Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
AA.VV.
Tosca

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1800-ebbe | ebbi-palli | palpi-talen | tali-zelo

                                                grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                grigio = Testo di commento
1001 1, 5 | Fiorite, o campi immensi, palpitate ~aure marine nel lunare 1002 1, 6 | imbruni ~indosserò quei panni... ~Cavaradossi ~Or comprendo! ~ 1003 3, 4 | ma questa angoscia eterna pare!... ~(l' Ufficiale e il 1004 3, 4 | arresta trepidante, affannosa, parendole ad un tratto che i soldati 1005 2, 5 | torturata!... ~Odi tu ancora? Parla!... Guardami!... ~Son Tosca!... 1006 3, 3 | interrompe, attirandola a sé) ~Parlami ancora come dianzi parlavi, ~ 1007 2, 4 | Tosca e vi si appoggia, parlando sempre con galanteria) ~ 1008 3, 3 | presso a lui, e non potendo parlare per la grande emozione gli 1009 2, 4 | Cavaradossi ~Tosca, hai parlato? ~Tosca ~No, amor... ~Cavaradossi ~ 1010 2, 4 | Fermate! ~Scarpia ~Voi parlerete? ~Tosca ~No... mostro! ~ 1011 2, 5 | Scarpia (con galanteria) ~Partir dunque volete? ~Tosca ~( 1012 1, 9 | Scarpia s'inchina e prega al passaggio del Cardinale) ~(il Cardinale 1013 1, 3 | Di quell'ignota ~che i dì passati a pregar qui venìa... ~( 1014 1, 9 | tripudi. ~(entra un gruppo di pastori e ciociare) ~Scarpia ~(Già 1015 2, 3 | nego! ~Scarpia ~(quasi paternamente, ritornando calmo) ~Via, 1016 3, 3 | dicea: già nei ~cieli il patibol le braccia leva! ~Rullavano 1017 2, 5 | compia? ~... si drizza un patibolo!... ~(Tosca fa un movimento 1018 1, 9 | religioso) ~Tutti ~Te aeternum Patrem ~omnis terra veneratur! ~ ~ 1019 1, 5 | Tosca ~(sciogliendosi, paurosa d'esser vinta) ~Dio! quante 1020 1, 8 | Sagrestano ~Certo! ~(è esitante e pauroso) ~È il cesto del pittor... 1021 1, 8 | Libera me Domine!) ~(pausa) ~Scarpia ~(Or tutto è chiaro... ~ 1022 3, 4 | preparativi stancano la pazienza di Tosca.) ~Tosca ~Com'è 1023 3, 3 | scongiuri e pianti. ~Invan, pazza d'orror, ~alla Madonna mi 1024 3, 1 | sospiri. ~Ve ne rimanno tanti ~Pe' quante foje ~Ne smoveno 1025 1, 5 | esser vinta) ~Dio! quante peccata! ~M'hai tutta spettinata! ~ 1026 1, 2 | Ogni pennello è sozzo ~peggio d'un collarin d'uno scagnozzo. ~ 1027 2, 5 | Scarpia (freddamente) ~In pegno ~il Mario tuo mi resta!... ~ 1028 | pei 1029 2, 4 | Tu ridi... ~all'orrida pena? ~Scarpia (con entusiasmo) ~ 1030 2, 4 | caldamente) ~Quanto hai penalo ~anima mia!.. Ma il giusto ~ 1031 2, 1 | il bel Mario al laccio ~pendere. ~(suona - entra Sciarrone) ~ 1032 1, 1 | serratura, apre la cancellata, penetra nella Cappella, richiude... 1033 1, 3 | Pieno è il paniere... ~Fa penitenza? ~Cavaradossi ~Fame non 1034 3, 2 | Il Carceriere porge la penna al Sergente) ~A voi. ~(Il 1035 1, 9 | essa nel fuggir perdé le penne!... ~Tosca ~(esaminando 1036 1, 2 | E sempre lava!... Ogni pennello è sozzo ~peggio d'un collarin 1037 3, 2 | arresta dallo scrivere) ~(pensando) ~E lucevan le stelle... ~ 1038 1, 9 | ravviva! ~Tosca ~(distratta e pensosa) ~Bontà vostra... ~(cominciano 1039 2, 5 | avvia per uscire, ma si pente, va a prendere le due candele 1040 3, 1 | incontra con una sentinella che percorre tutt'all'intorno la piattaforma 1041 1, 9 | amanti ~ed essa nel fuggir perdé le penne!... ~Tosca ~(esaminando 1042 2, 2 | villetta ~tra le fratte perduta... ~ella v'entrò. N'escì 1043 1, 5 | bisbigli ~di minuscoli amori ~e perfidi consigli ~che ammolliscono 1044 1, 6 | Angelotti) ~Se urgesse il periglio, correte ~al pozzo del giardin. 1045 1, 5 | ancora un po' distratto e peritoso) ~Tanto! ~Tosca (colpita 1046 | però 1047 2, 1 | Bramo. - La cosa bramata ~perseguo, me ne sazio e via la getto... ~ 1048 3, 2 | Io lascio al mondo ~una persona cara. Consentite ~ch'io 1049 per | PERSONAGGI~ ~· Floria Tosca, nota cantante ( 1050 1, 8 | al Sagrestano) ~Ora a te! Pesa ~le tue risposte. Un prigionier 1051 2, 1 | sdegnosamente) ~né far l'occhio di pesce, ~o tubar come tortora! ~( 1052 2, 3 | cortesia) ~Cavalier, vi piaccia accomodarvi... ~Cavaradossi ~ 1053 2, 1 | amor del suo Mario... al piacer mio ~s'arrenderà. Tal dei 1054 1, 3 | Cavaradossi ~Fa il tuo piacere! ~(continua a dipingere) ~ 1055 1, 9 | perdona... Egli vede ch'io piango! ~(piange dirottamente; 1056 3, 3 | amplesso... ~Io quella lama gli piantai nel cor. ~Cavaradossi ~Tu!?... 1057 3, 3 | Fur vani scongiuri e pianti. ~Invan, pazza d'orror, ~ 1058 1, 6 | a mezzo della canna, un picciol varco ~guida ad un antro 1059 1, 9 | alcuni popolani) ~Scarpia ~Le pie donne son rare... ~Voi calcate 