1821-etrus | evide-pompo | pone-tromb | tron-zucch
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1001 2, 8 | Principe Don Ramiro; si pone le mani sul volto e vuol
1002 1, 4 | che cos'è? ~Cenerentola ~A ponente ed a levante, ~A scirocco
1003 2, 3 | manco trarre il fiato ~Io mi pongo ad ascoltar. ~Starò qui
1004 1, 10| Magnifico a cui i cavalieri pongono un mantello color ponsò
1005 1, 10| scrivere ~Quel che dettiamo. ~Pongonsi intorno ai tavolini, e scrivono. ~
1006 2, 3 | annoiato, portando una sedia) ~Poniamoci a sedere. ~Don Magnifico ~
1007 1, 10| pongono un mantello color ponsò con ricami in argento di
1008 1, 2 | Cenerentola, presto. ~Portami il mio caffè. Viscere mie. ~
1009 2, 3 | spine. ~Dandini ~(annoiato, portando una sedia) ~Poniamoci a
1010 1, 9 | fra loro. ~Tisbe ~Verrò a portarle qualche memoriale. ~Clorinda ~
1011 2, 1 | caffè. ~Basta basta, non portate! ~Terminate, ve n'andate? ~
1012 1, 2 | Quando a un tratto, oh che portento! ~Su le spalle a cento a
1013 2, 1 | Alla figlia sua reale ~Porterebbe un memoriale? ~Prende poi
1014 1, 8 | studiato. ~(a Don Ramiro) ~Si porti sul momento ~Dove sta il
1015 2, 3 | staffieri, sei cocchieri, ~Tre portieri, due braccieri, ~~~~~~Cento
1016 avv | Maestro, avrà forse tolto la possibilità di evitare qualcuno de'
1017 | Possono
1018 2, 9 | ricchi mobili, saranno ~Posti al pubblico incanto. ~Tisbe ~
1019 | potessi
1020 | potete
1021 | potrai
1022 | potrebbe
1023 | potrò
1024 avv | fratelli Drammatici~La mia povera Cenerentola, figlia inaspettata
1025 2, 6 | sfogherei. ~Cenerentola ~Povere spalle, ~Cosa c'hanno che
1026 1, 8 | L'Altezza Vostra ~E un pozzo di bontà. Più se ne cava, ~
1027 1, 14| Cenerentola~ ~Cavalieri che precedono e schieransi in doppia fila
1028 avv | storiella accanto al fuoco. La precipitanza in cui fu di mestieri scegliere
1029 2, 3 | ex? dal tutto al niente ~Precipito in un tratto? ~Veramente
1030 avv | non sapranno perdonare? Vi prega infine la mia Cenerentola
1031 avv | Madama Giorgi, carattere premiato in Cenerentola, secondo
1032 2, 3 | Don Magnifico ~(entra premuroso) ~Scusi la mia premura... ~
1033 2, 1 | lei. ~Ma come dagli Ebrei ~Prender l'abito a nolo! aver coraggio ~
1034 1, 2 | Tisbe ~Arriverà per prenderci... ~Clorinda ~E la scelta ~
1035 1, 1 | Cenerentola ~Zitto, zitto: su prendete ~Questo po' di colazione. ~
1036 1, 6 | detto, ho detto, e adesso prendo fiato. ~~~~~~Don Magnifico ~(
1037 1, 1 | Tisbe ~Cenerentola, presto ~Prepara i nastri, i manti. ~Clorinda ~
1038 2, 6 | Sciocca! va' là, va' a preparar la cena. ~Cenerentola ~Vado
1039 2, 9 | evento, ~La festa nuziale ho preparata: ~Questo, questo è il momento. ~
1040 2, 9 | vicin atrio io stesso, ~~~Presago dell'evento, ~La festa nuziale
1041 avv | argomento e sceneggiarlo, per presentarlo di tratto in tratto versificato
1042 1, 6 | Clorinda e Tisbe escono, e sono presentate a Dandini da Don Magnifico
1043 2, 5 | Quel signor Principe ~Che pretendea con quelle smorfie? Oh bella! ~
1044 2, 8 | fango! ~Cosa cerchi? che pretendi? ~Fra noi gente d'alto rango ~
1045 1 | ATTO PRIMO~ ~Antica sala terrena nel
1046 1, 6 | S'invola via l'età. ~La principesca linea. ~Se no s'estinguerà. ~
1047 2, 9 | Alidoro ~(entrando) ~Principessa sarà. ~Clorinda ~Chi siete? ~
1048 1, 2 | Figlie, che dite! ~Quel principon! Quantunque io nol conosco... ~
1049 1, 6 | figlie con compiacenza) ~(Bel principotto! ~Che non vi fugga: attente.) ~
1050 2, 4 | disegno. Anche la notte ~Procellosa ed oscura ~Rende più natural
1051 1, 1 | altera) ~Che sorelle! ~Non profanarci con sì fatto nome. ~Tisbe ~(
1052 app, 7| Là del ciel nell'arcano profondo, ~~~Del poter sull'altissimo
1053 2, 7 | Magnifico ~Svergognata mia prole! (Ma che tempo! ~Piove a
1054 avv | di consegnarli al moderno Prometeo dell'armonia, che saprà
1055 2, 3 | corbella? ~Dandini ~Gliel prometto. ~Don Magnifico ~Questo
1056 1, 8 | Al trigesimo assaggio ~Lo promovo all'onor di cantiniero ~
1057 1, 8 | vostro merto; ~N'è la mia promozion indizio certo.) ~(forte) ~
1058 | propria
1059 1, 7 | del cocchio crescere ~Il prossimo fragore... ~Figlia, t'insegni
1060 2, 10| ginocchio) ~Altezza... a voi si prostra. ~~~~~~Cenerentola ~Né mai m'
1061 2, 1 | drappello: ~Questo cerca protezione; ~Quello ha torto e vuol
1062 1, 1 | Clorinda, Tisbe~ ~Clorinda provando uno sciassé; Tisbe acconciando
1063 2, 3 | Vostr'Eccellenza ~Abbia prudenza. ~Se vuol rasoio, ~Sapone
1064 2, 7 | chi si rompe il collo? <PSi sente bussare. ~Don Magnifico ~
1065 2, 9 | mobili, saranno ~Posti al pubblico incanto. ~Tisbe ~Che fia
1066 2, 2 | mio/suo cuore - Stanno a pugnar. ~Amore, amore - M'hai/L'
1067 1, 2 | Fatevi onore. ~Mettiamoci un puntello. ~~~andando e tornando, e
