Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
AA.VV.
Tosca

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1800-ebbe | ebbi-palli | palpi-talen | tali-zelo

                                                grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                grigio = Testo di commento
1 per | Popolo, ecc. ~Epoca: Giugno 1800. ~Luogo: Roma. ~ ~ 2 | 4 3 3, 3 | della tua voce! ~Tosca ~(si abbandona quasi estasiata, quindi 4 2, 4 | contro Tosca; poi le forze l'abbandonano e si lascia cadere sul canapè, 5 3, 4 | l'Ufficiale che sta per abbassare la sciabola, si porta le 6 2, 5 | interrotta. ~(vede Tosca abbattuta, immobile, ancora presso 7 | abbian 8 2, 5 | demonio! ~T'odio, t'odio, abbietto, vile! ~(fugge da Scarpia 9 1, 6 | Sì... ascose un muliebre ~abbigliamento sotto l'altare... ~Vesti, 10 2, 4 | respingendo Tosca che si abbraccia stretta a lui) ~Maledetta! ~( 11 1, 5 | bruscamente Mario che vuole abbracciarla e guarda sospettosa intorno 12 2, 4 | vede Cavaradossi e corre ad abbracciarlo) ~Mario?! tu qui? ~Cavaradossi ( 13 2, 4 | No, ma il vero potrebbe abbreviargli ~un'ora assai penosa... ~ 14 1, 8 | vista entrare Tosca, si è abilmente nascosto dietro la colonna 15 3, 3 | estasiata, quindi poco a poco accalorandosi) ~Uniti ed esulanti ~diffonderem 16 2, 4 | Scarpia, profittando dell'accasciamento di Tosca, va presso la camera 17 2, 5 | ancora presso la porta) ~Così accasciata?... Via, mia bella ~signora, 18 2, 5 | questo. Colloca una candela accesa a destra della testa di 19 1, 4 | Angelotti ~(colto da un accesso di debolezza si appoggia 20 3, 2 | Carceriere ~(tituba un poco, poi accetta e facendo cenno a Cavaradossi 21 2, 3 | pretende che voi ~l'abbiate accolto in Sant'Andrea, ~provvisto ~ 22 2, 3 | cortesia) ~Cavalier, vi piaccia accomodarvi... ~Cavaradossi ~Vo' saper... ~ 23 3, 1 | sale sulla piattaforma accompagnando Cavaradossi: il picchetto 24 1, 9 | dirottamente; Scarpia la sorregge accompagnandola all'uscita, fingendo di 25 1, 9 | Nulla! ~(vari Nobili Signori accompagnano alcune donne) ~Scarpia ( 26 1, 9 | dolce signora, ~che mai v'accora? ~Tosca ~Nulla! ~(vari Nobili 27 2, 1 | mi appago. Non so trarre accordi ~di chitarra, né oroscopo 28 3, 1 | me disprezzi. ~Io me ci accoro, ~Lampene d'oro ~Me fai 29 1, 6 | Addio! ~Cavaradossi ~(accorrendo verso Angelotti) ~Se urgesse 30 1, 2 | va da destra a sinistra, accudendo al governo della chiesa: 31 2, 3 | Cavaradossi ~Al fatto. Chi mi accusa? ~(ironico) ~I vostri sbirri 32 1, 5 | Floria, t'amo!" ~Ah ! l'alma acquieta, ~sempre "t'amo!" ti dirò! ~ 33 3, 4 | inaspettato Spoletta addietro e Tosca rapida gli sfugge, 34 1, 1 | ed ecco la Cappella! ~(addita la Cappella Attavanti, febbrilmente 35 3, 4 | Sciarrone dietro a lui gli grida additando Tosca:) ~Sciarrone ~È lei! ~ 36 1, 9 | reverente s'inchina) ~Capitolo ~Adjutorum nostrum in nomine Domini ~ 37 1, 9 | entusiasmo religioso) ~Tutti ~Te aeternum Patrem ~omnis terra veneratur! ~ ~ 38 1, 9 | pittore questo? ~Tosca (lo afferra) ~Un ventaglio? Dove stava? ~( 39 2, 5 | Vile! ~Scarpia ~(cerca di afferrarla) ~Mia! ~Tosca ~(si ripara 40 3, 1 | in mano vanno sempre più affievolendosi) ~La voce di un Pastore ~ 41 2, 5 | sulla tavola un coltello affilato ed a punta; un'occhiata 42 1, 6 | Scarpia?! Bigotto satiro che affina ~colle devote pratiche ~ 43 1, 5 | È qui che l'esser mio s'affisa intero. ~Occhio all'amor 44 2, 4 | Che vuol dir quell'aria afflitta? ~Sciarrone ~Un messaggio 45 2, 5 | dalla vergogna piangendo affonda la testa fra i cuscini del 46 2, 5 | guardare Tosca) ~(Tosca affranta dal dolore si lascia cadere 47 2, 4 | Cavaradossi) ~Braveggia, urla! - T'affretta ~a palesarmi il fondo ~dell' 48 1, 5 | Va! ~Tosca ~Quanto m'affretti! ~Cavaradossi ~(con dolce 49 2, 2 | Spoletta ~(accenna di sì, ed aggiunge pronto:) ~Ei sa dove l'altro 50 2, 5 | mie brame inferociva!... ~Agil qual leopardo ~ti avvinghiasti 51 1, 8 | un ventaglio chiuso che agita nervosamente) (fra sé) ~ 52 1, 8 | preziosa... un ventaglio. ~(agitandolo in aria) ~Qual complice 53 1, 6 | cannone; i due si guardano agitatissimi) ~Angelotti ~Il cannon del 54 1, 9 | Cavaradossi, sempre in grande agitazione va a cercarlo nella navata 55 2, 2 | impaurito) ~(Sant'Ignazio m'aiuta!) ~Della signora seguimmo 56 2, 5 | quante miserie conobbi, aiutai... ~Sempre con fe' sincera, ~ 57 3, 4 | Su!... ~(si china per aiutare Cavaradossi a rialzarsi: 58 2, 1 | sospiri ~e di lattiginose albe lunari ~poco mi appago. 