Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Arrigo Boito
La Gioconda

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbas-fiden | fidi-rappr | rassi-x

                                                grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                grigio = Testo di commento
501 3, 3| mia,~nell'oratorio, i miei fidi cantor~son presso... ascolta...~ 502 2, 9| Gioconda~ (avanzando verso Enzo fieramente)~ Laura è scomparsa!~ ~  503 4, 3| mentito! ...~ Gioconda~(con fierezza)~No!~ Enzo~... di' che hai 504 4, 2| Suicidio!... - In questi~fieri momenti~tu sol mi resti,~ 505 2, 9| Noto m'è il rombo del fiero naviglio,~ fuga ed arresa 506 1, 2| il cantastorie; e le sue file~(Guarda e tocca la sua chitarra.)~ 507 3, 3| porge un'ampolla)~A me quel filtro! a te codesto! bevi!~ Laura~ 508 | finché 509 3, 3| narcotico è tal, che della morte~finge il letargo... Bevi!bevi!~ 510 1, 4| lieto calle,~fra canti e fior,~portiamo a spalle~della 511 1, 4| Marinai, Fanciulli con fiori e ghirlande, ~Zuàne triste 512 2, 1| vento furibondo~spreca i fischi e infrange l'ala.~ Mozzi~ 513 1, 5| poi Enzo)~(Come lo guarda fiso!)~ Gioconda~(a Laura)~Dalle 514 2, 3| solo sul ponte le inimiche flotte.~ (Guarda le stelle.)~ È 515 1, 7| Qua, porgi,~(Prende il foglio.)~taci, vanne.~(Isèpo esce.)~~~ ~ 516 2, 2| dove le macchie son più folte.~Io qui rimango a far l' 517 2, 3| sogni d'ôr!~ Per l'aura fonda~ non apparsuol né monte.~  518 2, 3| protesse in molte aspre fortune,~e al maggior inalbera il 519 4, 2| feroce gioia)~Se spenta fosse!!!~Io salvarla volea, mio 520 1, 4| mio ciottolo,~or fuggo la frana.)~(a una pattuglia)~Sgherrani,~ 521 1, 1| dal posto; ~dominando il frastuono festosamente)~Compari! già 522 1, 6| Giordàn...~ Barnaba~(sempre freddamente)~Per tutti~ma non per me. 523 3, 1| provveda al proprio onor!~Fremete, o danze, o cantici,~è una 524 3, 5| madre mia, nell'isola fatale~frenai per te la sanguinaria brama~ 525 3, 7| Un sinistro baglior~le fronti illuminò;~no, gioia più 526 4, 3| Enzo~O furibonda iena~che frughi il cimitero!~o maledetta 527 2, 5| venti~ fidenti, ridenti, fuggenti,~ gittiamo la vita e il 528 2, 9| confusamente tutti i marinai)~ Fuggiam! ah! più speranza non v' 529 1, 7| stanotte in mar~ti fuggirà sul brigantino dàlmato."~ 530 1, 3| slanciandosi su essa)~non fuggirai!~ Gioconda~Mi fai paura!~( 531 2, 8| indicando verso il lato dov'è fuggita Laura)~ !... forza di 532 1, 4| Scagliato ho il mio ciottolo,~or fuggo la frana.)~(a una pattuglia)~ 533 2, 7| tu avrai per sorte~ un fulmin più fatale...~ (tenendola 534 4, 6| adornandosi ~e piomba a terra come fulminata.)~ Barnaba~Ah!ferma!... 535 4, 3| Gioconda)~Vedi! già brilla il fulmine~del mio pugnale...~ Gioconda~( 536 2, 2| Barnaba~(fra sé)~(Spia coi fulminei~tuoi sguardi accorti,~e 537 3, 7| agonizzanti.)~Qual suon funèbre!~ Enzo~(a Barnaba sommessamente)~ 538 4, 3| smorte.~Parla! o in quest'ora fùnebre~convien che qui tu muoia...~( 539 3, 7| man su noi passò~e in teda funeral~ogni face mutò.~Un sinistro 540 2, 9| darem cenere e brage!~ (Dà fuoco all'Hècate. La nave arde.~ - 541 3, 2| a grazia attèggiasi,~ma fuor ne scoppia l'ira...~Mio 542 2, 7| va'... fuggi!~ ~ LauraFuria orrenda!~ ~ Gioconda~ Ah! 543 2, 1| della cala,~dove il vento furibondo~spreca i fischi e infrange 544 2, 7| la forza sovrumana~ del furor m'invade i polsi!~ Vuoi 545 4, 6| pugnale ~che avrà raccolto furtivamente nelle vesti adornandosi ~ 546 2 | disabitata nella laguna di Fusìna. ~Nell'estremo fondo, il 547 1, 8| Gloria di questa e delle età future.