1821-etrus | evide-pompo | pone-tromb | tron-zucch
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 app, 7| basso Gioacchino Moncada nel 1821 (Teatro Argentina, Roma). ~
2 | 7
3 1, 7 | Fasto, ricchezza ~Non v'abbaglino il cor. Dama sarete; ~Scoprirvi
4 2, 8 | incerta, e riflettendo ed abbandonandosi a vari sentimenti) Dove
5 1, 12| Clorinda e Tisbe ~Ah! perché mi abbandonate? ~Mi farete disperar. ~Clorinda ~
6 2, 9 | è il momento. ~Clorinda ~Abbassarmi con lei! Son disperata! ~
7 1, 6 | Per pietà, quelle ciglia abbassate. ~Galoppando sen va la ragione, ~
8 2, 10| Tutto trovate in me. ~(abbracciandole) ~Tutti meno Cenerentola ~
9 2, 8 | mano a Don Magnifico ed abbracciare le sorelle, è rigettata
10 1, 2 | nonno una dozzina ~Di nepoti abbraccierà. ~Un Re piccolo di qua. ~
11 1, 6 | Magnifico ~Che diluvio! che abisso di onori! ~Dandini ~Nulla,
12 1, 2 | mezzo miglio ~Venuto è ad abitar... ~Clorinda ~Sceglie una
13 2, 6 | Cenerentola ~Ma dite, ~Cosa è accaduto? avete ~Qualche segreta
14 1, 1 | carità. ~Clorinda e Tisbe ~Accattoni! Via di qua. ~Cenerentola ~
15 1, 14| scende; ~Perché la speme accende? ~Di me maggior mi fa.) ~
16 1, 7 | Cenerentola ~(guardando lui, e le accenna gli abiti) ~Con questi stracci? ~
17 1, 4 | osservandola sempre) ~(Quell'accento, quel sembiante ~È una cosa
18 2, 9 | Tisbe ~Cosa penso? ~Mi accomodo alla sorte: ~Se mi umilio,
19 1, 1 | pentirete. ~Cenerentola ~(accompagnando Alidoro) ~(Io poi quel mezzo
20 1, 1 | provando uno sciassé; Tisbe acconciando un fiore ora alla fronte
21 2, 3 | sempre degli avanzi. ~Non m'accosto a' gran signori, ~Tratto
22 1, 14| velo ~Vibrate un raggio acuto, ~Svelatevi un minuto ~Almen
23 2, 1 | tempesta ~~~Mi piomberebbe addosso, ~Se scuopre alcun come
24 1, 6 | Ho detto, ho detto, e adesso prendo fiato. ~~~~~~Don Magnifico ~(
25 2, 8 | borbotta, ~Questo strepita e s'adira, ~Quello freme, questo fiotta, ~
26 1, 9 | Ho due occhi reali ~E non adopro occhiali ~(a Tisbe) ~Fidati
27 2, 2 | contempla lo smaniglio) ~Pegno adorato e caro ~Che mi lusinghi
28 2, 8 | tentate ~Insultar colei che adoro; ~Alme vili! paventate: ~
29 1, 7 | signorone, ~Un uomo d'alto affar. ~Tra misteriose nuvole ~
30 2, 1 | Baroncino! Si ricordi ~Quell'affare, e già m'intende; ~Senza
31 1, 12| Clorinda e Tisbe ~(con affettazione) ~Mi fa male, mi fa male ~
32 1, 10| già. ~Don Magnifico ~Ora affiggetelo ~Per la città. ~Coro ~Il
33 1, 10| Onde tutti intorno a te ~S'affolliamo qui a saltar. ~~~~~~Don Magnifico ~
34 1, 5 | che serve? ~Le vado ad affrettar. Scusi; per queste ~Ragazze
35 1, 6 | Coro ~Scegli la sposa, affrettati: ~S'invola via l'età. ~La
36 2, 3 | quest'ingiuria, ~Di quest'affronto ~Il vero Principe ~Mi renda
37 1, 6 | per sé; ~Fra le belle m'aggiro e rimiro; ~Ne ho vedute
38 1, 5 | minuti. ~Don Magnifico ~(in agitazione) ~Tre minuti! ah figlie! ~
39 | agli
40 1, 2 | crollata, ~E l'altra è in agonia. Fatevi onore. ~Mettiamoci
41 2, 7 | di dentro) ~Soccorso... aita... ~Tisbe ~Corriamo a sollevarli. ~
42 | alcun
43 2, 2 | Così potessi aver l'ali dei venti. ~Sì, ritrovarla
44 | Alias
45 1, 6 | Tisbe e Don Magnifico) ~Allegrissimamente! che bei quadri! ~Che bocchino!
46 1, 8 | Clorinduccia, Tisbina, ~Tenete allegro il Re. Vado in cantina. ~(
47 2, 3 | Ah ah! guardatelo, ~L'allocco è là. ~Partono. ~
48 2, 8 | scosta. ~Clorinda e Tisbe ~Ti allontana. ~Ramiro ~Perfida gente
49 | Almen
50 | alquanto
51 1, 1 | sorelle... ~Clorinda ~(altera) ~Che sorelle! ~Non profanarci
52 1, 6 | Don Magnifico ~(confuso ed alterato) ~~~Che terza figlia ~Mi va
53 2, 9 | Chi siete? ~Alidoro ~(con alterigia) ~Io vi cercai la carità. ~
54 1, 6 | curvandosi) ~Altezza delle Altezze! ~Che dice? mi confonde.
55 1, 6 | Cenerentola) ~Ma vattene. - Altezzissima! ~Servaccia ignorantissima! ~
56 app, 7| profondo, ~~~Del poter sull'altissimo Trono ~Veglia un Nume, signore
57 2, 9 | oppresso. ~Sarà felice il caro alunno. In trono ~Trionfa la bontà.
