5,88 | accanto al personale medico e paramedico con mezzi pastorali adeguati,
1626 5,101 | che tenendo conto della pari dignità di ogni persona
1627 3,59 | libertà di educazione e la parità giuridica tra le scuole
1628 3,63 | locali, anche a livello parrocchiale, di comunicazione sociale. ~
1629 1,15 | suoi frutti nelle comunità parrocchiali, tra le persone consacrate,
1630 6,110 | allargarsi. Hanno vocazione per parteciparvi a breve o lunga scadenza
1631 1,18 | vincerà la morte, il creato parteciperà della gloria dei figli di
1632 4,71 | nella liturgia terrena partecipiamo, pregustandola, a quella
1633 5,105 | ogni ostilità, egoismo e partigianeria, favorendo in ogni circostanza
1634 CON,122 | che, soffrendo, sta per partorire (cfr Ap 12, 1-2) può essere
1635 CON,123 | di sempre. La donna che partorisce il figlio maschio ci ricorda
1636 CON,122 | essere vincitore è il figlio partorito dalla donna. In questa lotta
1637 2,34(57) | Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis (25 marzo 1992),
1638 3,54 | parole scritte da Paolo VI al Patriarca ecumenico Athenagoras I: «
1639 4,77 | fedeli e sappiano condurli pazientemente a riconoscere le esigenze
1640 5,88 | richiesto di offrire ai pazienti anche quello speciale sostegno
1641 4,76 | confessione personale dei peccati seguita dall'assoluzione
1642 4,76 | Chi, invece, si riconosce peccatore e si affida alla misericordia
1643 3,60 | rappresentare, infatti, un fattore peculiare nel suscitare nuovamente
1644 6,110 | di tutti, valorizzando le peculiarità storiche e culturali, le
1645 2,41 | questo servono itinerari pedagogici che rendano idonei i fedeli
1646 4,75 | fede nell'Eucaristia, « pegno della gloria futura », certi
1647 4,79 | attraverso le confraternite, i pellegrinaggi e le processioni presso
1648 4,75 | attinge la Chiesa nel suo pellegrinaggio, trovandovi la sorgente
1649 INT,5 | preghiera di offrire alla Chiesa pellegrinante in Europa un documento sullo
1650 3,62 | ho incontrati sia nel mio pellegrinare nei vari Paesi sia nelle
1651 2,24 | ampiamente e profondamente penetrata dal cristianesimo. « Non
1652 4,76 | Questo incontro tra il penitente e il sacerdote deve essere
1653 6,111 | cultura di solidarietà. Pensata come seme di pace, la cooperazione
1654 2,42 | con tenacia e gratuità. Si pensi, ad esempio, alla diffusa
1655 1,22 | mistero che sovrasta i nostri pensieri, e può essere accolto solo
1656 3,60 | architettura, perché « deve rendere percepibile e, anzi, per quanto possibile,
1657 3,61 | voler seguire il Signore; si percepisce la decisione di continuare
1658 2,40 | pastorale delle vocazioni sia percepita come uno degli obiettivi
1659 2,40 | vocazioni possano essere percepite, accolte e accompagnate;
1660 2,41 | nelle realtà temporali. Tali percorsi, basati su seri tirocini
1661 3,47 | stati separati dal Vangelo, perdendo così la loro anima più profonda
1662 2,36 | mio incoraggiamento: « Non perdetevi d'animo e non lasciatevi
1663 4,71 | è lui che ci parla, ci perdona, ci ascolta, ci dona il
1664 4,76 | peccatori e di lasciarsi perdonare, una incapacità spesso dovuta
1665 1,8 | concezione di famiglia, il perdurare o il riproporsi di conflitti
1666 5,97 | storia un ordine sociale perfetto, sappiamo però che ogni
1667 6,113 | modello di integrazione che va perfezionandosi con la prospettiva di adottare
1668 CON,123 | nella beatissima Vergine la perfezione, per la quale è senza macchia
1669 2,23 | persecuzione e, ancora più pericolosamente, insidiata da sintomi preoccupanti
