abbas-fiden | fidi-rappr | rassi-x
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 3, 2| comprendo ancora!~ Alvise~Pur d'abbassar la maschera,~madonna, è
2 | abbia
3 | abbiamo
4 | abbiate
5 1, 6| lugubre benefattor?~ Barnaba~T'abborro.~Sono il possente dèmone~
6 4, 2| Disperata si getta piangendo ~accasciandosi accanto al tavolo.)~~~
7 4 | lucerna ~e una lanterna accese, un'ampolla di veleno, un
8 3, 7| Disperato è questo dono,~pur lo accetta il tuo cantor.~Al destin
9 1, 7| Maledici? Sta ben... l'amor t'accieca.~Si compia l'opra bieca,~
10 1, 5| inchina)~ Messere.~(a Laura)~Acciò ch'io l'abbia nelle mie
11 2, 2| coi fulminei~tuoi sguardi accorti,~e fra le tènebre~conta
12 1, 8| un vecchio scheletro~coll'acìdaro in testa;~sovr'esso il Gran
13 2, 2| ho la barca laggiù nell'acqua bassa.~È tempora domani,
14 1 | ed alcuni Mori. ~Barnaba, addossato ad una colonna, ~sta osservando
15 1 | della Carta ~colla porta che adduce nell'interno della chiesa
16 4, 4| in salvo~questa notte v'addurran. Per la fuga~tutto provvidi
17 3, 1| Là del patrizio veneto~s'adempia al largo invito,~quivi il
18 1, 4| rogo!~ Zuàne~Davver, più l'adocchio,~più i rai le balenano.~
19 1, 3| chiesa lentamente)~Madre adorata.~ Barnaba~(scorge la Gioconda ~
20 4 | pugnale. - ~Sul canapè, vari adornamenti scenici di Gioconda. - ~
21 4, 6| furtivamente nelle vesti adornandosi ~e piomba a terra come fulminata.)~
22 1, 3| ribrezzo!~ Barnaba~Resta... t'adoro, o angelica creatura.~ Gioconda~
23 4, 3| sguainando il suo pugnale ~e afferrando Gioconda)~Vedi! già brilla
24 2, 7| Finale II)~ ~ Gioconda~ (afferrandola per un braccio, col massimo
25 4, 3| Non chiedere.~ Gioconda~(afferrandolo)~Resta...M'ascolta.~ Enzo~(
26 1, 4| strega!Addosso!~ La Cieca~(afferrata dal popolo ~e trascinata
27 3, 2| Col mio guanto t'ho oggi afferrato,~più non fuggi, t'è d'uopo
28 3, 2| chiamata m'avete?~ Alvise~(con affettata cortesia)~Pur che vi piaccia...~
29 4, 1| abbandono.~ Il Cantore~A noi t'affida.~(Gioconda stringe la mano
30 2, 3| Tu, Mastro delle vele, affiggi al rostro~del brigantino
31 1, 4| brigata ecc.~(Quasi tutti affluiscono verso la Scala dei Giganti, ~
32 4, 6| madre m'ha offeso! Io l'ho affogata!~Non ode più!!~(Con un grido
33 4, 5| Ebben, perché son così affranta e tarda?~ Barnaba~(Ah! vuol
34 1, 6| qui ancor ti trasse ~ad affrontar la (morte.~Amasti un dì
35 1, 3| la man protende,~potrebbe agevolar la mèta mia...~Se la madre
36 4, 5| Ah! la paura~di Barnaba m'agghiaccia!~Qui riveder l'orribile
37 2, 4| sponda.)~ Qua, la fune... aggrappa... annoda...~ non cadere!
38 2, 1| sulla tolda, ~altri in piedi aggrappati; tutti hanno un portavoce
39 2, 9| scôrto,~ sospettai nefando agguato;~ non mi dir d'avermi amato,~
40 1, 3| mia!~sta' in guardia! l'agile~farfalla spia!)~ Gioconda~
41 2, 1| scale di corda.~Guardate gli agili~mozzi saltar,~noi gli scoiattoli~
42 2, 9| Enzo~ ~ Enzo~ (dal ponte, agitato)~ Laura!Laura, ove sei?...~ ~
43 3, 1| Alvise~(in preda a violenta agitazione)~Sì, morir ella de'! Sul
44 3, 7| rintocchi ~della campana degli agonizzanti.)~Qual suon funèbre!~ Enzo~(
45 | ahi
46 2, 7| alzando il rosario)~ Vergin!m'aita! Vergine!~ ~ Gioconda~ (
47 1, 3| laccio inesorato.~L'angiol m'aiuti dell'amor materno~e la Gioconda
48 2, 1| spreca i fischi e infrange l'ala.~ Mozzi~La la la...~Siam
49 1, 4| una prole~di codardi all'alato leon!~ Isèpo, Zuàne e Tutti~
50 4, 4| vi condurran prima dell'alba al lido~dei Tre Porti...
51 2, 1| sospesi alle sàrtie degli alberi ~e stanno cantando una marinaresca.~ (
52 2, 7| la folgor le vette, e l'alcione~ le voragini, e l'aquila
53 4, 4| Gioconda ed Enzo~ ~Laura~(dall'alcova)~Enzo!~ Enzo~Chi è là?~
54 | alcun
55 | alcuna
56 | Alcune
57 1, 1| i popoli~feste e pane.~L'allegria disarma i fulmini~ed infrange
58 1, 1| sereno Iddio lo vuole,~che allegrò questa laguna~coll'argento
59 2, 5| Barnaba~ (sinistramente, allontanandosi)~ Buona fortuna!~ ~ Laura~
60 3, 6| rami d'oro~delle virtù l'allôr~col mirto dell'amor!...~ (
61 1, 3| ragna!~Terribil estasi~dell'alma mia!~sta' in guardia! l'
62 | almen
63 2, 6| Si getta ai piedi dell'altare orando con passione; ~ mentre
64 2 | una nube. ~Sul davanti, un altarino della Vergine con una lampada
65 1, 5| Popolo, poi Enzo~ ~Alvise~(alteramente e con gravità)~Ribellion!~
66 1, 8| i marmi e l'ôr.~Gioia tu alterni e orror con voce occulta.~
67 1, 5| Gioconda~È mia madre!~(La Cieca alza la testa.)~ Laura~È cieca!