58 1, 6 | quarto. ~Don Magnifico ~(alzando minaccioso il bastone) ~
59 2, 3 | vegetar verranno? ~Dandini ~(alzandolo) ~Tutti poi lo sapranno. ~
60 2, 10| Cenerentola, Don Magnifico~ ~All'alzarsi della tenda scorgesi un
61 1, 10| anni quindici ~Nel vino amabile ~D'acqua una gocciola. ~
62 1, 1 | cavalieri. ~Coro ~O figlie amabili - Di Don Magnifico ~Ramiro
63 app, 7| vede, e non lascia ~Nell'ambascia perir la bontà. ~Fra la
64 2, 10| volate; ~Figlia, sorella, amica ~Tutto trovate in me. ~(
65 1, 3 | Ramiro ~Tutto è deserto. Amici? ~Nessun risponde. In questa ~
66 2, 5 | Io non bado a' ricami, ed amo solo ~Bel volto e cor sincero, ~
67 1, 12| dolcezza) ~Sarò docile, amoroso, ~Tenerissimo di cuore. ~
68 2, 9 | Che voi teneste come vile ancella, ~Fra la cenere e i cenci, ~
69 | Anch'
70 1, 6 | Cova-cenere! ~~~Lasciami, deggio andar. ~Dandini ~(tornando indietro,
71 2, 1 | fatto un gran sospiro, è andato via. ~Clorinda ~Un sospiro
72 1, 7 | appresserà. Del Principe ~Anderemo al festin. ~Cenerentola ~(
73 1, 6 | servite dai cavalieri) ~Andiam. ~Tisbe ~Papà Eccellenza, ~
74 2, 1 | delle figlie ~Che fra poco andrà sul trono ~Ah! non lasci
75 2, 1 | spille, ~Chi la pesca dell'anguille; ~Ed intanto in ogni lato ~
76 1, 9 | con un poco di collera) ~Anime belle! ~Mi volete spaccar?
77 1, 10| Di più non mescere ~Per anni quindici ~Nel vino amabile ~
78 2, 3 | sulle spine. ~Dandini ~(annoiato, portando una sedia) ~Poniamoci
79 app, 7| originale musicata da Luca Anolini]~Dopo qualche momento di
80 2, 1 | Ci mancava ~Quella madama anonima. ~Clorinda ~E credete ~Che
81 1 | ATTO PRIMO~ ~Antica sala terrena nel castello
82 1, 13| inoltri, avanzi il piè. ~Anticamera non v'è. ~~~~~~Ramiro e Dandini ~
83 2, 10| Io cado ai vostri piè. Le antiche ingiurie ~Mi svanir dalla
84 1, 10| Magnifico ~Duca e Barone ~Dell 'antichissimo ~Montefiascone; ~~~Grand'intendente; ~
85 1, 6 | estinguerà. ~Dandini ~Come un'ape ne' giorni d'aprile ~Va
86 2, 8 | cangiava al second'atto; ~Ecco aperta la tragedia, ~Me la godo
87 1, 6 | entra Alidoro con taccuino aperto. ~Alidoro ~Qui nel mio codice ~
88 2, 1 | ed è un ciuccio; ~Chi l'appalto delle spille, ~Chi la pesca
89 1, 5 | gentil! Ma Don Magnifico ~Non apparisce ancor? Nunziar vorrei ~Fortunato
90 app | APPENDICE~ ~
91 1, 7 | Alidoro ~Or ora un cocchio ~S'appresserà. Del Principe ~Anderemo
92 | appresso
93 avv | scegliere quest'argomento fu appunto quell'aria d'ingenua bontà,
94 1, 6 | Come un'ape ne' giorni d'aprile ~Va volando leggiera e scherzosa; ~
95 1, 1 | fortemente; Cenerentola corre ad aprire, ed entrano i cavalieri. ~
96 2, 3 | Dandini ~Vi rispondo senza arcani ~Che noi siamo assai lontani. ~
97 1, 4 | Ramiro ~Le direi... ma non ardisco. ~Cenerentola ~Parlar voglio,
98 app, 7| Moncada nel 1821 (Teatro Argentina, Roma). ~Rimpiazza la scena
99 1, 7 | cangiar. ~Quel ch'oggi è un Arlecchino ~Battuto dal padrone, ~Domani
100 avv | al moderno Prometeo dell'armonia, che saprà scaldarli con
101 2, 8 | noi gente d'alto rango ~L'arrestarsi è inciviltà. ~Don Magnifico ~(
102 2, 3 | Sapone e pettine ~Saprò arricciarla, ~Sbarbificarla. ~Ah ah!
103 1, 5 | Principe? ~Ramiro ~Or ora arriva. ~Don Magnifico ~E quando? ~
104 1, 2 | E fra momenti... ~Tisbe ~Arriverà per prenderci... ~Clorinda ~
105 2, 1 | Della bella incognita ~~~L'arrivo inaspettato ~Peggior assai
106 1, 9 | tengo rossetto.) ~Clorinda ~Ascolti. (Quel suo bianco è di bianchetto.) ~
107 1, 8 | intrepido ~Al trigesimo assaggio ~Lo promovo all'onor di
108 1, 4 | io! ~Cenerentola ~(prima astratta poi correggendosi con naturalezza) ~~~
109 1, 4 | non è.) ~Ramiro ~(da sé, astratto, osservandola sempre) ~(
110 1, 6 | principotto! ~Che non vi fugga: attente.) ~Dandini ~Or dunque seguitando
111 1, 6 | papà. ~Ramiro ~(Bestia! attento! ti scosta; va' là.) ~Dandini ~(
112 1, 2 | Barone! ~Via: silenzio ed attenzione. ~State il sogno a meditar. ~
113 1, 6 | sorella... ~Don Magnifico ~(atterrito) ~Ella... morì... ~Alidoro ~
114 1, 14| incanto, o dei! ~Quel volto mi atterrò.) ~Alidoro ~(Parlar - pensar -
115 2, 8 | Clorinda e Tisbe ~(fra loro, attonite) ~Qual sorpresa! ~Dandini ~
116 1, 10| succhierà. ~~~~~~Partono saltando attorno a Don Magnifico. ~
117 1, 15| La nostra è goffa e attratta, ~~~Questa è un po' più ben
118 2, 8 | da un'altra parte) ~Serva audace! E chi t'insegna ~Di star
119 1, 15| sussurrando, ~Gorgheggiando gli augelletti, ~In un mare di delizie ~
120 | avanti
121 1, 3 | scudiero; guarda intorno e si avanza a poco a poco. ~Ramiro ~
122 1, 14| abito ricco ed elegante, avanzasi velata. ~Coro ~Ah! se velata
123 | avevo
124 | avrà
125 | avrete
126 | Avrò
127 1, 6 | sufficiente, ~La cara, l'avvenente, ~E non è buona a niente. ~(
128 2, 4 | Rende più natural quest'avventura. ~La carrozza già è in pronto;
129 avv | AVVERTENZA~ ~Ai miei cortesi fratelli
130 1, 1 | martellar; ~Il cimento si avvicina, ~Il gran punto di trionfar. ~
131 1, 7 | Che devi recitar. ~S'ode avvicinare una carrozza. ~Odo del cocchio
132 app, 7| cangiando già va. ~S'ode avvicinarsi una carrozza. ~Un crescente
133 1, 5 | sue figlie ~Convien che m'avvicini. ~Qual fragor!.. non m'inganno.