1670 4,68 | come l'adesione a sette pericolose o ad esperienze pseudoreligiose. ~
1671 3,56 | salvato, soprattutto in periodi di persecuzione, questi
1672 2,38 | donazione di sé, la conversione permanente di un'esistenza offerta
1673 4,78 | espressione di fede nella permanenza della presenza reale del
1674 5,95 | ritenere che possa essere permesso porre fine consapevolmente
1675 3,56 | quanto le circostanze lo permetteranno, nel dialogo e nella collaborazione
1676 2,35 | a questo riguardo, non permetterebbe di risolvere la crisi delle
1677 5,95 | Continente di legislazioni permissive di un gesto che rimane un «
1678 2,43 | ingiustizie e le violenze perpetrate contro le donne, in qualsiasi
1679 5,95 | dimenticare gli attentati perpetrati attraverso « interventi
1680 3,45 | riconciliare i peccatori con Dio, perpetuare il sacrificio del Cristo
1681 1,6 | cioè la Chiesa di Dio perseguitata, in lotta contro il male
1682 3,49 | Occorrono testimonianze forti, personali e comunitarie, di vita nuova
1683 5,97 | diminuisce, ma anzi aumenta il peso del loro dovere di collaborare
1684 1,22(43) | tradimento di Giuda, 1, 6: PG 49, 380C.~
1685 3,44 | Questo testo contiene il piano creatore e salvifico di
1686 5,97 | di giustizia e di amore piantato nel tempo presente fiorisce
1687 5,89 | regioni devastato boschi e pianure, inquinato le acque, reso
1688 5,93 | piuttosto ad immettere nelle pieghe di tanti drammi umani la
1689 1,14 | vive” aderenti a Cristo “pietra angolare”, hanno costruito
1690 1,14 | Tutti costoro, come “pietre vive” aderenti a Cristo “
1691 5,98 | presenta capace di sostenere i pilastri portanti del futuro del
1692 3,60 | letteratura, della musica, della pittura, della scultura e dell'architettura,
1693 1,22(43) | Tractatus VI, cap. I, n. 7: PL 35,1428; San Giovanni Crisostomo,
1694 4,71 | Chiesa non ha come scopo il placare i desideri e le paure dell'
1695 3,58 | deve assumere il compito di plasmare una mentalità cristiana
1696 2,24 | secoli. La fede cristiana ha plasmato la cultura del Continente
1697 1,20 | Nel contesto dell'attuale pluralismo etico e religioso che va
1698 | poca
1699 6,115 | queste le basi sulle quali poggia la comune casa europea; [...]
1700 6,120 | hanno futuro, perché non poggiano sulla salda certezza della
1701 1,19 | questo edificio si deve poggiare anche su valori che trovano
1702 2,30 | adoperarsi per l'unità, se vuole poggiarsi su solide fondamenta, non
1703 2,25(46) | nella sede del Parlamento Polacco, a Varsavia (11 giugno 1999),
1704 4,75 | nostro cammino storico, ponendo un seme di vivace speranza
1705 CON,125 | 2003, venticinquesimo di Pontificato.~GIOVANNI PAOLO II~ ~
1706 3,63 | linguaggi. Speciale cura si porrà nella scelta di persone
1707 3,59 | perseverare nella loro missione, portando la luce di Cristo Salvatore
1708 3,47 | ne ha indebolito la fede, portandoli sovente purtroppo ad abbandonarla
1709 5,98 | di sostenere i pilastri portanti del futuro del Continente.162
1710 1,10(19) | Interreligioso, Gesù Cristo portatore dell'acqua viva. Una riflessione
1711 CON,125 | da Lui nei nostri cuori~porti frutti di giustizia e di
1712 6,111 | Continente deve rispondere positivamente, perché il suo volto sia
1713 5,83 | Quando le opere risultano positive, sono frutto della fatica,
1714 | post
1715 1,15 | oggi in Europa, nei Paesi post-comunisti come in Occidente, la parrocchia,
1716 1,14 | spirituale e morale, lasciando ai posteri l'eredità più preziosa.