1060 2, 5 | rantolando) ~Muoio! ~Tosca ~(piegandosi sul viso di Scarpia) ~Muori 1061 1, 5 | ignoto al mondo inter, ~pien d'amore e di mister? ~Al 1062 3, 3 | mani elette a bell'opre e pietose, a carezzar fanciulli, 1063 3, 1 | fondo il Vaticano e San Pietro. ~(Notte - Cielo sereno, 1064 1, 3 | sua preghiera ~ch'io ne pinsi, non visto, il bel sembiante. ~ 1065 1, 3 | occhi azzurri con una gran pioggia di capelli dorati. Il pittore 1066 1, 7 | spennato, sfracellato, ~è piombato a Belzebù! ~Allievi, Cantori, 1067 1, 9 | pronta risoluzione) ~Vi piomberò inattesa! ~(rivolta al quadro, 1068 2, 2 | giardin coi miei cagnotti ~e piombo in casa... ~Scarpia ~Quel 1069 1, 5 | marine nel lunare albor, ~piovete voluttà, volte stellate! ~ 1070 1, 8 | sagrestano) ~Chi fe' quelle pitture? ~Sagrestano ~(ancor più 1071 3, 4 | il Sergente dispongono il plotone dei soldati, impartendo 1072 2, 5 | l'amor della diva! ~Ma poc'anzi ti mirai ~qual non ti 1073 2, 3 | e guidato ~ad un vostro podere suburbano... ~Cavaradossi ~ 1074 per | Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso (basso) ~· Il Sagrestano ( 1075 1, 3 | s'ha da metter voce!... ~(pone la catinella sotto l'impalcato 1076 1, 3 | verso il cesto che prende ponendolo un po' in disparte) ~(fiuta 1077 1, 9 | poco a poco va sempre più popolandosi. La folla si raggruppa nel 1078 1, 9 | recarsi verso il fondo alcuni popolani) ~Scarpia ~Le pie donne 1079 per | Dame, Nobili, Borghesi, Popolo, ecc. ~Epoca: Giugno 1800. ~ 1080 1, 5 | cadendo nelle sue braccia e porgendogli la guancia) ~No - perdona!... ~ 1081 3, 4 | a lei; il Sergente vuol porre la benda agli occhi di Cavaradossi: 1082 2, 5 | staccarlo dalla parete e portandolo religiosamente si inginocchia 1083 2, 5 | versato da Scarpia, ma nel portare il bicchiere alle labbra, 1084 1, 6 | sera ~io vi raggiungo, - portate con voi ~le vesti femminili... ~ 1085 2, 4 | Voglio vederlo. ~Scarpia ~Portatelo qui!... ~(Sciarrone rientra 1086 2, 4 | Cavaradossi, grida ai birri:) ~Portatemelo via! ~(Sciarrone ed i birri 1087 1, 5 | sento... ti tormento ~senza posa. ~Cavaradossi ~Mia gelosa! ~ 1088 2, 5 | religiosamente si inginocchia per posarlo sul petto di Scarpia. Si 1089 3, 3 | e noi siam salvi! ~Poscia a Civitavecchia... una tartana... ~ 1090 | potendo 1091 | poter 1092 | Potessi 1093 | potrebbe 1094 | potuto 1095 1, 8 | avea la chiave ~né contava pranzar... disse egli stesso. ~Onde 1096 1, 8 | per scoprir terreno) ~Avrà pranzato! ~Sagrestano ~Nella Cappella? ~( 1097 1, 8 | di cibo prelibato... ~Il pranzo del pittor!... ~Scarpia ~( 1098 1, 6 | che affina ~colle devote pratiche ~la foia libertina ~e strumento 1099 2, 5 | scrivere - e con infinite precauzioni cerca d'impossessarsi del 1100 3, 1 | luce incerta e grigia che precede l'alba: le campane delle 1101 1, 6 | dovuto udire il dialogo precedente) ~È buona la mia Tosca, 1102 3, 4 | sta in fondo, poi tutti, preceduti da Spoletta, scendono la 1103 2, 1 | ora ~i miei segugi le due prede azzannano! ~Doman sul palco ~ 1104 1, 9 | Cardinale; alcuni inginocchiati pregano) ~Scarpia ~(dopo aver accompagnato 1105 1, 6 | Quel fare circospetto ~e il pregante fervore ~in giovin donna 1106 1, 5 | mio, ~lascia pria che la preghi, che l'infiori... ~(si avvicina 1107 1, 8 | lasciai ripieno ~di cibo prelibato... ~Il pranzo del pittor!... ~ 1108 3, 3 | volge a Cavaradossi con premurosa tenerezza) Bada!... al 1109 3, 4 | rifiuta. - Tali lugubri preparativi stancano la pazienza di 1110 1, 8 | Qual complice il misfatto preparò? ~(resta alquanto pensieroso, 1111 2, 5 | ma ad un tratto si trova presa fra Scarpia e la tavola 1112 1, 9 | stemma! È l'Attavanti! ~Presago sospetto!... ~Scarpia ~( 1113 1, 3 | in disparte) ~(fiuta due prese di tabacco) ~Badi, quand' 1114 3, 3 | con le due mani la testa, presentandogli in pari tempo il salvacondotto: 1115 2, 5 | ordin ch'io gli darò voi qui presente. ~(a Spoletta) ~Spoletta: 1116 2, 4 | allontana da Scarpia che, preso da subitaneo senso di ferocia, 1117 2, 3 | Ignoro. ~Scarpia ~Eppur, si pretende che voi ~l'abbiate accolto 1118 1, 5 | ridendo ed inchinandosi) ~Prezioso elogio! ~Tosca (sospettosa) ~ 1119 1, 9 | l'innamorata Toscaprigioniera... dei regali tripudi. ~( 1120 1, 7 | altri che si uniscono ai primi) ~Ebben? Che fu? ~Sagrestano ~ 1121 3, 4 | soppiatto) ~Tieni a mente... al primo colpo... giù... ~Cavaradossi ~( 1122 1, 9 | a cercarlo nella navata principale della chiesa) ~Mario?! Mario?! ~ 1123 1, 5 | l'ami?... ~Cavaradossi ~(procura di calmarla) ~Fu puro caso... ~ 1124 2, 2 | Per ignoti soli empirei, ~Profetati dai Vangeli, ~A te giunge 1125 2, 4 | inultum remanebit. ~(Scarpia, profittando dell'accasciamento di Tosca, 1126 2, 1 | dei profondi amori, ~è la profonda miseria. Ha più forte ~sapore 1127 2, 1 | mio ~s'arrenderà. Tal dei profondi amori, ~è la profonda miseria. 