68 2, 7| salvar ti può.~ ~ Laura~ (alzando il rosario)~ Vergin!m'aita!
69 2, 1| Marinai, Mozzi, Barnaba~ ~All'alzarsi della tela alcuni Marinai
70 1, 6| come sorella, ma Laura come amante.~Già disperavi in terra
71 2, 7| mi paventi!~ ed ardisci amar d'amore~ quell'eroe?~ ~
72 1, 3| stendere~la man grifagna!~amarla e coglierla~nella mia ragna!~
73 2, 3| pronti a distaccar la fune~ d'amarra a un cenno mio.~ (Alcuni
74 1, 6| ad affrontar la (morte.~Amasti un dì una vergine, là, sul
75 2, 5| or la fuga t'appresta. O amata donna,~ tu resta qui.~ (
76 4, 4| Gioconda~date un ricordo. Amatevi...~siate felici...~ Laura
77 3, 2| argenteo suo raggio~sull'ampia laguna~e in quel si sublima~
78 4, 2| non vedrò~il loro immenso amplesso.~Ma chi provvede alla lor
79 1, 4| parole tremende, lugùbri anatèmi.)~ Zuàne~(Gran Dio!)~ Isèpo~(
80 | anch'
81 1, 3| faccia da mistero.~(per andarsene)~ Barnaba~(trattenendola
82 1, 5| assorta)~Ti scuoti! al tempio andiamo!~ Gioconda~Madre!... (Enzo
83 3, 6| invitati)~Benvenuti, messeri! Andrea Sagredo!...~Erizzo, Loredàn!
84 2, 3| ombra, ov'io mi giacio~ coll'anelito del cor,~ vieni, o donna,
85 1, 3| Barnaba~Resta... t'adoro, o angelica creatura.~ Gioconda~Vanne!~
86 4 | isola della Giudecca.~Nell'angolo di destra, un paravento
87 1, 6| Dio di pietà!~ Barnaba~Le angoscie dell'amor tuo soccorro.~
88 3, 3| il letargo... Bevi!bevi!~angosciosi e brevi sono gl'istanti...~
89 1, 7| Gioconda sia distrutto.~S'annienti tutto.~(Va nel fondo, apre
90 2, 4| la fune... aggrappa... annoda...~ non cadere! approda!
91 1, 1| Compari! già le trombe~v'annuncian la regata.~ Marinai~(correndo
92 1, 4| Barnaba~(Già l'aure s'annuvolano...)~ Zuàne e alcuni Arsenalotti~(
93 2, 7| lieta rivale?...~ Sì, l'antenna e il governale~ pronti son,
94 3 | Da un lato un'armatura antica.~(Scena ed Aria)~~~
95 4, 1| Cannaregio~v'aspetterò. Quest'antro di Giudecca~fra brev'ora
96 2, 5| Enzo~ È l'uomo che ci aperse il paradiso!~ Deh! non turbare
97 3, 6| vostre laudi,~cortesi amici. Apiù leggiadri gaüdi~ora v'invito.
98 1, 2| sono le corde di questo apparecchio.~Con lavorìo sottile~e di
99 1, 6| maschera, l'angelo tuo~(t'apparve...~ti riconobbe...~ Enzo~(
100 3, 2| Ah!!!~(Entra Gioconda e s'appiatta in fondo.)~ Coro~(interno;
101 1, 3| vespro santo;~qui ti riposa appiè del tempio, intanto~io vado
102 1, 9| vacillante, lentissimo, ~appoggiandosi alla Cieca)~Tradita!...
103 2, 5| tuo nocchier~ or la fuga t'appresta. O amata donna,~ tu resta
104 3, 7| salvò ecc.~ Alvise~Ma già appresto a' tuoi sgomenti~nuova scena
105 3, 7| di me piombi la scure,~s'apra il baratro fatal...~Già
106 1, 8| re, la spia!~O monumento!Apri le tue latèbre,~(vicino
107 4, 1| all'uscio. ~Gioconda va ad aprire. Entrano.)~ Gioconda~Nessun
108 2, 7| alcione~ le voragini, e l'aquila il sol!~ ~ Laura~ Pel suo
109 4, 4| Tre Porti... lesti~verso Aquileia drizzerete il volo,~e di
110 2, 9| fuoco all'Hècate. La nave arde.~ - Colpo di cannone.)~
111 2, 3| dal mare?~ Qui l'attendo; ardente spira~ oggi il vento dell'
112 2, 7| Gioconda~ Ah! mi paventi!~ ed ardisci amar d'amore~ quell'eroe?~ ~
113 3, 2| miraggio~riflette la luna~l'argenteo suo raggio~sull'ampia laguna~
114 4, 6| colgo... e repente nell'arido cuor~scompar l'atra noia~
115 1 | maschere d'ogni sorta~, Arlecchini, Pantaloni, Bautte, e in
116 1 | una piccola chitarra ad armacollo.~ (Coro d'introduzione)~~~
117 3, 3| tua sorte,~per salvarti m'armai, ti rassicura.~Quel narcotico
118 4, 3| miei legami~sciogliesti, armato e libero~qui son. Da me
119 3 | accesa.- ~Da un lato un'armatura antica.~(Scena ed Aria)~~~
120 2, 1| mano; ~molti Mozzi sono arrampicati, o seduti, ~o sospesi alle
121 1, 4| so, la prora ho greve ed arrembata.~ Barnaba~Baie!~ Zuàne~E
122 2, 9| fiero naviglio,~ fuga ed arresa che sieno non so!~ (Colpo
123 2, 7| pugnale...~ (per colpirla, poi arrestandosi)~ ma no!... tu avrai per
124 1, 5| Che? la plebe or qui s'arroga~fra le ducali mure~i dritti
125 3, 1| Ombre di mia prosàpia,~non arrossite ancora!~Tutto la morte vendica,~
126 2, 1| Fissa!~Ho! he! ho! he!~Issa artimone!~Issa!~La ciurma ov'è?~Ho!