1068 1, 5 | queste mura ~Sta la bontà più pura! ~Basta basta, vedrem. Alle
1069 1, 6 | Allegrissimamente! che bei quadri! ~Che bocchino! che ciglia! ~
1070 | qualcun
1071 | Quali
1072 | qualunque
1073 | quanti
1074 | Quantunque
1075 1, 6 | baronali ~I magnifici miei quarti reali. ~~~parte) ~Don Magnifico ~
1076 1, 6 | Cenerentola ~Ma una mezz'ora... un quarto. ~Don Magnifico ~(alzando
1077 1, 14| Scena quattordicesima. Cavalieri, Cenerentola~ ~
1078 avv | facciate, come buoni tutori a qué pochi che nol sanno, ch'
1079 | quegl
1080 1, 1 | padre ~Avvisarne convien. ~Questionando fra loro, ed opponendosl
1081 1, 15| Scena quindicesima ed ultima. Don Magnifico
1082 1, 10| più non mescere ~Per anni quindici ~Nel vino amabile ~D'acqua
1083 2, 7 | Clorinda ~(con premura verso le quinte) ~Ti sbriga, Cenerentola. ~
1084 | quondam
1085 avv | giorni, vuol essere a voi raccomandata, perché balzando fuori dal
1086 app, 7| guardi, ti confondi... ~Ehi ragazza, non rispondi?! ~Sconcertata
1087 1, 14| che dal velo ~Vibrate un raggio acuto, ~Svelatevi un minuto ~
1088 1, 1 | osservando il povero e raggricciando il naso) ~Ancor qui siete? ~
1089 2, 8 | inviluppa, ~Chi più sgruppa, più raggruppa; ~Ed intanto la mia testa ~
1090 avv | sorelle, e che una delle forti ragioni che mi persuasero a scegliere
1091 2, 8 | pretendi? ~Fra noi gente d'alto rango ~L'arrestarsi è inciviltà. ~
1092 1, 4 | accostandosi a lui sottovoce e rapidissima, correggendosi ed imbrogliandosi) ~
1093 2, 10| nel fiore, ~Come un baleno rapido ~La sorte mia cangiò. ~(
1094 app, 7| men che fango i tesori, ~Rapirai tutti i cuori. ~Vien meco
1095 1, 14| gran miracolo ~Di questa rarità.) ~Cenerentola svelasi.
1096 2, 3 | Abbia prudenza. ~Se vuol rasoio, ~Sapone e pettine ~Saprò
1097 2, 6 | Per una certa strega ~Che rassomiglia a te... ~Clorinda ~Su le
1098 2, 1 | Barone; ~Alla figlia sua reale ~Porterebbe un memoriale? ~
1099 1, 2 | entra, vota il caffè e lo reca nella camera di Don Magnifico. ~
1100 2, 8 | Scena ottava. Cenerentola recando una sedia nobile a Dandini,
1101 1, 10| di musica. Tavolini con recapito da scrivere. ~Coro ~Conciosiacosaché ~
1102 1, 5 | saprò. Dandini intanto ~Recitando da Principe... ~Don Magnifico ~
1103 1, 6 | Dandini ~(piano a Ramiro) ~(Io recito da grande, e grande essendo, ~
1104 1, 8 | Figlie! Vedete? ~Non regge al vostro merto; ~N'è la
1105 1, 1 | coprendolo dalle sorelle. ~Ah non reggo alla passione, ~Che crudel
1106 1, 2 | il genitor. ~Fertilissima Regina ~L'una e l'altra diverrà; ~
1107 2, 1 | consumar le va. ~Guardate ! Già regnavano. ~Ci ho gusto. Ah ah ah
1108 2, 9 | dote. E forse forse ~Questa reliquia di palazzo, questi ~Non
1109 2, 3 | affronto ~Il vero Principe ~Mi renda conto. ~Dandini ~Oh non
1110 2, 4 | notte ~Procellosa ed oscura ~Rende più natural quest'avventura. ~
1111 1, 6 | Ramiro ~(fra sé, con sdegno represso) ~Or ora la mia collera ~
1112 2, 1 | desìo. ~Che facciate il rescritto a modo mio. ~~~C'intenderem
1113 2, 8 | cervello, ~Posso appena respirar. ~Altri ~Quello brontola
1114 1, 6 | Cenerentola in un cantone) ~Se tu respiri, ~Ti scanno qui. ~Ramiro,
1115 1, 6 | la cenere ~Sempre dovrò restar? ~Nel momento che Don Magnifico
1116 2, 10| Della fortuna istabile ~La revolubil ruota ~Mentre ne giunge
1117 2, 7 | La carrozza del Principe ~Ribaltò... ma chi vedo? ~(riconoscendo
1118 2, 8 | giocator maestro ~In aria il ribalzò. ~Ramiro ~(tenendo con dolce
1119 2, 10| piccola base siedono in due ricche sedie Ramiro e Cenerentola
1120 2, 9 | palazzo, questi ~Non troppo ricchi mobili, saranno ~Posti al
1121 2, 2 | Cenerentola ~Piano, tu devi pria ~Ricercarmi, conoscermi, vedermi, ~Esaminar
1122 2, 2 | voleremo, - Domanderemo, ~Ricercheremo, - Ritroveremo. ~Dolce speranza, -
1123 1, 10| nostra propria ~Autorità, ~Riceva l'ordine ~Chi leggerà, ~
1124 1, 14| schieransi in doppia fila per ricevere Cenerentola, che, in abito
1125 1, 14| Momento di sorpresa, di riconoscimento, d'incertezza. ~Tutti ~(
1126 2, 1 | complimenti: ~Baroncino! Si ricordi ~Quell'affare, e già m'intende; ~
1127 1, 2 | veniste a sconcertar. ~(ricusando di dar loro a baciar la
1128 2, 1 | Mi par che quei birbanti ~Ridessero di noi sotto-cappotto. ~
1129 2, 1 | abbigliarvi, ~Al verde l'ho ridotto. È diventato ~Un vero sacco
1130 1, 6 | di mezzo; un momento dopo rientra Alidoro con mantello da
1131 2, 3 | Son Dandini il cameriere. ~Rifar letti, spazzar abiti ~Far
1132 2, 1 | ipotecato. ~Ma che flusso e riflusso ~Avrò di memoriali! ah questo
1133 2, 8 | abbracciare le sorelle, è rigettata con impeto) ~Su questa mano
1134 1, 15| Pareva ancora a noi, ~Ma a riguardarla poi... ~La nostra è goffa
1135 2, 7 | conoscete! ~Don Magnifico ~(rimanendo sorpreso) ~Lo scudiero?