1128 2, 5 | e coll'accento del più profondo disprezzo chiede a Scarpia:) ~ 1129 2, 4 | Cavaradossi ~Ahimè! (gemito prolungato) ~Tosca ~Un gemito? Pietà, 1130 3, 2 | ricchezza è ~questo anel!... ~Se promettete di consegnarle il mio ~ultimo 1131 1, 5 | stai fermo al lavoro. E mi prometti: ~sia caso o fortuna, ~sia 1132 3, 3 | Sì. - Alla sua brama ~mi promisi. Lì presso ~luccicava una 1133 3, 4 | tutti allontanati, va al prospetto e cautamente sporgendosi, 1134 2, 4 | terribile commozione, cade prostrata sul canapè e con voce singhiozzante 1135 2, 4 | Scarpia ~Non vale ~quella prova? Roberti, ripigliamo... ~( 1136 2, 5 | Spoletta) ~Quest'uomo fido provvederà. ~Tosca ~Chi mi assicura? ~ 1137 1, 9 | dovunque vada!... non visto!... provvedi! ~Spoletta ~Sta bene! Il 1138 1, 8 | Or tutto è chiaro... ~la provvista - del sacrista ~d'Angelotti 1139 2, 3 | accolto in Sant'Andrea, ~provvisto ~di cibo e di vesti... ~ 1140 1, 6 | io mi tacqui. ~È cosa più prudente. ~Angelotti ~Siam soli? ~ 1141 3, 4 | voce di Sciarrone ~vi dico pugnalato! ~Voci confuse ~Scarpia? ~ 1142 1, 3 | per prendere l'acqua onde pulire i pennelli) ~Cavaradossi ~ 1143 2, 4 | Ma il giusto ~Iddio lo punirà! ~Cavaradossi ~Tosca, hai 1144 2, 5 | un coltello affilato ed a punta; un'occhiata a Scarpia 1145 2, 1 | gridando) ~Entri. In buon punto! ~(Sciarrone esce per chiamare 1146 | puoi 1147 | qualche 1148 | quand' 1149 | Quanta 1150 | quanti 1151 | quattro 1152 | quello 1153 | Quidquid 1154 1, 8 | va, fruga ogni angolo, ~raccogli ogni traccia ~Spoletta ~ 1155 1, 6 | femminili... ~Angelotti ~(raccoglie in fascio le vestimenta 1156 3, 3 | l'ora è vicina; io già raccolsi ~(mostrando la borsa) ~oro 1157 1, 7 | in ritardo e alla fine si radunano tutti) ~Allievi ~(colla 1158 1, 6 | innanzi sera ~io vi raggiungo, - portate con voi ~le vesti 1159 2, 5 | salvacondotto nella mano raggrinzita di Scarpia. Solleva il braccio 1160 1, 9 | popolandosi. La folla si raggruppa nel fondo, in attesa del 1161 2, 5 | soffocato) ~Soccorso, aiuto! ~(rantolando) ~Muoio! ~Tosca ~(piegandosi 1162 1, 4 | reggo... ~Cavaradossi ~(rapidissimo, sale sull'impalcato, ne 1163 1, 3 | Cavaradossi dipinge con rapidità e si sofferma spesso a riguardare 1164 1, 5 | occhio tuo nero!... ~Tosca ~(rapita, appoggiando la testa alla 1165 1, 9 | Scarpia ~Le pie donne son rare... ~Voi calcate la scena... ~( 1166 2, 4 | studiatamente gentile, la rassicura) ~Scarpia (con galanteria) ~ 1167 1, 9 | all'uscita, fingendo di rassicurarla) ~(appena uscita Tosca, 1168 2, 5 | si lava le dita, poi si ravvia i capelli guardandosi allo 1169 1, 4 | farsi riconoscere) ~Non mi ravvisate? ~(con tristezza) ~Il carcere 1170 1, 9 | il magistero ~che la fede ravviva! ~Tosca ~(distratta e pensosa) ~ 1171 2, 2 | Spoletta (esitando) ~Fiuto!... razzolo!... frugo!... ~Scarpia ~( 1172 3, 3 | poi Tosca, chiamata dalla realtà delle cose, si guarda attorno 1173 1, 8 | tremante, imbarazzato, si reca vicino al palco del pittore) ~( 1174 1, 3 | Sagrestano (alzandosi) ~Recito l'Angelus. ~(Cavaradossi 1175 1, 5 | Arde a Tosca folle amor! ~(reclinando la testa sulla spalla di 1176 1, 3 | medaglione al quadro). ~Recondita armonia ~di bellezze diverse!... ~ 1177 1, 9 | Tosca ~è prigioniera... dei regali tripudi. ~(entra un gruppo 1178 1, 4 | stremo di forze, ~più non reggo... ~Cavaradossi ~(rapidissimo, 1179 3, 4 | soldati, impartendo gli ordini relativi) ~Ecco!... Apprestano l' 1180 2, 5 | dalla parete e portandolo religiosamente si inginocchia per posarlo 1181 1, 9 | inginocchia e prega con entusiasmo religioso) ~Tutti ~Te aeternum Patrem ~ 1182 2, 4 | apparebit, ~Nil inultum remanebit. ~(Scarpia, profittando 1183 3, 2 | e un passo sfiorava la rena... ~Entrava ella, fragrante, ~ 1184 2, 5 | intenzione Spoletta che accenna replicatamente col capo di indovinare il 1185 3, 4 | momento opportuno.) ~(a voce repressa verso Cavaradossi) ~O Mario, 1186 1, 4 | Il Console ~della spenta repubblica romana! ~(corre a chiudere 1187 2, 4 | invano: essa è brutalmente respinta) ~Tosca ~Mario... con te... ~( 1188 3, 2 | dal dito un anello) ~Unico resto di mia ricchezza è ~questo 1189 2, 5 | ad un cadavere! ~(Tosca retrocede spaventata, e fissando Scarpia 1190 1, 9 | Cardinale benedice la folla che reverente s'inchina) ~Capitolo ~Adjutorum 1191 