Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
AA.VV.
Tosca

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1800-ebbe | ebbi-palli | palpi-talen | tali-zelo

                                                grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                grigio = Testo di commento
501 | ebbi 502 | Ecce 503 | Eccomi 504 1, 9 | Scarpia ~(Ho sortito l'effetto!) ~Tosca ~(con grande sentimento, 505 3, 3 | duole ~in terra più? Senti effluvi di rose?!... ~Non ti par 506 1, 5 | luna piena ~e il notturno effluvio floreal ~inebria il cor! - 507 3, 3 | mansuete e pure, ~o mani elette a bell'opre e pietose, 508 | ell' 509 1, 5 | inchinandosi) ~Prezioso elogio! ~Tosca (sospettosa) ~Ridi? ~ 510 3, 3 | potendo parlare per la grande emozione gli solleva con le due mani 511 2, 4 | vindice appar ~che fa gli empi tremar! ~Libertà sorge, 512 2, 2 | cieli, ~Per ignoti soli empirei, ~Profetati dai Vangeli, ~ 513 1, 8 | Castel Sant'Angelo... ~(energico) ~S'è rifugiato qui... ~ 514 2, 1 | attenderai la Tosca in sull'entrata; ~le dirai ch'io l'aspetto ~ 515 3, 2 | passo sfiorava la rena... ~Entrava ella, fragrante, ~mi cadea 516 2, 1 | eccitatissimo, gridando) ~Entri. In buon punto! ~(Sciarrone 517 1, 8 | Scarpia ~Buon indizio... Entriamo. ~(entrano nella Cappella, 518 | entro 519 2, 2 | fratte perduta... ~ella v'entrò. N'escì sola ben presto. ~ 520 per | Borghesi, Popolo, ecc. ~Epoca: Giugno 1800. ~Luogo: Roma. ~ ~ 521 | Eppur 522 1, 5 | e dai roveti, ~dall'arse erbe, dall'imo ~dei franti sepolcreti ~ 523 | ergo 524 2, 2 | la traccia. ~Giunti a un'erma villetta ~tra le fratte 525 1, 4 | soffoca tosto timoroso, erompe dal suo petto. Egli ha riconosciuto 526 1, 9 | la fiamma ~(con passione erotica) ~illanguidir con spasimo 527 1, 6 | Con voi verrò! Staremo all'erta! ~Angelotti ~Odo qualcun! ~ 528 3, 3 | colori... ~Cavaradossi ~(esaltandosi) ~Armonie di canti diffonderem! ~ 529 3, 1 | Carceriere. - Il Carceriere esamina il foglio, apre il registro 530 1, 9 | perdé le penne!... ~Tosca ~(esaminando il ventaglio) ~La corona! 531 1, 8 | Sagrestano ~(che avrà esaminato il paniere, con gran sorpresa 532 2, 5 | Così ti voglio! ~Tosca (esasperata) ~Non toccarmi, demonio! ~ 533 2, 1 | getto... ~volto a nuova esca. Dio creò diverse ~beltà 534 2, 2 | perduta... ~ella v'entrò. N'escì sola ben presto. ~Allor 535 2, 4 | lascia cadere sul canapè, esclamando con rimprovero pieno di 536 1, 5 | odorosi di timo, ~la notte escon bisbigli ~di minuscoli amori ~ 537 1, 8 | Scarpia ~(ad altri sbirri che eseguiscono) ~Occhio alle porte, ~senza 538 2, 2 | finestra odesi la Cantata eseguita dai Cori nella sala della 539 1, 9 | signor! ~Scarpia ~Un nobile ~esempio è il vostro. Al cielo ~piena 540 2, 2 | bravo Spoletta! ~Spoletta (esitando) ~Fiuto!... razzolo!... 541 1, 8 | Sagrestano ~Certo! ~(è esitante e pauroso) ~È il cesto del 542 2, 4 | avvien?!! ~Scarpia ~(con espressione di ferocia e con forza crescente) ~ 543 2, 5 | tavola e, vedendo che sta per essere toccata da lui, lo respinge 544 | est 545 3, 3 | vol ~già l'anima va ~all'estasi d'amor. ~Tosca ~Gli occhi 546 3, 3 | Tosca ~(si abbandona quasi estasiata, quindi poco a poco accalorandosi) ~ 547 2, 5 | finestra e si appoggia, estenuata, al canapè) ~Sai... quale 548 2, 4 | presso all'uscio aperto ed esterrefatta alla vista dell'orribile 549 3, 4 | guardano giù. Spoletta rimane esterrefatto, allibito.) ~FINE~ 550 3, 3 | accalorandosi) ~Uniti ed esulanti ~diffonderem pel mondo i 551 3, 3 | Cavaradossi con un grido d'esultanza) ~Sei libero! ~Cavaradossi ~( 552 3, 4 | so... ma questa angoscia eterna pare!... ~(l' Ufficiale 553 per | Angelotti, prigioniero politico evaso (basso) ~· Il Sagrestano ( 554 1, 6 | Angelotti ~A norma degli eventi, uscir di Stato ~o star 555 2, 3 | grande, pronta confessione ~eviterà! Io vi consiglio, dite: ~ 556 1, 3 | impenitenti tutti quanti! ~Facciam piuttosto il segno della 557 | facemmo 558 1, 2 | verbum tuum. ~Et Verbum caro factum est, ~Et habitavit in nobis... ~ 559 2, 5 | ironicamente la trattiene) ~Ma è fallace speranza... la Regina ~farebbe 560 1, 3 | penitenza? ~Cavaradossi ~Fame non ho. ~Sagrestano ~(con 561 3, 3 | opre e pietose, a carezzar fanciulli, a coglier rose, ~a pregar, 562 1, 9 | mio bel nido insozzato di fango! ~(con pronta risoluzione) ~ 