1717 6,120 | mezzo a te è un Salvatore potente!” (Sof 3, 17). Il suo invito
1718 CON,123 | quella “dura lotta contro le potenze delle tenebre”, che si svolge
1719 1,19 | contiene uno straordinario potenziale spirituale, culturale ed
1720 5,86 | aiutandole a valorizzare le loro potenzialità.~
1721 6,117 | relazioni con i pubblici poteri, la Chiesa non domanda un
1722 5,99 | politica, agiscano in modo da potervi infondere i valori del Regno.164 ~
1723 3,57 | sociali e di qualsivoglia potestà umana ».107~ ~
1724 | poteva
1725 | potrai
1726 | potrebbe
1727 5,105 | intralci e da dipendenze, sii povera e amica dei più poveri,
1728 1,9 | gnoseologico e morale, del pragmatismo e finanche dell'edonismo
1729 5,85 | genuino, spingendo quanti lo praticano ad « elevare i sentimenti
1730 3,47 | specialmente attraverso le pratiche di culto, ma ad essi non
1731 5,95 | delle tecniche diagnostiche pre-natali, messe al servizio non di
1732 4,82 | centro di tutto il culto, preannuncio incessante della vita senza
1733 4,81 | le circostanze rendono precaria la possibilità per i cristiani
1734 CON,122 | sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli » (Ap
1735 CON,122 | già stato sconfitto, « fu precipitato sulla terra e con lui furono
1736 1,12 | ciò che è stato fatto per precisare le condizioni e le modalità
1737 6,106 | 21, 5) –, con l'ulteriore precisazione: « Ecco sono compiute! » (
1738 5,95 | servizio non di terapie precoci a volte possibili, ma «
1739 4,69 | comportamenti consumistici, facile preda di antiche e nuove idolatrie
1740 3,45 | evangelizzare, vale a dire per predicare ed insegnare, essere il
1741 3,46 | coraggiosa che consenta la predisposizione di opportune terapie. Anche
1742 3,63 | interessi particolari o del predominio di criteri soltanto economici ».116~
1743 1,19 | ha titolo per esprimere preferenze per l'una o l'altra soluzione
1744 5,86 | cfr Mt 25, 40). L'amore preferenziale per i poveri è una dimensione
1745 4,66 | una comunità che prega. Pregando ascolta il suo Signore e
1746 2,27 | dovranno lodare il Signore, pregarlo, adorarlo e ascoltarne la
1747 2,30 | reciproca, all'eliminazione dei pregiudizi, alla conoscenza e all'amore
1748 4,71 | liturgia terrena partecipiamo, pregustandola, a quella celeste, che viene
1749 1,21 | chiama alla risurrezione e al premio eterno. ~Gesù Cristo vivente
1750 5,92 | educativa, la Chiesa si mostrerà premurosa, accompagnando i novelli
1751 1,19 | loro piena epifania. Il prenderne atto torna a vantaggio di
1752 2,38 | suscitare la creatività nel prendersi cura dei più bisognosi,
1753 3,65 | giorno la nostra missione.~Prendiamo nelle nostre mani questo
1754 3,44 | mare e sulla terra [...] Prendilo e divoralo » (Ap 10, 8-9).
1755 1,9 | esistesse.~In tale orizzonte, prendono corpo i tentativi, anche
1756 3,64 | tradirebbe sintomi di una preoccupante mancanza di speranza. L'
1757 3,47 | nostre comunità occorre preoccuparsi seriamente di portare il
1758 5,87 | mercato, ma decisamente preoccupata di salvaguardare la dignità
1759 5,95 | può non essere motivo di preoccupazione; il calo delle nascite,
1760 2,31 | dialogo costituisce una delle preoccupazioni principali della Chiesa,
1761 5,89 | della vita delle persone, preparando alle generazioni future
1762 3,57 | questo riguardo, è necessario preparare adeguatamente i cristiani
1763 3,63 | nella scelta di persone preparate per la comunicazione del
1764 3,49 | segni della santità: essa è prerequisito essenziale per un'autentica
1765 2,35 | crisi delle vocazioni al presbiterato cui si assiste in molte
1766 2,36 | del Vescovo e con il suo presbiterio, la “diaconia” della liturgia,
1767 4,75(123) | e la vita dei presbiteri Presbyterorum Ordinis, 5.~
1768 2,23 | comunità ecclesiali siano alle prese con debolezze, fatiche,
1769 2,39 | quando ai giovani viene presentata la persona di Gesù Cristo
1770 3,48 | vigilare perché Egli sia presentato nella sua integralità: non
1771 2,30 | Gv 17, 11), e che essa si presenti oggi come una necessità
1772 2,41 | di ieri e di oggi conosce presenze significative ed esempi
1773 4,79 | di certe manifestazioni, preservandole da derive secolaristiche,
1774 6,113(178)| Discorso all'Ufficio di Presidenza del Parlamento Europeo (
1775 6,114 | istituzionale, che merita di essere preso in seria considerazione.