127 1, 4| sarà mosso verso Barnaba ~e ascolterà curioso)~(Gran Dio!)~ Barnaba~(
128 1, 3| Barnaba~(incalzando)~Ancor m'ascolterai.~ Gioconda~Mi fai ribrezzo!~
129 1, 5| del ciel...~ Laura ed Enzo~Ascolti il detto pio~l'onnipossente
130 3, 2| e fuggir...~ Laura~(Che ascolto!)~ Alvise~Col mio guanto
131 2, 5| una sposa all'altar.~ E asconde la spenta parvenza~ nell'
132 2, 5| nuvole; ~ il suo disco s'asconderà dietro il vascello.)~ ~
133 2, 7| chiami?~ Sono un'ombra che t'aspetta!~ Il mio nome è la Vendetta.~
134 4, 1| trovate, a Cannaregio~v'aspetterò. Quest'antro di Giudecca~
135 1, 6| notte bruna~sul brigantino aspetto~ Laura.~Barnaba~(inchinandosi
136 2, 3| che ci protesse in molte aspre fortune,~e al maggior inalbera
137 3, 7| fu,~riconosco la man,~l'assassino sei tu!...~ Barnaba~Cedi
138 1, 5| arresta ~e rimane indietro assorto profondamente ne' suoi pensieri.~
139 4 | QUARTO - IL CANAL ORFANO~ ~L'atrio d'un palazzo diroccato nell'
140 1, 8| regia e bolgia dogale! Atro portento!~Gloria di questa
141 4, 3| Enzo~No: la bestemmia atroce~tergi dal labbro impuro!~
142 3, 2| traspira,~il labbro a grazia attèggiasi,~ma fuor ne scoppia l'ira...~
143 2, 2| lo dicea:~un pescator che attende la marea,~ho la barca laggiù
144 1, 3| ironicamente)~Resta.~Enzo attender potrà.~ Gioconda~Va', ti
145 1, 5| Alvise)~Pietà! ch'io parli attendete... ora infrango~il gel che
146 3, 2| fuggi, t'è d'uopo morir!~(La atterra violentemente.)~ Laura~Morir!~
147 2, 7| accennando a prora)~ Là attesi e il tempo colsi~ come belva
148 2, 3| salpa!~ Marinai e Mozzi~(attorniando Enzo)~Evviva il nostro~principe
149 1, 9| La Gioconda e la Cieca attraversano ~la folla inginocchiata
150 | attraverso
151 3, 2| mi sembri ne' tuoi detti audaci,~con quelle labbra che succhiâro
152 3, 7| del destin!~Tristi eventi!~audacie orrende!...~... del destin!~
153 1, 4| facezia!~ Barnaba~(Già l'aure s'annuvolano...)~ Zuàne
154 2, 9| ove sei?...~ ~ Gioconda~ (avanzando verso Enzo fieramente)~
155 4, 1| dal fondo della calle si avanzano due uomini ~che portano
156 2, 6| nascondiglio sotto prora, e s'avanzerà lenta.)~ Stella del marinar!
157 4, 3| Enzo~Sì, sul suo santo avello~baciare anco una volta~la
158 | avermi
159 3, 7| destin spietato irrido,~pur d'averti sul mio cor...~Cedi alfine,
160 | Avesti
161 | avete
162 | avrai
163 | avran
164 3, 1| meno!~Ieri un pugnal le avria squarciato il seno;~oggi...
165 4, 3| libertà infinita!~la gioia e l'avvenir!~l'estatico sorriso,~l'estatico
166 1, 4| accoppiamola!~ Zuàne~Coraggio!~(Per avventarsi alla Cieca, poi retrocede.)~
167 1, 3| conducendo per mano la madre ~e avviandosi alla chiesa lentamente)~
168 4, 2| Prende la lanterna, ~fa per avviarsi al letto e poi s'arresta.)~
169 4, 6| Gioconda~(a Barnaba, che fa per avvicinarsi)~T'arresta!~Raffrena il
170 1, 4| il vincitor.~Gli sguardi avvince,~i flutti ei sperde!~Gloria
171 2, 7| creato!~ come l'aura che avviva il respiro!~ come il sogno
172 2, 2| tranquilla cantilena,~per l'azzurra immensità;~una placida sirena~
173 2, 3| Ho! he! ho! he!~ vele a babordo!~ Issa!~ Remi a tribordo!~
174 1, 9| Cieca~ ~Popolo~Carneval! Baccanal!~Gaja turba popolana,~su!