563 | farà 564 | fare 565 2, 5 | fallace speranza... la Regina ~farebbe grazia ad un cadavere! ~( 566 | farlo 567 | farò 568 | farsi 569 1, 6 | Angelotti ~(raccoglie in fascio le vestimenta sotto l'altare) ~ 570 1, 9 | intendete?... ~Scarpia ~E non fate come certe sfrontate ~che 571 2, 4 | terribile a Spoletta:) ~Ma fatelo tacere! ~(Spoletta entra 572 | fatte 573 2, 5 | E allor... sedete... e favelliamo. ~(forbisce un bicchiere 574 1, 8 | sbaraglio ~Jago ebbe un fazzoletto... ed io un ventaglio!...) ~ 575 1, 1 | addita la Cappella Attavanti, febbrilmente introduce la chiave nella 576 2, 5 | arte, vissi d'amore, ~non feci mai male ad anima viva!... ~ 577 1, 9 | nomine Domini ~Folla ~Qui fecit coelum et terram ~Capitolo ~ 578 2, 3 | mellifluo) ~Un suddito fedele... ~Cavaradossi ~Al fatto. 579 1, 6 | portate con voi ~le vesti femminili... ~Angelotti ~(raccoglie 580 2, 5 | dilegua lontano) ~Scarpia (fermandosi) ~Odi? ~È il tamburo. S' 581 2, 4 | Spoletta ed i birri si fermano) ~Cavaradossi (riavendosi) ~ 582 2, 4 | impedire che dia l'ordine) ~No! Fermate! ~Scarpia ~Voi parlerete? ~ 583 1, 5 | Tu fino a stassera ~stai fermo al lavoro. E mi prometti: ~ 584 1, 9 | fra le mie braccia... ~(ferocemente) ~L'uno al capestro, ~l' 585 1, 6 | circospetto ~e il pregante fervore ~in giovin donna e bella ~ 586 2, 1 | Carolina, una grande festa in onore di Melas - si ode 587 1, 7 | Sagrestano ~E questa sera ~gran fiaccolata ~veglia di gala a Palazzo 588 1, 5 | amore e di mister? ~Al tuo fianco sentire ~per le silenziose ~ 589 1, 2 | Ecce ancilla Domini, ~Fiat mihi secundum verbum tuum. ~ 590 2, 5 | a Spoletta) ~Quest'uomo fido provvederà. ~Tosca ~Chi 591 1, 5 | all'amor soave, all'ira fiero! ~Qual altro al mondo può 592 | Finché 593 1, 9 | accompagnandola all'uscita, fingendo di rassicurarla) ~(appena 594 1, 5 | Mario! ~Cavaradossi ~(fingendosi calmo apre a Tosca) ~Son 595 3, 4 | morto... tu.. così... Finire ~così!! Così?... povera 596 2, 1 | le dirai ch'io l'aspetto ~finita la cantata... ~(Sciarrone 597 2, 5 | sorvegliando Scarpia. Questi ha finito di scrivere il salvacondotto, 598 3, 3 | prima sarai fucilato - per finta - ad armi scariche... ~Simulato 599 2, 1 | chitarra, né oroscopo di fior ~(sdegnosamente) ~né far 600 1, 5 | che ammolliscono i cuori. ~Fiorite, o campi immensi, palpitate ~ 601 1, 5 | quadro) ~Come mi guarda fiso! ~Cavaradossi ~(la spinge 602 1, 5 | la tiene presso di sé fissandola in viso) ~Tosca (con dolce 603 2, 3 | Scarpia ~E sia! ~(guarda fisso Cavaradossi, prima di interrogarlo) 604 1, 3 | ponendolo un po' in disparte) ~(fiuta due prese di tabacco) ~Badi, 605 2, 2 | Spoletta! ~Spoletta (esitando) ~Fiuto!... razzolo!... frugo!... ~ 606 1, 5 | e il notturno effluvio floreal ~inebria il cor! - Non sei 607 1, 6 | colle devote pratiche ~la foia libertina ~e strumento al 608 3, 1 | rimanno tanti ~Pe' quante foje ~Ne smoveno li venti. ~ 609 1, 7 | lo dice? ~- È sogno! ~- È fola! ~Sagrestano ~È veridica 610 3, 3 | come di fiamma ardore. ~Io folgorare i cieli e scolorire ~vedrò 611 1, 5 | stellate! ~Arde a Tosca folle amor! ~(reclinando la testa 612 1, 5 | sono scesi) ~Cavaradossi ~Follia! ~(la tiene presso di sé 613 2, 5 | sedete... e favelliamo. ~(forbisce un bicchiere col tovagliolo, 614 | Forse 615 1, 5 | mi prometti: ~sia caso o fortuna, ~sia treccia bionda o bruna, ~ 616 1, 2 | Nessuno! - Avrei giurato ~che fosse ritornato ~il Cavalier Cavaradossi. ~( 617 | fosti 618 3, 2 | la rena... ~Entrava ella, fragrante, ~mi cadea fra le braccia... ~ 619 3, 3 | Tosca) ~Cavaradossi (legge) ~Franchigia a Floria Tosca... ~... e 620 1, 5 | arse erbe, dall'imo ~dei franti sepolcreti ~odorosi di timo, ~ 621 | Frattanto 622 2, 2 | un'erma villetta ~tra le fratte perduta... ~ella v'entrò. 