59 1, 5 | aure marine nel lunare albor, ~piovete voluttà, volte 60 | alcun 61 1, 9 | folla, che si dispone su due ali) ~(Scarpia s'inchina e prega 62 3, 4 | Spoletta rimane esterrefatto, allibito.) ~FINE~ 63 3, 4 | un mantello. L'Ufficiale allinea i soldati: il Sergente ritira 64 1, 8 | per il te Deum. ~(tutti s'allontanano mogi; anche il Sagrestano 65 3, 4 | ascolta - si sono tutti allontanati, va al prospetto e cautamente 66 | allorché 67 2, 4 | Nega. ~Scarpia ~(a voce più alta verso l'uscio aperto) ~Insistiamo. ~( 68 2, 5 | sincera ~diedi fiori agli altar. ~(alzandosi) ~Nell'ora 69 3, 3 | sfere ~dileguerem, siccome alte sul mare ~a sol cadente, ~( 70 2, 3 | Sciarrone. ~Cavaradossi ~(altero, avanzandosi con impeto) ~ 71 1, 5 | discende all'indietro tenendo alto le sue mani in quelle di 72 | Altre 73 2, 5 | giunte io stendo a te! ~(alzando le mani giunte) ~Ecco... 74 2, 4 | proprio entusiasmo la forza di alzarsi minaccioso in faccia a Scarpia) ~ 75 1, 4 | ancora nella Cappella - ma - alzati gli occhi, un grido di gioia, 76 1, 5 | dalla gelosia) ~La vedi? T'ama? ~(piangendo) ~Tu l'ami?... ~ 77 1, 9 | venne ~certo a sturbar gli amanti ~ed essa nel fuggir perdé 78 1, 5 | sai bene ~l'arte di farti amare! ~(maliziosamente) ~Ma... 79 3, 3 | più tenera commozione) ~Amaro sol per te m'era morire, ~ 80 3, 2 | muoio disperato! ~E non ho amato mai tanto la vita!... ~( 81 1, 5 | T'ama? ~(piangendo) ~Tu l'ami?... ~Cavaradossi ~(procura 82 2, 4 | Ed or fra noi da buoni amici. ~Via quell'aria sgomentata... ~( 83 1, 5 | e perfidi consigli ~che ammolliscono i cuori. ~Fiorite, o campi 84 3, 3 | Cavaradossi ~(prendendo amorosamente fra le sue le mani di Tosca) ~ 85 2 | Farnese. Tavola imbandita. Un'ampia finestra verso il cortile 86 3, 3 | liberator, ~venne all'orrendo amplesso... ~Io quella lama gli piantai 87 1, 3 | grido di meraviglia) ~Sante ampolle! Il suo ritratto! ~Cavaradossi ( 88 | anche 89 1, 2 | de Spiritu Sancto. ~Ecce ancilla Domini, ~Fiat mihi secundum 90 1, 4 | Angelotti (con mistero) ~(andando incontro a Cavaradossi) ~ 91 2, 1 | cantata... ~(Sciarrone fa per andarsene) ~O meglio... ~(si alza 92 1, 5 | scena ~e alla tua villa andiam soli, soletti. ~Cavaradossi ( 93 3, 4 | Cavaradossi) Mario, su presto! ~Andiamo!... Su!... ~(si china per 94 2, 2 | guardarlo) ~O galantuomo, come andò la caccia?... ~Spoletta ~( 95 3, 2 | mia ricchezza è ~questo anel!... ~Se promettete di consegnarle 96 3, 2 | togliendosi dal dito un anello) ~Unico resto di mia ricchezza 97 2, 2 | secoli ~Alle cantiche degli angeli ~Quest'inno di gloria ~Or 98 1, 9 | Va, Tosca! Nel tuo cuor s'annida Scarpia!... ~È Scarpia che 99 1, 1 | tremante dalla paura, entra ansante, quasi correndo. una 100 2, 4 | ascolta con grande ansietà, le mani nervosamente avvinghiate 101 2, 2 | Spoletta ~(accenna all'anticamera) ~Egli è . ~(Scarpia passeggia 102 1, 6 | picciol varco ~guida ad un antro oscuro, ~rifugio impenetrabile 103 | anzi 104 | anziché 105 3, 1 | una lampada. A destra, L'apertura di una piccola scala per 106 2, 1 | lattiginose albe lunari ~poco mi appago. Non so trarre accordi ~ 107 2, 4 | Vittoria! ~L'alba vindice appar ~che fa gli empi tremar! ~ 108 2, 4 | sedebit, ~Quidquid latet apparebit, ~Nil inultum remanebit. ~( 109 2, 4 | il Cavalier? ~Sciarrone ~(apparendo) sul limitare dell'uscio ~ 110 1, 9 | sorpresa del suo subito apparire. Intinge le dita nella pila 111 3, 4 | delle scale! ~(Spoletta apparisce dalla scala, mentre Sciarrone 112 2, 5 | Scarpia ~Ebbene, lo si appenda ~morto alle forche! E l' 113 3, 1 | crocifisso: davanti a questo è appesa una lampada. A destra, L' 114 2, 5 | che dissimula dietro di sé appoggiandosi alla tavola e sempre sorvegliando 115 2, 5 | Freddamente Scarpia va ad appoggiarsi ad un angolo della tavola, 116 1, 7 | Palazzo Farnese, ~ed un'apposita ~nuova cantata ~con Floria 117 3, 4 | ordini relativi) ~Ecco!... Apprestano l'armi... ~Com'è bello il 118 1, 8 | gran giubilo... ~Scarpia ~Apprestate per il te Deum. ~(tutti 119 2, 1 | Scarpia (accenna la finestra) ~Apri. - Tarda è la notte... ~( 120 2, 4 | Spoletta) ~Scarpia (gridando) ~Aprite le porte ~che n'oda i lamenti! ~( 121 1, 8 | vede socchiuso) ~Aperta! Arcangeli! ~E un'altra chiave! ~Scarpia ~ 122 1, 5 | voluttà, volte stellate! ~Arde a Tosca folle amor! ~(reclinando 123 3, 3 | in celestial ~crescente ardor. ~Ed in armonico vol ~già 124 3, 3 | nascon di te, come di fiamma ardore. ~Io folgorare i cieli e 125 3, 1 | lontane, le campanelle d'un armento: di mano in mano vanno sempre 126 1, 3 | medaglione al quadro). ~Recondita armonia ~di bellezze diverse!... ~ 127 3, 3 | crescente ardor. ~Ed in armonico vol ~già l'anima va ~all' 128 1, 9 | mostrandole il ventaglio) ~È arnese da pittore questo? ~Tosca ( 129 1, 8 | arrestano sull'impalcato, sugli arnesi del pittore, sul quadro... 