175 4, 3| Sì, sul suo santo avello~baciare anco una volta~la pallida
176 1, 4| retrocede.)~Ho paura...~ Barnaba~Badate, può cogliervi la sua jettatura.~
177 3, 7| ogni face mutò.~Un sinistro baglior~le fronti illuminò;~no,
178 1, 4| greve ed arrembata.~ Barnaba~Baie!~ Zuàne~E che dunque?~ Barnaba~(
179 4, 2| un indistinto raggio~mi balena nel cor... vediam... coraggio.~(
180 1, 4| l'adocchio,~più i rai le balenano.~ Barnaba~(scherzando)~La
181 3, 2| Laura~(in ricca veste da ballo, ~con perle e gemme; ad
182 4, 3| moribondo,~per me non ha più balsami~l'amor, né gioie il mondo.~
183 1, 4| Scala dei Giganti)~Gioia e bambàra!~Corse e cuccagne!~Giuochiamo
184 1, 7| tu vivi;~(Lo conduce al banco.)~io sono la mano e tu la
185 3, 1| turbini e farnetichi~la gaia baraonda,~dell'agonia col gemito~
186 3, 7| piombi la scure,~s'apra il baratro fatal...~Già ti veggo ecc.~
187 3, 6| Venièr! Chi vedo?~Isèpo Barbarigo, a noi tornato~dalla pallida
188 2, 9| porti in core!~ Ma al suo barbaro consorte~ l'idol mio saprò
189 1, 3| Cieca~La voce sua!~(barcollando)~Figliuola! o raggio della
190 1, 8| il porfido cruento.~Tua base i pozzi, tuo fastigio i
191 4, 1| mantello nero. ~- I Cantori battono all'uscio. ~Gioconda va
192 1 | Arlecchini, Pantaloni, Bautte, e in mezzo a questa turba
193 3, 6| danzatrici. Ognuna è ornata~di bellezza e fulgore~e tutte in cerchio
194 2, 7| attesi e il tempo colsi~ come belva nella tana,~ ah! la forza
195 2, 5| discende~ ricinta il roride bende,~ siccome una sposa all'
196 1, 3| con Enzo.~ Cieca~Iddio~ti benedica.~(Estrae da tasca un rosario.)~
197 4, 4| del sacrificio santo.~Ti benedican gli angeli,~(nella barca)~
198 1, 5| stende le mani come per benedire; ~Laura fa per inginocchiarsi, ~
199 1, 6| alfin chi sei, mio lugubre benefattor?~ Barnaba~T'abborro.~Sono
200 1 | l'impvnità~secreteza et benefitii~givsto alle legi.~ È uno
201 1, 4| pozzi!~Vediamola salir la berlina!~Fra Tódero e Marco!~Al
202 4, 2| vittima~era serbato! lo berrò!... Quand'esso~questa notte
203 4, 3| quella croce.~ Enzo~No: la bestemmia atroce~tergi dal labbro
204 3, 3| nota...".~ Laura~Porgi!~(Beve il sonnifero.)~Ho bevuto!~(
205 3, 3| Beve il sonnifero.)~Ho bevuto!~(Scompare dietro le cortine ~
206 3, 7| smorta~tutta avvolta in bianco vel,~tu sei morta, angiol
207 4, 2| Laura è in mia~man...~(biecamente)~siam sole... è notte...
208 1 | vedrà una ~fra le storiche bocche dei leoni colla seguente
209 1, 8| scena)~O monumento!~regia e bolgia dogale! Atro portento!~Gloria
210 2, 1| sui culmini,~siam sulla borda,~siam sulle tremole~scale
211 2, 4| di dentro)~ Capitano! a bordo!~ ~ Enzo~ Avanti!~ (Dio!
212 1, 5| vaneggi?~(gettando una borsa a Gioconda)~Bella cantatrice,~
213 1, 4| Giuochiamo a zara~le nostre borse!~Tentiam la mobile~fortuna
214 2, 5| e Laura~ ~ Laura~ (nelle braccia di Enzo)~ Enzo!~ ~ Enzo~
215 2, 9| al nemico darem cenere e brage!~ (Dà fuoco all'Hècate.
216 3, 5| frenai per te la sanguinaria brama~di reietta rival. Or più
217 1, 2| Coglier potessi~per le mie brame e tosto~una certa vaghissima
218 4, 3| libero~qui son. Da me che brami?~ Gioconda~(con accento
219 4, 3| esaltazione straziante)~Da te che bramo?... ahi! misera!~Ridarti
220 3, 7| che spenta l'ho!~ Enzo~(brandisce il pugnale e si slancia
221 1, 4| rispettate! o ch'io snudo il mio brando.~(ironico)~Contro un'egra
222 4, 1| Quest'antro di Giudecca~fra brev'ora abbandono.~ Il Cantore~
223 3, 3| Bevi!bevi!~angosciosi e brevi sono gl'istanti...~ Laura~
224 3, 7| Alvise~(disinvolto, con brio)~E che? La gioia sparve!~
225 1, 4| Arsenalotti~(ad Isèpo)~Che brontola?~ Isèpo e Arsenalotti~Prega.~
226 1, 4| fatto bandiera.~ Zuàne~(bruscamente)~T'inforchi Satanasso!~
227 4 | della scena, una lunga e buia calle.~ (Preludio, Scena
228 2, 3| cielo)~Soffia grecale,~vento buono per noi...~(al Nostromo)~
229 1, 7| pilastro)~(Ti nascondi, c'è Barnaba.)~ Barnaba~"La
230 1, 6| queste lettere in argento: C. X.)~Leggi...~ Enzo~Infamia!...~
231 1, 5| Alvise~(Facesti buona caccia~quest'oggi?)~ Barnaba~(Sulla
232 1 | via~d'inqvisitione contra cada -~vna persona con l'impvnità~
233 4, 6| dannata:~(curvandosi sul cadavere di Gioconda ~e gridandogli
234 2, 4| aggrappa... annoda...~ non cadere! approda! approda!~ ~
235 1, 4| con mistero)~E se la vera~cagion io ti dicessi del tuo danno?~
236 2, 2| due colubrine~di piccolo calìbro.Or va', con quanta~lena
237 3, 5| Esce precipitosamente.)~ Cambia la scena.~~(Scena, Ingresso
238 1, 5| Barnaba~(Sulla traccia~cammino d'un leon.)~(Laura s'avvicina
239 3, 7| i lenti rintocchi ~della campana degli agonizzanti.)~Qual
240 4, 1| Doman, se la trovate, a Cannaregio~v'aspetterò. Quest'antro
241 1, 2| prigioni sotterranee)~E cantan su lor tombe!~E la morte
242 1, 2| la sua ragna~Barnaba, il cantastorie; e le sue file~(Guarda e
243 1, 1| infrange le ritorte.~Noi cantiam! chi canta è libero;~noi
244 3, 1| onor!~Fremete, o danze, o cantici,~è una infedel che muor!~ (
245 2, 2| il ciel.~Va', tranquilla cantilena,~per l'azzurra immensità;~
246 1, 5| e della scure?~Parla, o captiva!~perché stai china fra quelle
247 2, 5| ragiona,~ è il cielo, o cara, che schiudi a me!~ ~ Laura~
248 1 | scritta ~incisa sul marmo a caratteri neri:~ Denontie secrete
249 3, 7| trattenuto dalle guardie)~Carnefice!~ Gioconda, Cieca, Cavalieri,
250 1, 9| Gioconda e la Cieca~ ~Popolo~Carneval! Baccanal!~Gaja turba popolana,~
251 3, 6| maschere,~presto sciogliete le caròle e i canti.~ Cavalieri, Dame
252 1 | Giganti e il Portico della Carta ~colla porta che adduce
253 2, 1| marinai~(sotto la tolda, nel cassero)~Siam nel fondo~più profondo~
254 3, 2| attigua ~e indicando un catafalco)~Vieni! Vieni! questo~è
255 3, 7| scorgesi Laura stesa sul cataletto; ~con voce terribile)~Miratela!