623 3, 3 | Cavaradossi~ ~(Tosca che in questo frattempo è rimasta agitatissima, 624 3, 3 | di nova speme ~l'anima freme in celestial ~crescente 625 3, 2 | languide carezze, ~mentr'io fremente ~le belle forme disciogliea 626 2, 1 | alza e va a scrivere in fretta un biglietto) ~Le darai 627 2, 5 | Spoletta: chiudi. ~(Spoletta frettolosamente chiude la porta, poi ritorna 628 2, 5 | Spoletta ~(entrando tutto frettoloso e trafelato) ~Eccellenza, 629 2, 4 | prende una sedia, la porta di fronte a Tosca, vi si siede e la 630 1, 8 | Scarpia (a Spoletta) ~E tu va, fruga ogni angolo, ~raccogli ogni 631 2, 3 | I vostri sbirri invan frugâr la villa. ~Scarpia ~Segno 632 2, 2 | Fiuto!... razzolo!... frugo!... ~Scarpia ~(si avvede 633 1, 5 | udito i lesti ~passi ed un fruscio di vesti... ~Cavaradossi ~ 634 1, 8 | Un prigionier di Stato ~fuggì pur ora da Castel Sant'Angelo... ~( 635 1, 4 | incontro a Cavaradossi) ~Fuggii pur ora da Castel Sant'Angelo!... ~ 636 3, 2 | mio d'amore... ~L'ora è fuggita... ~E muoio disperato! ~ 637 2, 3 | che un prigione ~oggi è fuggito da Castel Sant'Angelo? ~ 638 2, 4 | Solo, sì! ~Scarpia ~Quanto fuoco! ~Par che abbiate paura 639 3, 3 | o il mio amore ~volea... Fur vani scongiuri e pianti. ~ 640 2, 2 | Non s'è trovato. ~Scarpia (furente) ~Ah cane! Ah traditore! ~ 641 2, 5 | anima viva!... ~Con man furtiva ~quante miserie conobbi, 642 1, 7 | gran fiaccolata ~veglia di gala a Palazzo Farnese, ~ed un' 643 2, 2 | Spoletta senza guardarlo) ~O galantuomo, come andò la caccia?... ~ 644 2, 1 | la Diva, ~e strimpellan gavotte. ~(a Sciarrone) ~Tu attenderai 645 1, 8 | tronca bruscamente quella gazzarra volgare di canti e risa. 646 2, 4 | Tosca ~Nulla sfugge ai gelosi. Solo! solo! ~(con insistenza 647 1, 8 | pittore) ~(Per ridurre un geloso allo sbaraglio ~Jago ebbe 648 1, 4 | Angelo!... ~Cavaradossi (generosamente) ~Disponete di me! ~voce 649 1, 4 | della serratura si volta) ~Gente dentro!!... ~(al movimento 650 2, 5 | a Tosca) ~Un sorso ~(con gentilezza) ~per rincorarvi. ~Tosca ~( 651 2, 5 | trasformato nel viso e nei gesti si avvicina con grande passione 652 2, 2 | la collera di Scarpia) ~Gesù! ~(timidamente) ~C'era il 653 3, 4 | correndo al parapetto si getta nel vuoto gridando:) ~O 654 3, 4 | Sciarrone ~È lei! ~Spoletta ~(gettandosi su Tosca) ~Ah! Tosca, pagherai ~ 655 2, 1 | perseguo, me ne sazio e via la getto... ~volto a nuova esca. 656 3, 3 | già la sua preda pronto a ghermir! ~"Sei mia!" - Sì. - Alla 657 1, 3 | vedendo il Sagrestano in ginocchio) ~Che fai? ~Sagrestano ( 658 1, 7 | Tutti ~(ridendo e gridando gioiosamente, senza badare al Sagrestano 659 2, 4 | sofferto martîr ~me vedrai qui gioir... ~Il tuo cor trema, o 660 1, 6 | il pregante fervore ~in giovin donna e bella ~m'avean messo 661 1, 9 | piangendo) ~Scarpia ~(ha girato la colonna e si presenta 662 per | Borghesi, Popolo, ecc. ~Epoca: Giugno 1800. ~Luogo: Roma. ~ ~ 663 2, 5 | l'Angelotti al nostro ~giungere si uccise. ~Scarpia ~Ebbene, 664 3, 3 | attorno inquieta) ~E non giungono... ~(si volge a Cavaradossi 665 1, 7 | veridica parola; ~or ne giunse la notizia! ~Coro ~Si festeggi 666 2, 2 | signora seguimmo la traccia. ~Giunti a un'erma villetta ~tra 667 2, 1 | entrando) ~Spoletta è giunto. ~Scarpia ~(eccitatissimo, 668 1, 5 | visto la ritrassi. ~Tosca ~Giura! ~Cavaradossi (serio) ~Giuro! ~ 669 1, 2 | sorpreso:) ~Nessuno! - Avrei giurato ~che fosse ritornato ~il 670 2, 4 | penalo ~anima mia!.. Ma il giusto ~Iddio lo punirà! ~Cavaradossi ~ 671 2, 5 | fissamente. Appoggiando i gomiti sul tavolo, colle mani si 672 1, 3 | Sagrestano ~Queste diverse gonne ~che fanno concorrenza alle 673 1, 3 | È una Maria Maddalena a grandi occhi azzurri con una gran 674 1, 8 | nervosamente) (fra sé) ~Fu grave sbaglio ~quel colpo di cannone! 675 3, 1 | morir! ~ (la luce incerta e grigia che precede l'alba: le campane 676 3, 1 | quale stanno una lampada, un grosso registro e l'occorrente 677 1, 9 | regali tripudi. ~(entra un gruppo di pastori e ciociare) ~ 678 1, 7 | contrista un miscredente ~si guadagna un'indulgenza! ~(accorrono 679 1, 5 | braccia e porgendogli la guancia) ~No - perdona!... ~Cavaradossi ( 680 1, 9 | scende ~sovra le belle ~guancie e le irrora; ~dolce signora, ~ 681 2, 5 | Odi tu ancora? Parla!... Guardami!... ~Son Tosca!... O Scarpia! ~ 682 2, 5 | siede in faccia a Scarpia, guardandolo fissamente. Appoggiando 683 1, 5 | sono - del perdono ~se tu guardi al mio dolor! ~Cavaradossi ~ 684 3, 1 | comandato da un Sergente di guardia, sale sulla piattaforma 685 2, 3 | mantenersi calmo) ~... e guidato ~ad un vostro podere suburbano... ~ 686 2, 1 | e vini diversi... Io vo' gustar ~quanto più posso dell'opra 687 1, 2 | Verbum caro factum est, ~Et habitavit in nobis... ~ 688 | han 689 | hoc 690 1, 5 | Cavaradossi ~Mia Tosca idolatrata, ~ogni cosa in te mi piace; ~ 691 1, 5 | Cavaradossi (serio) ~La vidi