1136 app, 7| Sconcertata è la tua testa ~E rimbalza qua e là, ~Come nave in
1137 2, 9 | inghiottirla dovrà; non v'è rimedio. ~E voi, cosa pensate? ~
1138 2, 1 | il tempo opportuno ~Per rimettermi in piedi. Lo sapete, ~Io
1139 1, 6 | Fra le belle m'aggiro e rimiro; ~Ne ho vedute già tante
1140 app, 7| Teatro Argentina, Roma). ~Rimpiazza la scena 7 originale musicata
1141 2, 9 | Alidoro ~Giusto ciel! ti ringrazio! I voti miei ~Non han più
1142 2, 8 | avviluppato, ~Questo è un gruppo rintrecciato. ~Chi sviluppa più inviluppa, ~
1143 1, 6 | Ramiro ~(Ecco colei! ~Mi ripalpita il cor.) ~Dandini ~Belle
1144 1, 2 | andando e tornando, e riprendendo le figlie, che stanno per
1145 1, 2 | rampolli femminini, ~Vi ripudio; mi vergogno! ~Un magnifico
1146 1, 1 | Meglio lì; no, meglio qui. ~Risaltar di più mi fa. ~Clorinda
1147 1, 6 | Magnifico ~(sorpreso, curvandosi rispettoso a Dandini) ~Serenissima! ~(
1148 1, 3 | deserto. Amici? ~Nessun risponde. In questa ~Simulata sembianza ~
1149 app, 7| confondi... ~Ehi ragazza, non rispondi?! ~Sconcertata è la tua
1150 2, 1 | vi voglio contentar! ~Mi risveglio a mezzo giorno: ~Suono appena
1151 1, 4 | cade tutto di mano, e si ritira in un angolo. ~Cenerentola ~
1152 avv | mediocrità de' miei versi non ritornati sull'incude: ma ho la fortuna
1153 1, 6 | Dai miei lunghi viaggi ritornato ~E il mio papà trovato, ~
1154 2, 7 | Altra carrozza ~Pronta ritornerà. ~Don Magnifico ~Ma che!
1155 2, 6 | l'original, questa è il ritratto.) ~Hai fatto tutto? ~Cenerentola ~
1156 2, 2 | aver l'ali dei venti. ~Sì, ritrovarla io giuro. ~Amore, amor mi
1157 2, 2 | Domanderemo, ~Ricercheremo, - Ritroveremo. ~Dolce speranza, - Freddo
1158 2, 2 | in grembo a Giove, ~Io la ritroverò. ~(contempla lo smaniglio) ~
1159 1, 6 | Ramiro ~(E pur colei ~Vo' riveder.) ~Don Magnifico ~(di dentro
1160 1, 9 | mondo! ~Clorinda ~Le faccio riverenza! ~Tisbe ~Oh! mi sprofondo! ~
1161 2, 1 | palazzo può passar. ~Mi rivolto: e vezzosetta, ~Tutta odori
1162 app, 7| 1821 (Teatro Argentina, Roma). ~Rimpiazza la scena 7
1163 avv | alla delicatezza del gusto romano, che non soffre sul palco
1164 2, 3 | Questo dunque? ~Dandini ~È un romanzetto. ~È una burla il principato, ~
1165 2, 7 | Che importa a te di chi si rompe il collo? <PSi sente bussare. ~
1166 1, 6 | al giglio, poi salta alla rosa, ~Dolce un fiore a cercare
1167 1, 13| Alidoro ~(Gelosia già già le rosica, ~Più il cervello in lor
1168 1, 9 | Perdoni. (Veda, ~Io non tengo rossetto.) ~Clorinda ~Ascolti. (Quel
1169 app, 7| da Ferretti e musicata da Rossini per il basso Gioacchino
1170 2, 3 | Col favor delle tenebre, ~Rovesciandosi ad arte la carrozza ~Presso
1171 2, 6 | tuoni, indi si sente il rovesciarsi di una carrozza. ~Don Magnifico ~
1172 2, 7 | Tisbe ~Forse qualcuno ~Rovesciato sarà. ~Dandini ~(di dentro) ~
1173 1, 5 | Non so che dir. Come in sì rozze spoglie ~Sì bel volto e
1174 1, 1 | martellar. ~Ma già pronta è la ruina. ~Voglio ridere a schiattar. ~
1175 1, 15| giardini e fra boschetti; ~I ruscelli sussurrando, ~Gorgheggiando
1176 2, 1 | ridotto. È diventato ~Un vero sacco d'ossa. Ah se si scopre, ~
1177 1, 3 | sapiente Alidoro, ~Che qui, saggia e vezzosa, ~Degna di me
1178 1, 8 | vino conservato ~E se sta saldo e intrepido ~Al trigesimo
1179 1, 9 | Quella è un'acqua senza sale, ~Non fa né ben né male.) ~~~~~~
1180 per | DON RAMIRO, Principe di Salerno (tenore) · DANDINI, suo
1181 2, 10| dalla mente. ~Sul trono io salgo, e voglio ~Starvi maggior
1182 2, 9 | la cenere e i cenci, ~Or salirà sul trono. Il padre vostro ~
1183 1, 6 | scherzosa; ~Corre al giglio, poi salta alla rosa, ~Dolce un fiore
1184 1, 10| Si succhierà. ~~~~~~Partono saltando attorno a Don Magnifico. ~
1185 1, 10| di grappoli d'uva, e gli saltano intorno battendo i piedi
1186 1, 10| a te ~S'affolliamo qui a saltar. ~~~~~~Don Magnifico ~Intendente!