130 2, 1 | Mario... al piacer mio ~s'arrenderà. Tal dei profondi amori, ~ 131 2, 5 | tenni la promessa... ~Tosca (arrestandolo) ~Non ancora. ~Voglio un 132 1, 8 | chiesa: i suoi occhi si arrestano sull'impalcato, sugli arnesi 133 2, 2 | ironia, ~ch'io lo trassi in arresto! ~Scarpia ~(con sospiro 134 3, 4 | e su dalla piccola scala arrivano prima confuse, poi sempre 135 1, 5 | boschi e dai roveti, ~dall'arse erbe, dall'imo ~dei franti 136 3, 4 | mani un bacio) ~Ecco un artista! ~(il Sergente si avvicina 137 1, 3 | mandan tanfo d'Inferno. ~(asciuga i pennelli lavati, non senza 138 1, 9 | intenzione) ~Darei la vita ~per asciugar quel pianto. ~Tosca (non 139 1, 6 | uscita Tosca, Cavaradossi sta ascoltandone i passi allontanarsi, poi 140 3, 4 | deserta la piattaforma, va ad ascoltare presso l'imbocco della scaletta: 141 2, 2 | Ei sa dove l'altro s'asconde... ~Ogni suo gesto, ~ogni 142 1, 5 | nostra casetta ~che tutta ascosa nel verde ci aspetta? ~Nido 143 1, 6 | Attavanti? ~Angelotti ~Sì... ascose un muliebre ~abbigliamento 144 2, 3 | Cavaradossi ~Nego! ~Scarpia ~E asilo nella villa? ~E che sia 145 3, 3 | Non ti par che le cose ~aspettan tutte innamorate il sole?... ~ 146 1, 5 | spettacolo breve. - Tu m'aspetti ~sull'uscio della scena ~ 147 1, 6 | con entusiasmo) ~Se ci assalgon, battaglia! ~(escono rapidamente 148 2, 4 | svenuto! ~Tosca (a Scarpia) ~Assassino! ~Voglio vederlo. ~Scarpia ~ 149 3, 2 | Cavaradossi china il capo, assentendo. Il Carceriere porge la 150 2, 5 | provvederà. ~Tosca ~Chi mi assicura? ~Scarpia ~L'ordin ch'io 151 2, 5 | Eccellenza! ~Tosca ~(Dio m'assisti!) ~Scarpia (a Spoletta) ~ 152 3, 1 | siede ed aspetta mezzo assonnato. Più tardi un picchetto, 153 2, 5 | si versa del caffè e lo assorbe mentre continua a guardare 154 2, 5 | e diedi il canto ~agli astri, al ciel, che ne ridean 155 3, 2 | sacerdote i vostri cenni attende. ~Cavaradossi ~No! Ma un' 156 2, 1 | gavotte. ~(a Sciarrone) ~Tu attenderai la Tosca in sull'entrata; ~ 157 2, 5 | mercede. ~Quest'ora io l'attendeva! ~Già mi struggea ~l'amor 158 2, 5 | Tosca scatta atterrita) ~Attendi... ~(fissa con intenzione 159 3, 4 | Sciarrone ~(più vicine) ~Attenti ~agli sbocchi delle scale! ~( 160 1, 4 | Cavaradossi, Angelotti, atterrito, si arresta come per rifugiarsi 161 1, 9 | cielo ~piena di santo zelo ~attingete dell'arte il magistero ~ 162 3, 3 | Cavaradossi ~(la interrompe, attirandola a sé) ~Parlami ancora come 163 1, 4 | riconosce Angelotti e rimane attonito sull'impalcato) ~(Angelotti 164 1, 7 | avvicinano al sagrestano e lo attorniano, mentre accorrono altri 165 3, 3 | realtà delle cose, si guarda attorno inquieta) ~E non giungono... ~( 166 1 | quadro coperto da tela. Attrezzi vari da pittore. Un paniere. ~ ~ 167 1, 5 | cosa in te mi piace; ~l'ira audace ~e lo spasimo d'amor! ~Tosca ~ 168 1, 5 | campi immensi, palpitate ~aure marine nel lunare albor, ~ 169 2, 1 | Doman sul palco ~vedrà l'aurora ~Angelotti e il bel Mario 170 | avean 171 | avergli 172 2, 5 | Tosca ~(che ha ascoltato avidamente, interviene) ~Voglio avvertirlo 173 1, 3 | di gioia e uno sguardo di avidità verso il cesto che prende 174 | avrai 175 | Avrei 176 | avrò 177 2, 2 | frugo!... ~Scarpia ~(si avvede dell'indecisione di Spoletta 178 2, 4 | segue Sciarrone: Tosca si avventa per seguir Cavaradossi, 179 2, 5 | finestra) ~Piuttosto giù mi avvento! ~Scarpia (freddamente) ~ 180 2, 5 | avidamente, interviene) ~Voglio avvertirlo io stessa. ~Scarpia ~E sia. ~( 181 1, 5 | tanto buona! ~(si baciano. Avviandosi ad uscire e guardando ancora 182 3, 4 | Mario, non ti muovere... ~S'avviano... taci! Vanno... scendono. ~( 183 1, 5 | Cavaradossi, che intanto si è avviato per riprendere il lavoro) ~ 184 1, 7 | Bonaparte... ~Altri Allievi ~(si avvicinano al sagrestano e lo attorniano, 185 2, 4 | cenno a Spoletta di lasciare avvicinare Tosca: questa va presso 186 2, 5 | Scarpia scrive, Tosca si è avvicinata alla tavola e con la mano 187 3, 4 | attentamente: Spoletta pure si è avvicinato; allontana il Sergente