~Ergi fra due torture~il 548 1, 4| di ferro!~ Tutti~(c.s.)~Gagliardo cor!~Gloria a chi vince~ 549 2, 3| lanterna in mano, ~avanzandosi gaiamente; alla ciurma)~Sia gloria 550 3, 7| che? La gioia sparve!~Se gaio è Badoèro,~chi ha fra gli 551 1, 9| Popolo~Carneval! Baccanal!~Gaja turba popolana,~su! danzate 552 1, 4| Tentiam la mobile~fortuna a gara!~Giuochiamo a zara!~Giuochiam!...~( 553 3, 6| cortesi amici. Apiù leggiadri gaüdi~ora v'invito.Ecco una mascherata~ 554 1, 5| attendete... ora infrango~il gel che impietrava... e sgorga 555 3, 1| baraonda,~dell'agonia col gemito~la festa si confonda!...~ 556 3, 2| veste da ballo, ~con perle e gemme; ad Alvise)~Qui chiamata 557 1, 4| un'egra reietta dal sole~generosa è la vostra tenzon!~(prorompendo)~ 558 3, 7| opra fatal!~Mi paventa! un genio arcano~mi trascina verso 559 1, 6| pensiero.~Avesti culla in Genova...~ Enzo~Prence non son, 560 3, 2| ristarvi muta?~Dite! un gentil mistero~v'è grave a me svelar,~ 561 1, 5| rialzandola)~Che fai? vaneggi?~(gettando una borsa a Gioconda)~Bella 562 1, 5| in giudizio.~ Gioconda~(gettandosi ai piedi di Alvise)~Pietà! 563 3, 1| pietà!...~Se ier non la ghermì~nell'isola fatal questa 564 1, 4| Marinai, Fanciulli con fiori e ghirlande, ~Zuàne triste in disparte.~ 565 2, 3| Qui nell'ombra, ov'io mi giacio~ coll'anelito del cor,~  566 4, 3| ha più balsami~l'amor, né gioie il mondo.~Addio...~ Gioconda~ 567 1, 6| vascel, son dàlmato: Enzo Giordàn...~ Barnaba~(sempre freddamente)~ 568 1, 3| il placido~corso la tua giornata.~Tu canti agli angeli~le 569 1, 4| prima)~(La vidi stamane gittar sul tuo legno~un segno maliardo, 570 2, 5| fidenti, ridenti, fuggenti,~ gittiamo la vita e il destin.~ La 571 1, 6| Apre il suo mantello e la giubba ~e mostra sul giustacuore 572 1, 6| ti riconobbe...~ Enzo~(Oh giubilo! oh Laura!)~ Barnaba~L'amor 573 1, 4| è un tugurio laggiù alla Giudeca,~tien sempre quell'orrido 574 1, 4| assassini!...~ Tutti~La vogliam giudicare.~No! no! no!~ Enzo~Su, fratelli 575 1, 5| menti!~ Alvise~Sia tratta in giudizio.~ Gioconda~(gettandosi ai 576 1, 8| tenèbre,~s'anco il sangue giungesse a soffocarla!~Io son l'orecchio 577 1, 3| Romanza)~ Gioconda~L'ora non giunse ancor del vespro santo;~ 578 3, 2| Laura~Che dite?~ Alvise~Giunta è l'ora! ad altr'uomo rivolto,~ 579 1, 5| Gioconda fra la madre ed Enzo. ~Giunto alla porta della chiesa 580 1, 4| Giuochiam!...~(Si pongono a giuocare; ~le donne osservano il 581 1, 4| gara!~Giuochiamo a zara!~Giuochiam!...~(Si pongono a giuocare; ~ 582 1, 4| le donne osservano il giuoco facendo dei gruppi.)~ Barnaba~( 583 1, 6| Gioconda amo, essa m'odia...~giurai schiantarle il core.~Enzo 584 1, 6| la giubba ~e mostra sul giustacuore ad Enzo ~queste lettere 585 1 | impvnità~secreteza et benefitii~givsto alle legi.~ È uno splendido 586 1, 4| Turris Davidica...~Mater gloriosa..."~ Barnaba~(a Zuàne e 587 2, 3| tu, Nostromo, raccogli la gomèna.~Tu, Mastro delle vele, 588 4, 2| da lontano)~Ehi! dalla gondola,~che nuove porti?~ Un'altra 589 2, 7| Sì, l'antenna e il governalepronti son, sta ben,~ ( 590 1, 3| ritorna a sedersi sui gradini)~Tenèbre orrende!~ Barnaba~( 591 1, 3| mormorando)~"Ave Maria, gratia plena,~Dominus tecum..."~ 592 3, 2| Dite! un gentil mistero~v'è grave a me svelar,~o un qualche 593 1, 5| Alvise~(alteramente e con gravità)~Ribellion!~Che? la plebe 594 3, 6| Danza delle Ore)~~Alvise~Grazie vi rendo per le vostre laudi,~ 595 2, 3| esplorando il cielo)~Soffia grecale,~vento buono per noi...