1776 4,69 | vivi in Europa, rivolgo un pressante invito: sii una Chiesa che
1777 1,7 | europeo non mancano certo i prestigiosi simboli della presenza cristiana,
1778 4,78 | di preghiera comunitaria presuppone la preghiera individuale.
1779 1,8 | frammentazione dell'esistenza; prevale una sensazione di solitudine;
1780 6,108 | qualificabile come « un concetto prevalentemente culturale e storico, che
1781 1,9 | sta il tentativo di far prevalere un'antropologia senza Dio
1782 3,51 | età e condizioni di vita, prevedendo anche adeguate forme di
1783 6,114 | rispettosi della democrazia, se prevederanno forme di « sana collaborazione » 180
1784 5,103 | forme di aiuto, che possano prevedere anche la presenza, tra gli
1785 6,114 | Confessioni religiose e la previsione di un dialogo strutturato
1786 4,76 | favorito, in qualsiasi forma prevista del rito del Sacramento.
1787 2,28 | di partecipazione quali preziosi strumenti di comunione per
1788 2,40 | come uno degli obiettivi primari dell'intera Comunità cristiana ».71
1789 3,56 | perché fiorisca una nuova primavera nelle relazioni reciproche.
1790 2,23 | mondanizzazione, di perdita della fede primitiva, di compromesso con la logica
1791 2,29 | di rivendicare diritti di primogenitura e ogni incomprensione vicendevole »,
1792 INT,2 | fin dall'inizio lo scopo principale della Seconda Assemblea
1793 2,31 | una delle preoccupazioni principali della Chiesa, soprattutto
1794 6,113 | internazionali, legate e operanti principalmente sul territorio europeo,
1795 CON,123 | Figlio, come vincitore del principe di questo mondo. Ella viene
1796 5,94 | riservare una adeguata e prioritaria attenzione alla famiglia,
1797 5,84 | incomprensibile, la sua vita è priva di senso se non gli viene
1798 3,63 | compreso il diritto alla privacy; servizio alla verità, alla
1799 4,82 | infatti, la domenica fosse privata del suo significato originario
1800 1,8 | per i propri interessi e privilegi. Agli occhi di molti, la
1801 2,39 | vocazioni è, quindi, un problema vitale per il futuro della
1802 4,77 | affrontare con competenza le problematiche sorte in epoca recente nel
1803 4,78 | personale, esposizione e processione, da intendere come espressione
1804 4,79 | confraternite, i pellegrinaggi e le processioni presso numerosi santuari,
1805 4,71 | celebrazioni ecclesiali proclamano che la nostra speranza ci
1806 6,106 | Ap 21, 1). È Dio stesso a proclamarla con una parola che offre
1807 3,51 | custodita nella Sacra Scrittura, proclamata nella liturgia e interpretata
1808 1,14 | solo di quanti sono stati proclamati ufficialmente tali dalla
1809 6,120 | messaggio della salvezza proclamato da Cristo (cfr Mc 1, 15).
