Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Ferretti
La Cenerentola

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1821-etrus | evide-pompo | pone-tromb | tron-zucch

                                                      grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                      grigio = Testo di commento
501 2, 4 | Che lo pizzica amor segno evidente. ~(entra) ~Sala terrena 502 avv | tolto la possibilità di evitare qualcuno de' soliti difetti 503 1, 10| vendemmiar. ~Direttor dell'evoè; ~~~Onde tutti intorno a te ~ 504 | ex 505 1, 15| palpiti.) ~Dandini ~Ma non facciam le statue. ~Patisce l'individuo: ~ 506 | faccio 507 | facendo 508 | faceste 509 | Faceva 510 | fai 511 | Fanno 512 avv | di un mago operatore di fantasmagoria o di una gatta che parla, 513 | farci 514 2, 1 | bei! ~Ah! per voi che non farei! ~Io vi voglio contentar! ~ 515 | farete 516 | farò 517 1, 1 | alla passione, ~Che crudel fatalità! ~Alidoro ~Forse il Cielo 518 1, 2 | E l'altra è in agonia. Fatevi onore. ~Mettiamoci un puntello. ~~~ 519 | fatte 520 1, 2 | cado in svenimento. Alla favella ~~~È venuto il sequestro. 521 avv | che saprà scaldarli con la favilla del sole. ~G.F. ~ ~ 522 2, 3 | notte è omai vicina. ~Col favor delle tenebre, ~Rovesciandosi 523 1, 6 | Clorinda e Tisbe ~Ma quanti favori! ~Don Magnifico ~Che diluvio! 524 1, 9 | Senta... ~Clorinda ~Mi favorisca... ~Dandini ~(sbarazzandosi 525 2, 4 | il destino. Amor pietoso ~Favorisce il disegno. Anche la notte ~ 526 2, 3 | due ragazze ~Stan con la febbre a freddo. Si potrebbe ~~~Sollecitar 527 1, 8 | Dandini) ~(Esamina, disvela, e fedelmente ~Tutto mi narrerai. Anch' 528 1, 2 | Magnifico ~Miei rampolli femminini, ~Vi ripudio; mi vergogno! ~ 529 2, 2 | verrò volando. ~Cenerentola ~Fermati: non seguirmi. Io tel comando. ~ 530 1, 2 | campanile ~Come in trono si fermò. ~Si sentiano per di sotto ~ 531 app, 7| Cenerentola~ ~[Scena scritta da Ferretti e musicata da Rossini per 532 1, 2 | il somaro è il genitor. ~Fertilissima Regina ~L'una e l'altra 533 1, 7 | Del Principe ~Anderemo al festin. ~Cenerentola ~(guardando 534 app, 7| Alidoro ~Del Principe al festino. ~Cenerentola ~Ma dimmi, 535 2, 10| tenda scorgesi un atrio con festoni di fiori illuminato, e nel 536 1, 8 | sia un melon tagliato a fette, ~Un timballo l'ingegno, ~~~ 537 2, 9 | pubblico incanto. ~Tisbe ~Che fia di noi, frattanto? ~Alidoro ~ 538 2, 3 | bombè, ~~~Ed innanzi colle fiaccole ~Per lo meno sei lacché. ~ 539 1, 9 | adopro occhiali ~(a Tisbe) ~Fidati pur di me, ~~~Mio caro oggetto. ~( 540 2, 2 | seguaci che entrano) ~Olà miei fidi ~Sia pronto il nostro cocchio, 541 1, 8 | Ramiro ~Udii. ~Dandini ~Fido vassallo, addio. ~Parte 542 1, 6 | Che terza figlia ~Mi va figliando? ~Alidoro ~Terza sorella... ~ 543 2, 3 | Veramente ci ho fatto ~Una bella figura! ~Don Magnifico ~(entra 544 1, 6 | Debolezze. ~~~~~~Dandini ~Vere figure etrusche! ~(piano a Ramiro) ~( 545 2, 7 | Magnifico ~Che dice! Si figuri! mio padrone. ~(alle figlie) ~( 546 1, 14| precedono e schieransi in doppia fila per ricevere Cenerentola, 547 1, 6 | Già tales patris talem filias. ~~~~~~Clorinda ~(con inchino) ~ 548 1, 1 | tre. ~Clorinda e Tisbe ~La finisci sì o no? ~Se non taci ti 549 1, 1 | Clorinda e Tisbe ~Cenerentola, finiscila ~Con la solita canzone. ~ 550 1, 10| bevuto ha già per tre ~E finor non barcollò! ~E piaciuto 551 1, 3 | Legge tiranna, ~Che nel fior de' miei giorni ~~~Alla difficil 552 2, 8 | adira, ~Quello freme, questo fiotta, ~Chi minaccia, chi sospira; ~ 553 2, 3 | questa è una sassata ~Che fischiando inaspettata ~Mi/Gli in 554 2, 10| confuso, con gli occhi fitti in terra. Indi Alidoro, 555 2, 3 | Don Magnifico ~(Veh che flemma maledetta! ~Si sbrigasse 556 1, 1 | Cenerentola ~(con tuono flemmatico) ~Una volta c'era un Re, ~~~ 557 2, 1 | tromba ho ipotecato. ~Ma che flusso e riflusso ~Avrò di memoriali! 