Scena terza. Tosca, Cavaradossi
(Tosca che in questo frattempo è rimasta agitatissima,
vede Cavaradossi che piange: si slancia presso a lui,
e non potendo parlare per la grande emozione gli
solleva con le due mani la testa, presentandogli in pari tempo il
salvacondotto: Cavaradossi, alla vista di Tosca,
balza in piedi sorpreso, legge il foglio che gli presenta Tosca)
Cavaradossi (legge)
Franchigia a Floria Tosca...
... e al cavaliere che l'accompagna.
Tosca
(leggendo insieme a lui con voce affannosa e
convulsa)
... e al cavaliere che l'accompagna.
(a Cavaradossi con un grido d'esultanza)
Sei libero!
Cavaradossi
(guarda il foglio; ne vede la firma)
(guardando Tosca con intenzione)
Scarpia!...
Scarpia che cede? La prima
sua grazia è questa...
Tosca
E l'ultima!
(riprende il salvacondotto e lo ripone in una borsa)
Cavaradossi
Che dici?
Tosca (scattando)
Il tuo sangue o il mio amore
volea... Fur vani scongiuri e pianti.
Invan, pazza d'orror,
alla Madonna mi volsi e ai Santi...
L'empio mostro dicea: già nei
cieli il patibol le braccia leva!
Rullavano i tamburi...
Rideva, l'empio mostro... rideva...
già la sua preda pronto a ghermir!
"Sei mia!" - Sì. - Alla sua brama
mi promisi. Lì presso
luccicava una lama...
Ei scrisse il foglio liberator,
venne all'orrendo amplesso...
Io quella lama gli piantai nel cor.
Cavaradossi
Tu!?... di tua man l'uccidesti? - tu pia,
tu benigna, - e per me!
Tosca
N'ebbi le man
tutte lorde di sangue!
Cavaradossi
(prendendo amorosamente fra le sue le mani di Tosca)
O dolci mani mansuete e pure,
o mani elette a bell'opre e pietose,
a carezzar fanciulli, a coglier rose,
a pregar, giunte, per le sventure,
dunque in voi, fatte dall'amor secure,
giustizia le sue sacre armi depose?
Voi deste morte, o man vittoriose,
o dolci mani mansuete e pure!...
Tosca
(svincolando le mani)
Senti... l'ora è vicina; io già raccolsi
(mostrando la borsa)
oro e gioielli... una vettura è pronta.
Ma prima... ridi amor... prima sarai
fucilato - per finta - ad armi scariche...
Simulato supplizio. Al colpo... cadi.
I soldati sen vanno... - e noi siam
salvi!
Poscia a Civitavecchia... una tartana...
e via pel mar!
Cavaradossi
Liberi!
Tosca
Chi si duole
in terra più? Senti effluvi di rose?!...
Non ti par che le cose
aspettan tutte innamorate il sole?...
Cavaradossi
(colla più tenera commozione)
Amaro sol per te m'era morire,
da te la vita prende ogni splendore,
all'esser mio la gioia ed il desire
nascon di te, come di fiamma ardore.
Io folgorare i cieli e scolorire
vedrò nell'occhio tuo rivelatore,
e la beltà delle cose più mire
avrà sol da te voce e colore.
Tosca
Amor che seppe a te vita serbare,
ci sarà guida in terra, e in mar
nocchier...
e vago farà il mondo riguardare.
Finché congiunti alle celesti sfere
dileguerem, siccome alte sul mare
a sol cadente,
(fissando come in una visione)
nuvole leggere!...
(rimangono commossi, silenziosi: poi Tosca, chiamata dalla realtà delle
cose, si guarda attorno inquieta)
E non giungono...
(si volge a Cavaradossi con premurosa tenerezza)
Bada!... al colpo egli è mestiere
che tu subito cada...
Cavaradossi (triste)
Non temere
che cadrò sul momento - e al naturale.
Tosca (insistendo)
Ma stammi attento - di non farti male!
Con scenica scienza
io saprei la movenza...
Cavaradossi
(la interrompe, attirandola a sé)
Parlami ancora come dianzi parlavi,
è così dolce il suon della tua voce!
Tosca
(si abbandona quasi estasiata, quindi poco a poco accalorandosi)
Uniti ed esulanti
diffonderem pel mondo i
nostri amori,
armonie di colori...
Cavaradossi
(esaltandosi)
Armonie di canti diffonderem!
Tosca e Cavaradossi
(con grande entusiasmo)
Trionfal, di nova speme
l'anima freme in celestial
crescente ardor.
Ed in armonico vol
già l'anima va
all'estasi d'amor.
Tosca
Gli occhi ti chiuderò con mille baci
e mille ti dirò nomi d'amor.
|