256 2 | lampada rossa accesa. ~- "Hè`CATE", il nome del brigantino,
257 1, 5| donna o d'angelo~le mie catene ha sciolto;~mi vietan le
258 4, 4| Per la fuga~tutto provvidi cautamente.~ Laura e Enzo~Oh benedetta!
259 3, 7| questa festa~mal venisti, o cavalier;~fia funesta per te!~ Cieca~
260 4, 3| gelosa della morte,~dimmi ove celi l'angelo~mio dalle guancie
261 2, 9| vivo, no!~ al nemico darem cenere e brage!~ (Dà fuoco all'
262 2, 3| distaccar la fune~ d'amarra a un cenno mio.~ (Alcuni uomini della
263 4, 1| madre,~già disperata la cercai, ma invano.~Deh! scorrete
264 3, 6| bellezza e fulgore~e tutte in cerchio rappresentan l'ore.~S'incominci
265 1, 4| Questi è l'uomo ch'io cerco.Non~(m'inganno.)~Padron
266 1, 4| al vincitore)~Polso di cerro!~ Isèpo e Barnabotti~(c.s.)~
267 | certa
268 4, 3| ascolta.~ Enzo~(svincolandosi)~Cessa.~ Gioconda~M'ascolta.~Tu
269 2, 9| sognati il tuo sospir la chiama!~ ~ Enzo~ Menti!... menti,
270 1, 5| sorriso... or piango.~Mi chiaman la Gioconda.~Viviam cantando
271 3, 2| e gemme; ad Alvise)~Qui chiamata m'avete?~ Alvise~(con affettata
272 2, 7| Gioconda~ Chi son tu chiami?~ Sono un'ombra che t'aspetta!~
273 4, 3| Gioconda~Che fai?~ Enzo~Non chiedere.~ Gioconda~(afferrandolo)~
274 4, 1| creati, un'altra~grazia vi chiedo. Nella scorsa notte~mi scomparve
275 3, 5| destra, ~ma questo tutto chiuso da una drapperia. ~Una terza
276 4, 3| furibonda iena~che frughi il cimitero!~o maledetta Eumènide,~gelosa
277 | Cinque
278 1, 5| toglie il rosario dalla cintola.)~A te questo rosario~che
279 1, 4| Barnaba~(Scagliato ho il mio ciottolo,~or fuggo la frana.)~(a
280 3, 7| Gioconda ecc.~Un amor non ti circonda~che sia pari a questo amor...~
281 1, 1| schiatte umane~finché avran le ciurme e i popoli~feste e pane.~
282 1, 4| è cresciuta una prole~di codardi all'alato leon!~ Isèpo,
283 3, 7| sul capo tuo rispondi~del codardo insultator!~ Tutti~D'un
284 3, 3| A me quel filtro! a te codesto! bevi!~ Laura~Gioconda!
285 1, 2| mai non falla~l'udito mio.Coglier potessi~per le mie brame
286 1, 3| la man grifagna!~amarla e coglierla~nella mia ragna!~Terribil
287 1, 4| Barnaba~Badate, può cogliervi la sua jettatura.~ Barnabotti
288 | colle
289 | collo
290 1, 2| ceppo o la cuccagna,~fra due colonne tesse la sua ragna~Barnaba,
291 2, 7| questo pugnale...~ (per colpirla, poi arrestandosi)~ ma no!...
292 2, 7| Vergine!~ ~ Gioconda~ (colpita nel riconoscere il rosario)~
293 1, 5| guardando Enzo)~Laura.~ Enzo~(colpito)~(È dessa!)~ Alvise~(a Laura,
294 2, 7| prora)~ Là attesi e il tempo colsi~ come belva nella tana,~
295 4, 5| madre!... Oh!mio terror!~(colta da un pensiero improvviso)~
296 3, 2| infame!~Ieri quasi t'ho côlta in peccato, ...~ Laura~(
297 2, 2| di remi e nulla più; due colubrine~di piccolo calìbro.Or va',
298 1, 9| qui custos es mei,~me tibi commissum~nocte illumina,~rege, custodi
299 1, 1| frastuono festosamente)~Compari! già le trombe~v'annuncian
300 3, 7| m'hai rubato un dì...~or compi il tuo delitto!~ Alvise~
301 1, 7| l'amor t'accieca.~Si compia l'opra bieca,~l'idolo di
302 4, 6| immenso peccato~che sto per compir!~ Barnaba~(a parte, con
303 3, 6| loro incontro ricevendo ~e complimentando chi entra. ~Il Paggio gli
304 1, 9| madre, sul mio core,~senti, comprendi, o madre, il mio dolor!~
305 3, 2| nobile consorte,~non vi comprendo ancora!~ Alvise~Pur d'abbassar
306 4, 6| per fuggire, ~s'incontra conBarnaba che spalanca l'uscio ed
307 3, 6| Scena e Finale III- Pezzo concertato)~~~
308 1, 6| estranio imene vittima ~la condannava il fato).~ Enzo~Ho giurato
309 1, 7| cotenna~fin che tu vivi;~(Lo conduce al banco.)~io sono la mano
310 1, 3| povero zendàdo).~ Gioconda~(conducendo per mano la madre ~e avviandosi
311 4, 4| avvicina... i miei compagni~vi condurran prima dell'alba al lido~
312 3, 1| agonia col gemito~la festa si confonda!...~Ombre di mia prosàpia,~
313 4, 2| tentator, lungi da me! Conforta,~anima mia, le tue divine
314 2, 9| Marinai e Mozzi~ (escono confusamente tutti i marinai)~ Fuggiam!