impedendogli 188 2, 4 | Tosca ~Oh! Dio!... Che avvien?!! ~Scarpia ~(con espressione 189 2, 4 | penosa? Che vuol dir? ~Che avviene in quella stanza? ~Scarpia ~ 190 2, 5 | detto, ~vinta, aspetto... (avvilita) ~Scarpia ~Sei troppo bella, 191 2, 5 | si avvicina a Tosca per avvincerla a sé) ~Scarpia ~Tosca, finalmente 192 1, 5 | vinto, ma vigilante) ~Mi avvinci nei tuoi lacci ~mia sirena, 193 2, 5 | Agil qual leopardo ~ti avvinghiasti all'amante; ~Ah! In quell' 194 2, 4 | ansietà, le mani nervosamente avvinghiate alla spalliera del canapè) ~ 195 2, 5 | presso Scarpia) ~Ho mutato d'avviso... ~Il prigionier sia fucilato. ~( 196 2, 1 | miei segugi le due prede azzannano! ~Doman sul palco ~vedrà 197 1, 3 | Maddalena a grandi occhi azzurri con una gran pioggia di 198 1, 3 | cinta di chiome bionde! ~Tu azzurro hai l'occhio, ~Tosca ha 199 1, 8 | grande autorità) ~Un tal baccano in chiesa! Bel rispetto! ~ 200 2, 4 | inginocchia presso di lui, baciandolo e piangendo. Sciarrone, 201 1, 5 | Madonna) ~È tanto buona! ~(si baciano. Avviandosi ad uscire e 202 1, 5 | Lo nego e t'amo! ~(fa per baciarla) ~Tosca (con dolce rimprovero) ~ 203 1, 7 | gridando gioiosamente, senza badare al Sagrestano che inutilmente 204 2, 3 | lacrime! ~(minaccioso) ~Badate! ~(nervosissimo) ~Or basta! 205 1, 3 | fiuta due prese di tabacco) ~Badi, quand'esce chiuda. ~Cavaradossi ( 206 1, 8 | rispetto! ~Sagrestano ~(balbettando impaurito) ~Eccellenza! 207 2, 5 | verso Tosca avvicinandosi barcollante in atto di aiuto. Tosca 208 per | Scarpia, capo della polizia (baritono) ~· Cesare Angelotti, prigioniero 209 per | pittore (tenore) ~· Il barone Scarpia, capo della polizia ( 210 2, 2 | Ah traditore! ~Ceffo di basilisco, ~(gridando) ~alle forche! ~ 211 3, 4 | rivolge a Cavaradossi con voce bassa) ~Ancora non ti muovere... ~( 212 3, 4 | a Cavaradossi, con voce bassissima e ridendo di soppiatto) ~ 213 1, 6 | entusiasmo) ~Se ci assalgon, battaglia! ~(escono rapidamente dalla 214 2, 3 | Cavaradossi ~Nol so! ~Spoletta ~(O bei tratti di corda!) ~ 215 3, 3 | e pure, ~o mani elette a bell'opre e pietose, a carezzar 216 2, 5 | ciel, che ne ridean più belli. ~Nell'ora del dolore, ~ 217 3, 4 | Apprestano l'armi... ~Com'è bello il mio Mario! ~(vedendo 218 1, 3 | pennelli) ~Cavaradossi ~E te, beltade ignota, ~cinta di chiome 219 1, 7 | sfracellato, ~è piombato a Belzebù! ~Allievi, Cantori, ecc. ~ 220 3, 4 | il Sergente vuol porre la benda agli occhi di Cavaradossi: 221 1, 9 | Cardinale) ~(il Cardinale benedice la folla che reverente s' 222 1, 9 | Capitolo ~Sit nomen Domini benedictum ~Folla ~Et hoc nunc et usquem 223 3, 3 | uccidesti? - tu pia, ~tu benigna, - e per me! ~Tosca ~N'ebbi 224 3, 4 | Cavaradossi e togliendosi il berretto gli indica l'Ufficiale) ~ 225 2, 1 | posso dell'opra divina! ~(beve) ~Sciarrone ~(entrando) ~ 226 per | basso) ~· Un pastore (voce bianca) ~· Un Cardinale - Il Giudice 227 1, 6 | Cavaradossi ~Scarpia?! Bigotto satiro che affina ~colle 228 1, 3 | ignota, ~cinta di chiome bionde! ~Tu azzurro hai l'occhio, ~ 229 1, 1 | mio stolto ~Vedea ceffi di birro in ogni volto. ~(torna a 230 1, 5 | di timo, ~la notte escon bisbigli ~di minuscoli amori ~e perfidi 231 1, 5 | te! ~Tosca ~Altre parole bisbigliavi. Ov'è?... ~Cavaradossi ~ 232 1, 5 | gelosa) ~Quei passi e quel bisbiglio... ~Ah! Qui stava pur ora! ~ 233 | Bisogna 234 1, 6 | fa il confessore e il boia! ~La vita mi costasse, vi 235 1, 9 | distratta e pensosa) ~Bontà vostra... ~(cominciano ad 236 1, 3 | non senza continuare a borbottare) ~Scherza coi fanti e lascia 237 1, 5 | voci delle cose!... ~Dai boschi e dai roveti, ~dall'arse 238 2, 5 | va al tavolo, prende una bottiglia d'acqua e inzuppando un 239 3, 3 | Sei mia!" - Sì. - Alla sua brama ~mi promisi. Lì presso ~ 240 2, 1 | tavola) ~Bramo. - La cosa bramata ~perseguo, me ne sazio e 241 2, 5 | in me dardeggiava, ~mie brame inferociva!... ~Agil qual 242 2, 1 | allontana dalla tavola) ~Bramo. - La cosa bramata ~perseguo, 243 1, 5 | Cavaradossi (ridendo) ~Brava!... ~Tosca (vinta dalla 244 2, 4 | cinicamente Cavaradossi) ~Braveggia, urla! - T'affretta ~a palesarmi 245 2, 2 | in casa... ~Scarpia ~Quel bravo Spoletta! ~Spoletta (esitando) ~ 246 2, 4 | Cavaradossi, ma invano: essa è brutalmente respinta) ~Tosca ~Mario... 