558 1, 15| poco ~Si sviluppi un certo foco. ~E improvviso a tutti ignoto ~ 559 avv | balzando fuori dal cenere del focolare dimanda un tutore, e non 560 app, 7| Sì, tutto cangerà. Quel folle orgoglio ~Poca polve sarà, 561 avv | aria d'ingenua bontà, che forma uno de' caratteri distinti 562 avv | sorelle, e che una delle forti ragioni che mi persuasero 563 1, 5 | apparisce ancor? Nunziar vorrei ~Fortunato consiglio! ~Da semplice 564 1, 8 | sottovoce) ~Il mio voler ha forza d'un editto. ~Eseguite trottando 565 1, 2 | meditar. ~Mi sognai fra il fosco e il chiaro ~~~Un bellissimo 566 2, 2 | Amore, amor mi muove: ~Se fosse in grembo a Giove, ~Io la 567 | fosti 568 1, 15| crollando, strepitando ~Fracassando, sconquassando ~Poi mi venga 569 1, 5 | Convien che m'avvicini. ~Qual fragor!.. non m'inganno. Ecco Dandini. ~ 570 1, 7 | cocchio crescere ~Il prossimo fragore... ~Figlia, t'insegni il 571 avv | smaniglio) come sul teatro francese o su qualche vasto teatro 572 | frattanto 573 2, 8 | strepita e s'adira, ~Quello freme, questo fiotta, ~Chi minaccia, 574 2, 1 | tarroccano; ~~~Sorridono, ma fremono; ~Hanno una lima in core ~~~ 575 2, 8 | Olà tacete. ~L'ira mia più fren non ha! ~Cenerentola ~(in 576 1, 6 | mia collera ~Non posso più frenar. ~Cenerentola ~(con tuono 577 app, 7| allora... e allora... ~Starei fresca davvero. ~Alidoro ~No! Sublima 578 2, 3 | meta i desir miei.) ~(parte frettoloso) ~Dandini ~(passeggiando) ~ 579 2, 3 | contrabbasso ~Che basso basso ~Frullando va. ~Da cima a fondo, ~Poter 580 1, 2 | spuntavano le penne ~Ed in alto, fsct, volò! ~Ed in cima a un 581 1, 6 | principotto! ~Che non vi fugga: attente.) ~Dandini ~Or 582 2, 2 | Ramiro, indi Cenerentola fuggendo da Dandini; poi Alidoro 583 2, 2 | nasconde) ~Dandini ~Ma non fuggir, per bacco! quattro volte ~ 584 2, 8 | le mani sul volto e vuol fuggire) ~Ramiro ~T'arresta. ~Che! 585 1, 15| che il mio sogno ~Vada in fumo a dileguar. ~ 586 2, 1 | chi la somiglia è a noi funesta. ~Don Magnifico ~Ma tu sai 587 1, 6 | Magnifico) ~(Già la mia furia ~Crescendo va.) ~Alidoro ~( 588 avv | con la favilla del sole. ~G.F. ~ ~ 589 2, 1 | piastra sdrucciolar. ~Io galante: occhietti bei! ~Ah! per 590 2, 2 | Mi hai fatto misurar la galleria. ~Cenerentola ~O mutate 591 2, 1 | memorie e petizioni, ~Di galline, di sturioni, ~Di bottiglie, 592 1, 6 | quelle ciglia abbassate. ~Galoppando sen va la ragione, ~E fra 593 avv | di fantasmagoria o di una gatta che parla, e non perde nel 594 2, 1 | Si parlerà di me nelle gazzette! ~Questo è il tempo opportuno ~ 595 2, 3 | convitati, ~Pranzi sempre coi gelati ~Poi carrozze, poi bombè, ~~~ 596 2, 8 | Clorinda e Tisbe ~Son di gelo. ~Don Magnifico ~Son di 597 1, 2 | chiaro ~Che il somaro è il genitor. ~Fertilissima Regina ~L' 598 1, 5 | spoglie ~Sì bel volto e gentil! Ma Don Magnifico ~Non apparisce 599 2, 3 | parlate: ~È fatta! e i miei germogli... ~In queste stanze a vegetar 600 app, 7| momento che si volge, Alidoro getta il manto. ~ del ciel nell' 601 1, 15| par d'essere sognando ~Fra giardini e fra boschetti; ~I ruscelli 602 1, 6 | leggiera e scherzosa; ~Corre al giglio, poi salta alla rosa, ~Dolce 603 app, 7| da Rossini per il basso Gioacchino Moncada nel 1821 (Teatro 604 2, 1 | schietto. ~Don Magnifico ~Giocato ho un ambo e vincerò l'eletto. ~~~ 605 2, 8 | Ecco il pallon tornò ~~~E il giocator maestro ~In aria il ribalzò. ~ 606 1, 7 | Osservate. Silenzio. Abiti, gioie, ~Tutto avrete da me. Fasto, 607 avv | distinti della brava Madama Giorgi, carattere premiato in Cenerentola, 608 2, 2 | muove: ~Se fosse in grembo a Giove, ~Io la ritroverò. ~(contempla 609 2, 9 | tanto fa: ~Sono alfine giovinetta, ~Capitar potrà il merlotto. ~ 610 1, 10| grazie; che piacer! ~Che girandola ho nel cor. ~Si venga a 611 1, 7 | momento che si volge, Alidoro gitta il manto. ~Alidoro ~Osservate. 612 1, 1 | va' su. ~Cenerentola va' giù. ~Questo è proprio uno strapazzo! ~ 613 2, 3 | Tisbetta? ~Dandini ~Non giudicate in fretta. ~Don Magnifico ~ 614 1, 6 | poi tante ~Ma non trovo un giudizio, un sembiante, ~Un boccone 615 2, 10| revolubil ruota ~Mentre ne giunge al vertice ~Per te s'arresta 616 2, 9 | morte. ~(parte) ~Alidoro ~Giusto ciel! ti ringrazio! I voti 617 1, 2 | Re bambolo di . ~E la gloria mia sarà. ~Interrompendosi 618 2, 1 | tanto e tanto ~Che son due goccie d'acqua, e quando a pranzo ~ 619 1, 10| vino amabile ~D'acqua una gocciola. ~Alias capietur ~Et stranguletur ~~~ 620 2, 8 | aperta la tragedia, ~Me la godo in verità. ~Clorinda e Tisbe ~ 621 1, 15| riguardarla poi... ~La nostra è goffa e attratta, ~~~Questa è un 622 1, 15| I ruscelli sussurrando, ~Gorgheggiando gli augelletti, ~In un mare 623 2, 10| accanto al fuoco ~Starò sola a gorgheggiar. ~Ah fu un lampo, un sogno, 624 2, 2 | meraviglia!) ~Ramiro ~Ma il grado e la ricchezza ~Non seduce 625 1, 10| antichissimo ~Montefiascone; ~~~Grand'intendente; ~Gran presidente, ~ 626 1, 6 | grande, e grande essendo, ~Grandi le ho da sparar.) ~~~~~~Don 627 1, 10| con ricami in argento di grappoli d'uva, e gli saltano intorno 628 1, 6 | ora all'altra) ~Vezzosa; graziosa! ~(accostandosi a Ramiro) ~( 629 2, 2 | amor mi muove: ~Se fosse in grembo a Giove, ~Io la ritroverò. ~( 630 1, 6 | Dandini) ~(Cominci a dirle grosse.) ~Dandini ~(piano a Ramiro) ~( 631 2, 8 | avviluppato, ~Questo è un gruppo rintrecciato. ~Chi sviluppa 632 1, 1 | Tisbe ~(minacciandola) ~E guai per te se t'uscirà di bocca. ~ 633 1, 12| cuore. ~Clorinda e Tisbe ~(guardandolo con disprezzo) ~Un scudiero! 