ieri, ma fu puro caso... ~A pregar 692 2, 2 | poco ed impaurito) ~(Sant'Ignazio m'aiuta!) ~Della signora 693 2, 3 | Sant'Angelo? ~Cavaradossi ~Ignoro. ~Scarpia ~Eppur, si pretende 694 2, 2 | spazi, varca cieli, ~Per ignoti soli empirei, ~Profetati 695 1, 5 | aspetta? ~Nido a noi sacro, ignoto al mondo inter, ~pien d' 696 | II 697 | III 698 1, 9 | con passione erotica) ~illanguidir con spasimo d'amor, ~fra 699 2 | Palazzo Farnese. Tavola imbandita. Un'ampia finestra verso 700 1, 8 | Sagrestano; il quale, tremante, imbarazzato, si reca vicino al palco 701 3, 4 | va ad ascoltare presso l'imbocco della scaletta: vi si arresta 702 1, 6 | intorno con paura) ~Appena imbruni ~indosserò quei panni... ~ 703 1, 5 | cuori. ~Fiorite, o campi immensi, palpitate ~aure marine 704 1, 9 | la villa ricetto! ~(con immenso dolore) ~Traditor! ~Oh mio 705 1, 5 | roveti, ~dall'arse erbe, dall'imo ~dei franti sepolcreti ~ 706 1, 9 | che si trova ai piedi dell'impalco, avvicinandosi a Tosca) ~ 707 3, 4 | il plotone dei soldati, impartendo gli ordini relativi) ~Ecco!... 708 2, 4 | rivolge a Scarpia che sta impassibile e silenzioso.) ~Tosca ~Che 709 2, 4 | A Marengo... ~Scarpia (impazientito, gridando) ~Tartaruga! ~ 710 3, 4 | temendo che Cavaradossi, per impazienza, si muova o parli prima 711 3, 4 | avvicinato; allontana il Sergente impedendogli di dare il colpo di grazia, 712 2, 4 | fra l'uscio e Scarpia, per impedire che dia l'ordine) ~No! Fermate! ~ 713 1, 6 | un antro oscuro, ~rifugio impenetrabile e sicuro! ~(un colpo di 714 1, 3 | a Cavaradossi) ~Già sono impenitenti tutti quanti! ~Facciam piuttosto 715 2, 5 | Scarpia:) ~Quanto? ~Scarpia ~(imperturbabile, versandosi da bere) ~Quanto? ~ 716 2, 3 | altero, avanzandosi con impeto) ~Tal violenza!... ~Scarpia ( 717 2, 5 | aveva ascoltato immobile, impietrita, le lascive parole di Scarpia, 718 2, 5 | inorridita) ~Scarpia ~Che importa?! ~(avvicinandosele ancor 719 2, 4 | Sciarrone ed i birri s'impossessano di Cavaradossi e lo trascinano 720 2, 5 | infinite precauzioni cerca d'impossessarsi del coltello, rispondendo 721 1, 8 | paniere e ve lo lascia) ~(impressionato dal severo e silente contegno 722 3, 4 | Tosca ~Colla mia! ~(all'urto inaspettato Spoletta addietro e Tosca 723 1, 9 | risoluzione) ~Vi piomberò inattesa! ~(rivolta al quadro, minacciosa) ~ 724 3, 1 | Me fai morir! ~ (la luce incerta e grigia che precede l'alba: 725 1, 5 | Cavaradossi ~(ridendo ed inchinandosi) ~Prezioso elogio! ~Tosca ( 726 3, 4 | atterrita) ~Morto! Morto! ~(con incomposte parole, con sospiri, singhiozzi 727 3, 1 | soldati, col condannato. Si incontra con una sentinella che percorre 728 1, 4 | con mistero) ~(andando incontro a Cavaradossi) ~Fuggii pur 729 1, 4 | Grazie! ~Cavaradossi ~(incoraggiando Angelotti, lo spinge verso 730 2, 4 | queste Tosca sia ancora incoraggiata a tacere, grida terribile 731 2, 4 | solo. ~Scarpia ~Solo? ~(indagando con malizia) ~Ne siete ben 732 2, 2 | Scarpia ~(si avvede dell'indecisione di Spoletta e si leva ritto, 733 | Indi 734 1, 5 | gradinata. Essa discende all'indietro tenendo alto le sue mani 735 1, 8 | altra chiave! ~Scarpia ~Buon indizio... Entriamo. ~(entrano nella 736 1, 6 | paura) ~Appena imbruni ~indosserò quei panni... ~Cavaradossi ~ 737 1, 6 | sotto l'altare) ~Ch'io le indossi? ~Cavaradossi ~Per or non 738 2, 5 | porta) ~Scarpia ~(che ne indovina il pensiero, si tira in 739 2, 5 | replicatamente col capo di indovinare il pensiero di Scarpia) ~ 740 1, 6 | costasse, vi salverò! ~Ma indugiar fino a notte è mal sicuro... ~ 741 1, 7 | miscredente ~si guadagna un'indulgenza! ~(accorrono da ogni parte 742 1, 5 | notturno effluvio floreal ~inebria il cor! - Non sei contento? ~( 743 2, 5 | Scarpia, che poi lascia cadere inerte, dopo aver tolto il salvacondotto 744 2, 1 | la notte... ~(dal piano inferiore - ove la Regina di Napoli, 745 1, 3 | Madonne ~mandan tanfo d'Inferno. ~(asciuga i pennelli lavati, 746 2, 5 | dardeggiava, ~mie brame inferociva!... ~Agil qual leopardo ~ 747 1, 3 | È vero. E tanto ell'era ~infervorata nella sua preghiera ~ch' 748 2, 5 | occupato a scrivere - e con infinite precauzioni cerca d'impossessarsi 749 1, 5 | pria che la preghi, che l'infiori... ~(si avvicina lentamente 750 1, 9 | invan stassera, il ciel s'infosca... ~l'innamorata Tosca ~ 751 1, 9 | se la svigna) ~Tosca ~Ingannata? No!... no!... ~Tradirmi 752 2, 5 | supplice ai tuoi piedi! ~(inginocchiandosi innanzi a Scarpia) ~Vedi, ( 753 1, 9 | altare maggiore; alcuni s'inginocchiano) ~Folla ~Te Deum laudamus: ~ 754 1, 9 | attesa del Cardinale; alcuni inginocchiati pregano) ~Scarpia ~(dopo 755 1, 9 | il ciel s'infosca... ~l'innamorata Tosca ~è prigioniera... 