134 2, 8 | sarà! ~Questo è un nodo avviluppato, ~Questo è un gruppo rintrecciato. ~
135 1, 1 | Clorinda ~Nostro padre ~Avvisarne convien. ~Questionando fra
136 2, 5 | smorfie? Oh bella! ~Io non bado a' ricami, ed amo solo ~
137 1, 12| Dandini ~Ma non diamo in bagattelle. ~~~Maritarsi a due sorelle ~
138 2, 10| mia nel fiore, ~Come un baleno rapido ~La sorte mia cangiò. ~(
139 1, 15| Andiamo presto in tavola. ~Poi balleremo il Taice, ~~~E quindi la bellissima... ~
140 avv | che parla, e non perde nel ballo una pantofola (ma piú tosto
141 1, 15| improvviso a tutti ignoto ~Balzi fuori un terremoto, ~Che
142 1, 2 | Re piccolo di qua. ~Un Re bambolo di là. ~E la gloria mia
143 1, 11| non si dà. ~(Son due vere banderuole... ~Mi convien dissimular.) ~
144 2, 3 | letti, spazzar abiti ~Far la barba e pettinar. ~Don Magnifico
145 1, 10| già per tre ~E finor non barcollò! ~E piaciuto a Sua Maestà ~
146 per | DANDINI, suo cameriere (baritono) ~· DON MAGNIFICO, barone
147 1, 6 | Perseguitate presto ~Con i piè baronali ~I magnifici miei quarti
148 2, 1 | sospiri e complimenti: ~Baroncino! Si ricordi ~Quell'affare,
149 2, 10| nel cui fondo su piccola base siedono in due ricche sedie
150 1, 6 | Vilissima ~D'un'estrazion bassissima, ~Vuol far la sufficiente, ~
151 2, 1 | Somiglia Cenerentola e vi basti. ~Don Magnifico ~Somiglia
152 1, 9 | Clorinda) ~Per te sola mi batte il core in petto. ~(parte) ~
153 1, 10| uva, e gli saltano intorno battendo i piedi in tempo di musica.
154 2, 3 | strasecolar. ~Don Magnifico ~Senza battere le ciglia, ~Senza manco
155 1, 4 | Cos'è? ~Cenerentola ~Che batticuore! ~Ramiro ~Forse un mostro
156 1, 7 | ch'oggi è un Arlecchino ~Battuto dal padrone, ~Domani è un
157 1, 14| maggior mi fa.) ~Dandini ~Begli occhi che dal velo ~Vibrate
158 2, 8 | sorpresa! ~Dandini ~Il caso è bello! ~Don Magnifico ~(volendo
159 1, 2 | bieco in volto, esce in berretta da notte e veste da camera,
160 1, 10| Questo in maiuscole. ~Bestie! maiuscole. ~Bravi! così. ~
161 1, 10| mettere. ~Vino a diluvio ~Si beverà. ~Don Magnifico ~Premio
162 1, 10| Trenta botti già gustò! ~E bevuto ha già per tre ~E finor
163 1, 9 | Ascolti. (Quel suo bianco è di bianchetto.) ~Tisbe ~Senta... ~Clorinda ~
164 1, 9 | Clorinda ~Ascolti. (Quel suo bianco è di bianchetto.) ~Tisbe ~
165 1, 10| cantinier. ~Intendente dei bicchier ~Con estesa autorità. ~Presidente
166 1, 2 | seconda. Don Magnifico, bieco in volto, esce in berretta
167 1, 9 | I dritti miei ~La prego bilanciar.) ~Tisbe ~Perdoni. (Veda, ~
168 2, 8 | ipocrita guardate! ~Oh che bile che mi fa. ~Ramiro e Dandini ~(
169 2, 1 | caricata) ~Mi par che quei birbanti ~Ridessero di noi sotto-cappotto. ~
170 2, 9 | frattanto? ~Alidoro ~Il bivio è questo. ~O terminar fra
171 2, 3 | sentirete ~Un caso assai bizzarro. ~Don Magnifico ~(Che volesse ~
172 1, 6 | Allegrissimamente! che bei quadri! ~Che bocchino! che ciglia! ~Siete l'ottava
173 1, 1 | manticetto al camino per far bollire un cuccumo di caffè; indi
174 2, 3 | gelati ~Poi carrozze, poi bombè, ~~~Ed innanzi colle fiaccole ~
175 1, 1 | Le mie scarpe, il mio bonné. ~Cenerentola vien qua. ~
176 2, 8 | Altri ~Quello brontola e borbotta, ~Questo strepita e s'adira, ~
177 1, 15| sognando ~Fra giardini e fra boschetti; ~I ruscelli sussurrando, ~
178 1, 10| Conciosiacosaché ~Trenta botti già gustò! ~E bevuto ha
179 2, 1 | galline, di sturioni, ~Di bottiglie, di broccati, ~Di candele
180 2, 8 | dozzinale. ~Dandini ~Alfine sul bracciale ~Ecco il pallon tornò ~~~E
181 2, 3 | cocchieri, ~Tre portieri, due braccieri, ~~~~~~Cento sedici cavalli, ~
182 avv | caratteri distinti della brava Madama Giorgi, carattere
183 1, 10| maiuscole. ~Bestie! maiuscole. ~Bravi! così. ~Noi Don Magnifico ~
184 1, 7 | commedianti. ~Si può fra brevi istanti ~Carattere cangiar. ~
185 app, 7| è cangiato, ~L'innocenza brillerà. ~Aprono la porta; vedesi
186 1, 4 | un certo incanto ~Par che brilli su quel viso! ~Quanto caro
187 2, 1 | sturioni, ~Di bottiglie, di broccati, ~Di candele e marinati, ~
188 2, 8 | respirar. ~Altri ~Quello brontola e borbotta, ~Questo strepita
189 2, 1 | certo verso con la bocca, ~Brontolavo fra me: per bacco, è lei. ~
190 2, 6 | Tutto . ~Perché quel ceffo brutto ~Voi mi fate così? ~Don
191 avv | soliti difetti de' drammi buffi. Ma la vostra cortesia e
192 per | Montefiascone, padre di (buffo) ~· CLORINDA, (e di) (soprano) ~·
193 1, 5 | dalle figlie) ~Ramiro ~Che buffone! E Alidoro mio maestro ~
194 2, 1 | Don Magnifico ~Vi son buone speranze? ~Clorinda ~Eh!