2, 4 | palesarmi il fondo ~dell'alma ria! ~Va! - Moribondo, ~il capestro 1192 3, 4 | pure) ~Giù. ~Tosca ~Non rialzarti innanzi ~ch'io ti chiami. ~ 1193 2, 5 | disprezzo) ~Va! - Va! - Mi fai ribrezzo! ~(bussano alla porta) ~ 1194 3, 2 | anello) ~Unico resto di mia ricchezza è ~questo anel!... ~Se promettete 1195 2, 3 | interviene) ~Alle nostre ricerche egli rideva... ~Cavaradossi ~ 1196 1, 9 | doppi amori ~è la villa ricetto! ~(con immenso dolore) ~ 1197 3, 2 | un'ultima grazia ~io vi richiedo... ~Carceriere ~Se posso... ~ 1198 1, 1 | penetra nella Cappella, richiude... e scompare). ~ 1199 2, 5 | grande precauzione esce, richiudendo dietro a sé la porta) ~ ~ 1200 2, 4 | della tortura e fa cenno di ricominciare il supplizio - un grido 1201 1, 4 | Iddio! ~(Cavaradossi non riconosce Angelotti e rimane attonito 1202 1, 4 | assai mutato! ~Cavaradossi ~(riconoscendolo, depone rapido tavolozza 1203 1, 4 | erompe dal suo petto. Egli ha riconosciuto il pittore e gli stende 1204 1, 5 | Tosca (cercando di ricordare) ~Aspetta... Aspetta... ~( 1205 2, 5 | agli astri, al ciel, che ne ridean più belli. ~Nell'ora del 1206 3, 4 | sorridere Cavaradossi) ~Non ridere... ~Cavaradossi (serio) ~ 1207 3, 2 | con questi e col Sergente ridiscende, non senza aver prima dato 1208 2, 3 | rideva... ~Cavaradossi ~E rido ancor! ~Scarpia ~(terribile, 1209 1, 8 | palco del pittore) ~(Per ridurre un geloso allo sbaraglio ~ 1210 2, 5 | sorso. È vin di Spagna... (riempie il bicchiere e lo porge 1211 2, 4 | Scarpia ~No! ~Tosca ~(riesce ad avvicinarsi all'uscio) ~ 1212 3, 4 | Cavaradossi: questi, sorridendo, rifiuta. - Tali lugubri preparativi 1213 2, 3 | Sedete... ~Cavaradossi ~(rifiutando) ~Aspetto. ~Scarpia ~E sia! ~( 1214 1, 8 | Scarpia ~(seguitando le sue riflessioni) ~Lui! L'amante di Tosca! ~ 1215 2, 1 | Interrompe a tratti la cena per riflettere. Guarda l'orologio: è smanioso 1216 2, 3 | calmo) ~Via, Cavaliere, riflettete: saggia ~non è cotesta ostinatezza 1217 2, 5 | Scarpia, s'alza di scatto e si rifugia dietro il canapè) ~Tosca ~ 1218 1, 4 | atterrito, si arresta come per rifugiarsi ancora nella Cappella - 1219 1, 8 | Angelo... ~(energico) ~S'è rifugiato qui... ~Sagrestano ~Misericordia! ~ 1220 1, 6 | guida ad un antro oscuro, ~rifugio impenetrabile e sicuro! ~( 1221 2, 5 | Muori! ~(Scarpia rimane rigido) ~È morto! Or gli perdono! ~( 1222 1, 4 | Un breve istante e la rimando. ~voce di Tosca ~Mario! ~ 1223 1, 8 | facendo imperioso cenno di rimanere al Sagrestano; il quale, 1224 3, 3 | visione) ~nuvole leggere!... ~(rimangono commossi, silenziosi: poi 1225 3, 1 | Io de' sospiri. ~Ve ne rimanno tanti ~Pe' quante foje ~ 1226 3, 3 | che in questo frattempo è rimasta agitatissima, vede Cavaradossi 1227 3, 2 | alcune linee è invaso dalle rimembranze, e si arresta dallo scrivere) ~( 1228 1, 9 | Scarpia ~(scandalizzato, quasi rimproverandola) ~In chiesa! ~Tosca ~Dio 1229 2, 5 | sorso ~(con gentilezza) ~per rincorarvi. ~Tosca ~(siede in faccia 1230 1, 3 | stropicciandosi le mani) ~Ah!... Mi rincresce!... ~(ma non può trattenere 1231 2, 4 | Tosca, parlate. ~Tosca ~(rinfrancata dalle parole di Cavaradossi) ~ 1232 2, 5 | afferrarla) ~Mia! ~Tosca ~(si ripara dietro la tavola) ~Vile! ~ 1233 1, 8 | l'avea già messo... ~al riparo. ~(mostra dove aveva riposto 1234 1, 5 | voce di Tosca ~(chiamando ripetutamente stizzita) ~Mario! ~Cavaradossi ~( 1235 2, 5 | salvacondotto, vi mette il sigillo, ripiega il foglio: quindi aprendo 1236 1, 8 | paniere vuoto) ~Io lo lasciai ripieno ~di cibo prelibato... ~Il 1237 2, 4 | quella prova? Roberti, ripigliamo... ~(fa per avvicinarsi 1238 3, 3 | riprende il salvacondotto e lo ripone in una borsa) ~Cavaradossi ~ 1239 1, 8 | riparo. ~(mostra dove aveva riposto il paniere e ve lo lascia) ~( 1240 1, 5 | intanto si è avviato per riprendere il lavoro) ~Ora stammi a 1241 1, 8 | dell'Attavanti gli appare riprodotto nel volto della santa) ~ 1242 2, 3 | di vesti... ~Cavaradossi (risoluto) ~Menzogna! ~Scarpia ~(continuando 1243 2, 5 | avvicinandosi di nuovo a Tosca) ~Risolvi! ~Tosca ~Mi vuoi supplice 1244 1, 8 | tal baccano in chiesa! Bel rispetto! ~Sagrestano ~(balbettando 1245 2, 5 | impossessarsi del coltello, rispondendo alle domande di Scarpia 1246 3, 4 | respinge violentemente, rispondendogli:) ~Tosca ~Colla mia! ~(all' 1247 2, 3 | nervosissimo) ~Or basta! Rispondete! ~(irritato e disturbato 1248 1, 8 | Ora a te! Pesa ~le tue risposte. Un prigionier di Stato ~ 1249 1, 5 | dolce rimprovero vedendo rispuntare la gelosia) ~Ancora? ~Tosca ~( 1250 1, 3 | un tratto Cavaradossi si ristà