315 2, 5| Laura~ Nel marinar~ Enzo conobbi.~ ~ Enzo~ Al pari anch'io~
316 2, 3| quell'uom che vi sospira~ vi conquide, o sogni d'ôr!~ Per l'aura
317 3, 5| nel fondo a sinistra, ~un consimile a destra, ~ma questo tutto
318 2, 2| accorti,~e fra le tènebre~conta i tuoi morti.~Sì, da quest'
319 1, 8| Barnaba~(col piego in mano contemplando la scena)~O monumento!~regia
320 3, 1| veleno!~(accennando alle sale contigue)~Là turbini e farnetichi~
321 1, 4| Barnaba~(a Zuàne, come continuando il discorso di prima)~(La
322 1, 2| colgo i tafàni al vol~per conto delloStato. E mai non falla~
323 | contra
324 | Contro
325 4, 3| o in quest'ora fùnebre~convien che qui tu muoia...~(sguainando
326 1, 3| La vecchia ha il volto coperto fin sotto gli occhi ~da
327 4, 4| toglie il mantello di dosso e copre Laura.)~~Gioconda~... il
328 4, 4| Laura~Enzo!~ Gioconda~(coprendosi col manto)~(Nascondimi,
329 2, 5| tramontar la luna.~ Quando sarà corcata, all'aura bruna~ noi salperem;~
330 2, 1| siam sulle tremole~scale di corda.~Guardate gli agili~mozzi
331 1, 2| la sua chitarra.)~sono le corde di questo apparecchio.~Con
332 4, 5| l'orribile sua faccia!~(Corre all'immagine della Madonna
333 1, 1| annuncian la regata.~ Marinai~(correndo a destra ~verso la Riva
334 1, 4| Giganti)~Gioia e bambàra!~Corse e cuccagne!~Giuochiamo a
335 3, 6| rendo per le vostre laudi,~cortesi amici. Apiù leggiadri gaüdi~
336 3, 2| Alvise~(con affettata cortesia)~Pur che vi piaccia...~
337 2, 4| della gioia!) Naviganti,~ costeggiate la carena!~ (Prende una
338 2, 8| Oh! madre mia! quanto mi costi,~ oh quanto!~~~
339 1, 7| anima m'hai venduto e la cotenna~fin che tu vivi;~(Lo conduce
340 1, 4| e Isèpo con mistero)~Suo covo è un tugurio laggiù alla
341 3, 2| riverbero pio,~patetica rima~creata da Dio.~La la la...~Ah!~~~ ~
342 4, 1| per quell'amor che v'ha creati, un'altra~grazia vi chiedo.
343 1, 3| Resta... t'adoro, o angelica creatura.~ Gioconda~Vanne!~ Barnaba~
344 1, 4| occhiaie, eppure (chi il crede?!)~la Cieca ci guarda! la
345 1, 4| prorompendo)~Vituperio! è cresciuta una prole~di codardi all'
346 1, 4| folla)~Assassini!!~Quel crin venerando~rispettate! o
347 3, 4| Tutto è compiuto!~Vuoto è il cristal.~(Va nella cella funeraria, ~
348 3, 2| vostro accento insolito~cruda ironia traspira,~il labbro
349 1, 8| fra due torture~il porfido cruento.~Tua base i pozzi, tuo fastigio
350 1, 2| mentre s'erge il ceppo o la cuccagna,~fra due colonne tesse la
351 1, 4| Gioia e bambàra!~Corse e cuccagne!~Giuochiamo a zara~le nostre
352 3, 6| pallida China! e il ben amato~cugino mio Partecipàzio! O quanti~
353 1, 6| al tuo pensiero.~Avesti culla in Genova...~ Enzo~Prence
354 2, 1| La la la...~Siam qui sui culmini,~siam sulla borda,~siam
355 1, 4| verso Barnaba ~e ascolterà curioso)~(Gran Dio!)~ Barnaba~(La
356 4, 6| m'odi... e mori dannata:~(curvandosi sul cadavere di Gioconda ~
357 1, 9| commissum~nocte illumina,~rege, custodi et guberna..."~ Gioconda~(
358 1, 9| c.s.)~"Angele Dei,~qui custos es mei,~me tibi commissum~
359 2, 9| darem cenere e brage!~ (Dà fuoco all'Hècate. La nave
360 | dai
361 1, 4| Enzo~(vestito da marinaio dàlmata; ~rompendo la folla)~Assassini!!~
362 4, 6| or tu...~m'odi... e mori dannata:~(curvandosi sul cadavere
363 1, 4| cagion io ti dicessi del tuo danno?~ Zuàne~Lo so, la prora
364 1, 9| segue il popolo cantando e danzando. Poscia un Barnabotto, Gioconda
365 1, 9| Gaja turba popolana,~su! danzate la furlana!~(Furlana.)~
366 3, 6| una mascherata~di vaghe danzatrici. Ognuna è ornata~di bellezza
367 3, 1| proprio onor!~Fremete, o danze, o cantici,~è una infedel
368 2, 9| ch'io vivo, no!~ al nemico darem cenere e brage!~ (Dà fuoco
369 1, 4| Cieca~(c.s.)~"Turris Davidica...~Mater gloriosa..."~ Barnaba~(
370 2, 2| marinari e mozzi. Han tre decine~di remi e nulla più; due
371 3, 2| piango e vivo,~dirmi: tu dêi morir?~La morte è pena infame~
372 3, 7| un dì...~or compi il tuo delitto!~ Alvise~Audacia!~ Cavalieri,
373 1, 2| tafàni al vol~per conto delloStato. E mai non falla~l'udito