195 avv | che saper facciate, come buoni tutori a qué pochi che nol
196 2, 3 | È un romanzetto. ~È una burla il principato, ~Sono un
197 2, 8 | Cenerentola) ~Non vedi che ti burlano? ~Ramiro ~Lo giuro: mia
198 app, 7| colazione, ~Tu mi vieni a burlar? Va' via... va' via! ~Voglio
199 2, 9 | Tisbe ~Dunque noi siam burlate? ~Clorinda ~Dalla rabbia ~
200 2, 3 | eccolo ~Tutti diranno ~Mi burleranno ~Per la città. ~Dandini ~
201 2, 10| Per te s'arresta immota. ~Cadde l'orgoglio in polvere, ~
202 1, 4 | a faccia con Ramiro; le cade tutto di mano, e si ritira
203 2, 7 | Una carrozza. ~Si sente cadere una carrozza. ~Clorinda ~
204 2, 8 | paventate: ~Il mio fulmine cadrà. ~Dandini ~Già sapea che
205 1, 4 | e a tramontana, ~Non ho calma un solo istante, ~Tutto
206 app, 7| Tutto cangiò per te! ~Calpesterai men che fango i tesori, ~
207 1, 6 | ordinato ~Che a vista qual cambiale io sia sposato, ~~~O son diseredato, ~
208 app, 7| innocente. ~~~Non temer, si è cambiata la scena: ~La tua pena cangiando
209 2, 6 | vorrei ~Che incenerisse il camerier... ~Cenerentola ~Ma dite, ~
210 1, 2 | il simbolo spiegato. ~La campana suona a festa? ~Allegrezza
211 1, 2 | sentiano per di sotto ~Le campane sdindonar. ~Col cì cì, ciù
212 2, 1 | giorno: ~Suono appena il campanello, ~Che mi vedo al letto intorno ~
213 1, 2 | volò! ~Ed in cima a un campanile ~Come in trono si fermò. ~
214 2, 1 | bottiglie, di broccati, ~Di candele e marinati, ~Di ciambelle
215 2, 1 | ciambelle e pasticcetti, ~Di canditi e di confetti, ~Di piastroni,
216 app, 7| Cenerentola. ~Alidoro ~Sì, tutto cangerà. Quel folle orgoglio ~Poca
217 2, 8 | mi desto! ~Che improvviso cangiamento! ~Sta in tempesta il mio
218 1, 7 | brevi istanti ~Carattere cangiar. ~Quel ch'oggi è un Arlecchino ~
219 app, 7| serenità. ~Il destino s'è cangiato, ~L'innocenza brillerà. ~
220 2, 8 | sapea che la commedia ~Si cangiava al second'atto; ~Ecco aperta
221 1, 6 | fra i colpi d'un doppio cannone ~Spalancato è il mio core
222 1, 4 | Cenerentola, Ramiro~ ~Cenerentola cantando fra' denti con sottocoppa
223 1, 1 | cantone ~Via lasciatemi cantar. ~Una volta c'era un Re ~
224 1, 1 | palagio - Vi condurrà. ~Si canterà - Si danzerà: ~Poi la bellissima -
225 1, 8 | Tenete allegro il Re. Vado in cantina. ~(parte) ~Ramiro ~(piano
226 1, 8 | Lo promovo all'onor di cantiniero ~Io distinguo i talenti
227 1, 1 | finiscila ~Con la solita canzone. ~Cenerentola ~Presso al
228 1, 10| acqua una gocciola. ~Alias capietur ~Et stranguletur ~~~Perché
229 2, 9 | Sono alfine giovinetta, ~Capitar potrà il merlotto. ~Vo'
230 1, 6 | trovato, ~Che fra i quondam è capitombolato, ~~~E spirando ha ordinato ~
231 1, 1 | schiattar. ~Coro ~Già nel capo una fucina ~Sta le donne
232 1, 11| un misto d'insolenza, ~Di capriccio e vanità. ~Ramiro ~E Alidoro
233 1, 14| quei don che versa ~Fortuna capricciosa. ~M'offra chi mi vuol sposa, ~
234 avv | bontà, che forma uno de' caratteri distinti della brava Madama
235 2, 1 | Don Magnifico ~(in collera caricata) ~Mi par che quei birbanti ~
236 2, 1 | quasi ~Potrei dar delle cariche. ~~~~~~Tisbe ~In segreto ~Mi
237 1, 1 | Fra l'altre femmine ~Sposa carissima - Per lui sarà. ~Clorinda
238 2, 1 | Avrei trovato il resto del carlino. ~~~~~~Clorinda ~(con aria di
239 2, 3 | Pranzi sempre coi gelati ~Poi carrozze, poi bombè, ~~~Ed innanzi
240 1, 1 | occhiatina ~Don Ramiro ha da cascar. ~Cenerentola ~Cenerentola
241 2, 3 | Che scivolata, ~Che gran cascata! ~Eccolo eccolo ~Tutti diranno ~
242 1 | Antica sala terrena nel castello del Barone, con cinque porte;
243 2, 1 | andate? ~Serro l'uscio a catenaccio. ~Importuni, seccatori, ~
244 2, 1 | un impieguccio; ~Chi una cattedra ed è un ciuccio; ~Chi l'
245 2, 6 | Vado sì, vado. (Ah che cattivo umore. ~Ah! lo scudiere
246 1, 8 | pozzo di bontà. Più se ne cava, ~Più ne resta a cavar. ~(
247 1, 6 | Scena sesta. Cavailieri, Dandini e detti; indi Clorinda
248 2, 1 | del mosto cotto, ~~~Fo un cavaliericidio. ~Tisbe ~Papà, non v'inquietate. ~
249 2, 3 | braccieri, ~~~~~~Cento sedici cavalli, ~Duchi, conti e marescialli ~
250 2, 1 | Conficcandomi a un cantone ~E cavandosi il cappello, ~Incominci:
251 1, 8 | ne cava, ~Più ne resta a cavar. ~(piano alle figlie) ~(
252 1, 6 | un Principe, ~O sono un cavolo? ~Vi mando aI diavolo: ~
253 | Ce
254 2, 5 | rumore! ~(Uh? chi vedo! che ceffi!) Di ritorno! ~Non credea
255 2, 6 | Cenerentola ~Tutto . ~Perché quel ceffo brutto ~Voi mi fate così? ~
256 2, 2 | Eccoli: udirli or qui potrò celato. ~(si nasconde) ~Dandini ~
257 2, 6 | va' là, va' a preparar la cena. ~Cenerentola ~Vado sì,
258 2, 9 | ancella, ~Fra la cenere e i cenci, ~Or salirà sul trono. Il
259 2, 10| Poc'anzi, il sai, ~Fra la cenera immonda... ~Ed or sul trono...