1810 3,49 | siano offerte mediante la proclamazione della Parola e la celebrazione
1811 1,10 | felicità di natura edonistica procurata dal consumismo o quella
1812 1,10 | immaginaria e artificiale prodotta dalle sostanze stupefacenti,
1813 1,7 | storia antica e recente ha prodotto nelle fibre più profonde
1814 5,101 | partecipazione solidale di tutti alla produzione e allo scambio dei beni. ~
1815 3,60 | testimonianza viva della fede professata lungo i secoli, possono
1816 2,41 | dell'educazione, delle professioni, del lavoro e della sofferenza.74
1817 CON,122 | vista come l'Israele dei profeti che genera il Messia « destinato
1818 INT,5 | Apocalisse, « rivelazione profetica » che dischiude alla comunità
1819 2,35 | Dio per la Chiesa, valore profetico per il mondo attuale, fonte
1820 3,44 | mandato con l'ordine di « profetizzare ancora su molti popoli,
1821 2,29 | dell'evangelizzazione.~Per progredire verso l'unità dei cristiani~
1822 2,29 | incomprensione vicendevole », progrediscano nel cammino di una più autentica
1823 2,24 | unità religiosa è andata progressivamente frantumandosi sia per le
1824 2,27 | storia dell'umanità. Egli prolunga nel tempo la sua missione,
1825 2,34 | ministero, « sono chiamati a prolungare la presenza di Cristo, unico
1826 INT,3 | sopportato per la fede dure e prolungate persecuzioni.9 Ancora una
1827 2,25 | diritto e, non per ultimo, ha promosso la dignità della persona,
1828 6 | spirituale dell'Europa~L'Europa promotrice dei valori universali~
1829 2,28 | le legittime diversità, promuova anche una cordiale collaborazione
1830 1,19 | armonizzarle, di consolidarle e di promuoverle. Si tratta di un fatto che
1831 6,106 | scende « dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per
1832 2,43 | immagini femminili nella propaganda commerciale e contro il
1833 3,58 | chiamata a rapportarsi in modo propositivo di fronte alle conoscenze
1834 6,117 | attraverso il confronto delle proposte, a delineare una convivenza
1835 1,13 | segni emersi nella vita propriamente ecclesiale. Innanzitutto,
1836 CON,125 | Veglia su tutti i cristiani:~proseguano fiduciosi sulla via dell'
1837 2,32 | confusa in nessun modo con il proselitismo, fermo restando il dovere
1838 5,88 | in una società della prosperità e dell'efficienza, in una
1839 3,48 | nell'azione pastorale dei prossimi anni.~Se identico in ogni
1840 CON,125 | rendici servizievoli verso il prossimo,~accoglienti verso i bisognosi,~
1841 2,43 | contro il flagello della prostituzione; auspica che il servizio
1842 5,91 | accompagnare e sostenere il giusto protagonismo delle famiglie, singole
1843 CON,125 | tutti.~Regina della pace~Proteggi l'umanità del terzo millennio!~
1844 2,43 | realmente applicate le leggi che proteggono la donna e siano messe in
1845 5,98 | libertà e nella solidarietà. Protesa a difendere e a promuovere
1846 6,113 | stabilità, anche attraverso la protezione e la promozione dei diritti
1847 5,90 | politici concorrono, infatti, a provocare una crisi sempre più evidente
1848 4,76 | ogni comunità ecclesiale si provveda a una seria formazione delle
1849 6,118 | tutto il continente, a « provvedere alla promozione di una sempre
1850 3,57 | deve essere condotto con prudenza, con chiarezza di idee circa
1851 4,68 | pericolose o ad esperienze pseudoreligiose. ~Il desiderio diffuso di
1852 1,13 | speranza che è in loro (cfr 1 Pt 3, 15). I martiri, inoltre,
1853 5,101 | responsabilità delle autorità pubbliche esercitare il controllo
1854 3,61 | dei giovani alla fede. Nel puntare lo sguardo all'avvenire,
1855 5,105 | i tuoi figli a lasciarsi purificare il cuore da ogni ostilità,
1856 3,61 | fede segreta che chiede di purificarsi e di voler seguire il Signore;
1857 5,105 | di povertà.~Continuamente purificata dalla bontà del Padre, riconosci
1858 4,68 | accolto con comprensione e purificato. All'uomo che si accorge,
1859 | qualche
1860 | qualcosa
1861 5,90 | perché sa che tale compito la qualifica in forza della missione
1862 6,108 | luogo geografico, essa è qualificabile come « un concetto prevalentemente