374 4, 6| Gioconda~Volesti il mio corpo, demòn maledetto?~e il corpo ti
375 1, 6| abborro.~Sono il possente dèmone~del Consiglio dei Dieci.~(
376 1 | marmo a caratteri neri:~ Denontie secrete per via~d'inqvisitione
377 4, 1| Gioconda~Sul letto~la deponete.~(I Cantori trasportano
378 1, 4| Scala dei Giganti, ~ove depongono il trionfatore.)~ Barnaba~(
379 1, 3| l'angelo mio.~ Barnaba~(Derision!)~ Gioconda~Torno con Enzo.~
380 3, 2| scender nelle tenebre~d'un desolato avel!~Senti! di sangue tiepido~
381 | dessa
382 1, 7| e tu la penna. Scrivi.~(dettando)~"Al Capo occulto dell'Inquisizione."~(
383 3, 2| tanto mi sembri ne' tuoi detti audaci,~con quelle labbra
384 1, 3| ti sbarra.~ Gioconda~Al diavol vanne colla tua chitarra!~(
385 1, 5| strega,~il suo silenzio tel dica.)~ Laura~(ad Alvise)~Essa
386 1, 4| se la vera~cagion io ti dicessi del tuo danno?~ Zuàne~Lo
387 | Dieci
388 2, 6| marinar! Vergine Santa,~ tu mi difendi in quest'ora suprema,~ tu
389 2, 2| È tempora domani, e si digiuna,~per mia fortuna;~la mensa
390 2, 9| nefando agguato;~ non mi dir d'avermi amato,~ odio sol
391 2, 7| barca.)~ ~ Laura~ Ma mi dirai chi sei?...~ ~ Gioconda~
392 1, 4| hai faccia da malanno.~Si direbbe davver che alla regata~non
393 1, 5| come t'amo!)~(Tutti si dirigono al tempio. Alvise e Laura
394 3, 2| Perché, se piango e vivo,~dirmi: tu dêi morir?~La morte
395 4 | ORFANO~ ~L'atrio d'un palazzo diroccato nell'isola della Giudecca.~
396 2 | una riva deserta d'isola disabitata nella laguna di Fusìna. ~
397 1, 1| feste e pane.~L'allegria disarma i fulmini~ed infrange le
398 2, 5| lenta cadenza~ la luna è discesa nel mar!~ ~ (Scena e Romanza)~ ~
399 2, 5| svolve dalle nuvole; ~ il suo disco s'asconderà dietro il vascello.)~ ~
400 1, 4| Zuàne, come continuando il discorso di prima)~(La vidi stamane
401 2, 7| Pel suo bacio soave io disfido~ di morte l'orror!~ L'amo
402 4, 4| fuggi!~ Enzo~No, il terror disgombra.~ Laura~(avvicinandosi,
403 3, 7| angiol muor?...~ Alvise~(disinvolto, con brio)~E che? La gioia
404 1, 7| brigantino dàlmato."~ Gioconda~(disperatamente, e scompare in chiesa)~(
405 3, 7| Barnaba~(a Gioconda)~Disperato è questo dono,~pur lo accetta
406 1, 6| ma Laura come amante.~Già disperavi in terra di riveder quel
407 2, 2| quanta~lena ti resta, e disponi le scolte~colà dove le macchie
408 1, 3| potrà.~ Gioconda~Va', ti disprezzo.~(sempre ritirandosi)~ Barnaba~(
409 2, 3| Mozzi)~ Voi siate pronti a distaccar la fune~ d'amarra a un cenno
410 1, 1| porpora del sole.~(Campane a distesa, squilli di tromba.) ~Pane
411 4 | di destra, un paravento disteso, ~dietro il quale si trova
412 1, 7| l'idolo di Gioconda sia distrutto.~S'annienti tutto.~(Va nel
413 2, 5| dolce incanto~ celeste gioia diventa il pianto,~ a umano strazio
414 4, 2| Conforta,~anima mia, le tue divine posse!~Laura è là... là
415 4, 6| maledetto?~e il corpo ti do!~(Si trafigge nel cuore
416 4, 5| o Santa Vergine!~Troppi dolori sovra un solo cuore!~Vo'
417 4, 1| vecchierella... Iddio v'insegni.~Doman, se la trovate, a Cannaregio~
418 4, 2| tenèbre!~Tocco alla mèta...~domando al cielo~di dormir queta~
419 2, 2| nell'acqua bassa.~È tempora domani, e si digiuna,~per mia fortuna;~
420 1, 1| feste e pane! la Repubblica~domerà le schiatte umane~finché
421 1, 3| Ave Maria, gratia plena,~Dominus tecum..."~ Barnaba~(sempre
422 1, 5| pàrtasi~senza un pietoso don!~(Si toglie il rosario dalla
423 4, 2| mèta...~domando al cielo~di dormir queta~dentro l'avel...~ (
424 4, 4| si toglie il mantello di dosso e copre Laura.)~~Gioconda~...
425 3, 2| Odi questa canzon? "Morir dovrai~pria ch'essa giunga all'
426 3, 2| o un qualche velo nero~dovrò da me strappar?~ Laura~Dal
427 1, 5| arroga~fra le ducali mure~i dritti della toga~e della scure?~
428 3, 7| chi ha fra gli ospiti suoi dritto al dolore?~ Enzo~(avanzandosi)~
429 4, 4| lesti~verso Aquileia drizzerete il volo,~e di là poco lunge
430 4, 2| no, non mi sfugga questo dubbio arcano!~Ma... s'ella vive?