634 1, 6 | Momento di silenzio. ~Tutti ~(guardandosi scambievolmente) ~Nel volto 635 1, 6 | Signor sì. ~(scuotendosi dal guardar Ramiro, e parte) ~Dandini ~ 636 2, 3 | Sbarbificarla. ~Ah ah! guardatelo, ~L'allocco è . ~Partono. ~ 637 app, 7| voli a trionfar. ~Tu mi guardi, ti confondi... ~Ehi ragazza, 638 1, 9 | fatte al torno ~E che il guercetto amore ~~~È stato il tornitore. ~ 639 2, 8 | Dandini ~Vieni, vieni. Amor ti guida ~A regnar e a trionfar. ~ 640 2, 2 | amore - M'hai/L'hai da guidar. ~(parte con i seguaci) ~ 641 1, 1 | Alidoro ~Forse il Cielo il guiderdone ~Pria di notte vi darà. ~ 642 1, 10| Conciosiacosaché ~Trenta botti già gustò! ~E bevuto ha già per tre ~ 643 | han 644 1, 6 | Altezzissima! ~Servaccia ignorantissima! ~Ramiro e Dandini ~Serva? ~ 645 2, 2 | destando in petto ~Certa ignota premura... Anche Dandini ~ 646 2, 10| atrio con festoni di fiori illuminato, e nel cui fondo su piccola 647 1, 4 | rapidissima, correggendosi ed imbrogliandosi) ~Quel ch'è padre, non è 648 1, 12| mi fa male ~Solamente a immaginar. ~Ramiro e Dandini ~(fra 649 2, 3 | niente. ~Ma parta subito ~Immantinente. ~Don Magnifico ~Non partirò. ~ 650 2, 9 | vostro ~Gli è debitor d'immense somme. Tutta ~~~Si mangiò 651 1, 6 | indietro, ed osservando Ramiro immobile) ~Cos'è? qui fa la statua? ~ 652 2, 10| il sai, ~Fra la cenera immonda... ~Ed or sul trono... e 653 2, 10| vertice ~Per te s'arresta immota. ~Cadde l'orgoglio in polvere, ~ 654 2, 4 | come ~Indocile s'è fatto ed impaziente! ~Che lo pizzica amor segno 655 2, 9 | trono ~Implorar grazia ed impetrar perdono. ~Nel vicin atrio 656 2, 1 | ragione; ~Chi vorrebbe un impieguccio; ~Chi una cattedra ed è 657 2, 9 | O curve a piè del trono ~Implorar grazia ed impetrar perdono. ~ 658 2, 8 | Cenerentola) ~Vieni a regnar: lo impongo. ~Cenerentola ~(volendo 659 2, 7 | Clorinda ~Scioccarella! ~Che importa a te di chi si rompe il 660 2, 1 | Serro l'uscio a catenaccio. ~Importuni, seccatori, ~Fuori fuori, 661 1, 2 | Si tratta niente men che imprinciparvi. ~Entra nelle sue stanze, 662 2, 1 | bella incognita ~~~L'arrivo inaspettato ~Peggior assai del fulmine ~ 663 2, 6 | Un fulmine vorrei ~Che incenerisse il camerier... ~Cenerentola ~ 664 2, 8 | Cenerentola ~(passeggiando incerta, e riflettendo ed abbandonandosi 665 1, 6 | Che ondeggia e dubita ~E incerto sta. ~Don Magnifico ~(fra' 666 2, 1 | e tutta unguenti, ~Mi s'inchina una scuffietta ~Fra sospiri 667 1, 6 | ragazze, ~Se vi degnate inciambellare il braccio ~Ai nostri cavalieri, 668 2, 8 | alto rango ~L'arrestarsi è inciviltà. ~Don Magnifico ~(come sopra, 669 2, 1 | cavandosi il cappello, ~Incominci: sor Barone; ~Alla figlia 670 2, 10| fortuna fosti il gioco: ~Incomincia a giubilar. ~ 671 2, 3 | maledetta! ~Si sbrigasse a incominciar.) ~Dandini ~Uomo saggio 672 2, 3 | conto. ~Dandini ~Oh non s'incomodi ~Non farà niente. ~Ma parta 673 avv | versi non ritornati sull'incude: ma ho la fortuna di consegnarli 674 2, 1 | piedi. Lo sapete, ~Io sono indebitato. ~Fino i stivali a tromba 675 2, 8 | eroi? ~Va' in cucina, serva indegna, ~Non tornar mai più di 676 1, 6 | andar. ~Dandini ~(tornando indietro, ed osservando Ramiro immobile) ~ 677 1, 15| facciam le statue. ~Patisce l'individuo: ~Andiamo presto in tavola. ~ 678 1, 8 | merto; ~N'è la mia promozion indizio certo.) ~(forte) ~Clorinduccia, 679 2, 4 | nel suo viaggio. Oh come ~Indocile s'è fatto ed impaziente! ~ 680 avv | sapranno perdonare? Vi prega infine la mia Cenerentola che saper 681 1, 8 | a fette, ~Un timballo l'ingegno, ~~~E il cervello una casa 682 avv | fu appunto quell'aria d'ingenua bontà, che forma uno de' 683 2, 9 | pillola è un po' dura: ~Ma inghiottirla dovrà; non v'è rimedio. ~ 684 2, 3 | Don Magnifico ~Di quest'ingiuria, ~Di quest'affronto ~Il 685 2, 10| ai vostri piè. Le antiche ingiurie ~Mi svanir dalla mente. ~ 686 2, 2 | Venerato Maestro. Il cor m'ingombra ~Misterioso amore. ~Che 687 1, 4 | semplicità. ~Ramiro ~Mi seduce, m'innamora ~Quella sua semplicità. ~ 688 2, 2 | Cenerentola ~Ma io d'un altro sono innamorata! ~Dandini ~E me lo dici 689 | innanzi 690 1, 13| indi Alidoro~ ~Coro ~Venga, inoltri, avanzi il piè. ~Anticamera 691 2, 1 | cavaliericidio. ~Tisbe ~Papà, non v'inquietate. ~Don Magnifico ~(passeggiando) ~ 692 2, 8 | Ramiro ~Perfida gente insana! ~Io vi farò tremar. ~Cenerentola ~( 693 2, 8 | Serva audace! E chi t'insegna ~Di star qui fra tanti eroi? ~ 694 1, 7 | Amor soltanto ~Tutto v'insegnerà. ~Cenerentola ~Ma questa 695 1, 7 | prossimo fragore... ~Figlia, t'insegni il core, ~Colui che devi 696 1, 11| confidenza: ~Sono un misto d'insolenza, ~Di capriccio e vanità. ~ 697 2, 8 | Alme vili ! invan tentate ~Insultar colei che adoro; ~Alme vili! 698 2, 1 | ricordi ~Quell'affare, e già m'intende; ~Senza argento parla ai 699 2, 1 | rescritto a modo mio. ~~~C'intenderem fra noi; ~Viscere mie, mi 700 2, 10| Tutti meno Cenerentola ~M'intenerisce e m'agita, ~È un Nume agli 701 2, 3 | d'importanza, ~Un arcano interessante ~Io vi devo palesar. ~È 702 2, 8 | Don Magnifico ~(volendo interompere Ramiro) ~Ma... ~Ramiro ~ 703 1, 6 | mettendole una mano sulla bocca e interrompendola) ~Vilissima ~D'un'estrazion 704 1, 2 | E la gloria mia sarà. ~Interrompendosi e strappandosi Don Magnifico. ~ 705 1, 2 | risvegliar. ~Ma d'un sognointralciato ~Ecco il simbolo spiegato. ~ 706 1, 8 | conservato ~E se sta saldo e intrepido ~Al trigesimo assaggio ~ 707 1, 13| Dandini fa cenno ad Alidoro d'introdurre la dama. ~ 708 1, 1 | Alidoro ~(frapponendosi inutilmente) ~Vi fermate, per pietà. ~ 709 2, 8 | con impeto) ~Alme vili ! invan tentate ~Insultar colei 710 1, 9 | licenza ~(La minore son io. ~M'invecchierò più tardi.) ~Clorinda ~Scusi. ( 711 2, 8 | rintrecciato. ~Chi sviluppa più inviluppa, ~Chi più sgruppa, più raggruppa; ~ 712 1, 2 | sposa... ~Tisbe ~Ci mandò ad invitar... ~Clorinda ~E fra momenti... ~ 713 1, 6 | diseredato, ~Fatto ho un invito a tutto il vicinato. ~E 714 1, 2 | conosco... ~Sceglierà!.. v'invitò... Sposa... più bella! ~ 715 2, 8 | con disprezzo) ~Ah! l'ipocrita guardate! ~Oh che bile che 716 2, 1 | Fino i stivali a tromba ho ipotecato. ~Ma che flusso e riflusso ~ 717 2, 8 | terribile) ~Olà tacete. ~L'ira mia più fren non ha! ~Cenerentola ~( 718 app, 7| temer: per te dall'Alto ~M'ispira un Nume a cui non crolla 719 2, 10| volto. ~Coro ~Della fortuna istabile ~La revolubil ruota ~Mentre 720 1, 7 | commedianti. ~Si può fra brevi istanti ~Carattere cangiar. ~Quel 721 | ita 722 avv | su qualche vasto teatro italiano, ciò non deve considerarsi 723 2, 3 | fiaccole ~Per lo meno sei lacché. ~Dandini ~Vi rispondo senza 724 1, 13| Tisbe ~(Gelosia già già mi lacera, ~Già il cervel più in me 725 1, 6 | andiamo! ~Ramiro ~Mi sento lacerar. ~Cenerentola ~Ma una mezz' 726 app, 7| porta... ~Possono entrar de' ladri, e allora... e allora... ~ 727 2, 8 | Magnifico e le figlie) ~Quelle lagrime mirate: ~Qual candore, qual 728 app, 7| del vento; ~E al tenero lamento ~Succederà il sorriso. ~( 729 2, 6 | un temporale. ~Cominciano lampi e tuoni, indi si sente il 730 | Laonde 731 app, 7| Tutto sa, tutto vede, e non lascia ~Nell'ambascia perir la 732 1, 6 | vorrà?) ~Don Magnifico ~Vuoi lasciarmi? ~Cenerentola ~Una parola. ~ 733 2, 9 | Comandar seduta in trono. ~Son lasciata in abbandono ~Senza un'ombra 734 1, 6 | Via consolatevi. ~Signor lasciatela. ~(strappandola da Don Magnifico) ~( 735 1, 4 | con passione) ~(Ah ci lascio proprio il core ~Questo 736 2, 1 | anguille; ~Ed intanto in ogni lato ~Sarà zeppo e contornato ~ 737 avv | Cenerentola, figlia inaspettata e lavoro di pochi giorni, vuol essere 738 1, 9 | qualche memoriale. ~Clorinda ~Lectum. ~~~~~~Tisbe ~Ce la vedremo. ~ 739 1, 10| Autorità, ~Riceva l'ordine ~Chi leggerà, ~Di più non mescere ~Per 740 1, 1 | Chi trinciar sappia così ~~~Leggerissimo sciassé. ~~~~~~Tisbe ~Sì sì 741 1, 6 | giorni d'aprile ~Va volando leggiera e scherzosa; ~Corre al giglio, 742 1, 6 | Ai nostri cavalieri, il legno è pronto. ~Clorinda ~(servite 743 2, 3 | Dandini il cameriere. ~Rifar letti, spazzar abiti ~Far la barba 744 2, 3 | siamo assai lontani. ~Ho un lettino, uno stanzino; ~Ma piccino, 745 2, 1 | campanello, ~Che mi vedo al letto intorno ~Supplichevole drappello: ~ 746 1, 4 | Cenerentola ~A ponente ed a levante, ~A scirocco e a tramontana, ~ 747 1, 9 | come sopra) ~Con sua buona licenza ~(La minore son io. ~M'invecchierò 748 app, 7| sembra d'ascoltar?.. ~Ah sta' lieta: è il cocchio mio ~Su cui 749 2, 1 | ma fremono; ~Hanno una lima in core ~~~Che a consumar 750 2, 1 | fra noi? ~E poi parlar coi linci e squinci? e