1863 2,24 | rappresenti un elemento centrale e qualificante, consolidato sul saldo fondamento
1864 2,28 | adeguatamente preparati e qualificati. In tal modo, le stesse
1865 6,120 | Europa ha bisogno di un salto qualitativo nella presa di coscienza
1866 3,57 | di gruppi sociali e di qualsivoglia potestà umana ».107~ ~
1867 4 | CAPITOLO QUARTO~CELEBRARE~IL VANGELO DELLA
1868 5,98 | al Continente europeo la questione della qualità morale della
1869 1,19 | illuminare anche alcune grandi questioni che oggi si agitano in Europa,
1870 5 | CAPITOLO QUINTO~SERVIRE~IL VANGELO DELLA
1871 3,57 | i cristiani che vivono a quotidiano contatto con i musulmani
1872 4,79 | esso dedicato mi è caro raccomandarne ancora la recita, perché «
1873 4,77 | sacramento della Penitenza. Raccomando loro di curare il proprio
1874 6,116 | comunità universale che si radica ma non si estingue nelle
1875 1,15 | vita cristiana segnata da radicalismo evangelico e da slancio
1876 2,28 | carità fraterna, vissuta con radicalità evangelica nel nome di Gesù
1877 4,66 | vivificante del Signore. Così, radicando in lui ogni tua azione,
1878 6,114 | ordinamento della società deve radicarsi in autentici valori etici
1879 6,108 | nel momento stesso in cui rafforza ed allarga la propria unione
1880 4,74 | Continente avranno a cuore di rafforzare la loro pastorale dei Sacramenti
1881 5,91 | difficili, come ad esempio ragazze madri, persone separate,
1882 3,62 | variegate condizioni di ragazzi, adolescenti e giovani.
1883 2,30 | riconoscono i risultati finora raggiunti, li sappiano valorizzare
1884 3,45 | quindi il tuo vanto e la tua ragion d'essere. Continua con rinnovato
1885 6,112 | A tale riguardo, occorre rammentare « da una parte, che le differenze
1886 3,58 | iniziativa pratica, è chiamata a rapportarsi in modo propositivo di fronte
1887 3,60 | della Chiesa. Essi possono rappresentare, infatti, un fattore peculiare
1888 2,24 | Europa, il cristianesimo rappresenti un elemento centrale e qualificante,
1889 6,120 | allo scoraggiamento, non rassegnarti a modi di pensare e di vivere
1890 4,76 | Una delle radici della rassegnazione che assale molti oggi va
1891 2,32 | Nello stesso tempo, voglio rassicurare ancora una volta i pastori,
1892 2,26 | e l'invito del Signore: ravvediti, convertiti, « svegliati
1893 6,120 | Riscopri le tue origini. Ravviva le tue radici ».191 Nel
1894 4,70 | urgente che nella Chiesa si ravvivi l'autentico senso della
1895 1,8 | di alcuni atteggiamenti razzisti, le stesse tensioni interreligiose,
1896 3,44 | molti popoli, nazioni e re » (Ap 10, 11).~Necessità
1897 5,96 | ogni generoso tentativo di reagire all'egoismo nell'ambito
1898 1,22 | che le altre non siano “reali”, ma per antonomasia, perché
1899 2,30 | tempo stesso, da sobrio realismo, orientato alla « valorizzazione
1900 1,20 | definitivamente positivo e si realizzano totalmente; egli ha in se
1901 5,101 | L'accoglienza deve sempre realizzarsi nel rispetto delle leggi
1902 2,32 | l'inculturazione da esse realizzata nell'annuncio del Vangelo,
1903 3,58 | rilevanza delle scienze e delle realizzazioni tecnologiche nella cultura
1904 2,30 | comunione.~Perché ciò si realizzi occorre da parte di tutti
1905 3,63 | organismi della Santa Sede hanno recentemente indicato 115 e che i Vescovi
1906 6,112 | Anche le lotte etniche più recenti, che hanno nuovamente insanguinato
1907 INT,3 | Ne è emersa la volontà di recepire l'appello che lo Spirito
1908 4,79 | raccomandarne ancora la recita, perché « il Rosario, se
1909 6,114 | una volta rivolgermi ai redattori del futuro trattato costituzionale
1910 2,42 | esperienze mistiche e la redazione di scritti ricchi di sapienza
1911 5,84(140) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor hominis (4 marzo 1979),
1912 INT,3 | quanti, sotto i passati regimi totalitari, hanno sopportato
1913 CON,125 | pace e la gioia di tutti.~Regina della pace~Proteggi l'umanità
1914 5,95 | menzionata la tendenza, che si registra in alcune parti dell'Europa,
1915 4,77 | esempio accostandosi con regolarità al sacramento della Penitenza.