756 3, 3 | le cose ~aspettan tutte innamorate il sole?... ~Cavaradossi ~( 757 1, 7 | Tosca!... ~E nelle chiese ~inni al Signore! ~Or via a vestirvi, ~ 758 1, 8 | Scarpia ~(attento, inquirente per scoprir terreno) ~Avrà 759 2, 4 | della vista dell'amante insanguinato è così forte, ch'essa sgomentata 760 1, 3 | mistero ~le diverse bellezze insiem confonde; ma nel ritrar 761 2, 5 | venal, ma a donna bella ~(insinuante e con intenzione) ~non mi 762 2, 4 | alta verso l'uscio aperto) ~Insistiamo. ~(Sciarrone rientra nella 763 1, 9 | Traditor! ~Oh mio bel nido insozzato di fango! ~(con pronta risoluzione) ~ 764 1, 4 | braccia come ad un aiuto insperato) ~Angelotti ~Voi? Cavaradossi! ~ 765 1, 2 | sbaglio. - Il paniere è intatto. ~(scende dall'impalcato. 766 1, 9 | Tosca (sorpresa) ~Che intendete?... ~Scarpia ~E non fate 767 2, 5 | ora quarta... ~(marcando intenzionalmente) ~Spoletta ~(con intenzione) ~ 768 | inter 769 2, 2 | della Regina) ~Tosca e Coro interno ~Sale, ascende l'uman cantico, ~ 770 1, 5 | che l'esser mio s'affisa intero. ~Occhio all'amor soave, 771 2, 3 | fisso Cavaradossi, prima di interrogarlo) V'è noto che un prigione... ~( 772 2, 5 | Spoletta) ~Odi... ~Tosca ~(interrompendo subito Scarpia) ~Ma libero 773 2, 2 | il pittor... ~Scarpia ~(interrompendolo) ~Cavaradossi? ~Spoletta ~( 774 2, 5 | scrittoio; si mette a scrivere, interrompendosi per domandare a Tosca:) ~ 775 2, 5 | La povera mia cena fu interrotta. ~(vede Tosca abbattuta, 776 2, 4 | Cavaradossi, tenta, con parole interrotte, di farlo tacere) ~Tosca ~ 777 2, 3 | Scarpia ~(che si era interrotto all'udire la voce di Tosca, 778 1, 9 | del suo subito apparire. Intinge le dita nella pila e le 779 2, 2 | subito dice a Spoletta:) ~Introducete il Cavaliere. ~(Spoletta 780 2, 3 | Spoletta e quattro sbirri introducono Mario Cavaradossi. Poi Roberti, 781 2, 4 | Quidquid latet apparebit, ~Nil inultum remanebit. ~(Scarpia, profittando 782 2, 4 | Tosca (ridendo) ~Oh, è inutil! ~Scarpia ~(seriissimo, 783 2, 4 | stretta a Cavaradossi, ma invano: essa è brutalmente respinta) ~ 784 | invece 785 3, 4 | vedendolo a terra gli invia colle mani un bacio) ~Ecco 786 1, 9 | fuori suonano le campane che invitano alla chiesa) ~Tosca gentile 787 2, 5 | una bottiglia d'acqua e inzuppando un tovagliolo si lava le 788 1, 8 | colmo, allorché una voce ironica tronca bruscamente quella 789 2, 5 | Scarpia con un gesto e ridendo ironicamente la trattiene) ~Ma è fallace 790 2, 4 | fissamente) ~Davver?! ~Tosca (irritata) ~Solo, sì! ~Scarpia ~Quanto 791 2, 4 | puoi dir?... ~Scarpia ~(irritatissimo per le parole di Cavaradossi 792 2, 4 | Sciarrone, a un tratto, irrompe tutto affannoso) ~Sciarrone ~ 793 1, 9 | sovra le belle ~guancie e le irrora; ~dolce signora, ~che mai 794 3, 4 | Spoletta le necessarie istruzioni. Il cielo si fa più luminoso; 795 1, 8 | un geloso allo sbaraglio ~Jago ebbe un fazzoletto... ed 796 2, 4 | attitudine di preghiera) ~Judex ergo, cum sedebit, ~Quidquid 797 2, 5 | portare il bicchiere alle labbra, scorge sulla tavola un 798 1, 5 | vigilante) ~Mi avvinci nei tuoi lacci ~mia sirena, mia sirena, 799 2, 1 | Angelotti e il bel Mario al laccio ~pendere. ~(suona - entra 800 1, 1 | vestito da prigioniero, lacero, sfatto, tremante dalla 801 2, 3 | alzandosi) ~Questo è luogo di lacrime! ~(minaccioso) ~Badate! ~( 802 2, 5 | Sai... quale oscura opra laggiù si ~compia? ~... si drizza 803 1, 9 | signora?... ~Una ribelle ~lagrima scende ~sovra le belle ~ 804 1, 9 | trattenendo a stento le lagrime, dimentica del luogo e di 805 2, 4 | Aprite le porte ~che n'oda i lamenti! ~(Spoletta apre l'uscio 806 3, 1 | disprezzi. ~Io me ci accoro, ~Lampene d'oro ~Me fai morir! ~ ( 807 3, 2 | braccia... ~Oh! dolci baci, o languide carezze, ~mentr'io fremente ~ 808 1, 9 | soldati svizzeri fanno far largo alla folla, che si dispone 809 1, 8 | il paniere vuoto) ~Io lo lasciai ripieno ~di cibo prelibato... ~ 810 2, 4 | quale fa cenno a Spoletta di lasciare avvicinare Tosca: questa 811 2, 5 | tavola, vede la sua cena lasciata a mezzo e ritorna calmo 812 3, 2 | posso... ~Cavaradossi ~Io lascio al mondo ~una persona cara. 813 1, 8 | spiccato ha il volo, ma lasciò una preda... ~preziosa... 