poi ~~~Starsene 751 1, 6 | via l'età. ~La principesca linea. ~Se no s'estinguerà. ~Dandini ~ 752 2, 2 | Cenerentola ~O mutate linguaggio, o vado via. ~Dandini ~Ma 753 1, 8 | fatto una disertazione, ~Lodo il vostro talento ~Si vede 754 2, 3 | arcani ~Che noi siamo assai lontani. ~Ho un lettino, uno stanzino; ~ 755 app, 7| 7 originale musicata da Luca Anolini]~Dopo qualche momento 756 2, 9 | rabbia ~Io non vedo più lume. ~Tisbe ~Mi pare di sognar; 757 1, 6 | ho cominciato; ~Dai miei lunghi viaggi ritornato ~E il mio 758 | lungo 759 2, 2 | Pegno adorato e caro ~Che mi lusinghi almeno. ~Ah come al labbro 760 1, 6 | presto ~Con i piè baronali ~I magnifici miei quarti reali. ~~~parte) ~ 761 avv | comparisce con la compagnia di un mago operatore di fantasmagoria 762 2, 6 | hanno che far? ~Tisbe ~Oh fa mal tempo! ~Minaccia un temporale. ~ 763 1, 10| piastre sedici ~A chi più Malaga ~Si succhierà. ~~~~~~Partono 764 2, 3 | Magnifico ~(Veh che flemma maledetta! ~Si sbrigasse a incominciar.) ~ 765 2, 8 | Ramiro ~(Diventato è un mamalucco.) ~Clorinda, Tisbe e Don 766 2, 1 | Quattro mila pensieri. Ci mancava ~Quella madama anonima. ~ 767 2, 9 | crederei, ~Alla fin non mancherà. ~(parte) ~Alidoro ~La pillola 768 2, 3 | battere le ciglia, ~Senza manco trarre il fiato ~Io mi pongo 769 1, 6 | O sono un cavolo? ~Vi mando aI diavolo: ~Venite qua. ~ 770 1, 2 | una sposa... ~Tisbe ~Ci mandò ad invitar... ~Clorinda ~ 771 1, 15| Principe ~Per quattro io vuo' mangiar. ~Tutti ~Mi par d'essere 772 2, 3 | non uso far de' pranzi; ~Mangio sempre degli avanzi. ~Non 773 2, 9 | immense somme. Tutta ~~~Si mangiò la sua dote. E forse forse ~ 774 2, 8 | Principe Don Ramiro; si pone le mani sul volto e vuol fuggire) ~ 775 2, 1 | argento parla ai sordi. ~La manina alquanto stende, ~Fa una 776 1, 1 | presto ~Prepara i nastri, i manti. ~Clorinda ~Gli unguenti, 777 1, 1 | Cenerentola soffiando con un manticetto al camino per far bollire 778 1, 1 | darlo a un infelice.) ~(marcato assai, e Alidoro parte) ~ 779 1, 15| Gorgheggiando gli augelletti, ~In un mare di delizie ~Fanno l'anima 780 2, 3 | cavalli, ~Duchi, conti e marescialli ~A dozzine convitati, ~Pranzi 781 2, 1 | broccati, ~Di candele e marinati, ~Di ciambelle e pasticcetti, ~ 782 2, 9 | scappar non mi potrà. ~Un marito, crederei, ~Alla fin non 783 2, 3 | M'ha strappata alfin la maschera. ~Io ritorno al mio mestiere: ~ 784 2, 3 | principato, ~Sono un uomo mascherato. ~Ma venuto è il vero Principe ~ 785 avv | Miei fratelli! Conosco la mediocrità de' miei versi non ritornati 786 1, 2 | attenzione. ~State il sogno a meditar. ~Mi sognai fra il fosco 787 1, 8 | Il core ~Credo che sia un melon tagliato a fette, ~Un timballo 788 2, 1 | flusso e riflusso ~Avrò di memoriali! ah questo solo ~È il paterno 789 2, 1 | Sarà zeppo e contornato ~Di memorie e petizioni, ~Di galline, 790 2, 10| ingiurie ~Mi svanir dalla mente. ~Sul trono io salgo, e 791 | Mentre 792 2, 9 | giovinetta, ~Capitar potrà il merlotto. ~Vo' pelarlo in fretta 793 1, 8 | Vedete? ~Non regge al vostro merto; ~N'è la mia promozion indizio 794 1, 10| Chi leggerà, ~Di più non mescere ~Per anni quindici ~Nel 795 2, 3 | stanzino; ~Ma piccino, ma meschino. ~Io non uso far de' pranzi; ~ 796 2, 10| oh istante! ~Non più mesta accanto al fuoco ~Starò 797 2, 3 | maschera. ~Io ritorno al mio mestiere: ~Son Dandini il cameriere. ~ 798 avv | precipitanza in cui fu di mestieri scegliere l'argomento e 799 2, 3 | potrei... ~Son vicini alla meta i desir miei.) ~(parte frettoloso) ~ 800 1, 2 | mio caffè. Viscere mie. ~Metà del mio palazzo è già crollata, ~ 801 1, 6 | Cioè... ~Don Magnifico ~(mettendole una mano sulla bocca e interrompendola) ~ 802 1, 10| pranzo in ordine ~Andiamo a mettere. ~Vino a diluvio ~Si beverà. ~ 803 1, 2 | in agonia. Fatevi onore. ~Mettiamoci un puntello. ~~~andando e 804 1, 6 | lacerar. ~Cenerentola ~Ma una mezz'ora... un quarto. ~Don Magnifico ~( 805 per | figliastra di Don Magnifico (mezzosoprano) ~· ALIDORO, filosofo, maestro 806 1, 2 | principato ~Per la spinal midolla ~Già mi serpeggia, ed in 807 1, 5 | Don Magnifico ~Domando ~Un milion di perdoni. ~Dica: e Sua 808 1, 6 | non è buona a niente. ~(minacciando e trascinando) ~Va' in camera, 809 1, 1 | sì fatto nome. ~Tisbe ~(minacciandola) ~E guai per te se t'uscirà 810 1, 6 | Don Magnifico ~(alzando minaccioso il bastone) ~Ma lasciami 811 1, 9 | Con sua buona licenza ~(La minore son io. ~M'invecchierò più 812 1, 14| raggio acuto, ~Svelatevi un minuto ~Almen per civiltà. ~Clorinda 813 app, 7| trono. ~E se dubiti ancor, mira chi sono! ~Nel momento che 814 1, 14| Tisbe ~(Vedremo il gran miracolo ~Di questa rarità.) ~Cenerentola 815 2, 8 | figlie) ~Quelle lagrime mirate: ~Qual candore, qual bontà! ~ 816 1, 6 | lasciatemi, ~Ah! di me, misera ~Che mai sarà? ~Ramiro ~ 817 2, 9 | quella ~Che non fu sorda ai miseri, ~Che voi teneste come vile 818 2, 9 | questo. ~O terminar fra la miseria i giorni, ~O curve a piè 819 1, 7 | uomo d'alto affar. ~Tra misteriose nuvole ~Che l'occhio uman 820 2, 2 | Maestro. Il cor m'ingombra ~Misterioso amore. ~Che far degg'io? ~ 821 2, 1 | Clorinda ~(con aria di mistero) ~E paventar potete a noi 822 1, 11| estrema confidenza: ~Sono un misto d'insolenza, ~Di capriccio 823 2, 2 | quattro volte ~Mi hai fatto misurar la galleria. ~Cenerentola ~ 824 2, 9 | questi ~Non troppo ricchi mobili, saranno ~Posti al pubblico 825 avv | fortuna di consegnarli al moderno Prometeo dell'armonia, che 826 | modo 827 app, 7| per il basso Gioacchino Moncada nel 1821 (Teatro Argentina, 828 1, 1 | trionfar. ~Clorinda ~(dando una moneta a Cenerentola, onde la dia 829 1, 6 | parte) ~Don Magnifico ~Monti in carrozza, e vengo. ~( 830 app, 7| mondo, ~Al cui piè basso mormora il tuono. ~Tutto sa, tutto 831 1, 6 | Cenerentola) ~Se tu più mormori ~Solo una sillaba ~Un cimiterio ~ 832 app, 7| carrozza. ~Un crescente mormorio ~Non ti sembra d'ascoltar?.. ~ 833 2, 9 | umilio, alla fin non vado a morte. ~(parte) ~Alidoro ~Giusto 834 2, 3 | In aria ~Non si vede una mosca. ~Dandini ~È un certo arcano ~ 835 1, 13| son di zucchero: ~Quante mosche intorno a me.) ~~~~~~Dandini 836 2, 8 | Ramiro ~(facendo una mossa terribile) ~Olà tacete. ~ 837 2, 1 | sotto-cappotto. ~Corpo del mosto cotto, ~~~Fo un cavaliericidio. ~ 838 2, 2 | gioia! anima mia! ~Alidoro ~(mostrando il suo contento) ~(Va a 839 avv | Don Magnifico, e quindi mostrar può qualche giorno di più 840 1, 4 | batticuore! ~Ramiro ~Forse un mostro son io! ~Cenerentola ~(prima 841 2, 2 | io giuro. ~Amore, amor mi muove: ~Se fosse in grembo a Giove, ~ 842 1, 5 | maestro ~Sostien che in queste mura ~Sta la bontà più pura! ~ 843 1, 10| battendo i piedi in tempo di musica. Tavolini con recapito da 844 2, 2 | galleria. ~Cenerentola ~O mutate linguaggio, o vado via. ~ 845 2, 10| vendetta il lor perdono. ~Nacqui all'affanno, al pianto. ~ 846 1, 8 | e fedelmente ~Tutto mi narrerai. Anch'io fra poco ~Il cor 847 1, 6 | commedia ~Che tragedia qui nascer dovrà.) ~Clorinda e Tisbe ~( 848 1, 6 | O qualche scandalo ~~~Qui nascerà. ~Dandini ~Io sono un Principe, ~ 849 2, 2 | or qui potrò celato. ~(si nasconde) ~Dandini ~Ma non fuggir, 850 1, 1 | povero e raggricciando il naso) ~Ancor qui siete? ~Qual 851 1, 1 | Cenerentola, presto ~Prepara i nastri, i manti. ~Clorinda ~Gli 852 2, 4 | Procellosa ed oscura ~Rende più natural quest'avventura. ~La carrozza 853 1, 4 | astratta poi correggendosi con naturalezza) ~~~Sì... no, signore. ~Ramiro ~ 854 app, 7| rimbalza qua e , ~Come nave in gran tempesta ~Che di 855 | ne' 856 avv | crimenlæsæ, ma più tosto una necessità nelle scene del Teatro Valle, 857 app, 7| in su sen va. ~Ma già il nembo è terminato, ~Scintillò 858 1, 2 | il nonno una dozzina ~Di nepoti abbraccierà. ~Un Re piccolo 859 | Nessun 860 | nessuna 861 2, 1 | assai del fulmine ~Per certe ninfe è stato. ~La guardano e 862 2, 8 | Che sarà! ~Questo è un nodo avviluppato, ~Questo è un 863 2, 1 | Ebrei ~Prender l'abito a nolo! aver coraggio ~Di venire 864 1, 10| E piaciuto a Sua Maestà ~Nominarlo cantinier. ~Intendente dei 865 1, 2 | l'altra diverrà; ~Ed il nonno una dozzina ~Di nepoti abbraccierà. ~ 866 1, 6 | sorpreso) ~(Che eloquenza norcina!) ~~~~~~Cenerentola ~(entrando 867 | nostri 868 1, 1 | parte) ~Alidoro ~(Forse al novello sarai felice.) ~Tisbe ~ 869 1, 5 | Magnifico ~Non apparisce ancor? Nunziar vorrei ~Fortunato consiglio! ~ 870 1, 15| di delizie ~Fanno l'anima nuotar. ~Ma ho timor che sotto 871 1, 1 | prima ~Voglio a darne la nuova. ~Clorinda ~Oh! mi perdoni. ~ 872 1, 1 | bocca. ~Cenerentola ~(Sempre nuove pazzie soffrir mi tocca.) ~( 873 1, 7 | alto affar. ~Tra misteriose nuvole ~Che l'occhio uman non penetra ~ 874 2, 9 | Presago dell'evento, ~La festa nuziale ho preparata: ~Questo, questo 875 1, 11| maestro ha un gran testone. ~Oca eguale non si . ~(Son 876 1, 9 | occhi reali ~E non adopro occhiali ~(a Tisbe) ~Fidati pur di 877 2, 5 | sorelle intanto... ma che occhiate! ~Parean stralunate! ~(s' 878 1, 1 | trionfar. ~A un sorriso, a un'occhiatina ~Don Ramiro ha da cascar. ~ 879 2, 1 | sdrucciolar. ~Io galante: occhietti bei! ~Ah! per voi che non 880 1, 7 | misteriose nuvole ~Che l'occhio uman non penetra ~Sta scritto 881 1, 7 | avvicinare una carrozza. ~Odo del cocchio crescere ~Il 882 2, 1 | rivolto: e vezzosetta, ~Tutta odori e tutta unguenti, ~Mi s' 883 1, 14| Fortuna capricciosa. ~M'offra chi mi vuol sposa, ~Rispetto, 884 1, 9 | Fidati pur di me, ~~~Mio caro oggetto. ~(a Clorinda) ~Per te sola 885 | ognun 886 | ognuna 887 | omai 888 2, 9 | lasciata in abbandono ~Senza un'ombra di pietà. ~Ma che serve! 