260 1, 1 | mezzo scudo. Grazie. Ai cenni ~Del Principe noi siamo. ~(
261 2, 9 | con alterigia) ~Io vi cercai la carità. ~Voi mi scacciaste.
262 2, 2 | dà un smaniglio) ~~~Tieni. ~Cercami; e alla mia destra ~Il compagno
263 1, 6 | rosa, ~Dolce un fiore a cercare per sé; ~Fra le belle m'
264 2, 8 | sciocca! Alma di fango! ~Cosa cerchi? che pretendi? ~Fra noi
265 1, 3 | difficil scelta mi condanna. ~Cerchiam, vediamo. ~
266 2, 3 | Don Magnifico ~Tengo nel cerebro ~Un contrabbasso ~Che basso
267 | certe
268 2, 1 | Tisbe ~Posso dir ch'è certezza. ~Clorinda ~Io quasi quasi ~
269 1, 13| già già mi lacera, ~Già il cervel più in me non è.) ~Alidoro ~(
270 2, 10| Tutto cangia a poco a poco ~Cessa alfin di sospirar. ~Di fortuna
271 1 | tavolino con specchio, cestello con fiori, e sedie. ~
272 2, 2 | vuoti il mio palazzo. ~(chiamando i seguaci che entrano) ~
273 2, 10| Cenerentola ~Né mai m'udrò chiamar la figlia vostra? ~Ramiro ~(
274 1, 4 | Del Baron le figlie io chiedo ~Dove son? qui non le vedo. ~
275 2, 1 | candele e marinati, ~Di ciambelle e pasticcetti, ~Di canditi
276 | Ciascuno
277 1, 1 | fatalità! ~Alidoro ~Forse il Cielo il guiderdone ~Pria di notte
278 2, 10| sorelle) ~No no; - tergete il ciglio; ~Perché tremar, perché? ~
279 1, 1 | le donne a martellar; ~Il cimento si avvicina, ~Il gran punto
280 1, 6 | mormori ~Solo una sillaba ~Un cimiterio ~Qui si farà. ~Cenerentola ~(
281 | cinque
282 2, 1 | memoriale? ~Prende poi la cioccolata, ~~~E una doppia ben coniata ~
283 | Cioè
284 2, 10| sul trono... e un serto mi circonda. ~Don Magnifico ~(corre
285 2, 1 | Chi una cattedra ed è un ciuccio; ~Chi l'appalto delle spille, ~
286 1, 14| Svelatevi un minuto ~Almen per civiltà. ~Clorinda e Tisbe ~(Vedremo
287 2, 3 | stampato.) ~Ma che eccesso di clemenza! ~Mi stia dunque Sua Eccellenza... ~
288 2, 3 | Magnifico ~E quale, e quale? ~Clorindina o Tisbetta? ~Dandini ~Non
289 1, 8 | indizio certo.) ~(forte) ~Clorinduccia, Tisbina, ~Tenete allegro
290 1, 15| Altezza, in tavola ~Che... co... chi... sì... che bestia! ~
291 2, 3 | gala, ~Due staffieri, sei cocchieri, ~Tre portieri, due braccieri, ~~~~~~
292 | colle
293 1, 1 | qua. ~Le mie penne, il mio collié. ~~~~~~Nel cervello ho una fucina; ~
294 | collo
295 1, 10| cavalieri pongono un mantello color ponsò con ricami in argento
296 1, 6 | va la ragione, ~E fra i colpi d'un doppio cannone ~Spalancato
297 2, 2 | somiglianza all'infelice, ~Che mi colpì stamane ~Mi va destando
298 1, 14| Amar già la dovrebbe, ~Il colpo non sbagliò.) ~
299 | Colui
300 2, 9 | Sventurata! mi credea ~~~Comandar seduta in trono. ~Son lasciata
301 2, 1 | Altezza. ~Clorinda ~A' suoi comandi. ~Partono, scostandosi e
302 2, 2 | Fermati: non seguirmi. Io tel comando. ~Ramiro ~E come dunque? ~
303 2, 7 | Signore perdonate ~Se una combinazione... ~Don Magnifico ~Che dice!