1187 avv | tutori a qué pochi che nol sanno, ch'ella è figliastra e
1188 2, 8 | fulmine cadrà. ~Dandini ~Già sapea che la commedia ~Si cangiava
1189 1, 13| v'è. ~~~~~~Ramiro e Dandini ~Sapientissimo Alidoro, ~Questo strepito
1190 2, 3 | prudenza. ~Se vuol rasoio, ~Sapone e pettine ~Saprò arricciarla, ~
1191 1, 1 | è, non v'è ~Chi trinciar sappia così ~~~Leggerissimo sciassé. ~~~~~~
1192 1, 2 | Don Magnifico. ~Clorinda ~Sappiate che fra poco... ~Tisbe ~
1193 avv | Prometeo dell'armonia, che saprà scaldarli con la favilla
1194 | sarai
1195 | saranno
1196 | sarei
1197 | saresti
1198 | sarete
1199 | Sarò
1200 2, 3 | Dandini ~Ah che questa è una sassata ~Che fischiando inaspettata ~
1201 1, 14| dovrebbe, ~Il colpo non sbagliò.) ~
1202 2, 8 | Cenerentola con violenza dal suo sbalordimento) ~Donna sciocca! Alma di
1203 2, 3 | un certo arcano ~Che farà sbalordir. ~ Don Magnifico ~(smaniando) ~
1204 1, 9 | favorisca... ~Dandini ~(sbarazzandosi con un poco di collera) ~
1205 2, 3 | pettine ~Saprò arricciarla, ~Sbarbificarla. ~Ah ah! guardatelo, ~L'
1206 2, 7 | premura verso le quinte) ~Ti sbriga, Cenerentola. ~
1207 2, 3 | che flemma maledetta! ~Si sbrigasse a incominciar.) ~Dandini ~
1208 1, 5 | Tre minuti! ah figlie! ~Sbrigatevi: che serve? ~Le vado ad
1209 2, 9 | cercai la carità. ~Voi mi scacciaste. E l'Angiolina, quella ~
1210 1, 1 | pane? anche il caffè? ~(scagliandosi contro Cenerentola) ~Prendi,
1211 avv | dell'armonia, che saprà scaldarli con la favilla del sole. ~
1212 1, 6 | silenzio. ~Tutti ~(guardandosi scambievolmente) ~Nel volto estatico ~Di
1213 1, 6 | Fate silenzio. ~O qualche scandalo ~~~Qui nascerà. ~Dandini ~
1214 1, 6 | cantone) ~Se tu respiri, ~Ti scanno qui. ~Ramiro, Dandini e
1215 2, 1 | eletto. ~~~Da voi due non si scappa; oh come, oh come, ~Figlie
1216 2, 9 | in fretta in fretta, ~E scappar non mi potrà. ~Un marito,
1217 2, 3 | a piè, ~O di dietro una scappavia, ~~~Se qualcun mi vuol con
1218 1, 1 | Cenerentola vien qua. ~Le mie scarpe, il mio bonné. ~Cenerentola
1219 1, 6 | Clorinda e Tisbe~ ~Coro ~Scegli la sposa, affrettati: ~S'
1220 avv | scegliere l'argomento e sceneggiarlo, per presentarlo di tratto
1221 1, 12| Dandini ~(fra loro ridono) ~La scenetta è originale ~Veramente da
1222 avv | che non soffre sul palco scenico ciò che lo diverte in una
1223 1, 6 | aprile ~Va volando leggiera e scherzosa; ~Corre al giglio, poi salta
1224 2, 1 | disinvoltura, ~E non temere una schiaffeggiatura? ~Tisbe ~Già già questa
1225 1, 1 | ruina. ~Voglio ridere a schiattar. ~Coro ~Già nel capo una
1226 1, 6 | delira ~Non v'è dubbio: è mio schiavo di già.) ~Ramiro ~(sempre
1227 1, 14| Cavalieri che precedono e schieransi in doppia fila per ricevere
1228 2, 1 | il vostro pensier? ditelo schietto. ~Don Magnifico ~Giocato
1229 2, 7 | a sollevarli. ~Clorinda ~Scioccarella! ~Che importa a te di chi
1230 2, 2 | Principe non sei più: di tante sciocche ~Si vuoti il mio palazzo. ~(
1231 1, 4 | ponente ed a levante, ~A scirocco e a tramontana, ~Non ho
1232 2, 1 | coniata ~Faccia intanto scivolar. ~Io rispondo: eh sì, vedremo. ~
1233 2, 3 | Poter del mondo! ~Che scivolata, ~Che gran cascata! ~Eccolo
1234 1, 9 | donne) ~Ora sono da voi. Scommetterei ~Che siete fatte al torno ~
1235 1, 2 | mio sogno ~Mi veniste a sconcertar. ~(ricusando di dar loro
1236 app, 7| ragazza, non rispondi?! ~Sconcertata è la tua testa ~E rimbalza
1237 1, 15| strepitando ~Fracassando, sconquassando ~Poi mi venga a risvegliar.~
1238 2, 3 | Povero diavolo! ~È un gran sconquasso! ~Che d'alto in basso ~Piombar
1239 1, 7 | Alidoro ~Grazie, vezzi, beltà scontrar potrai ~Ad ogni passo; ma
1240 1, 7 | abbaglino il cor. Dama sarete; ~Scoprirvi non dovrete. Amor soltanto ~
1241 2, 10| All'alzarsi della tenda scorgesi un atrio con festoni di
1242 2, 1 | suoi comandi. ~Partono, scostandosi e complimentandosi ironicamente. ~
1243 app, 7| Alidoro, Cenerentola~ ~[Scena scritta da Ferretti e musicata da
1244 1, 7 | occhio uman non penetra ~Sta scritto quel carattere ~Che devi
1245 2, 6 | che cattivo umore. ~Ah! lo scudiere mio mi sta nel core.) ~(
1246 2, 1 | unguenti, ~Mi s'inchina una scuffietta ~Fra sospiri e complimenti: ~
1247 2, 1 | piomberebbe addosso, ~Se scuopre alcun come ho dilapidato ~
1248 2, 10| Trionfa la bontà. ~Ramiro ~(scuotendo Cenerentola) ~Sposa... ~
1249 1, 6 | Cenerentola ~Eh... Signor sì. ~(scuotendosi dal guardar Ramiro, e parte) ~
1250 1, 6 | strapazzar. ~Ramiro ~(fra sé, con sdegno represso) ~Or ora la mia
1251 1, 2 | per di sotto ~Le campane sdindonar. ~Col cì cì, ciù ciù di
1252 2, 1 | stende, ~Fa una piastra sdrucciolar. ~Io galante: occhietti
1253 1, 1 | quest'arte, a tal beltà ~Sdrucciolare ognun dovrà. ~Cenerentola ~(
1254 2, 1 | catenaccio. ~Importuni, seccatori, ~Fuori fuori, via da me. ~(
1255 1, 5 | Ragazze benedette, ~Un secolo è un momento alla toelette. ~(