247 2, 4 | galanteria) ~Ed or fra noi da buoni amici. ~Via quell'aria sgomentata... ~( 248 2, 5 | Va! - Mi fai ribrezzo! ~(bussano alla porta) ~Scarpia ~Chi 249 3, 4 | con sospiri, singhiozzi si butta sul corpo di Cavaradossi, 250 2, 2 | galantuomo, come andò la caccia?... ~Spoletta ~(avanzandosi 251 3, 3 | mestiere ~che tu subito cada... ~Cavaradossi (triste) ~ 252 3, 2 | Entrava ella, fragrante, ~mi cadea fra le braccia... ~Oh! dolci 253 1, 5 | gelosia) ~Ancora? ~Tosca ~(cadendo nelle sue braccia e porgendogli 254 3, 3 | siccome alte sul mare ~a sol cadente, ~(fissando come in una 255 3, 3 | triste) ~Non temere ~che cadrò sul momento - e al naturale. ~ 256 3, 4 | Sergente si avvicina al caduto e lo osserva attentamente: 257 2, 5 | della tavola, si versa del caffè e lo assorbe mentre continua 258 2, 2 | muro del giardin coi miei cagnotti ~e piombo in casa... ~Scarpia ~ 259 1, 9 | pie donne son rare... ~Voi calcate la scena... ~(con intenzione) ~ 260 2, 4 | Cavaradossi ~Sei tu? ~Tosca (caldamente) ~Quanto hai penalo ~anima 261 1, 5 | Cavaradossi ~(procura di calmarla) ~Fu puro caso... ~Tosca ~( 262 2, 5 | l'accento voluttuoso si cambia in un grido terribile - 263 3, 1 | Si odono, lontane, le campanelle d'un armento: di mano in 264 1, 8 | Sagrestano ~Eccola. ~(va al cancello e lo vede socchiuso) ~Aperta! 265 2, 5 | pente, va a prendere le due candele che sono sulla mensola a 266 2, 2 | Scarpia (furente) ~Ah cane! Ah traditore! ~Ceffo di 267 1, 3 | stare i santi! ~Ma con quei cani di volterriani ~nemici del 268 1, 6 | fondo, ~ma a mezzo della canna, un picciol varco ~guida 269 1, 6 | orto mal chiuso, poi c'è un canneto ~che va lungi pei campi 270 1, 6 | agitatissimi) ~Angelotti ~Il cannon del castello!... ~Cavaradossi ~ 271 per | PERSONAGGI~ ~· Floria Tosca, nota cantante (soprano) ~· Mario Cavaradossi, 272 2, 2 | innanzi ai secoli ~Alle cantiche degli angeli ~Quest'inno 273 1, 7 | tumultuosamente) ~Tutta qui la cantoria! ~Presto !... ~(altri allievi 274 2, 4 | Tosca accenna che ha capito) ~Scarpia (con solennità) ~ 275 1, 4 | ravvisate? ~(con tristezza) ~Il carcere m'ha dunque assai mutato! ~ 276 3, 3 | bell'opre e pietose, a carezzar fanciulli, a coglier rose, ~ 277 3, 2 | dolci baci, o languide carezze, ~mentr'io fremente ~le 278 2, 4 | tuo cor trema, o Scarpia, carnefice! ~(Tosca, disperatamente 279 1, 2 | verbum tuum. ~Et Verbum caro factum est, ~Et habitavit 280 2, 1 | Regina di Napoli, Maria Carolina, una grande festa in 281 1, 9 | Spoletta) ~Tre sbirri... Una carrozza... ~Presto!... seguila ~ 282 2, 2 | miei cagnotti ~e piombo in casa... ~Scarpia ~Quel bravo 283 1, 5 | Non la sospiri la nostra casetta ~che tutta ascosa nel verde 284 1, 6 | Angelotti ~Il cannon del castello!... ~Cavaradossi ~Fu scoperta 285 3, 4 | allontanati, va al prospetto e cautamente sporgendosi, osserva di 286 1, 4 | verso Angelotti, guardandosi cauto intorno) ~Angelotti! Il 287 1, 8 | anche il Sagrestano fa per cavarsela, ma Scarpia bruscamente 288 | Ce 289 3, 3 | Scarpia!... ~Scarpia che cede? La prima ~sua grazia è 290 2, 5 | Tosca, e troppo ~amante. ~Cedo. - A misero prezzo ~tu, 291 1, 1 | terror mio stolto ~Vedea ceffi di birro in ogni volto. ~( 292 2, 2 | Ah cane! Ah traditore! ~Ceffo di basilisco, ~(gridando) ~ 293 1, 4 | di tacere) ~Cavaradossi ~Celatevi! ~È una donna... gelosa. ~ 294 3, 3 | Finché congiunti alle celesti sfere ~dileguerem, siccome 295 3, 3 | speme ~l'anima freme in celestial ~crescente ardor. ~Ed in 296 2, 2 | siede e tutt'occupato a cenare, interroga intanto Spoletta 297 1, 5 | tanti pel mondo!... ~Tosca (cercando di ricordare) ~Aspetta... 298 1, 9 | in grande agitazione va a cercarlo nella navata principale 299 2, 5 | sedete qui. - Volete che ~cerchiamo insieme il modo di salvarlo? ~( 300 2, 4 | il vostro amante ha un cerchio uncinato ~alle tempia, ~ 301 | Certa 302 | certe 303 per | della polizia (baritono) ~· Cesare Angelotti, prigioniero politico 304 3, 2 | trovasi Cavaradossi, poi chiama a sé il Carceriere: con 305 2, 1 | punto! ~(Sciarrone esce per chiamare Spoletta, che accompagna 306 3, 3 | silenziosi: poi Tosca, chiamata dalla realtà delle cose, 307 3, 4 | rialzarti innanzi ~ch'io ti chiami. ~Cavaradossi ~No, amore! ~ 308 1, 8 | pausa) ~Scarpia ~(Or tutto è chiaro... ~la provvista - del sacrista ~ 309 2, 5 | del più profondo disprezzo chiede a Scarpia:) ~Quanto? ~Scarpia ~( 310 2, 5 | a me una vita, io, a te chieggo un istante! ~Tosca ~(alzandosi, 311 1, 3 | beltade ignota, ~cinta di chiome bionde! ~Tu azzurro hai 312 2, 1 | Non so trarre accordi ~di chitarra, né oroscopo di fior ~(sdegnosamente) ~ 