814 2, 5 | immobile, impietrita, le lascive parole di Scarpia, s'alza 815 1, 6 | libertina ~e strumento al lascivo talento ~(con forza crescente) ~ 816 1, 5 | Chi è quella ~donna bionda lassù? ~Cavaradossi (calmo) ~La 817 1, 3 | Cavaradossi ~(dalla porta laterale, vedendo il Sagrestano in 818 2, 4 | cum sedebit, ~Quidquid latet apparebit, ~Nil inultum 819 2, 3 | accennando una sedia al lato opposto della tavola) ~Sedete... ~ 820 2, 1 | consenso. Io di sospiri ~e di lattiginose albe lunari ~poco mi appago. 821 1, 9 | inginocchiano) ~Folla ~Te Deum laudamus: ~Te Dominum confitemur! ~ 822 1, 3 | Inferno. ~(asciuga i pennelli lavati, non senza continuare a 823 1, 3 | le spalle alla Cappella, lavora. Angelotti, credendo deserta 824 2, 4 | e con forza crescente) ~Legato mani e piè ~il vostro amante 825 3, 3 | che l'accompagna. ~Tosca ~(leggendo insieme a lui con voce affannosa 826 3, 3 | in una visione) ~nuvole leggere!... ~(rimangono commossi, 827 2, 5 | inferociva!... ~Agil qual leopardo ~ti avvinghiasti all'amante; ~ 828 1, 5 | Quella donna!... ~Ho udito i lesti ~passi ed un fruscio di 829 2, 2 | presto. ~Allor scavalco lesto ~il muro del giardin coi 830 3, 3 | Alla sua brama ~mi promisi. presso ~luccicava una lama... ~ 831 1, 8 | silente contegno di Scarpia) (Libera me Domine!) ~(pausa) ~Scarpia ~( 832 2, 5 | Violenza non ti farò. Sei liberai. ~Va pure. ~(Tosca con un 833 3, 3 | Ei scrisse il foglio liberator, ~venne all'orrendo amplesso... ~ 834 3, 3 | via pel mar! ~Cavaradossi ~Liberi! ~Tosca ~Chi si duole ~in 835 2, 4 | che fa gli empi tremar! ~Libertà sorge, crollan tirannidi! ~ 836 1, 6 | devote pratiche ~la foia libertina ~e strumento al lascivo 837 3, 2 | ma dopo tracciate alcune linee è invaso dalle rimembranze, 838 3, 4 | mantello e balza in piedi livida, atterrita) ~Morto! Morto! ~( 839 3, 1 | scintillante di stelle) ~(Si odono, lontane, le campanelle d'un armento: 840 3, 3 | Tosca ~N'ebbi le man ~tutte lorde di sangue! ~Cavaradossi ~( 841 3, 3 | mi promisi. Lì presso ~luccicava una lama... ~Ei scrisse 842 3, 2 | scrivere) ~(pensando) ~E lucevan le stelle... ~ed olezzava 843 3, 4 | sorridendo, rifiuta. - Tali lugubri preparativi stancano la 844 3, 4 | istruzioni. Il cielo si fa più luminoso; è l'alba: suonano le 4 845 1, 5 | soprapensieri) ~Stasera! ~Toscaluna piena ~e il notturno effluvio 846 1, 5 | palpitate ~aure marine nel lunare albor, ~piovete voluttà, 847 2, 1 | sospiri ~e di lattiginose albe lunari ~poco mi appago. Non so 848 3, 4 | di Tosca.) ~Tosca ~Com'è lunga l'attesa! ~Perché indugiano 849 1, 6 | poi c'è un canneto ~che va lungi pei campi a una mia villa. ~ 850 1, 3 | che fanno concorrenza alle Madonne ~mandan tanfo d'Inferno. ~( 851 1, 9 | attingete dell'arte il magistero ~che la fede ravviva! ~Tosca ~( 852 2, 4 | Scarpia ~Solo? ~(indagando con malizia) ~Ne siete ben sicura? ~ 853 2, 1 | orchestra) ~Alla cantata ancor manca la Diva, ~e strimpellan 854 1, 4 | Angelotti ~Voi? Cavaradossi! ~Vi manda Iddio! ~(Cavaradossi non 855 1, 3 | concorrenza alle Madonne ~mandan tanfo d'Inferno. ~(asciuga 856 1, 9 | vostra aspetta, piccola manina, ~non per galanteria ~ma 857 2, 3 | Scarpia ~(continuando a mantenersi calmo) ~... e guidato ~ad 858 2, 5 | gioielli ~della Madonna al manto, ~e diedi il canto ~agli 859 2, 5 | Bada: ~all'ora quarta... ~(marcando intenzionalmente) ~Spoletta ~( 860 1, 8 | vivamente esclama:) La marchesa Attavanti!... ~Il suo stemma!... ~( 861 3, 3 | dileguerem, siccome alte sul mare ~a sol cadente, ~(fissando 862 2, 4 | Come? Dove? ~Sciarrone ~A Marengo... ~Scarpia (impazientito, 863 1, 2 | Angelus Domini nuntiavit Mariae, Et concepit de Spiritu 864 1, 5 | immensi, palpitate ~aure marine nel lunare albor, ~piovete 865 1, 8 | quel colpo di cannone! Il mariolo ~spiccato ha il volo, ma 866 1, 7 | tutti) ~Allievi ~(colla massima confusione) ~Dove? ~Sagrestano ~( 867 3, 4 | l'alba: suonano le 4 del mattino. ~Il Carceriere si avvicina 868 3, 1 | campane delle chiese suonano mattutino) ~(Un Carceriere con una 869 1, 2 | chiesa: avrà in mano un mazzo di pennelli) ~E