1256 2, 8 | commedia ~Si cangiava al second'atto; ~Ecco aperta la tragedia, ~
1257 2, 3 | una sedia) ~Poniamoci a sedere. ~Don Magnifico ~Presto,
1258 2, 9 | Sventurata! mi credea ~~~Comandar seduta in trono. ~Son lasciata
1259 2, 4 | impaziente! ~Che lo pizzica amor segno evidente. ~(entra) ~Sala
1260 2, 6 | accaduto? avete ~Qualche segreta pena? ~Don Magnifico ~(con
1261 2, 3 | Magnifico ~Io tengo in corpo una segreteria. ~~~~~~Dandini ~Un segreto d'
1262 1, 8 | spigionata.) ~(forte, come seguendo il discorso fatto sottovoce) ~
1263 2, 2 | Cenerentola ~Fermati: non seguirmi. Io tel comando. ~Ramiro ~
1264 1, 6 | attente.) ~Dandini ~Or dunque seguitando quel discorso ~Che non ho
1265 1, 11| sposi pur chi vuole... ~Seguitiamo a recitar.) ~
1266 2, 8 | trae seco Cenerentola, ed è seguito da Dandini e da Don Magnifico. ~
1267 1, 6 | lo conduce via. ~~~~~~Tutti seguono Dandini. Cenerentola corre
1268 1, 3 | risponde. In questa ~Simulata sembianza ~Le belle osserverò. Né
1269 1, 5 | Fortunato consiglio! ~Da semplice scudiero ~Il core delle
1270 1, 9 | di bianchetto.) ~Tisbe ~Senta... ~Clorinda ~Mi favorisca... ~
1271 1, 2 | Come in trono si fermò. ~Si sentiano per di sotto ~Le campane
1272 2, 8 | ed abbandonandosi a vari sentimenti) Dove son? che incanto
1273 2, 3 | per carità. ~Dandini ~Voi sentirete ~Un caso assai bizzarro. ~
1274 1, 6 | non andiamo! ~Ramiro ~Mi sento lacerar. ~Cenerentola ~Ma
1275 1, 2 | Alla favella ~~~È venuto il sequestro. Il principato ~Per la spinal
1276 2, 8 | petto ~Qualche amor per me serbate, ~Compatite, perdonate, ~
1277 1, 6 | curvandosi rispettoso a Dandini) ~Serenissima! ~(ora a Dandini ora a Cenerentola) ~
1278 app, 7| è terminato, ~Scintillò serenità. ~Il destino s'è cangiato, ~
1279 1, 2 | la spinal midolla ~Già mi serpeggia, ed in una parola ~Il sogno
1280 app, 7| via... va' via! ~Voglio serrar la porta... ~Possono entrar
1281 2, 1 | Terminate, ve n'andate? ~Serro l'uscio a catenaccio. ~Importuni,
1282 2, 10| Ed or sul trono... e un serto mi circonda. ~Don Magnifico ~(
1283 1, 6 | vattene. - Altezzissima! ~Servaccia ignorantissima! ~Ramiro
1284 2, 3 | sempre pronti in sala ~Trenta servi in piena gala, ~Due staffieri,
1285 2, 3 | che cresce) ~Ma si lasci servir. ~Dandini ~Sia sigillato ~
1286 1, 6 | legno è pronto. ~Clorinda ~(servite dai cavalieri) ~Andiam. ~
1287 2, 3 | signori, ~Tratto sempre servitori. ~Me ne vado sempre a piè, ~
1288 2, 6 | le tue spalle ~Quasi mi sfogherei. ~Cenerentola ~Povere spalle, ~
1289 1, 6 | Ma lasciami. ~Ramiro ~(La sgrida?) ~Cenerentola ~Sentite. ~
1290 2, 8 | più inviluppa, ~Chi più sgruppa, più raggruppa; ~Ed intanto
1291 1, 6 | Vezzosa! Pomposetta! ~Sguaiata! Cova-cenere! ~~~Lasciami,
1292 2, 10| cui fondo su piccola base siedono in due ricche sedie Ramiro
1293 2, 3 | lasci servir. ~Dandini ~Sia sigillato ~Quanto ora udrete dalla
1294 1, 7 | dal padrone, ~Domani è un signorone, ~Un uomo d'alto affar. ~
1295 1, 2 | sì intralciato ~Ecco il simbolo spiegato. ~La campana suona
1296 1, 15| bestia! ~Quando si dice i simili! ~Non sembra Cenerentola? ~
1297 2, 6 | Ma cospetto! cospetto ! ~Similissime sono affatto affatto. ~Quella
1298 1, 3 | Nessun risponde. In questa ~Simulata sembianza ~Le belle osserverò.
1299 1, 1 | soffrir mi tocca.) ~(entra a sinistra) ~Tisbe ~Non v'è da perder
1300 1, 6 | Clorinda ~Prence! ~Tisbe ~Sire... ~Clorinda e Tisbe ~Ma
1301 2, 3 | sbalordir. ~ Don Magnifico ~(smaniando) ~Sto sulle spine. ~Dandini ~(
1302 2, 5 | Che pretendea con quelle smorfie? Oh bella! ~Io non bado
1303 1, 6 | Cenerentola ~(con passione) ~Deh soccorretemi, ~Deh non lasciatemi, ~Ah!
1304 1, 1 | ora al petto; Cenerentola soffiando con un manticetto al camino
1305 1, 1 | solazzo ~Ed io resto qui a soffiar. ~Alidoro ~Nel cervello
1306 avv | del gusto romano, che non soffre sul palco scenico ciò che
1307 2, 10| all'affanno, al pianto. ~Soffrì tacendo il core; ~Ma per
1308 1, 1 | Cenerentola ~(Sempre nuove pazzie soffrir mi tocca.) ~(entra a sinistra) ~
1309 1, 14| Cenerentola, e Cenerentola sogguardando Ramiro. ~Tutti ~(tranne
1310 1, 2 | il sogno a meditar. ~Mi sognai fra il fosco e il chiaro ~~~
1311 1, 15| Tutti ~Mi par d'essere sognando ~Fra giardini e fra boschetti; ~
1312 2, 9 | lume. ~Tisbe ~Mi pare di sognar; la Cenerentola... ~Alidoro ~(
1313 2, 1 | accostandosi in confidenza) ~Di': sogni ancor che il Principe ~Vada
1314 1, 15| nella cenere; ~Ha stracci sol per abiti. ~Cenerentola
1315 | Solamente
1316 1, 1 | Chi alla festa, chi al solazzo ~Ed io resto qui a soffiar. ~
1317 1, 1 | donato; ~Ma non ho mezzo soldo. Il core in mezzo ~~~Mi spaccherei
1318 avv | scaldarli con la favilla del sole. ~G.F. ~ ~
1319 1, 2 | bellissimo somaro. ~Un somaro, ma solenne. ~Quando a un tratto, oh
1320 1, 1 | Cenerentola, finiscila ~Con la solita canzone. ~Cenerentola ~Presso
1321 avv | di evitare qualcuno de' soliti difetti de' drammi buffi.