304 1, 6 | Ramiro ~(piano a Dandini) ~(Cominci a dirle grosse.) ~Dandini ~(
305 2, 6 | Minaccia un temporale. ~Cominciano lampi e tuoni, indi si sente
306 2, 3 | che disdetta! ~Non so come cominciar.) ~Don Magnifico ~(Veh che
307 1, 6 | quel discorso ~Che non ho cominciato; ~Dai miei lunghi viaggi
308 2, 8 | tenton per l'aria oscura, ~E comincio a delirar. ~Clorinda ~(strappando
309 1, 7 | gran teatro. ~~~Siam tutti commedianti. ~Si può fra brevi istanti ~
310 avv | ella non comparisce con la compagnia di un mago operatore di
311 avv | si faccia che, s'ella non comparisce con la compagnia di un mago
312 2, 8 | Qualche amor per me serbate, ~Compatite, perdonate, ~E trionfi la
313 2, 1 | Partono, scostandosi e complimentandosi ironicamente. ~
314 2, 1 | scuffietta ~Fra sospiri e complimenti: ~Baroncino! Si ricordi ~
315 2, 2 | qual tumulto ha in seno ~Comprenderlo non so. ~Ramiro e Coro ~
316 1, 10| recapito da scrivere. ~Coro ~Conciosiacosaché ~Trenta botti già gustò! ~
317 1, 3 | Alla difficil scelta mi condanna. ~Cerchiam, vediamo. ~
318 1, 6 | strappa da Don Magnifico, e lo conduce via. ~~~~~~Tutti seguono Dandini.
319 1, 1 | verrà, ~Al suo palagio - Vi condurrà. ~Si canterà - Si danzerà: ~
320 2, 1 | pasticcetti, ~Di canditi e di confetti, ~Di piastroni, di dobloni, ~
321 2, 1 | par che questo e quello, ~Conficcandomi a un cantone ~E cavandosi
322 app, 7| trionfar. ~Tu mi guardi, ti confondi... ~Ehi ragazza, non rispondi?! ~
323 2, 1 | cioccolata, ~~~E una doppia ben coniata ~Faccia intanto scivolar. ~
324 2, 2 | tu devi pria ~Ricercarmi, conoscermi, vedermi, ~Esaminar la mia
325 2, 7 | accennando Ramiro) ~Lo conoscete! ~Don Magnifico ~(rimanendo
326 avv | incude: ma ho la fortuna di consegnarli al moderno Prometeo dell'
327 1, 8 | Dove sta il nostro vino conservato ~E se sta saldo e intrepido ~
328 avv | teatro italiano, ciò non deve considerarsi crimenlæsæ, ma più tosto
329 2, 3 | trattar? ~Don Magnifico ~(Consiglier son già stampato.) ~Ma che
330 1, 5 | Nunziar vorrei ~Fortunato consiglio! ~Da semplice scudiero ~
331 1, 6 | Che mai sarà? ~Ramiro ~Via consolatevi. ~Signor lasciatela. ~(strappandola
332 2, 1 | una lima in core ~~~Che a consumar le va. ~Guardate ! Già regnavano. ~
333 2, 2 | Giove, ~Io la ritroverò. ~(contempla lo smaniglio) ~Pegno adorato
334 2, 1 | non farei! ~Io vi voglio contentar! ~Mi risveglio a mezzo giorno: ~
335 2, 3 | sedici cavalli, ~Duchi, conti e marescialli ~A dozzine
336 2, 3 | vero Principe ~Mi renda conto. ~Dandini ~Oh non s'incomodi ~
337 2, 1 | ogni lato ~Sarà zeppo e contornato ~Di memorie e petizioni, ~
338 2, 3 | Magnifico ~Tengo nel cerebro ~Un contrabbasso ~Che basso basso ~Frullando
339 2, 8 | con aria di disprezzo, contraffacendolo) ~Per loro non son io. ~
340 2, 1 | del Principe il core ci contrasti? ~Somiglia Cenerentola e
341 | contro
342 2, 3 | e marescialli ~A dozzine convitati, ~Pranzi sempre coi gelati ~
343 1, 10| tavolini, e scrivono. ~Sei mila copie ~Poi ne vogliamo. ~Coro ~
344 1, 1 | dà con un pane ad Alidoro coprendolo dalle sorelle. ~Ah non reggo
345 2, 10| Clorinda e Tisbe, mortificate, coprendosi il volto. ~Coro ~Della fortuna
346 2, 1 | Prender l'abito a nolo! aver coraggio ~Di venire fra noi? ~E poi
347 2, 3 | sé. ~Don Magnifico ~Non corbella? ~Dandini ~Gliel prometto. ~
348 1, 11| undicesima. Dandini e Don Ramiro correndo sul davanti del palco, osservando
349 2, 7 | Soccorso... aita... ~Tisbe ~Corriamo a sollevarli. ~Clorinda ~
350 avv | AVVERTENZA~ ~Ai miei cortesi fratelli Drammatici~La mia
351 avv | drammi buffi. Ma la vostra cortesia e la vostra sperienza cosa
352 per | che non parlano ~· Coro di cortigiani del Principe ~ ~La scena,
353 1, 6 | Pomposetta! ~Sguaiata! Cova-cenere! ~~~Lasciami, deggio andar. ~
354 2, 8 | sedia nobile a Dandini, che crede il Principe~ ~Cenerentola ~
355 2, 8 | rampolli miei, ~Mi par che a creder mio... ~Ramiro ~(con aria
356 2, 9 | non mi potrà. ~Un marito, crederei, ~Alla fin non mancherà. ~(
357 2, 1 | madama anonima. ~Clorinda ~E credete ~Che del Principe il core
358 1, 8 | Dandini ~(Il core ~Credo che sia un melon tagliato
359 1, 1 | strapazzo! ~Mi volete far crepar? ~Chi alla festa, chi al
360 2, 3 | Magnifico ~(con smania che cresce) ~Ma si lasci servir. ~Dandini ~
361 app, 7| avvicinarsi una carrozza. ~Un crescente mormorio ~Non ti sembra
362 1, 7 | carrozza. ~Odo del cocchio crescere ~Il prossimo fragore... ~
363 avv | ciò non deve considerarsi crimenlæsæ, ma più tosto una necessità
364 app, 7| ispira un Nume a cui non crolla il trono. ~E se dubiti ancor,
365 1, 15| fuori un terremoto, ~Che crollando, strepitando ~Fracassando,
366 1, 2 | Metà del mio palazzo è già crollata, ~E l'altra è in agonia.
367 avv | Cenerentola, secondo la Cronaca delle fate. ~Miei fratelli!