di dipingere; leva di tasca 1251 1, 7 | altri allievi entrano in ritardo e alla fine si radunano 1252 1, 8 | entrano nella Cappella, poi ritornano: Scarpia, assai contrariato, 1253 1, 2 | Avrei giurato ~che fosse ritornato ~il Cavalier Cavaradossi. ~( 1254 3, 4 | soldati anziché allontanarsi, ritornino sulla piattaforma - di nuovo 1255 1, 3 | insiem confonde; ma nel ritrar costei ~il mio solo pensiero, 1256 1, 5 | qui venne... ~Non visto la ritrassi. ~Tosca ~Giura! ~Cavaradossi ( 1257 1, 8 | prendendo il paniere) ~Si ritrovò nella Cappella ~questo panier. ~ 1258 3, 3 | scolorire ~vedrò nell'occhio tuo rivelatore, ~e la beltà delle cose 1259 2, 5 | ultimo sforzo, poi cade riverso) ~(soffocato) ~Soccorso, 1260 2, 4 | subitaneo senso di ferocia, si rivolga a Spoletta) ~Scarpia (gridando) ~ 1261 2, 4 | abbiate paura di tradirvi. ~(rivolgendosi verso l'uscio della camera 1262 1, 5 | Tosca ~(sempre con gli occhi rivolti al quadro) ~Come mi guarda 1263 1, 4 | della spenta repubblica romana! ~(corre a chiudere la porta 1264 1, 9 | Scarpia ~(Già il veleno l'ha rosa!) ~(mellifluo a Tosca) ~ 1265 1, 5 | cose!... ~Dai boschi e dai roveti, ~dall'arse erbe, dall'imo ~ 1266 3, 3 | patibol le braccia leva! ~Rullavano i tamburi... ~Rideva, l' 1267 2, 5 | Tosca ~Aiuto! ~(un lontano rullo di tamburi a poco a poco 1268 3, 2 | Vi resta un'ora... ~Un sacerdote i vostri cenni attende. ~ 1269 3, 3 | secure, ~giustizia le sue sacre armi depose? ~Voi deste 1270 1, 8 | chiaro... ~la provvista - del sacrista ~d'Angelotti fu la preda!) ~( 1271 1, 5 | ci aspetta? ~Nido a noi sacro, ignoto al mondo inter, ~ 1272 1, 9 | Et hoc nunc et usquem in saeculum. ~Scarpia (con ferocia) ~ 1273 2, 3 | Cavaliere, riflettete: saggia ~non è cotesta ostinatezza 1274 2, 5 | preghiera ~ai santi tabernacoli salì. ~Sempre con fe' sincera ~ 1275 1, 5 | silenziose ~stellate ombre, salir ~le voci delle cose!... ~ 1276 3, 4 | Sciarrone ed alcuni soldati, saliti confusamente, corrono al 1277 3, 4 | Frattanto dalla scaletta è salito un drappello di soldati: 1278 3, 4 | segue l' Ufficiale dopo aver salutato Tosca, la quale si colloca 1279 2, 5 | Tosca (come un gemito) ~Salvatelo! ~Scarpia ~Io?... Voi! ~( 1280 1, 6 | La vita mi costasse, vi salverò! ~Ma indugiar fino a notte 1281 3, 3 | sen vanno... - e noi siam salvi! ~Poscia a Civitavecchia... 1282 3, 1 | Nel fondo il Vaticano e San Pietro. ~(Notte - Cielo 1283 1, 2 | Et concepit de Spiritu Sancto. ~Ecce ancilla Domini, ~ 1284 1, 3 | un grido di meraviglia) ~Sante ampolle! Il suo ritratto! ~ 1285 1, 3 | volterriani ~nemici del santissimo governo ~non s'ha da metter 1286 1, 9 | vostro. Al cielo ~piena di santo zelo ~attingete dell'arte 1287 2, 3 | accomodarvi... ~Cavaradossi ~Vo' saper... ~Scarpia ~(accennando 1288 1, 7 | avvenne? ~Sagrestano ~Nol sapete? ~(affannoso) ~Bonaparte... 1289 2, 1 | profonda miseria. Ha più forte ~sapore la conquista violenta ~che 1290 3, 3 | Con scenica scienza ~io saprei la movenza... ~Cavaradossi ~( 1291 | sarà 1292 | sarai 1293 1, 9 | sbirri) ~(con un sorriso sardonico) ~Va, Tosca! Nel tuo cuor 1294 1, 3 | scandalizzato) ~(Fuori, Satana, fuori!) ~Cavaradossi (al 1295 1, 6 | Cavaradossi ~Scarpia?! Bigotto satiro che affina ~colle devote 1296 2, 1 | bramata ~perseguo, me ne sazio e via la getto... ~volto 1297 1, 8 | Per ridurre un geloso allo sbaraglio ~Jago ebbe un fazzoletto... 1298 1, 8 | Che hai detto? ~(vede lo sbirro col paniere) ~Che fu?... ~ 1299 3, 4 | più vicine) ~Attenti ~agli sbocchi delle scale! ~(Spoletta 1300 1, 2 | peggio d'un collarin d'uno scagnozzo. ~Signor pittore... Tò!... ~( 1301 3, 4 | Attenti ~agli sbocchi delle scale! ~(Spoletta apparisce dalla 1302 1, 7 | entra correndo, tutto scalmanato, gridando:) ~Sommo giubilo, 1303 3, 1 | intorno la piattaforma e scambiate colla stessa alcune parole, 1304 3, 3 | fucilato - per finta - ad armi scariche... ~Simulato supplizio. 