1322 2, 5 | quinta. Cenerentola nel solito abito accanto al fuoco~ ~
1323 2, 3 | febbre a freddo. Si potrebbe ~~~Sollecitar la scelta. ~Dandini ~E fatta,
1324 2, 7 | aita... ~Tisbe ~Corriamo a sollevarli. ~Clorinda ~Scioccarella! ~
1325 1, 7 | Scoprirvi non dovrete. Amor soltanto ~Tutto v'insegnerà. ~Cenerentola ~
1326 2, 2 | bella incognita ~Con quella somiglianza all'infelice, ~Che mi colpì
1327 2, 8 | bontà! ~Don Magnifico ~Ma in somma delle somme, ~Altezza, cosa
1328 2, 1 | il cappello, ~Incominci: sor Barone; ~Alla figlia sua
1329 2, 9 | Angiolina, quella ~Che non fu sorda ai miseri, ~Che voi teneste
1330 2, 1 | Senza argento parla ai sordi. ~La manina alquanto stende, ~
1331 2, 1 | guardano e tarroccano; ~~~Sorridono, ma fremono; ~Hanno una
1332 2, 10| poco a poco ~Cessa alfin di sospirar. ~Di fortuna fosti il gioco: ~
1333 2, 1 | inchina una scuffietta ~Fra sospiri e complimenti: ~Baroncino!
1334 1, 5 | E Alidoro mio maestro ~Sostien che in queste mura ~Sta
1335 2, 1 | birbanti ~Ridessero di noi sotto-cappotto. ~Corpo del mosto cotto, ~~~
1336 1, 4 | cantando fra' denti con sottocoppa e tazza da caffè, entra
1337 1, 10| etcetera ~Barone etcetera. ~(sottoscrivendosi) ~Coro ~Barone etcetera; ~
1338 1, 4 | quel sembiante ~È una cosa sovrumana. ~Io mi perdo in quest'istante ~
1339 1, 9 | Anime belle! ~Mi volete spaccar? Non dubitate. ~Ho due occhi
1340 1, 1 | soldo. Il core in mezzo ~~~Mi spaccherei per darlo a un infelice.) ~(
1341 1, 6 | colpi d'un doppio cannone ~Spalancato è il mio core di già. ~(
1342 1, 6 | essendo, ~Grandi le ho da sparar.) ~~~~~~Don Magnifico ~(piano
1343 1, 15| non è una Venere ~Da farci spaventar. ~Don Magnifico ~Quella
1344 1 | destra camino, tavolino con specchio, cestello con fiori, e sedie. ~
1345 1, 14| cor non scende; ~Perché la speme accende? ~Di me maggior
1346 1, 4 | e tazza da caffè, entra spensierata nella stanza, e si trova
1347 avv | vostra cortesia e la vostra sperienza cosa non sapranno perdonare?
1348 1, 2 | intralciato ~Ecco il simbolo spiegato. ~La campana suona a festa? ~
1349 1, 8 | E il cervello una casa spigionata.) ~(forte, come seguendo
1350 2, 1 | ciuccio; ~Chi l'appalto delle spille, ~Chi la pesca dell'anguille; ~
1351 1, 2 | sequestro. Il principato ~Per la spinal midolla ~Già mi serpeggia,
1352 2, 3 | smaniando) ~Sto sulle spine. ~Dandini ~(annoiato, portando
1353 1, 6 | quondam è capitombolato, ~~~E spirando ha ordinato ~Che a vista
1354 1, 5 | che dir. Come in sì rozze spoglie ~Sì bel volto e gentil!
1355 1, 6 | E già cotto, stracotto, spolpato ~L'Eccellenza si cangia
1356 1, 15| bellissima... ~Con me s'ha da sposar. ~Tutti ~(meno Dandini) ~
1357 1, 3 | trovar saprò la sposa. ~Sposarsi... e non amar! Legge tiranna, ~
1358 2, 3 | meglio ci consiglia. ~Se sposassi una sua figlia, ~Come mai
1359 1, 6 | vista qual cambiale io sia sposato, ~~~O son diseredato, ~Fatto
1360 1, 11| dissimular.) ~Ramiro ~(Se le sposi pur chi vuole... ~Seguitiamo
1361 1, 14| Che sarà? ~Cenerentola ~Sprezzo quei don che versa ~Fortuna
1362 1, 9 | riverenza! ~Tisbe ~Oh! mi sprofondo! ~Partono da parti opposte. ~
1363 1, 2 | spalle a cento a cento ~Gli spuntavano le penne ~Ed in alto, fsct,
1364 2, 1 | E poi parlar coi linci e squinci? e poi ~~~Starsene con sì
1365 1, 6 | un sembiante, ~Un boccone squisito per me. ~Clorinda e Tisbe
1366 1, 6 | momento che Don Magnifico staccasi da Cenerentola ed è tratto
1367 2, 3 | servi in piena gala, ~Due staffieri, sei cocchieri, ~Tre portieri,
1368 2, 3 | Dandini ~Uomo saggio e stagionato ~Sempre meglio ci consiglia. ~
1369 2, 2 | all'infelice, ~Che mi colpì stamane ~Mi va destando in petto ~
1370 2, 3 | Magnifico ~(Consiglier son già stampato.) ~Ma che eccesso di clemenza! ~
1371 1, 4 | entra spensierata nella stanza, e si trova a faccia a faccia
1372 2, 3 | lontani. ~Ho un lettino, uno stanzino; ~Ma piccino, ma meschino. ~
1373 | Starei
1374 2, 1 | linci e squinci? e poi ~~~Starsene con sì gran disinvoltura, ~
1375 2, 10| trono io salgo, e voglio ~Starvi maggior del trono. ~E sarà
1376 1, 6 | immobile) ~Cos'è? qui fa la statua? ~Sottovoce fra loro in
1377 1, 15| Dandini ~Ma non facciam le statue. ~Patisce l'individuo: ~
1378 2, 1 | sordi. ~La manina alquanto stende, ~Fa una piastra sdrucciolar. ~
1379 | stia
1380 2, 1 | sono indebitato. ~Fino i stivali a tromba ho ipotecato. ~