368 1, 1 | reggo alla passione, ~Che crudel fatalità! ~Alidoro ~Forse
369 1, 1 | camino per far bollire un cuccumo di caffè; indi Alidoro da
370 2, 8 | fra tanti eroi? ~Va' in cucina, serva indegna, ~Non tornar
371 app, 7| tesori, ~Rapirai tutti i cuori. ~Vien meco e non temer:
372 2, 9 | la miseria i giorni, ~O curve a piè del trono ~Implorar
373 | dagli
374 1, 9 | Clorinda ~(tirando a sé Dandin) ~Con permesso: ~(La maggiore
375 1, 1 | di trionfar. ~Clorinda ~(dando una moneta a Cenerentola,
376 1, 1 | condurrà. ~Si canterà - Si danzerà: ~Poi la bellissima - Fra
377 1, 1 | guiderdone ~Pria di notte vi darà. ~Clorinda e Tisbe ~(pavoneggiandosi) ~
378 1, 1 | mezzo ~~~Mi spaccherei per darlo a un infelice.) ~(marcato
379 1, 9 | maggiore son io, onde la prego ~Darmi la preferenza.) ~Tisbe ~(
380 1, 1 | Esser la prima ~Voglio a darne la nuova. ~Clorinda ~Oh!
381 app, 7| pellegrino: ~Perché t'ho data poca colazione, ~Tu mi vieni
382 1, 1 | ai seguaci del Principe) ~Date lor mezzo scudo. Grazie.
383 2, 5 | sei caro! E quello ~Cui dato ho il tuo compagno, ~È più
384 | davanti
385 app, 7| allora... ~Starei fresca davvero. ~Alidoro ~No! Sublima il
386 2, 9 | Il padre vostro ~Gli è debitor d'immense somme. Tutta ~~~
387 1, 6 | Che dice? mi confonde. Debolezze. ~~~~~~Dandini ~Vere figure
388 2, 2 | Misterioso amore. ~Che far degg'io? ~Alidoro ~Quel che consiglia
389 1, 6 | Cova-cenere! ~~~Lasciami, deggio andar. ~Dandini ~(tornando
390 | degli
391 1, 6 | Dandini ~Belle ragazze, ~Se vi degnate inciambellare il braccio ~
392 1, 2 | Come son mortificate! ~Degne figlie d'un Barone! ~Via:
393 avv | Valle, ed un rispetto alla delicatezza del gusto romano, che non
394 1, 6 | E trovando un boccone delicato, ~Per me l'ho destinato. ~
395 1, 6 | Ei mi guarda. Sospira, delira ~Non v'è dubbio: è mio schiavo
396 2, 8 | aria oscura, ~E comincio a delirar. ~Clorinda ~(strappando
397 1, 10| Magnifico ~Duca e Barone ~Dell 'antichissimo ~Montefiascone; ~~~
398 2, 1 | Ah ah ah ah. ~(partono deridendole) ~Don Magnifico ~(in collera
399 1, 3 | a poco. ~Ramiro ~Tutto è deserto. Amici? ~Nessun risponde.
400 2, 1 | questo solo ~È il paterno desìo. ~Che facciate il rescritto
401 2, 3 | Son vicini alla meta i desir miei.) ~(parte frettoloso) ~
402 2, 2 | mi colpì stamane ~Mi va destando in petto ~Certa ignota premura...
403 1, 6 | boccone delicato, ~Per me l'ho destinato. ~Ho detto, ho detto, e
404 2, 8 | È un inganno! ah! se mi desto! ~Che improvviso cangiamento! ~
405 2, 6 | Magnifico, Clorinda, Tisbe e detta~ ~Clorinda ~(entrando, accennando
406 1, 10| venga a scrivere ~Quel che dettiamo. ~Pongonsi intorno ai tavolini,
407 avv | teatro italiano, ciò non deve considerarsi crimenlæsæ,
408 2, 3 | arcano interessante ~Io vi devo palesar. ~È una cosa stravagante, ~
409 2, 1 | accostandosi in confidenza) ~Di': sogni ancor che il Principe ~
410 1, 1 | moneta a Cenerentola, onde la dia ai seguaci del Principe) ~
411 1, 1 | le pomate. ~Tisbe ~I miei diamanti. ~Cenerentola ~Uditemi,
412 1, 12| vogl'io... ~Dandini ~Ma non diamo in bagattelle. ~~~Maritarsi
413 1, 11| vanità. ~Ramiro ~E Alidoro mi dicea ~Che una figlia del Barone... ~
414 1, 3 | viene alcuno? ~Eppur mi diè speranza ~Il sapiente Alidoro, ~
415 | dietro
416 avv | evitare qualcuno de' soliti difetti de' drammi buffi. Ma la
417 1, 3 | fior de' miei giorni ~~~Alla difficil scelta mi condanna. ~Cerchiam,
418 2, 1 | Se scuopre alcun come ho dilapidato ~Il patrimonio suo! Per
419 1, 15| mio sogno ~Vada in fumo a dileguar. ~
420 avv | dal cenere del focolare dimanda un tutore, e non sa trovarlo
421 app, 7| festino. ~Cenerentola ~Ma dimmi, pellegrino: ~Perché t'ho
422 1, 5 | cappello~ ~Ramiro ~Non so che dir. Come in sì rozze spoglie ~
423 2, 8 | e Don Magnifico ~Ah! ah! dirà per ridere. ~(a Cenerentola) ~
424 2, 3 | cascata! ~Eccolo eccolo ~Tutti diranno ~Mi burleranno ~Per la città. ~
425 1, 4 | mi palpitò? ~Ramiro ~Le direi... ma non ardisco. ~Cenerentola ~
426 1, 6 | piano a Dandini) ~(Cominci a dirle grosse.) ~Dandini ~(piano
427 2, 3 | Oh! che imbroglio! che disdetta! ~Non so come cominciar.) ~
428 2, 4 | Amor pietoso ~Favorisce il disegno. Anche la notte ~Procellosa
429 1, 6 | cambiale io sia sposato, ~~~O son diseredato, ~Fatto ho un invito a tutto
430 1, 8 | vino ~M'avete fatto una disertazione, ~Lodo il vostro talento ~
431 2, 1 | poi ~~~Starsene con sì gran disinvoltura, ~E non temere una schiaffeggiatura? ~
432 2, 2 | Dandini; poi Alidoro in disparte~ ~Ramiro ~Ah! Questa bella
433 1, 12| abbandonate? ~Mi farete disperar. ~Clorinda ~Io vi voglio... ~
434 2, 9 | Abbassarmi con lei! Son disperata! ~Sventurata! mi credea ~~~
435 1, 11| banderuole... ~Mi convien dissimular.) ~Ramiro ~(Se le sposi
436 per | di delizie del Principe distante mezzo miglio. ~ ~
437 1, 8 | all'onor di cantiniero ~Io distinguo i talenti e premio il saggio. ~
438 avv | forma uno de' caratteri distinti della brava Madama Giorgi,
439 1, 8 | piano a Dandini) ~(Esamina, disvela, e fedelmente ~Tutto mi
440 2, 1 | Qual è il vostro pensier? ditelo schietto. ~Don Magnifico ~
441 1, 2 | Regina ~L'una e l'altra diverrà; ~Ed il nonno una dozzina ~
442 avv | palco scenico ciò che lo diverte in una storiella accanto
443 2, 5 | volto e cor sincero, ~E do la preferenza al suo scudiero. ~
444 2, 1 | confetti, ~Di piastroni, di dobloni, ~Di vaniglia e di caffè. ~
445 1, 12| mezzo con dolcezza) ~Sarò docile, amoroso, ~Tenerissimo di
446 1, 12| Scena dodicesima. Clorinda, accorrendo da
447 1, 12| ponendosi loro in mezzo con dolcezza) ~Sarò docile, amoroso, ~
448 2, 2 | e Coro ~Noi voleremo, - Domanderemo, ~Ricercheremo, - Ritroveremo. ~
449 2, 1 | pensando a te? ~Clorinda ~Me lo domandi? ~Tisbe ~Serva di Vostr'
450 1, 7 | Arlecchino ~Battuto dal padrone, ~Domani è un signorone, ~Un uomo
451 1, 1 | mezzo scudo ~A voi l'avrei donato; ~Ma non ho mezzo soldo.