1305 3, 3 | Cavaradossi ~Che dici? ~Tosca (scattando) ~Il tuo sangue o il mio 1306 2, 2 | sola ben presto. ~Allor scavalco lesto ~il muro del giardin 1307 2, 5 | domandare a Tosca:) ~E qual via scegliete? ~(Mentre Scarpia scrive, 1308 1, 5 | la spinge dolcemente a scendere dalla gradinata. Essa discende 1309 3, 3 | di non farti male! ~Con scenica scienza ~io saprei la movenza... ~ 1310 1, 5 | me beffarda, ride. ~(sono scesi) ~Cavaradossi ~Follia! ~( 1311 1, 5 | perdona!... ~Cavaradossi (scherzoso) ~Davanti alla Madonna? ~ 1312 3, 4 | comanda un Ufficiale, il quale schiera i soldati nel fondo: seguono 1313 3, 4 | che sta per abbassare la sciabola, si porta le mani agli orecchi 1314 3, 3 | farti male! ~Con scenica scienza ~io saprei la movenza... ~ 1315 3, 1 | Notte - Cielo sereno, scintillante di stelle) ~(Si odono, lontane, 1316 2, 4 | simulata indifferenza) ~Fu sciocca gelosia... ~Scarpia ~L'Attavanti 1317 1, 9 | Scarpia!... ~È Scarpia che scioglie a volo ~il falco della tua 1318 1, 5 | t'amo!" ti dirò! ~Tosca ~(sciogliendosi, paurosa d'esser vinta) ~ 1319 2, 4 | all'uscio) ~Sciarrone, ~sciogliete! ~Sciarrone ~(si presenta 1320 3, 3 | Io folgorare i cieli e scolorire ~vedrò nell'occhio tuo rivelatore, ~ 1321 1, 1 | Cappella, richiude... e scompare). ~ 1322 2, 2 | Spoletta ~(tremante, cerca di scongiurare la collera di Scarpia) ~ 1323 3, 3 | amore ~volea... Fur vani scongiuri e pianti. ~Invan, pazza 1324 1, 6 | castello!... ~Cavaradossi ~Fu scoperta la fuga! ~Or Scarpia i suoi 1325 1, 3 | la parola, vede il quadro scoperto e un grido di meraviglia) ~ 1326 1, 3 | Cavaradossi sale sull' impalcato e scopre il quadro. È una Maria Maddalena 1327 1, 8 | attento, inquirente per scoprir terreno) ~Avrà pranzato! ~ 1328 1, 8 | Angelotti fu la preda!) ~(scorgendo Tosca che entra nervosissima) ~ 1329 2, 5 | tamburo. S'avvia. Guida la scorta ~ultima ai condannati. Il 1330 3, 2 | cara. Consentite ~ch'io le scriva un sol motto. ~(togliendosi 1331 3, 2 | va a sedere sulla panca) ~Scrivete... ~Cavaradossi ~(rimane 1332 1, 8 | stemma!... ~(guarda intorno, scrutando ogni angolo della chiesa: 1333 2, 5 | di salvarlo? ~(Tosca si scuote e lo guarda: Scarpia sorride 1334 2, 1 | chitarra, né oroscopo di fior ~(sdegnosamente) ~né far l'occhio di pesce, ~ 1335 2, 2 | Dio che fosti innanzi ai secoli ~Alle cantiche degli angeli ~ 1336 1, 2 | ancilla Domini, ~Fiat mihi secundum verbum tuum. ~Et Verbum 1337 3, 3 | in voi, fatte dall'amor secure, ~giustizia le sue sacre 1338 2, 4 | preghiera) ~Judex ergo, cum sedebit, ~Quidquid latet apparebit, ~ 1339 2, 4 | dietro al canapè sul quale è seduta Tosca e vi si appoggia, 1340 2, 1 | Sciarrone~.~Scarpia ~(è seduto alla tavola e vi cena. Interrompe 1341 1, 5 | prega con molta devozione, segnandosi, poi s'alza) ~(a Cavaradossi, 1342 2, 1 | Certo a quest'ora ~i miei segugi le due prede azzannano! ~ 1343 1, 8 | uno degli sbirri che seguì Scarpia, torna dalla Cappella 1344 1, 9 | carrozza... ~Presto!... seguila ~dovunque vada!... non visto!... 1345 2, 2 | m'aiuta!) ~Della signora seguimmo la traccia. ~Giunti a un' 1346 2, 4 | Sciarrone: Tosca si avventa per seguir Cavaradossi, ma Scarpia 1347 1, 8 | fa cenno a due sbirri di seguirlo) ~Scarpia ~(ad altri sbirri 1348 1, 8 | Il paniere! ~Scarpia ~(seguitando le sue riflessioni) ~Lui! 1349 3, 2 | accompagnato dal Sergente e seguito da Tosca: il Sergente porta 1350 1, 3 | pinsi, non visto, il bel sembiante. ~Sagrestano (scandalizzato) ~( 1351 3, 3 | colpo... cadi. ~I soldati sen vanno... - e noi siam salvi! ~ 1352 2, 5 | tuo pianto era lava ~ai sensi miei e il tuo sguardo ~che 1353 1, 6 | Cavaradossi ~Per or non monta, il sentier è deserto... ~Angelotti ~( 1354 1, 9 | effetto!) ~Tosca ~(con grande sentimento, trattenendo a stento le 1355 1, 5 | il lavoro) ~Ora stammi a sentir - stasera canto, ~ma è spettacolo 1356 1, 5 | di mister? ~Al tuo fianco sentire ~per le silenziose ~stellate 1357 1, 5 | Mia gelosa! ~Tosca ~Sì, lo sento... ti tormento ~senza posa. ~ 1358 1, 5 | erbe, dall'imo ~dei franti sepolcreti ~odorosi di timo, ~la notte 1359 3, 3 | colore. ~Tosca ~Amor che seppe a te vita serbare, ~ci sarà 1360 3, 3 | Amor che seppe a te vita serbare, ~ci sarà guida in terra, 1361 3, 1 | Pietro. ~(Notte - Cielo sereno, scintillante di stelle) ~( 1362 2, 4 | Oh, è inutil! ~Scarpia ~(seriissimo, si alza e passeggia) ~Lo 1363 1, 6 | Scena sesta. Cavaradossi, Angelotti~ ~( 1364 1, 7 | Scena settima. Sagrestano, Allievi e Cantori 1365 1, 8 | lascia) ~(impressionato dal severo e silente contegno di Scarpia) ( 1366 1, 1 | da prigioniero, lacero, sfatto, tremante dalla paura, entra 1367 3, 3 | Finché congiunti alle celesti sfere ~dileguerem, siccome alte 1368 3, 2 | dell'orto... ~e un passo sfiorava la rena... ~Entrava ella, 1369 1, 7 | Sagrestano ~Fu spennato, sfracellato, ~è piombato a Belzebù! ~ 1370 1, 9 | Scarpia ~E non fate come certe sfrontate ~che han di Maddalena ~( 1371 3, 4 | Voci più vicine ~Che non sfugga! ~La voce di Spoletta e 1372 3, 4 | balza in piedi e invece di sfuggire Spoletta, lo respinge violentemente, 1373 1, 9 | Chi sa dove sia? ~Svanì, sgattaiolò ~per sua stregoneria. ~( 1374 2, 4 | siede con calma studiata) ~Sgomento alcun non ho... ~Scarpia ~ 