sempre lava!... 870 2, 2 | . ~(Scarpia passeggia meditando: ad un tratto si arresta: 871 2, 1 | Sciarrone fa per andarsene) ~O meglio... ~(si alza e va a scrivere 872 | Meno 873 2, 5 | due candele che sono sulla mensola a sinistra e le accende 874 3, 4 | ridendo di soppiatto) ~Tieni a mente... al primo colpo... giù... ~ 875 | mentr' 876 2, 3 | Cavaradossi (risoluto) ~Menzogna! ~Scarpia ~(continuando 877 1, 3 | scoperto e un grido di meraviglia) ~Sante ampolle! Il suo 878 2, 5 | miserabile... ~l'orribile mercato! ~(le balena l'idea di recarsi 879 2, 5 | tradir... ne voglio altra mercede. ~Quest'ora io l'attendeva! ~ 880 2, 1 | esce) ~(torna alla tavola e mescendosi da bere dice:) ~Ella verrà... 881 2, 4 | afflitta? ~Sciarrone ~Un messaggio di sconfitta... ~Scarpia ~ 882 3, 3 | Bada!... al colpo egli è mestiere ~che tu subito cada... ~ 883 1, 3 | santissimo governo ~non s'ha da metter voce!... ~(pone la catinella 884 1, 3 | amante mia... ~Sagrestano ~(a mezza voce, come brontolando) ~ 885 | mihi 886 1, 3 | medaglione contenente una miniatura e gli occhi suoi vanno dal 887 1, 5 | notte escon bisbigli ~di minuscoli amori ~e perfidi consigli ~ 888 1, 9 | con ferocia) ~A doppia mira ~tendo il voler, né il capo 889 2, 5 | della diva! ~Ma poc'anzi ti mirai ~qual non ti vidi mai! ~( 890 3, 3 | la beltà delle cose più mire ~avrà sol da te voce e colore. ~ 891 1, 7 | dolente!... ~Chi contrista un miscredente ~si guadagna un'indulgenza! ~( 892 2, 5 | mi resta!... ~Tosca ~Ah! miserabile... ~l'orribile mercato! ~( 893 2, 1 | profondi amori, ~è la profonda miseria. Ha più forte ~sapore la 894 1, 8 | rifugiato qui... ~Sagrestano ~Misericordia! ~Scarpia ~Forse c'è ancora. ~ 895 2, 5 | Con man furtiva ~quante miserie conobbi, aiutai... ~Sempre 896 2, 5 | troppo ~amante. ~Cedo. - A misero prezzo ~tu, a me una vita, 897 1, 8 | aria) ~Qual complice il misfatto preparò? ~(resta alquanto 898 1, 5 | inter, ~pien d'amore e di mister? ~Al tuo fianco sentire ~ 899 1, 8 | Deum. ~(tutti s'allontanano mogi; anche il Sagrestano fa 900 | molta 901 2, 5 | non mi vendo a prezzo di moneta. ~Se la giurata fede ~devo 902 1, 6 | Cavaradossi ~Per or non monta, il sentier è deserto... ~ 903 1, 9 | smanie deride! ~Scarpia ~(Morde il veleno!) ~(entrano alcuni 904 2, 4 | fondo ~dell'alma ria! ~Va! - Moribondo, ~il capestro t'aspetta! ~( 905 3, 1 | Lampene d'oro ~Me fai morir! ~ (la luce incerta e grigia 906 3, 3 | Amaro sol per te m'era morire, ~da te la vita prende ogni 907 2, 4 | scoppia in singhiozzi, mormorando:) ~Sì, l'anima mi torturate! ~ 908 3, 3 | armi depose? ~Voi deste morte, o man vittoriose, ~o dolci 909 3, 3 | vicina; io già raccolsi ~(mostrando la borsa) ~oro e gioielli... 910 1, 9 | amore? Le prove! ~Scarpia (mostrandole il ventaglio) ~È arnese 911 3, 2 | ch'io le scriva un sol motto. ~(togliendosi dal dito 912 3, 3 | scenica scienza ~io saprei la movenza... ~Cavaradossi ~(la interrompe, 913 3, 4 | agitatissima: essa sorveglia questi movimenti temendo che Cavaradossi, 914 1, 6 | Angelotti ~Sì... ascose un muliebre ~abbigliamento sotto 915 3, 4 | Cavaradossi, per impazienza, si muova o parli prima del momento 916 1, 8 | Sagrestano (impaurito) ~Non mi muovo! ~Scarpia (a Spoletta) ~ 917 1, 3 | Il pittore vi sta dinanzi muto attentamente osservando.) ~( 918 2, 1 | inferiore - ove la Regina di Napoli, Maria Carolina, una 919 3, 3 | mio la gioia ed il desire ~nascon di te, come di fiamma ardore. ~ 920 2, 5 | tolto il salvacondotto che nasconde in petto.) ~E avanti a lui 921 3, 3 | cadrò sul momento - e al naturale. ~Tosca (insistendo) ~Ma 922 1, 6 | cancellata ad Angelotti, che naturalmente ha dovuto udire il dialogo 923 1, 9 | agitazione va a cercarlo nella navata principale della chiesa) ~ 924 3, 4 | Carceriere. - Spoletta le necessarie istruzioni. Il cielo si 925 2, 4 | sul limitare dell'uscio ~Nega. ~Scarpia ~(a voce più alta 926 2, 3 | Cavaradossi ~Non lo so. ~Scarpia ~Negate avergli dato cibo? ~Cavaradossi ~ 927 1, 5 | Cavaradossi ~Sogni! ~Tosca ~Lo neghi? ~Cavaradossi ~Lo nego e 928 1, 3 | quei cani di volterriani ~nemici del santissimo governo ~ 929 | neppure 930 1, 8 | scorgendo Tosca che entra nervosissima) ~Tosca? Che non mi veda. ~( 931 2, 3 | minaccioso) ~Badate! ~(nervosissimo) ~Or basta! Rispondete! ~( 932 | nessuna 933 | Nessuno 934 