452 2, 8 | dal suo sbalordimento) ~Donna sciocca! Alma di fango! ~
453 1, 6 | ragione, ~E fra i colpi d'un doppio cannone ~Spalancato è il
454 2, 9 | Tutta ~~~Si mangiò la sua dote. E forse forse ~Questa reliquia
455 | dov'
456 1, 1 | Clorinda ~È questo il dover mio. ~Io svegliare lo vuo'.
457 2, 8 | finir che a' Pazzarelli ~~~Ci dovranno trascinar. ~Ramiro e Dandini ~
458 1, 14| non può. ~Amar già la dovrebbe, ~Il colpo non sbagliò.) ~
459 1, 7 | Dama sarete; ~Scoprirvi non dovrete. Amor soltanto ~Tutto v'
460 1, 6 | sempre fra la cenere ~Sempre dovrò restar? ~Nel momento che
461 1, 2 | diverrà; ~Ed il nonno una dozzina ~Di nepoti abbraccierà. ~
462 2, 3 | conti e marescialli ~A dozzine convitati, ~Pranzi sempre
463 avv | Ai miei cortesi fratelli Drammatici~La mia povera Cenerentola,
464 avv | qualcuno de' soliti difetti de' drammi buffi. Ma la vostra cortesia
465 2, 1 | letto intorno ~Supplichevole drappello: ~Questo cerca protezione; ~
466 1, 9 | Clorinda ~Di grazia. (I dritti miei ~La prego bilanciar.) ~
467 1, 6 | Sospira, delira ~Non v'è dubbio: è mio schiavo di già.) ~
468 1, 9 | Mi volete spaccar? Non dubitate. ~Ho due occhi reali ~E
469 app, 7| non crolla il trono. ~E se dubiti ancor, mira chi sono! ~Nel
470 1, 10| così. ~Noi Don Magnifico ~Duca e Barone ~Dell 'antichissimo ~
471 2, 3 | Cento sedici cavalli, ~Duchi, conti e marescialli ~A
472 2, 9 | Alidoro ~La pillola è un po' dura: ~Ma inghiottirla dovrà;
473 2, 1 | bacco, è lei. ~Ma come dagli Ebrei ~Prender l'abito a nolo!
474 2, 3 | son già stampato.) ~Ma che eccesso di clemenza! ~Mi stia dunque
475 | eccetto
476 | Eccoli
477 1, 8 | mio voler ha forza d'un editto. ~Eseguite trottando il
478 | egli
479 1, 11| ha un gran testone. ~Oca eguale non si dà. ~(Son due vere
480 1, 14| che, in abito ricco ed elegante, avanzasi velata. ~Coro ~
481 2, 1 | Giocato ho un ambo e vincerò l'eletto. ~~~Da voi due non si scappa;
482 1, 6 | Magnifico ~(sorpreso) ~(Che eloquenza norcina!) ~~~~~~Cenerentola ~(
483 2, 2 | allor m'avrai. ~Quali enigmi son questi? ~(scopre Alidoro) ~
484 app, 7| serrar la porta... ~Possono entrar de' ladri, e allora... e
485 1, 6 | andando nella camera dove è entrata Cenerentola) ~Ramiro ~(E
486 2, 8 | insegna ~Di star qui fra tanti eroi? ~Va' in cucina, serva indegna, ~
487 1, 8 | Ramiro ~(piano a Dandini) ~(Esamina, disvela, e fedelmente ~
488 2, 2 | Ricercarmi, conoscermi, vedermi, ~Esaminar la mia fortuna. ~Ramiro ~
489 1, 11| Delle due qual è l'umore? ~Esattezza e verità. ~Dandini ~Sotto
490 1, 8 | voler ha forza d'un editto. ~Eseguite trottando il cenno mio. ~
491 1, 6 | Dandini ~Nulla, nulla; ~(con espressione or all'una ora all'altra) ~
492 | essendo
493 | Esser
494 1, 6 | scambievolmente) ~Nel volto estatico ~Di questo e quello ~Si
495 1, 10| Intendente dei bicchier ~Con estesa autorità. ~Presidente al
496 1, 6 | principesca linea. ~Se no s'estinguerà. ~Dandini ~Come un'ape ne'
497 1, 6 | interrompendola) ~Vilissima ~D'un'estrazion bassissima, ~Vuol far la
498 1, 11| voce a mezzo tuono; ~~~In estrema confidenza: ~Sono un misto
499 | Et
500 1, 6 | Dandini ~Vere figure etrusche! ~(piano a Ramiro) ~(Dico
|