313 1, 3 | tabacco) ~Badi, quand'esce chiuda. ~Cavaradossi (dipingendo) ~ 314 2, 4 | nella camera della tortura, chiudendo) ~(a Tosca) ~Ed or la vertà... ~ 315 2, 4 | nella camera della tortura, chiudendone l'uscio) ~Tosca (ridendo) ~ 316 3, 3 | amor. ~Tosca ~Gli occhi ti chiuderò con mille baci ~e mille 317 2, 5 | a Spoletta) ~Spoletta: chiudi. ~(Spoletta frettolosamente 318 2, 1 | palazzo?... ~Sciarrone ~Un ciambellan ne uscia ~pur ora in traccia... ~ 319 2, 2 | ritto, pallido d'ira, le ciglia corrugate) ~Ah! L'Angelotti?... ~ 320 1, 4 | Angelotti~Cavaradossi ~~(al cigolio della serratura si volta) ~ 321 1, 5 | sospettosa) ~Ridi? ~Quegli occhi cilestrini già li vidi... ~Cavaradossi ( 322 2, 4 | di me! ~Scarpia ~(fissa cinicamente Cavaradossi) ~Braveggia, 323 1, 3 | E te, beltade ignota, ~cinta di chiome bionde! ~Tu azzurro 324 1, 9 | entra un gruppo di pastori e ciociare) ~Scarpia ~(Già il veleno 325 1, 6 | Or comprendo! ~Quel fare circospetto ~e il pregante fervore ~ 326 1, 5 | Vien via! ~Tosca ~Ah, la civetta! ~(minacciosa) ~A me, a 327 1, 7 | via a vestirvi, ~non più clamor! ~Via... via... in sagrestia! ~ 328 1, 9 | Domini ~Folla ~Qui fecit coelum et terram ~Capitolo ~Sit 329 3, 3 | a carezzar fanciulli, a coglier rose, ~a pregar, giunte, 330 1, 9 | amarezza) ~Dove son? Potessi ~coglierli, i traditori! ~(sempre più 331 | Colei 332 | coll' 333 1, 2 | pennello è sozzo ~peggio d'un collarin d'uno scagnozzo. ~Signor 334 2, 2 | cerca di scongiurare la collera di Scarpia) ~Gesù! ~(timidamente) ~ 335 3, 1 | sinistra, una casamatta: vi è collocata una tavola, sulla quale 336 1, 8 | grida e le loro risa sono al colmo, allorché una voce ironica 337 3, 3 | mire ~avrà sol da te voce e colore. ~Tosca ~Amor che seppe 338 1, 5 | peritoso) ~Tanto! ~Tosca (colpita da quell'accento) ~Tornalo 339 2, 5 | terribile - Tosca lo ha colpito in pieno petto) ~(gridando) ~ 340 1, 4 | Tosca) ~Eccomi! ~Angelotti ~(colto da un accesso di debolezza 341 3, 4 | drappello di soldati: lo comanda un Ufficiale, il quale schiera 342 3, 1 | Più tardi un picchetto, comandato da un Sergente di guardia, 343 1, 9 | pensosa) ~Bontà vostra... ~(cominciano ad entrare in chiesa ed 344 3, 4 | indugiano ancora?... è una commedia, ~lo so... ma questa angoscia 345 3, 3 | leggere!... ~(rimangono commossi, silenziosi: poi Tosca, 346 2, 5 | quale oscura opra laggiù si ~compia? ~... si drizza un patibolo!... ~( 347 2, 5 | con accento convinto e con compiacenza) ~Tosca ~(con tutto l'odio 348 2, 4 | sorriso ironico) ~Dunque, per compiacervi, si dovrebbe ~mentir? ~Scarpia ~ 349 1, 8 | agitandolo in aria) ~Qual complice il misfatto preparò? ~(resta 350 1, 2 | Domini nuntiavit Mariae, Et concepit de Spiritu Sancto. ~Ecce 351 1, 3 | diverse gonne ~che fanno concorrenza alle Madonne ~mandan tanfo 352 3, 1 | picchetto dei soldati, col condannato. Si incontra con una sentinella 353 3, 1 | si arresta e il Sergente conduce Cavaradossi nella casamatta, 354 2, 3 | Angoscia grande, pronta confessione ~eviterà! Io vi consiglio, 355 1, 6 | mia Tosca, ma credente ~al confessor nulla tiene celato, ond' 356 1, 6 | forza crescente) ~fa il confessore e il boia! ~La vita mi costasse, 357 1, 9 | Deum laudamus: ~Te Dominum confitemur! ~Scarpia ~(riavendosi come 358 1, 3 | diverse bellezze insiem confonde; ma nel ritrar costei ~ 359 3, 4 | ed alcuni soldati, saliti confusamente, corrono al parapetto e 360 1, 7 | Allievi ~(colla massima confusione) ~Dove? ~Sagrestano ~(spinge 361 3, 3 | mondo riguardare. ~Finché congiunti alle celesti sfere ~dileguerem, 362 2, 5 | furtiva ~quante miserie conobbi, aiutai... ~Sempre con fe' 363 1, 8 | panier. ~Scarpia ~Tu lo conosci? ~Sagrestano ~Certo! ~(è 364 2, 1 | Ha più forte ~sapore la conquista violenta ~che il mellifluo 365 3, 1 | Cavaradossi nella casamatta, consegnando un foglio al Carceriere. - 366 3, 2 | anel!... ~Se promettete di consegnarle il mio ~ultimo addio, ~esso 367 2, 1 | violenta ~che il mellifluo consenso. Io di sospiri ~e di lattiginose 368 2, 4 | massimo dolore:) Mario, consenti ~ch'io parli? ~La voce di 369 3, 2 | mondo ~una persona cara. Consentite ~ch'io le scriva un sol 370 1, 5 | minuscoli amori ~e perfidi consigli ~che ammolliscono i cuori. ~ 371 2, 3 | confessione ~eviterà! Io vi consiglio, dite: ~dov'è dunque Angelotti? ~ 372 1, 5 | Dilla ancora ~la parola che consola... ~Dilla ancora! ~Cavaradossi ~ 373 1, 4 | intorno) ~Angelotti! Il Console ~della spenta repubblica 374 1, 9 | stava? ~(entrano alcuni contadini) ~Scarpia ~ su quel palco. 