889 1, 6 | Del lor cervello, ~Che ondeggia e dubita ~E incerto sta. ~ 890 1, 8 | assaggio ~Lo promovo all'onor di cantiniero ~Io distinguo 891 1, 2 | altra è in agonia. Fatevi onore. ~Mettiamoci un puntello. ~~~ 892 1, 6 | Che diluvio! che abisso di onori! ~Dandini ~Nulla, nulla; ~( 893 avv | la compagnia di un mago operatore di fantasmagoria o di una 894 1, 6 | polvere a spazzar. ~Dandini ~(opponendosi con autorità) ~Ma caro Don 895 1, 1 | Questionando fra loro, ed opponendosl a vicenda d'entrare a destra. ~ 896 2, 1 | gazzette! ~Questo è il tempo opportuno ~Per rimettermi in piedi. 897 1, 9 | sprofondo! ~Partono da parti opposte. ~Deliziosa nel Casino del 898 2, 9 | che sperar. L'orgoglio è oppresso. ~Sarà felice il caro alunno. 899 | Oppure 900 1, 6 | capitombolato, ~~~E spirando ha ordinato ~Che a vista qual cambiale 901 2, 10| accennando le sorelle) ~Quelle orgogliose... ~~~~~~Cenerentola ~Ah Prence, ~ 902 2, 6 | affatto affatto. ~Quella è l'original, questa è il ritratto.) ~ 903 app, 7| tuo stato tiranno, ~Fra l'orror vibra un lampo innocente. ~~~ 904 2, 1 | diventato ~Un vero sacco d'ossa. Ah se si scopre, ~Avrei 905 1, 6 | Cenerentola ~(entrando osserva l'abito del Principe, e 906 1, 4 | Ramiro ~(da sé, astratto, osservandola sempre) ~(Quell'accento, 907 1, 2 | non le guarda. ~(da sé, osservandole) ~Come son mortificate! ~ 908 1, 7 | gitta il manto. ~Alidoro ~Osservate. Silenzio. Abiti, gioie, ~ 909 1, 3 | Simulata sembianza ~Le belle osserverò. Né viene alcuno? ~Eppur 910 1, 6 | Magnifico. ~Ramiro ~Silenzio, ed osserviamo. ~Dandini ~Ma andiamo o 911 2, 4 | carrozza già è in pronto; ovDandini? ~~~Seco lo vuol 912 1, 1 | Principe - Or or verrà, ~Al suo palagio - Vi condurrà. ~Si canterà - 913 2, 2 | suo scudiero. ~Ramiro ~(palesandosi) ~Oh gioia! anima mia! ~ 914 2, 3 | interessante ~Io vi devo palesar. ~È una cosa stravagante, ~ 915 1, 13| Ma chi è? ~Alidoro ~Nol palesò. ~Clorinda e Tisbe ~Sarà 916 2, 8 | Alfine sul bracciale ~Ecco il pallon tornò ~~~E il giocator maestro ~ 917 2, 10| un gioco ~Il mio lungo palpitar. ~Coro ~Tutto cangia a poco 918 1, 15| Ramiro ~(Mi guarda, e par che palpiti.) ~Dandini ~Ma non facciam 919 1, 13| Ramiro ~(Un ignoto arcano palpito ~Ora m'agita, perché?) ~ 920 1, 4 | saper perché ~Il mio cor mi palpitò? ~Ramiro ~Le direi... ma 921 avv | non perde nel ballo una pantofola (ma piú tosto uno smaniglio) 922 2, 5 | intanto... ma che occhiate! ~Parean stralunate! ~(s'ode bussare 923 1, 15| Cenerentola? ~Clorinda e Tisbe ~Pareva ancora a noi, ~Ma a riguardarla 924 1, 7 | Con questi stracci? ~Come Paris e Vienna? oh che bell'ambo. ~ 925 2, 1 | Figlie mie benedette, ~Si parlerà di me nelle gazzette! ~Questo 926 1, 13| non si sa. ~Clorinda ~Non parlò? ~Alidoro ~Signora no. ~ 927 2, 8 | Ramiro ~Piano: non più parole. ~(prende per mano Cenerentola) ~ 928 2, 3 | incomodi ~Non farà niente. ~Ma parta subito ~Immantinente. ~Don 929 1, 9 | mi sprofondo! ~Partono da parti opposte. ~Deliziosa nel 930 2, 1 | Parleremo. ~~~Da palazzo può passar. ~Mi rivolto: e vezzosetta, ~ 931 2, 2 | dico che da Principe ~Sono passato a far da testimonio. ~Ramiro ~ 932 1, 7 | scontrar potrai ~Ad ogni passo; ma bontà, innocenza, ~Se 933 2, 1 | marinati, ~Di ciambelle e pasticcetti, ~Di canditi e di confetti, ~ 934 2, 1 | memoriali! ah questo solo ~È il paterno desìo. ~Che facciate il 935 1, 15| non facciam le statue. ~Patisce l'individuo: ~Andiamo presto 936 2, 1 | alcun come ho dilapidato ~Il patrimonio suo! Per abbigliarvi, ~Al 937 1, 6 | nona meraviglia. ~Già tales patris talem filias. ~~~~~~Clorinda ~( 938 1, 15| venga a risvegliar.