2, 4 | alle tempia, ~che ad ogni niego ne sprizza sangue ~senza 935 2, 4 | Quidquid latet apparebit, ~Nil inultum remanebit. ~(Scarpia, 936 1, 9 | Grazie, signor! ~Scarpia ~Un nobile ~esempio è il vostro. Al 937 | nobis 938 3, 3 | guida in terra, e in mar ~nocchier... ~e vago farà il mondo 939 1, 9 | et terram ~Capitolo ~Sit nomen Domini benedictum ~Folla ~ 940 3, 3 | mille baci ~e mille ti dirò nomi d'amor. ~ 941 1, 9 | Capitolo ~Adjutorum nostrum in nomine Domini ~Folla ~Qui fecit 942 1, 9 | Scena nona. Tosca, Scarpia, Sagrestano~ ~ 943 | nondimeno 944 1, 6 | disegno?... ~Angelotti ~A norma degli eventi, uscir di Stato ~ 945 | nostra 946 | nostre 947 | nostri 948 | nostro 949 | nostrum 950 1, 7 | parola; ~or ne giunse la notizia! ~Coro ~Si festeggi la vittoria! ~ 951 1, 5 | Tosca ~È luna piena ~e il notturno effluvio floreal ~inebria 952 3, 3 | entusiasmo) ~Trionfal, di nova speme ~l'anima freme in 953 1, 8 | Sagrestano ~(vedendolo) ~Numi! Il paniere! ~Scarpia ~( 954 | nunc 955 1, 2 | sommesso:) ~Angelus Domini nuntiavit Mariae, Et concepit de 956 2, 4 | Sciarrone ~Eccellenza! quali nuove!... ~Scarpia (sorpreso) ~ 957 3, 3 | fissando come in una visione) ~nuvole leggere!... ~(rimangono 958 2, 5 | voglio! ~Scarpia (a Tosca) ~Occorre simular. Non posso ~far 959 3, 1 | un grosso registro e l'occorrente per scrivere: una panca, 960 1, 6 | in sospetto ~di qualche occulto amor! ~Or comprendo! ~Era 961 2, 4 | Aprite le porte ~che n'oda i lamenti! ~(Spoletta apre 962 2, 1 | festa in onore di Melas - si ode il suonare di un'orchestra) ~ 963 2, 5 | disgusto e di odio) ~Come tu m'odii! ~(con accento convinto 964 1, 6 | Staremo all'erta! ~Angelotti ~Odo qualcun! ~Cavaradossi (con 965 3, 1 | scintillante di stelle) ~(Si odono, lontane, le campanelle 966 1, 5 | dei franti sepolcreti ~odorosi di timo, ~la notte escon 967 1, 9 | mellifluo a Tosca) ~O che v'offende, ~dolce signora?... ~Una 968 2, 3 | Sospetti di spia! ~Spoletta (offeso, interviene) ~Alle nostre 969 1, 9 | le dita nella pila e le offre l'acqua benedetta; fuori 970 1, 9 | non per galanteria ~ma per offrirvi l'acqua benedetta. ~Tosca ~( 971 2, 3 | v'è noto che un prigione ~oggi è fuggito da Castel Sant' 972 3, 2 | lucevan le stelle... ~ed olezzava la terra... ~stridea l'uscio 973 1, 5 | le silenziose ~stellate ombre, salir ~le voci delle cose!... ~ 974 | omnis 975 | ond' 976 2, 1 | una grande festa in onore di Melas - si ode il suonare 977 3, 4 | parli prima del momento opportuno.) ~(a voce repressa verso 978 2, 3 | accennando una sedia al lato opposto della tavola) ~Sedete... ~ 979 3, 3 | pure, ~o mani elette a bell'opre e pietose, a carezzar fanciulli, 980 2, 1 | si ode il suonare di un'orchestra) ~Alla cantata ancor manca 981 2, 5 | mi assicura? ~Scarpia ~L'ordin ch'io gli darò voi qui presente. ~( 982 2, 4 | Roberti) ~Pria le forme ordinarie... Indi... ai miei cenni... ~( 983 3, 4 | soldati, impartendo gli ordini relativi) ~Ecco!... Apprestano 984 3, 4 | sciabola, si porta le mani agli orecchi per non udire la detonazione; 985 2, 1 | per riflettere. Guarda l'orologio: è smanioso e pensieroso) ~ 986 2, 1 | accordi ~di chitarra, né oroscopo di fior ~(sdegnosamente) ~ 987 3, 3 | foglio liberator, ~venne all'orrendo amplesso... ~Io quella lama 988 3, 4 | quasi non credendo all'orribil destino) ~O Mario... morto... 989 2, 4 | Tosca ~Tu ridi... ~all'orrida pena? ~Scarpia (con entusiasmo) ~ 990 2, 4 | Tosca corre a lui, ma l'orrore della vista dell'amante 991 2, 4 | avvicinandosi a Tosca) ~Orsù, Tosca, parlate. ~Tosca ~( 992 1, 6 | Angelotti ~Tutto ella ha osato ~onde sottrarmi a Scarpia, 993 2, 5 | al canapè) ~Sai... quale oscura opra laggiù si ~compia? ~ 994 1, 6 | varco ~guida ad un antro oscuro, ~rifugio impenetrabile 995 1, 3 | dinanzi muto attentamente osservando.) ~(Il Sagrestano, volgendosi 996 2, 3 | riflettete: saggia ~non è cotesta ostinatezza vostra. ~Angoscia grande, 997 1, 8 | Scena ottava. Scarpia, Sagrestano, Cantori, 998 3, 4 | gettandosi su Tosca) ~Ah! Tosca, pagherai ~ben cara la sua vita!... ~( 999 2, 4 | Braveggia, urla! - T'affretta ~a palesarmi il fondo ~dell'alma ria! ~ 1000 2, 2 | Spoletta e si leva ritto, pallido d'ira, le ciglia corrugate) ~


1800-ebbe | ebbi-palli | palpi-talen | tali-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License