375 1, 8 | Non ne avea la chiave ~né contava pranzar... disse egli stesso. ~ 376 2, 5 | Scarpia) ~Come facemmo col Conte Palmieri... ~Spoletta ~Un' 377 1, 8 | impressionato dal severo e silente contegno di Scarpia) (Libera me 378 1, 3 | leva di tasca un medaglione contenente una miniatura e gli occhi 379 1, 5 | inebria il cor! - Non sei contento? ~(si siede sulla gradinata 380 1, 3 | pennelli lavati, non senza continuare a borbottare) ~Scherza coi 381 1, 8 | ritornano: Scarpia, assai contrariato, ha fra le mani un ventaglio 382 1, 7 | Ne son dolente!... ~Chi contrista un miscredente ~si guadagna 383 | contro 384 1, 9 | Spoletta ~Sta bene! Il convegno? ~Scarpia ~Palazzo Farnese! ~( 385 3, 3 | lui con voce affannosa e convulsa) ~... e al cavaliere che 386 1 | su di esso un gran quadro coperto da tela. Attrezzi vari da 387 2, 4 | riavendosi) ~Floria! ~Tosca (coprendolo di baci) ~Amore... ~Cavaradossi ~ 388 3, 2 | scoppia in singhiozzi, coprendosi il volto colle mani) ~(Dalla 389 2, 4 | voce di Cavaradossi ~No - Coraggio! - Taci! - Sprezzo il dolor! ~ 390 2, 3 | Spoletta ~(O bei tratti di corda!) ~ 391 2, 2 | la Cantata eseguita dai Cori nella sala della Regina) ~ 392 1, 9 | esaminando il ventaglio) ~La corona! Lo stemma! È l'Attavanti! ~ 393 3, 4 | singhiozzi si butta sul corpo di Cavaradossi, quasi non 394 1, 6 | Se urgesse il periglio, correte ~al pozzo del giardin. L' 395 3, 4 | soldati, saliti confusamente, corrono al parapetto e guardano 396 2, 2 | pallido d'ira, le ciglia corrugate) ~Ah! L'Angelotti?... ~Spoletta ~ 397 1, 9 | pronto sospetto! ~(esce il corteggio che accompagna il Cardinale 398 2, 3 | Scarpia (con studiata cortesia) ~Cavalier, vi piaccia accomodarvi... ~ 399 1, 6 | confessore e il boia! ~La vita mi costasse, vi salverò! ~Ma indugiar 400 | costei 401 | costoro 402 1, 9 | indica il ritratto) ~viso e costumi... ~(con intenzione marcata) ~ 403 | cotesta 404 1, 6 | È buona la mia Tosca, ma credente ~al confessor nulla tiene 405 2, 1 | volto a nuova esca. Dio creò diverse ~beltà e vini diversi... 406 2, 5 | nuovo intorno e vedendo un crocefisso va a staccarlo dalla parete 407 2, 4 | tremar! ~Libertà sorge, crollan tirannidi! ~Del sofferto 408 1, 9 | traditori! ~(sempre più crucciosa) ~Oh qual sospetto! ~Ai 409 | cui 410 | cum 411 1, 9 | sardonico) ~Va, Tosca! Nel tuo cuor s'annida Scarpia!... ~È 412 1, 5 | consigli ~che ammolliscono i cuori. ~Fiorite, o campi immensi, 413 2, 5 | piangendo affonda la testa fra i cuscini del canapè) ~(a Spoletta) ~ 414 per | Sergente. ~· Soldati, Birri, Dame, Nobili, Borghesi, Popolo, 415 1, 3 | Cavaradossi (al Sagrestano) ~Dammi i colori! ~(Il Sagrestano 416 2, 5 | viso di Scarpia) ~Muori dannato! Muori, Muori! ~(Scarpia 417 1, 8 | Occhio alle porte, ~senza dar sospetti! ~(al Sagrestano) ~ 418 2, 5 | sguardo ~che odio in me dardeggiava, ~mie brame inferociva!... ~ 419 3, 4 | Sergente impedendogli di dare il colpo di grazia, quindi 420 1, 9 | con marcata intenzione) ~Darei la vita ~per asciugar quel 421 2, 5 | Scarpia ~L'ordin ch'io gli darò voi qui presente. ~(a Spoletta) ~ 422 2, 4 | e la guarda fissamente) ~Davver?! ~Tosca (irritata) ~Solo, 423 2, 4 | No, amor... ~Cavaradossi ~Davvero?... ~Scarpia ~(a Spoletta 424 | de 425 | de' 426 2, 4 | non è ver! ~Sogghigno di demone... ~(ascolta con grande 427 2, 5 | esasperata) ~Non toccarmi, demonio! ~T'odio, t'odio, abbietto, 428 2, 4 | portato dai birri che lo depongono sul canapè. Tosca corre 429 3, 3 | giustizia le sue sacre armi depose? ~Voi deste morte, o man 430 1, 9 | in braccio le mie smanie deride! ~Scarpia ~(Morde il veleno!) ~( 431 3, 3 | esser mio la gioia ed il desire ~nascon di te, come di fiamma 432 3, 3 | sacre armi depose? ~Voi deste morte, o man vittoriose, ~ 433 3, 4 | non credendo all'orribil destino) ~O Mario... morto... tu.. 434 3, 4 | orecchi per non udire la detonazione; poi fa cenno con la testa 435 2, 5 | moneta. ~Se la giurata fede ~devo tradir... ne voglio altra 436 1, 3 | trasse la chiave) ~Tutta devota - e pia. ~Cavaradossi (sorridendo) ~ 437 1, 6 | satiro che affina ~colle devote pratiche ~la foia libertina ~ 438 1, 5 | inginocchia e prega con molta devozione, segnandosi, poi s'alza) ~( 439 1, 3 | Di quell'ignota ~che i passati a pregar qui venìa... ~( 440 2, 4 | Scarpia, per impedire che dia l'ordine) ~No! Fermate! ~ 441 1, 6 | naturalmente ha dovuto udire il dialogo precedente) ~È buona la 442 3, 3 | sé) ~Parlami ancora come dianzi parlavi, ~è così dolce il 443 2, 5 | il sangue? ~(Scarpia si dibatte inutilmente e cerca di rialzarsi, 444 3, 3 | Santi... ~L'empio mostro dicea: già nei ~cieli il patibol 445 3, 4 | a Cavaradossi di cadere, dicendo:) ! Muori! ~(vedendolo 446 3, 4 | La voce di Sciarrone ~vi dico pugnalato! ~Voci confuse ~ 447 2, 5 | Scarpia (ride) ~Già - Mi dicon venal, ma a donna bella ~( 448 1, 8 | paniere che Cavaradossi diede ad Angelotti) ~Sagrestano ~( 449 2, 5 | poco s'avvicina, poi si dilegua lontano) ~Scarpia (fermandosi) ~ 450 3, 3 | congiunti alle celesti sfere ~dileguerem, siccome alte sul mare ~ 451 1, 9 | trattenendo a stento le lagrime, dimentica del luogo e di Scarpia) ~ 452 1, 9 | un sogno) ~Tosca, mi fai dimenticare Iddio! ~(s'inginocchia e 453 | dinanzi 454 1, 3 | Sagrestano eseguisce. Cavaradossi dipinge con rapidità e si sofferma 455 1, 3 | esce chiuda. ~Cavaradossi (dipingendo) ~Va!... ~Sagrestano ~Vo! ~( 456 2, 1 | Tosca in sull'entrata; ~le dirai ch'io l'aspetto ~finita 457 2, 4 | Parlate... ~Tosca ~Che dire? ~Scarpia ~Su, via! ~Tosca ~ 458 1, 9 | lui tutta dogliosa ~per dirgli: invan stassera, il ciel 459 1, 3 | verso Cavaradossi e per dirigergli la parola, vede il quadro 460 1, 9 | vede ch'io piango! ~(piange dirottamente; Scarpia la sorregge accompagnandola 461 1, 5 | lavoro. ~Tosca (sorpresa) ~Mi discacci? ~Cavaradossi ~Urge l'opra, 462 3, 2 | fremente ~le belle forme disciogliea dai veli! ~Svanì per sempre 463 1, 6 | Cavaradossi ~Sì. Qual è il vostro disegno?... ~Angelotti ~A norma 464 2, 5 | con un gesto di supremo disgusto e di odio) ~Come tu m'odii! ~( 465 3, 4 | intanto dal cortile al disotto del parapetto e su dalla 466 2, 4 | Tosca ~Ah! non so nulla! ~(disperata) ~dovrei mentir? ~Scarpia ( 467 2, 4 | Scarpia, carnefice! ~(Tosca, disperatamente aggrappandosi a Cavaradossi, 468 2, 5 | Tosca fa un movimento di disperazione e di spavento) ~Al tuo Mario, ~ 469 1, 4 | Cavaradossi (generosamente) ~Disponete di me! ~voce di Tosca ~Mario! ~( 470 3, 4 | Ufficiale e il Sergente dispongono il plotone dei soldati, 471 3, 1 | smoveno li venti. ~ Tu me disprezzi. ~Io me ci accoro, ~Lampene 472 1, 8 | chiave ~né contava pranzar... disse egli stesso. ~Onde l'avea 473 2, 5 | prendere il coltello, che dissimula dietro di sé appoggiandosi 474 1, 9 | la fede ravviva! ~Tosca ~(distratta e pensosa) ~Bontà vostra... ~( 475 1, 5 | Cavaradossi ~(ancora un po' distratto e peritoso) ~Tanto! ~Tosca ( 476 2, 3 | Rispondete! ~(irritato e disturbato dalle voci della Cantata 477 3, 2 | motto. ~(togliendosi dal dito un anello) ~Unico resto 478 2, 1 | creò diverse ~beltà e vini diversi... Io vo' gustar ~quanto 479 2, 1 | quanto più posso dell'opra divina! ~(beve) ~Sciarrone ~(entrando) ~ 480 1, 9 | Ed io venivo a lui tutta dogliosa ~per dirgli: invan stassera, 481 1, 5 | Cavaradossi ~(la spinge dolcemente a scendere dalla gradinata. 482 1, 7 | pittore) ~Non c'è più! Ne son dolente!... ~Chi contrista un miscredente ~ 483 2, 1 | le due prede azzannano! ~Doman sul palco ~vedrà l'aurora ~ 484 2, 5 | scrivere, interrompendosi per domandare a Tosca:) ~E qual via scegliete? ~( 485 2, 5 | coltello, rispondendo alle domande di Scarpia ch'essa sorveglia 486 1, 8 | di Scarpia) (Libera me Domine!) ~(pausa) ~Scarpia ~(Or 487 1, 9 | Folla ~Te Deum laudamus: ~Te Dominum confitemur! ~Scarpia ~(riavendosi 488 1, 9 | Oh qual sospetto! ~Ai doppi amori ~è la villa ricetto! ~( 489 1, 9 | Scarpia (con ferocia) ~A doppia mira ~tendo il voler, né 490 1, 7 | urtoni verso la sagrestia) ~Doppio soldo... Te Deum... Gloria! ~ 491 1, 3 | gran pioggia di capelli dorati. Il pittore vi sta dinanzi 492 2, 4 | Dunque, per compiacervi, si dovrebbe ~mentir? ~Scarpia ~No, ma 493 2, 4 | so nulla! ~(disperata) ~dovrei mentir? ~Scarpia (insistendo) ~ 494 1, 9 | Presto!... seguila ~dovunque vada!... non visto!... provvedi! ~ 495 1, 6 | Angelotti, che naturalmente ha dovuto udire il dialogo precedente) ~ 496 3, 4 | dalla scaletta è salito un drappello di soldati: lo comanda un 497 1, 9 | Sagrestano~ ~Tosca ~(Va dritta all'impalcato, ma non trovandovi 498 2, 5 | laggiù si ~compia? ~... si drizza un patibolo!... ~(Tosca 499 3, 3 | Liberi! ~Tosca ~Chi si duole ~in terra più? Senti effluvi 500 | ebbe


1800-ebbe | ebbi-palli | palpi-talen | tali-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License