1916 2,27 | mistero, vivendo totalmente relative a lui, come membra della
1917 INT,1 | vigilia, è stato in stretta relazione, quasi porta aperta su di
1918 5,84 | annuncio ad ogni persona, rendendo visibile l'amore di Dio,
1919 4,71 | la nostra santificazione, rendendoci partecipi del suo mistero.
1920 2,38 | caratterizza la vita consacrata, rendendola stimolo alla purificazione
1921 6,115 | fenomeno delle migrazioni, rendendole nuova risorsa per il futuro
1922 5,84 | viene offerta ai credenti, rendendoli partecipi della sua stessa
1923 5,102 | reciproche ricchezze interiori renderà possibile l'edificazione
1924 3,63 | comunicazione sociale, per renderla più rispettosa della verità
1925 3,62 | domande dei giovani, per renderli protagonisti dell'evangelizzazione
1926 CON,125 | Gesù, l'unico Salvatore;~rendici servizievoli verso il prossimo,~
1927 3,45 | inespressa o addirittura repressa, è questa l'invocazione
1928 5,101 | necessario, con la ferma repressione degli abusi.~
1929 3,50 | criticamente con l'attuale cultura resistendo alle sue seduzioni; d'incidere
1930 3,62 | sacramentale. Così essi potranno resistere alle seduzioni di una cultura
1931 3,52 | nella verità e nella carità, respirando il sensus fidei del Popolo
1932 4,78 | personale, che è come la respirazione del cristiano, non sia mai
1933 5,102 | siano trattati e vivano responsabilmente come membri di una sola
1934 2,32 | con il proselitismo, fermo restando il dovere del rispetto della
1935 6,111 | deve disinteressarsi del resto del mondo, al contrario
1936 1,8 | balia di se stesse, senza reti di sostegno affettivo. ~
1937 1,7 | impressione di vivere senza retroterra spirituale e come degli
1938 2,31 | e a fare dell'ecumenismo rettamente inteso una dimensione ordinaria
1939 2,35 | prezioso per la Chiesa. Una revisione della disciplina attuale,
1940 5,90 | particolare, è necessario riaffermare tali istituzioni come realtà
1941 4,66 | di ricerca religiosa che riaffiorano nell'Europa contemporanea. ~ ~
1942 4,82 | della vita senza fine, che rianima la speranza e incoraggia
1943 2,23 | Anch'esse hanno bisogno di riascoltare la voce dello Sposo, che
1944 6,109 | contributo determinante, riassumibili nell'affermazione della
1945 3,57 | in Europa, abbia pure a ribadire che la reciprocità nel garantire
1946 5,102 | scambio delle reciproche ricchezze interiori renderà possibile
1947 2,42 | la redazione di scritti ricchi di sapienza evangelica.75~
1948 2,42 | evangelica.75~Alla luce delle ricchissime testimonianze del passato,
1949 4,82 | Eucaristia e con un riposo ricco di letizia cristiana e di
1950 4,76 | che assale molti oggi va ricercata nell'incapacità di riconoscersi
1951 4,76 | nella propria miseria.128 Riceve così la grazia di un nuovo
1952 2,26 | Dalla sua misericordia riceviamo la grazia e l'impegno della
1953 5,84 | 84. La carità ricevuta e donata è per ogni persona
1954 1,7 | tanti aspetti, ampiamente richiamati anche in occasione del Sinodo,15
1955 4,78 | Concilio Vaticano II ha richiamato il singolare valore anche
1956 5,95 | per la quale non mancano richieste e tristi esempi di legalizzazione. ~
1957 4,80 | vittoria di Cristo: è una vita ricolma delle consolazioni di Dio,
1958 2,43 | di Dio (cfr Gn 1, 27) e ricolmati ciascuno di doni propri
1959 3,65 | cfr Ap 10, 9-10). Saremo ricolmi di speranza e capaci di