1375 1, 6 | Or Scarpia i suoi sbirri sguinzaglia! ~Angelotti ~Addio! ~Cavaradossi ~( 1376 | siccome 1377 2, 4 | con malizia) ~Ne siete ben sicura? ~Tosca ~Nulla sfugge ai 1378 | siete 1379 2, 5 | salvacondotto, vi mette il sigillo, ripiega il foglio: quindi 1380 1, 9 | Tosca ~Nulla! ~(vari Nobili Signori accompagnano alcune donne) ~ 1381 1, 8 | impressionato dal severo e silente contegno di Scarpia) (Libera 1382 2, 4 | Lo strazia quel vostro ~silenzio assai più. ~Tosca ~Tu ridi... ~ 1383 1, 5 | tuo fianco sentire ~per le silenziose ~stellate ombre, salir ~ 1384 3, 3 | rimangono commossi, silenziosi: poi Tosca, chiamata dalla 1385 2, 4 | Scarpia che sta impassibile e silenzioso.) ~Tosca ~Che v'ho fatto 1386 2, 5 | Scarpia (a Tosca) ~Occorre simular. Non posso ~far grazia aperta. 1387 3, 3 | finta - ad armi scariche... ~Simulato supplizio. Al colpo... cadi. ~ 1388 2, 5 | innanzi a Scarpia) ~Vedi, (singhiozza) ~le man giunte io stendo 1389 2, 5 | perché me ne rimuneri così? ~(singhiozzando) ~Scarpia ~(avvicinandosi 1390 2, 4 | prostrata sul canapè e con voce singhiozzante si rivolge a Scarpia che 1391 | Sit 1392 3, 3 | Cavaradossi che piange: si slancia presso a lui, e non potendo 1393 1, 9 | d'altra in braccio le mie smanie deride! ~Scarpia ~(Morde 1394 2, 1 | riflettere. Guarda l'orologio: è smanioso e pensieroso) ~Tosca è un 1395 3, 1 | tanti ~Pe' quante foje ~Ne smoveno li venti. ~ Tu me disprezzi. ~ 1396 1, 5 | intero. ~Occhio all'amor soave, all'ira fiero! ~Qual altro 1397 1, 6 | allontanarsi, poi con precauzione socchiude l'uscio e guarda fuori. 1398 1, 8 | va al cancello e lo vede socchiuso) ~Aperta! Arcangeli! ~E 1399 2, 2 | Scarpia ~(con sospiro di soddisfazione) ~Meno male! ~Spoletta ~( 1400 1, 3 | dipinge con rapidità e si sofferma spesso a riguardare il proprio 1401 2, 4 | crollan tirannidi! ~Del sofferto martîr ~me vedrai qui gioir... ~ 1402 2, 4 | scatto e subito con voce soffocata dice rapidamente a Scarpia:) ~ 1403 2, 4 | Cessate il martîr! È troppo il soffrir! ~La voce di Cavaradossi ~ 1404 2, 4 | Non è ver, non è ver! ~Sogghigno di demone... ~(ascolta con 1405 2, 4 | l'uscio e sta ritto sulla soglia) ~La voce di Cavaradossi ~ 1406 1, 5 | di vesti... ~Cavaradossi ~Sogni! ~Tosca ~Lo neghi? ~Cavaradossi ~ 1407 2, 2 | ella v'entrò. N'escì sola ben presto. ~Allor scavalco 1408 1, 7 | verso la sagrestia) ~Doppio soldo... Te Deum... Gloria! ~Viva 1409 2, 4 | ha capito) ~Scarpia (con solennità) ~Mario Cavaradossi, ~qual 1410 1, 5 | alla tua villa andiam soli, soletti. ~Cavaradossi (che fu sempre 1411 3, 4 | guarda le mani colle quali ha sollevato il mantello) ~Ah! ~(si inginocchia, 1412 1, 1 | luogo. un sospiro di sollievo vedendo la colonna con la 1413 2, 4 | tu qui? ~Cavaradossi (sommessamente) ~(Di quanto vedesti, 1414 1, 2 | Sagrestano si inginocchia e prega sommesso:) ~Angelus Domini nuntiavit 1415 3, 4 | bassissima e ridendo di soppiatto) ~Tieni a mente... al primo 1416 per | Floria Tosca, nota cantante (soprano) ~· Mario Cavaradossi, pittore ( 1417 1, 5 | Cavaradossi (che fu sempre soprapensieri) ~Stasera! ~Tosca ~È luna 1418 2, 5 | scuote e lo guarda: Scarpia sorride sempre e si siede, accennando 1419 2, 5 | mezzo e ritorna calmo e sorridente) ~La povera mia cena fu 1420 3, 4 | teatro. ~Tosca ~(vedendo sorridere Cavaradossi) ~Non ridere... ~ 1421 1, 9 | sospetto!... ~Scarpia ~(Ho sortito l'effetto!) ~Tosca ~(con 1422 2, 5 | appoggiandosi alla tavola e sempre sorvegliando Scarpia. Questi ha finito 1423 3, 2 | sta in fondo, l'ordine di sorvegliare il prigioniero). ~ 1424 3, 1 | e vi accende la lampada sospesa davanti al crocifisso, poi 1425 3, 1 | e guarda giù nel cortile sottostante per vedere se giunge il 1426 3, 4 | giù... ~Cavaradossi ~(sottovoce, ridendo esso pure) ~Giù. ~ 1427 1, 6 | Tutto ella ha osato ~onde sottrarmi a Scarpia, scellerato! ~ 1428 | sovra 1429 2, 5 | scrittoio; non trovandolo. Si sovviene del salvacondotto... lo 1430 1, 2 | lava!... Ogni pennello è sozzo ~peggio d'un collarin d' 1431 2, 4 | nervosamente avvinghiate alla spalliera del canapè) ~La voce di 1432 2, 5 | cadavere! ~(Tosca retrocede spaventata, e fissando Scarpia si lascia 1433 2, 5 | movimento di disperazione e di spavento) ~Al tuo Mario, ~per tuo 1434 2, 5 | capelli guardandosi allo specchio e Quindi cerca il salvacondotto 1435 1, 5 | Tosca ~(entra con una specie di violenza, allontana bruscamente 1436 2, 5 | candelabro sulla tavola spegnendo poi questo. Colloca una 1437 3, 3 | entusiasmo) ~Trionfal, di nova speme ~l'anima freme in celestial ~ 1438 1, 7 | Che fu? ~Sagrestano ~Fu spennato, sfracellato, ~è piombato 1439 1, 4 | Angelotti! Il Console ~della spenta repubblica romana! ~(corre 1440 2, 5 | trattiene) ~Ma è fallace speranza... la Regina ~farebbe grazia 1441 1, 3 | con rapidità e si sofferma spesso a riguardare il proprio 1442 1, 5 | sentir - stasera canto, ~ma è spettacolo breve. - Tu m'aspetti ~sull' 1443 1, 5 | quante peccata! ~M'hai tutta spettinata! ~Cavaradossi ~Or va, lasciami! ~ 1444 2, 4 | La voce di Cavaradossi (spezzata) ~No, no. ~Tosca (con insistenza) ~ 1445 2, 3 | Cavaradossi ~Sospetti di spia! ~Spoletta (offeso, interviene) ~ 1446 3, 4 | casamatta, in modo però da poter spiare quanto succede sulla piattaforma. 