431 1 | Il cortile del Palazzo Ducale parato a festa. ~Nel fondo
432 1, 5| plebe or qui s'arroga~fra le ducali mure~i dritti della toga~
433 4, 2| queta~dentro l'avel...~ (Duettino, Scena e Terzetto)~ Gioconda~(
434 | dunque
435 1, 9| folla inginocchiata mentre dura l'orazione.)~ Coro interno~(
436 2, 5| paure~ di questi istanti le ebbrezze pure;~ d'amor soltanto con
437 1, 4| Cieca~(pregando)~"Turris eburnea...~mistica rosa..."~ Barnaba~(
438 | Eccola
439 1, 4| brando.~(ironico)~Contro un'egra reietta dal sole~generosa
440 4, 2| Una voce~(da lontano)~Ehi! dalla gondola,~che nuove
441 2, 1| a te l'onda sia fedel,~(entrando in scena con Isèpo)~lieta
442 2, 2| cascherà!...~(Barnaba esce all'entrare di Enzo.)~ (Recitativo,
443 4, 1| che escono da dove sono entrati.)~~~
444 | eppure
445 1, 4| e Arsenalotti~Al rogo l'eretica! al rogo!~ Zuàne~Davver,
446 1, 2| cupamente)~E mentre s'erge il ceppo o la cuccagna,~
447 2, 7| pronti son, sta ben,~ (ergendosi terribile)~ va'... fuggi!~ ~
448 1, 8| questa e delle età future.~Ergi fra due torture~il porfido
449 3, 6| messeri! Andrea Sagredo!...~Erizzo, Loredàn! Venièr! Chi vedo?~
450 1, 6| sorridendo)~La cantatrice errante~ami come sorella, ma Laura
451 | es
452 4, 3| Gioconda~(con accento d'esaltazione straziante)~Da te che bramo?...
453 3, 2| tu speri,~Dio non ti può esaudir!~In lui raccogli i tuoi
454 4, 2| gelosa febre!~or piombo esausta~fra le tenèbre!~Tocco alla
455 2, 6| prega, Gioconda mascherata escirà ~ da un nascondiglio sotto
456 2, 3| Alcuni uomini della ciurma ~ eseguiscono gli ordini di Enzo, ~ mentre
457 3, 1| fatal questa mia man,~l'espïazion non fia tremenda meno!~Ieri
458 2, 3| principe e capitano!~ Enzo~(esplorando il cielo)~Soffia grecale,~
459 2, 8| dalla riva, dopo aver esplorato la scena)~ Maledizion!Ha
460 1, 3| nella mia ragna!~Terribil estasi~dell'alma mia!~sta' in guardia!
461 3, 3| Esce precipitosa.)~ Coro~(esterno; c.s.)~Udite le blande~canzoni
462 1, 3| Cieca~Iddio~ti benedica.~(Estrae da tasca un rosario.)~Addio,
463 3, 2| muta in sospir.~ Alvise~(estraendo una fiala)~Prendi questo
464 1, 6| là, sul tuo mar~(beato, a estranio imene vittima ~la condannava
465 1, 8| occulta.~Quivi un popolo esulta,~quivi un popolo muor!~Là
466 1, 8| Gloria di questa e delle età future.~Ergi fra due torture~
467 2, 3| meditazione)~ Cielo! e mar! l'etereo velo~ splende come un santo
468 4, 3| il cimitero!~o maledetta Eumènide,~gelosa della morte,~dimmi
469 2, 3| Mozzi~(attorniando Enzo)~Evviva il nostro~principe e capitano!~
470 1, 9| mio dolor!~ Cieca~Ah vien, facciam un sol di due dolor,~o figlia,
471 3, 7| passò~e in teda funeral~ogni face mutò.~Un sinistro baglior~
472 | facendo
473 | Facesti
474 1, 4| mal occhio!~Ah! ah! qual facezia!~ Barnaba~(Già l'aure s'
475 1, 2| conto delloStato. E mai non falla~l'udito mio.Coglier potessi~
476 3, 2| infame~anche a più gran fallir!~ Alvise~Invan tu piangi,
477 | fammi
478 2, 3| e al maggior inalbera il fanale.~ (ai Mozzi)~ Voi siate
479 1, 4| premio). - ~Donne, Marinai, Fanciulli con fiori e ghirlande, ~
480 | far
481 | farmi
482 1, 8| cruento.~Tua base i pozzi, tuo fastigio i piombi!~Sulla tua fronte
483 1, 6| vittima ~la condannava il fato).~ Enzo~Ho giurato fede
484 1, 4| che alla regata~non hai fatto bandiera.~ Zuàne~(bruscamente)~
485 1, 8| del leone)~spalanca la tua fauce di tenèbre,~s'anco il sangue
486 4, 2| vinsi l'infausta~gelosa febre!~or piombo esausta~fra le
487 1, 6| supplizio~trarti potea, nol feci.~Gioconda amo, essa m'odia...~
488 4, 4| ricordo. Amatevi...~siate felici...~ Laura ed Enzo~Sulle
489 3, 1| al largo invito,~quivi il feral marito~provveda al proprio
490 4, 3| Ebben... infame...~(per ferirla)~muori!...~~~
491 4, 2| morta...~nol so...~(con feroce gioia)~Se spenta fosse!!!~
492 2, 6| trema.~ Scenda per questa fervida orazione~ sul capo mio,
493 1, 3| Cieca~(rigirando con fervore le ave marie del suo rosario; ~
494 1 | scena è ingombra di popolo festante. ~Barnabotti, Arsenalotti,
495 3, 7| Dame ecc.~Spaventevole festin!~Come rapida discende~la
496 3, 7| Dame ecc.~Spaventevole festino!~Tetri eventi!~Più la gioia
497 1, 1| dominando il frastuono festosamente)~Compari! già le trombe~
498 2, 9| Enzo~ (strappando la fiaccola ad uno dei marinai)~ Sin
499 1, 9| ahimè!~Dio!soccombo... il fianco mio~vacilla... tu mi sorreggi,
500 2, 5| nell'ombre, nei venti~ fidenti, ridenti, fuggenti,~ gittiamo
|