1960 3,45 | canale del dono della grazia, riconciliare i peccatori con Dio, perpetuare
1961 6,109 | diversità, comunità di nazioni riconciliate aperta agli altri Continenti
1962 4,76 | hanno insistito perché si riconosca chiaramente la verità del
1963 6,114 | Istituzioni e i singoli Stati riconoscano che, tra questi corpi sociali,
1964 3,51 | Cattolica. ~In particolare, riconoscendone l'innegabile priorità nell'
1965 4,76 | ricercata nell'incapacità di riconoscersi peccatori e di lasciarsi
1966 1,12 | Paesi dell'Est europeo. Riconoscimenti, collaborazioni e scambi
1967 3,59 | Occorrerà operare perché venga riconosciuta un'effettiva libertà di
1968 2,30 | un confronto che, mentre riconoscono i risultati finora raggiunti,
1969 5,85 | della carità di Cristo; a riconquistare ogni giorno, tra fatiche
1970 3,58 | cristiana. ~Anche oggi, ricordando la fecondità culturale del
1971 5,103 | integrazione.~In particolare, si ricordi di dare una specifica cura
1972 3,56(102) | Religiosi con l'Ebraismo, « Noi ricordiamo: una riflessione sulla Shoah »,
1973 1,17 | le conseguenze di esse.~Ricordo con commozione alcuni momenti
1974 INT,5 | a vivere abbandonando la ricorrente tentazione di costruire
1975 3,45 | data in dono perché tu la ridonassi con gioia in ogni tempo
1976 6,114 | nazioni europee, non sono riducibili a mere entità private, ma
1977 6,111 | cooperazione non si può ridurre all'aiuto e all'assistenza,
1978 1,7 | vestigio del passato. Molti non riescono più ad integrare il messaggio
1979 5,98 | stessa dottrina si trovano i riferimenti per poter ~difendere la
1980 6,106 | sposo » (Ap 21, 2) e si riferisce direttamente al mistero
1981 1,8 | consacrata, la fatica, se non il rifiuto, di operare scelte definitive
1982 1,20 | ordinamenti civili. Nel riflettere su se stesse, le comunità
1983 1,17 | ecclesiali provenienti dalla Riforma, riconoscendo in essi un
1984 2,30 | l'unità nella diversità rifulga nella Chiesa come dono dello
1985 5,98 | problemi e le situazioni riguardanti la vita dell'uomo e della
1986 3,57 | tale preparazione deve riguardare, in particolare, i seminaristi,
1987 3,51 | occorre coltivare e, nel caso, rilanciare il ministero della catechesi
1988 2,28 | e le loro aggregazioni; rilancino gli organismi di partecipazione
1989 CON,123 | nella donna e nel drago rilegge la sua storia di sempre.
1990 INT,3 | attuale del Continente, rilevandone luci ed ombre. Chiara è
1991 1,16 | Azione Cattolica, desidero rilevare il contributo proprio che,
1992 4,82 | potrebbe succedere che « l'uomo rimanga chiuso in un orizzonte tanto
1993 4,71 | Nelle celebrazioni occorre rimettere al centro Gesù, per lasciarci
1994 5,88 | idolatria del corpo, dalla rimozione della sofferenza e del dolore
1995 1,8 | di conflitti etnici, il rinascere di alcuni atteggiamenti
1996 4,76 | proseguire nell'esistenza senza rinchiudersi nella propria miseria.128
1997 3,64 | continuamente si rinnova e si ringiovanisce. Questa è stata lungo i
1998 4,78 | esprime nella lode, nel ringraziamento, nella supplica rivolta
1999 1,17 | 17. Ringraziamo il Signore per il grande
2000 1,17 | Spirito, per la quale lodare e ringraziare il Signore ».29 ~
2001 INT,4 | consapevolezza dell'unità che, senza rinnegare le differenze derivanti
2002 6,107 | cui seno Dio già opera, rinnovando la vita di coloro che si
|