1447 1, 8 | di cannone! Il mariolo ~spiccato ha il volo, ma lasciò una 1448 1, 9 | entrano alcuni borghesi alla spicciolata) ~Tosca (con grande amarezza) ~ 1449 1, 2 | Mariae, Et concepit de Spiritu Sancto. ~Ecce ancilla Domini, ~ 1450 3, 3 | da te la vita prende ogni splendore, ~all'esser mio la gioia 1451 3, 4 | al prospetto e cautamente sporgendosi, osserva di sotto - corre 1452 2, 4 | No - Coraggio! - Taci! - Sprezzo il dolor! ~Scarpia ~(avvicinandosi 1453 2, 4 | tempia, ~che ad ogni niego ne sprizza sangue ~senza mercè! ~Tosca ~( 1454 1, 8 | nondimeno... ~Scarpia ~Sputa quello che sai. ~Sagrestano ~( 1455 2, 5 | lascia cadere sul canapè: poi stacca gli occhi da Scarpia con 1456 2, 5 | vedendo un crocefisso va a staccarlo dalla parete e portandolo 1457 | stai 1458 3, 4 | Tali lugubri preparativi stancano la pazienza di Tosca.) ~ 1459 | stanno 1460 2, 4 | Che avviene in quella stanza? ~Scarpiaforza che si 1461 1, 6 | risoluzione) ~Con voi verrò! Staremo all'erta! ~Angelotti ~Odo 1462 2, 5 | Mia! ~(si avvicina, stendendo le braccia verso Tosca: 1463 2, 5 | singhiozza) ~le man giunte io stendo a te! ~(alzando le mani 1464 1, 9 | sentimento, trattenendo a stento le lagrime, dimentica del 1465 | stesso 1466 2, 4 | solo! ~(con insistenza stizzosa) ~Scarpia ~(prende una sedia, 1467 2, 4 | La voce di Cavaradossi ~Stolta, che sai?... che puoi dir?... ~ 1468 1, 1 | Finalmente! ~Nel terror mio stolto ~Vedea ceffi di birro in 1469 2, 4 | alcun non ho... ~Scarpia ~La storia del ventaglio? ~(passa dietro 1470 2, 4 | Tosca ~No... mostro! ~Lo strazi... l'uccidi! ~Scarpia ~Lo 1471 2, 4 | l'uccidi! ~Scarpia ~Lo strazia quel vostro ~silenzio assai 1472 1, 9 | Svanì, sgattaiolò ~per sua stregoneria. ~(se la svigna) ~Tosca ~ 1473 1, 4 | dice dolorosamente:) ~Sono stremo di forze, ~più non reggo... ~ 1474 3, 2 | ed olezzava la terra... ~stridea l'uscio dell'orto... ~e 1475 2, 1 | ancor manca la Diva, ~e strimpellan gavotte. ~(a Sciarrone) ~ 1476 1, 3 | Sagrestano ~(con ironia, stropicciandosi le mani) ~Ah!... Mi rincresce!... ~( 1477 2, 5 | Tosca! ~Scarpia (con voce strozza) ~Aiuto! muoio! ~(Scarpia 1478 2, 5 | io l'attendeva! ~Già mi struggea ~l'amor della diva! ~Ma 1479 1, 9 | ascoltandolo) ~Io qui mi struggo e intanto ~d'altra in braccio 1480 1, 6 | pratiche ~la foia libertina ~e strumento al lascivo talento ~(con 1481 2, 4 | grande sorpresa: Scarpia, studiatamente gentile, la rassicura) ~ 1482 1, 9 | Qualcun venne ~certo a sturbar gli amanti ~ed essa nel 1483 1, 6 | Addio! ~Cavaradossi ~(con subita risoluzione) ~Con voi verrò! 1484 2, 4 | da Scarpia che, preso da subitaneo senso di ferocia, si rivolga 1485 2, 3 | guidato ~ad un vostro podere suburbano... ~Cavaradossi ~Nego. - 1486 3, 4 | però da poter spiare quanto succede sulla piattaforma. Essa 1487 2, 3 | Scarpia (mellifluo) ~Un suddito fedele... ~Cavaradossi ~ 1488 | sugli 1489 3, 3 | parlavi, ~è così dolce il suon della tua voce! ~Tosca ~( 1490 2, 1 | onore di Melas - si ode il suonare di un'orchestra) ~Alla cantata 1491 2 | camera di Scarpia al piano superiore del Palazzo Farnese. Tavola 1492 2, 5 | Risolvi! ~Tosca ~Mi vuoi supplice ai tuoi piedi! ~(inginocchiandosi 1493 3, 3 | a pregar, giunte, per le sventure, ~dunque in voi, fatte dall' 1494 1, 9 | sua stregoneria. ~(se la svigna) ~Tosca ~Ingannata? No!... 1495 3, 3 | mansuete e pure!... ~Tosca ~(svincolando le mani) ~Senti... l'ora 1496 1, 9 | altare maggiore: i soldati svizzeri fanno far largo alla folla, 1497 1, 3 | disparte) ~(fiuta due prese di tabacco) ~Badi, quand'esce chiuda. ~ 1498 2, 5 | mia preghiera ~ai santi tabernacoli salì. ~Sempre con fe' sincera ~ 1499 1, 6 | tiene celato, ond'io mi tacqui. ~È cosa più prudente. ~ 1500 1, 6 | e strumento al lascivo talento ~(con forza crescente) ~


1800-ebbe | ebbi-palli | palpi-talen | tali-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License