~E ho paura che il mio sogno ~Vada in 939 2, 1 | con aria di mistero) ~E paventar potete a noi vicino? ~Don 940 2, 8 | colei che adoro; ~Alme vili! paventate: ~Il mio fulmine cadrà. ~ 941 1, 1 | darà. ~Clorinda e Tisbe ~(pavoneggiandosi) ~Risvegliar dolce passione ~ 942 2, 8 | sospira; ~Va a finir che a' Pazzarelli ~~~Ci dovranno trascinar. ~ 943 1, 1 | cervello una fucina ~Sta le pazze a martellar. ~Ma già pronta 944 1, 1 | Cenerentola ~(Sempre nuove pazzie soffrir mi tocca.) ~(entra 945 2, 1 | incognita ~~~L'arrivo inaspettato ~Peggior assai del fulmine ~Per certe 946 2, 2 | contempla lo smaniglio) ~Pegno adorato e caro ~Che mi lusinghi 947 2, 9 | potrà il merlotto. ~Vo' pelarlo in fretta in fretta, ~E 948 1, 7 | nuvole ~Che l'occhio uman non penetra ~Sta scritto quel carattere ~ 949 2, 1 | ancor che il Principe ~Vada pensando a te? ~Clorinda ~Me lo domandi? ~ 950 2, 1 | testone: ~Qual è il vostro pensier? ditelo schietto. ~Don Magnifico ~ 951 2, 1 | nella testa ~Quattro mila pensieri. Ci mancava ~Quella madama 952 app, 7| Alidoro ~No! Sublima il pensiero! ~~~Tutto cangiò per te! ~ 953 2, 9 | cosa pensate? ~Tisbe ~Cosa penso? ~Mi accomodo alla sorte: ~ 954 1, 1 | Qual tanfo! Andate, o ve ne pentirete. ~Cenerentola ~(accompagnando 955 app, 7| essermi padre; e voi... Peraltro ~Guardando i stracci vostri 956 avv | una gatta che parla, e non perde nel ballo una pantofola ( 957 1, 1 | sinistra) ~Tisbe ~Non v'è da perder tempo. ~Clorinda ~Nostro 958 1, 4 | una cosa sovrumana. ~Io mi perdo in quest'istante ~Già più 959 2, 10| stupida per la gioia) ~~~Signor, perdona ~La tenera incertezza ~Che 960 avv | sperienza cosa non sapranno perdonare? Vi prega infine la mia 961 2, 8 | Ti allontana. ~Ramiro ~Perfida gente insana! ~Io vi farò 962 app, 7| non lascia ~Nell'ambascia perir la bontà. ~Fra la cenere, 963 1, 9 | tirando a sé Dandin) ~Con permesso: ~(La maggiore son io, onde 964 1, 9 | non sa di nulla.) ~Tisbe ~Permetta. (Quella è un'acqua senza 965 1, 6 | Ramiro, e parte) ~Dandini ~Perseguitate presto ~Con i piè baronali ~ 966 per | PERSONAGGI~ ~· DON RAMIRO, Principe 967 1, 6 | tuono d'ingenuità) ~Signori, persuadetelo; ~Portatemi a ballar. ~Ah! 968 avv | delle forti ragioni che mi persuasero a scegliere quest'argomento 969 2, 1 | appalto delle spille, ~Chi la pesca dell'anguille; ~Ed intanto 970 2, 1 | eh sì, vedremo. ~Già è di peso? Parleremo. ~~~Da palazzo 971 2, 1 | contornato ~Di memorie e petizioni, ~Di galline, di sturioni, ~ 972 2, 3 | ad ascoltar. ~Starò qui petrificato ~Ogni sillaba a contar. ~ 973 2, 3 | spazzar abiti ~Far la barba e pettinar. ~Don Magnifico e Dandini ~ 974 2, 3 | Se vuol rasoio, ~Sapone e pettine ~Saprò arricciarla, ~Sbarbificarla. ~ 975 1, 10| Cantinier! ~Grazie, grazie; che piacer! ~Che girandola ho nel cor. ~ 976 1, 10| E finor non barcollò! ~E piaciuto a Sua Maestà ~Nominarlo 977 2, 1 | alquanto stende, ~Fa una piastra sdrucciolar. ~Io galante: 978 1, 10| Magnifico ~Premio bellissimo ~Di piastre sedici ~A chi più Malaga ~ 979 2, 1 | canditi e di confetti, ~Di piastroni, di dobloni, ~Di vaniglia 980 1, 1 | fermate, per pietà. ~Si picchia fortemente; Cenerentola 981 1, 1 | Cenerentola ~Una volta... ~S'ode picchiare. Cenerentola apre, ed entra 982 2, 3 | lettino, uno stanzino; ~Ma piccino, ma meschino. ~Io non uso 983 2, 10| illuminato, e nel cui fondo su piccola base siedono in due ricche 984 1, 2 | nepoti abbraccierà. ~Un Re piccolo di qua. ~Un Re bambolo di 985 1, 4 | quelle... ~Questo padre pien d'orgoglio... ~Sta' a vedere 986 2, 3 | in sala ~Trenta servi in piena gala, ~Due staffieri, sei 987 2, 4 | seconda il destino. Amor pietoso ~Favorisce il disegno. Anche 988 2, 9 | mancherà. ~(parte) ~Alidoro ~La pillola è un po' dura: ~Ma inghiottirla 989 2, 3 | sconquasso! ~Che d'alto in basso ~Piombar lo fa. ~Vostr'Eccellenza ~ 990 2, 1 | tu sai che tempesta ~~~Mi piomberebbe addosso, ~Se scuopre alcun 991 2, 7 | mia prole! (Ma che tempo! ~Piove a diluvio!) ~Clorinda ~Zitto... 992 avv | ballo una pantofola (ma piú tosto uno smaniglio) come 993 2, 4 | fatto ed impaziente! ~Che lo pizzica amor segno evidente. ~(entra) ~ 994 1, 2 | Siete voi. ~Quel gran volo? Plebe addio. ~Resta l'asino di 995 2, 8 | non son io. ~Ho l'anima plebea, ~Ho l'aria dozzinale. ~ 996 1, 12| Clorinda ~Con un'anima plebèa! ~Tisbe ~Con un'aria dozzinale! ~ 997 2, 10| Che mi confonde ancor. Poc'anzi, il sai, ~Fra la cenera 998 app, 7| Quel folle orgoglio ~Poca polve sarà, gioco del vento; ~ 999 1, 1 | Clorinda ~Gli unguenti, le pomate. ~Tisbe ~I miei diamanti. ~ 1000 1, 6 | bella Venere! ~Vezzosa! Pomposetta! ~Sguaiata! Cova-cenere! ~~~


1821-etrus | evide-pompo | pone-tromb | tron-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License