1381 | Sto
1382 2, 2 | parlar d'amore ~È forse una stoccata! ~Cenerentola ~Ma io d'un
1383 avv | ciò che lo diverte in una storiella accanto al fuoco. La precipitanza
1384 1, 6 | innamorato) ~(E già cotto, stracotto, spolpato ~L'Eccellenza
1385 2, 5 | ma che occhiate! ~Parean stralunate! ~(s'ode bussare fortemente,
1386 2, 3 | improvviso ~Mi/Lo fa in terra stramazzar. ~Don Magnifico ~Di quest'
1387 1, 10| gocciola. ~Alias capietur ~Et stranguletur ~~~Perché ita etcetera ~~~Laonde
1388 1, 6 | Don Magnifico ~Via, non la strapazzar. ~Ramiro ~(fra sé, con sdegno
1389 1, 1 | giù. ~Questo è proprio uno strapazzo! ~Mi volete far crepar? ~
1390 1, 6 | diavolo: ~Venite qua. ~La strappa da Don Magnifico, e lo conduce
1391 2, 8 | comincio a delirar. ~Clorinda ~(strappando Cenerentola con violenza
1392 1, 6 | consolatevi. ~Signor lasciatela. ~(strappandola da Don Magnifico) ~(Già
1393 1, 2 | sarà. ~Interrompendosi e strappandosi Don Magnifico. ~Clorinda ~
1394 2, 3 | è il vero Principe ~M'ha strappata alfin la maschera. ~Io ritorno
1395 2, 3 | cosa stravagante, ~Vi farà strasecolar. ~Don Magnifico ~Senza battere
1396 2, 3 | devo palesar. ~È una cosa stravagante, ~Vi farà strasecolar. ~
1397 2, 6 | perché... ~Per una certa strega ~Che rassomiglia a te... ~
1398 2, 8 | brontola e borbotta, ~Questo strepita e s'adira, ~Quello freme,
1399 1, 15| terremoto, ~Che crollando, strepitando ~Fracassando, sconquassando ~
1400 2, 2 | labbro e al seno, ~Come ti stringerò! ~Coro ~Oh! qual tumulto
1401 1, 6 | bastone) ~Ma lasciami o ti stritolo. ~Ramiro e Dandini ~(accorrendo
1402 2, 8 | Don Magnifico ~Son di stucco. ~Ramiro ~(Diventato è un
1403 1, 8 | talento ~Si vede che ha studiato. ~(a Don Ramiro) ~Si porti
1404 2, 10| Sposa... ~Cenerentola ~(stupida per la gioia) ~~~Signor, perdona ~
1405 1, 2 | Don Magnifico ~(in aria di stupore ed importanza) ~Figlie,
1406 2, 1 | petizioni, ~Di galline, di sturioni, ~Di bottiglie, di broccati, ~
1407 app, 7| fresca davvero. ~Alidoro ~No! Sublima il pensiero! ~~~Tutto cangiò
1408 app, 7| vento; ~E al tenero lamento ~Succederà il sorriso. ~(chiama verso
1409 1, 10| sedici ~A chi più Malaga ~Si succhierà. ~~~~~~Partono saltando attorno
1410 1, 6 | bassissima, ~Vuol far la sufficiente, ~La cara, l'avvenente, ~
1411 | sulla
1412 | sulle
1413 | suoi
1414 1, 2 | simbolo spiegato. ~La campana suona a festa? ~Allegrezza in
1415 2, 1 | mi vedo al letto intorno ~Supplichevole drappello: ~Questo cerca
1416 1, 15| fra boschetti; ~I ruscelli sussurrando, ~Gorgheggiando gli augelletti, ~
1417 2, 10| Le antiche ingiurie ~Mi svanir dalla mente. ~Sul trono
1418 1, 8 | tenterò. Del volto i vezzi ~Svaniscon con l'età. Ma il core...) ~
1419 1, 1 | questo il dover mio. ~Io svegliare lo vuo'. Venite appresso. ~
1420 1, 5 | core delle femmine ~Meglio svelar saprò. Dandini intanto ~
1421 1, 14| questa rarità.) ~Cenerentola svelasi. Momento di sorpresa, di
1422 1, 14| Vibrate un raggio acuto, ~Svelatevi un minuto ~Almen per civiltà. ~
1423 1, 14| il cor ci ha tolto, ~Se svelerai quel volto ~Che sarà? ~Cenerentola ~
1424 1, 2 | più bella! ~Io cado in svenimento. Alla favella ~~~È venuto
1425 2, 9 | con lei! Son disperata! ~Sventurata! mi credea ~~~Comandar seduta
1426 2, 7 | Dandini~ ~Don Magnifico ~Svergognata mia prole! (Ma che tempo! ~
1427 2, 8 | gruppo rintrecciato. ~Chi sviluppa più inviluppa, ~Chi più
1428 1, 15| piano a poco a poco ~Si sviluppi un certo foco. ~E improvviso
1429 1, 4 | Cenerentola ~Parlar voglio, e taccio intanto. ~Cenerentola e
1430 1, 6 | Dandini, entra Alidoro con taccuino aperto. ~Alidoro ~Qui nel
1431 2, 10| affanno, al pianto. ~Soffrì tacendo il core; ~Ma per soave incanto, ~
1432 1, 8 | Credo che sia un melon tagliato a fette, ~Un timballo l'
1433 1, 15| tavola. ~Poi balleremo il Taice, ~~~E quindi la bellissima... ~
1434 1, 6 | meraviglia. ~Già tales patris talem filias. ~~~~~~Clorinda ~(con
1435 1, 8 | cantiniero ~Io distinguo i talenti e premio il saggio. ~Don
1436 1, 8 | disertazione, ~Lodo il vostro talento ~Si vede che ha studiato. ~(
1437 | tales
1438 1, 1 | Ancor qui siete? ~Qual tanfo! Andate, o ve ne pentirete. ~
1439 | tanti
1440 1, 1 | Chi sarà? ~Alidoro ~Un tantin di carità. ~Clorinda e Tisbe ~
1441 1, 6 | Tisbe ~Papà Eccellenza, ~Non tardate a venir. ~Escono. ~Don Magnifico ~(
1442 1, 9 | son io. ~M'invecchierò più tardi.) ~Clorinda ~Scusi. (Quella
1443 2, 1 | è stato. ~La guardano e tarroccano; ~~~Sorridono, ma fremono; ~
1444 1 | porte; a destra camino, tavolino con specchio, cestello con
1445 2, 2 | Fermati: non seguirmi. Io tel comando. ~Ramiro ~E come
1446 2, 1 | gran disinvoltura, ~E non temere una schiaffeggiatura? ~Tisbe ~
1447 2, 10| Magnifico~ ~All'alzarsi della tenda scorgesi un atrio con festoni
1448 2, 3 | vicina. ~Col favor delle tenebre, ~Rovesciandosi ad arte
1449 2, 8 | aria il ribalzò. ~Ramiro ~(tenendo con dolce violenza Cenerentola) ~
1450 2, 10| gioia) ~~~Signor, perdona ~La tenera incertezza ~Che mi confonde
1451 1, 12| Sarò docile, amoroso, ~Tenerissimo di cuore. ~Clorinda e Tisbe ~(
1452 app, 7| gioco del vento; ~E al tenero lamento ~Succederà il sorriso. ~(
1453 2, 9 | sorda ai miseri, ~Che voi teneste come vile ancella, ~Fra
1454 1, 8 | Clorinduccia, Tisbina, ~Tenete allegro il Re. Vado in cantina. ~(
1455 per | RAMIRO, Principe di Salerno (tenore) · DANDINI, suo cameriere (
1456 2, 8 | impeto) ~Alme vili ! invan tentate ~Insultar colei che adoro; ~
1457 1, 8 | Anch'io fra poco ~Il cor ne tenterò. Del volto i vezzi ~Svaniscon
1458 2, 8 | vola e poi s'arresta; ~Vo tenton per l'aria oscura, ~E comincio
1459 2, 10| Magnifico e sorelle) ~No no; - tergete il ciglio; ~Perché tremar,
1460 2, 9 | Alidoro ~Il bivio è questo. ~O terminar fra la miseria i giorni, ~
1461 2, 1 | Basta basta, non portate! ~Terminate, ve n'andate? ~Serro l'uscio
1462 app, 7| sen va. ~Ma già il nembo è terminato, ~Scintillò serenità. ~Il
1463 1, 15| tutti ignoto ~Balzi fuori un terremoto, ~Che crollando, strepitando ~
1464 2, 8 | Ramiro ~(facendo una mossa terribile) ~Olà tacete. ~L'ira mia
1465 app, 7| Calpesterai men che fango i tesori, ~Rapirai tutti i cuori. ~
1466 2, 2 | Principe ~Sono passato a far da testimonio. ~Ramiro ~E allor... se
1467 1, 13| Sopra il volto un velo tien. ~Clorinda e Tisbe ~Una
1468 2, 2 | gli dà un smaniglio) ~~~Tieni. ~Cercami; e alla mia destra ~
1469 1, 8 | melon tagliato a fette, ~Un timballo l'ingegno, ~~~E il cervello
1470 1, 15| Fanno l'anima nuotar. ~Ma ho timor che sotto terra ~Piano piano
1471 2, 2 | Dolce speranza, - Freddo timore ~Dentro al mio/suo cuore -
1472 1, 9 | il tornitore. ~Clorinda ~(tirando a sé Dandin) ~Con permesso: ~(
1473 1, 3 | Sposarsi... e non amar! Legge tiranna, ~Che nel fior de' miei
1474 app, 7| E cangiando il tuo stato tiranno, ~Fra l'orror vibra un lampo
1475 2, 3 | e quale? ~Clorindina o Tisbetta? ~Dandini ~Non giudicate
1476 1, 8 | forte) ~Clorinduccia, Tisbina, ~Tenete allegro il Re.
1477 1, 10| presidente, ~Con gli altri titoli ~Con venti etcetera, ~Di
1478 1, 5 | secolo è un momento alla toelette. ~(entra dalle figlie) ~
1479 1, 6 | osservando con interesse se torna Cenerentola) ~(Ah! perché
1480 2, 8 | cucina, serva indegna, ~Non tornar mai più di qua. ~Ramiro ~(
1481 2, 5 | ritorno! ~Non credea che tornasse avanti giorno. ~~~~~~
1482 1, 9 | guercetto amore ~~~È stato il tornitore. ~Clorinda ~(tirando a sé
1483 1, 9 | Scommetterei ~Che siete fatte al torno ~E che il guercetto amore ~~~
1484 2, 8 | bracciale ~Ecco il pallon tornò ~~~E il giocator maestro ~
1485 2, 1 | cerca protezione; ~Quello ha torto e vuol ragione; ~Chi vorrebbe
1486 2, 8 | regnar e a trionfar. ~Ramiro trae seco Cenerentola, ed è seguito
1487 1, 4 | levante, ~A scirocco e a tramontana, ~Non ho calma un solo istante, ~
1488 | tranne
1489 2, 3 | le ciglia, ~Senza manco trarre il fiato ~Io mi pongo ad
1490 2, 8 | Pazzarelli ~~~Ci dovranno trascinar. ~Ramiro e Dandini ~Vieni,
1491 1, 2 | pensate ad abbigliarvi; ~Si tratta niente men che imprinciparvi. ~
1492 2, 3 | figlia, ~Come mai l'ho da trattar? ~Don Magnifico ~(Consiglier
1493 1, 6 | e Dandini ~(accorrendo a trattenerlo) ~Fermate. ~Don Magnifico ~(
1494 1, 6 | esce con cappello e bastone trattenuto con ingenuità da Cenerentola) ~
1495 1, 13| Scena tredicesima. Coro di cavalieri dentro
1496 1, 6 | Don Magnifico ~(sempre tremante) ~Altezza sì. ~Momento di
1497 1, 8 | sta saldo e intrepido ~Al trigesimo assaggio ~Lo promovo all'
1498 1, 1 | no: non v'è, non v'è ~Chi trinciar sappia così ~~~Leggerissimo
1499 2, 8 | Compatite, perdonate, ~E trionfi la bontà. ~Clorinda, Tisbe
1500 2, 1 | indebitato. ~Fino i stivali a tromba ho ipotecato. ~Ma che flusso
|