~( 596 1, 4| tratta nel carcere.~(Ah! ah! gregge umana!~(ridendo)~ah! ah!~ 597 1, 4| Zuàne~Lo so, la prora ho greve ed arrembata.~ Barnaba~Baie!~ 598 1, 4| Enzo~Su, fratelli del mar!~(gridando verso il fondo)~Alla lotta! 599 4, 6| cadavere di Gioconda ~e gridandogli all'orecchio con voce furibonda)~ 600 1, 3| Sovr'essa stendere~la man grifagna!~amarla e coglierla~nella 601 1, 4| osservano il giuoco facendo dei gruppi.)~ Barnaba~(a Zuàne, come 602 4, 3| celi l'angelo~mio dalle guancie smorte.~Parla! o in quest' 603 3, 2| ascolto!)~ Alvise~Col mio guanto t'ho oggi afferrato,~più 604 2, 1| tremole~scale di corda.~Guardate gli agili~mozzi saltar,~ 605 3, 7| ma vien trattenuto dalle guardie)~Carnefice!~ Gioconda, Cieca, 606 1, 2| lor tombe!~E la morte li guata!~(cupamente)~E mentre s' 607 1, 9| illumina,~rege, custodi et guberna..."~ Gioconda~(con passo 608 2, 9| Marinai e MozziIncendio! Guerra! Morte! Strage!~ ~ Enzo~ ( 609 1, 9| di due dolor,~o figlia, guida sul cor la man!...~(Cala 610 1, 3| securo tramite~da me tu sei guidata...~Vien! ricomincia il placido~ 611 1, 6| Prence non son, sui flutti~guido un vascel, son dàlmato: 612 | hanno 613 2 | lampada rossa accesa. ~- "`CATE", il nome del brigantino, 614 2, 9| e brage!~ (Dà fuoco all'Hècate. La nave arde.~ - Colpo 615 2, 9| suo barbaro consorte~ l'idol mio saprò strappar!~ (slanciandosi 616 1, 6| orrida~condanna di dolore,~l'idolatrata Laura~a me ridona ancor.~ 617 1, 7| Si compia l'opra bieca,~l'idolo di Gioconda sia distrutto.~ 618 4, 3| il ver.~ Enzo~O furibonda iena~che frughi il cimitero!~ 619 2, 5| remote,~ laggiù nelle tenebre ignote~ sta il segno del nostro 620 | II 621 3, 6| Notte.~~ (Scena e Finale III- Pezzo concertato)~~~ 622 3, 2| canzone~fa l'eco languir,~e l'ilare suono~si muta in sospir.~ 623 4, 4| di poco lunge il sol d'Illiria~vi splenderà liberamente 624 1, 9| me tibi commissum~nocte illumina,~rege, custodi et guberna..."~ 625 3, 7| sinistro baglior~le fronti illuminò;~no, gioia più regnar~nella 626 1, 6| tuo mar~(beato, a estranio imene vittima ~la condannava il 627 3, 2| Alvise~E già che ai nuovi imeni~l'anima tua sospira,~o indocil 628 4, 2| ridesta la mia tempesta~immane! furibonda!~O amore! amor!! 629 2, 2| cantilena,~per l'azzurra immensità;~una placida sirena~nella 630 3, 7| Enzo~(fra sé)~(Già ti veggo immota e smorta~tutta avvolta in 631 2, 9| consiglio,~ dov'è la morte, più impavido sto!~ Noto m'è il rombo 632 1, 5| ora infrango~il gel che impietrava... e sgorga l'onda~del cor... 633 4, 5| terror!~(colta da un pensiero improvviso)~il patto or mi rammento! 634 3, 1| nome mio~scritta l'infamia impunemente avrà?~Chi un Badoèr tradì~ 635 4, 3| atroce~tergi dal labbro impuro!~di' che hai mentito! ...~ 636 1 | cada -~vna persona con l'impvnità~secreteza et benefitii~givsto 637 2, 3| aspre fortune,~e al maggior inalbera il fanale.~ (ai Mozzi)~  638 1, 3| sempre ritirandosi)~ Barnaba~(incalzando)~Ancor m'ascolterai.~ Gioconda~ 639 1, 3| tengo il cor della figlia~incatenato~con laccio inesorato.~L' 640 1, 5| Gioconda~(raccoglie e s'inchina)~ Messere.~(a Laura)~Acciò 641 1, 6| aspetto~ Laura.~Barnaba~(inchinandosi e sogghignando)~Buona fortuna!~ 642 1 | colla seguente scritta ~incisa sul marmo a caratteri neri:~ 643 3, 6| cerchio rappresentan l'ore.~S'incominci la danza.~ Sortono le Ore 644 4, 6| Gioconda fa per fuggire, ~s'incontra conBarnaba che spalanca 645 3, 6| Gioconda.~ Alvise~(muovendo ad incontrare gl'invitati)~Benvenuti, 646 3, 6| Maschere. ~Alvise moverà loro incontro ricevendo ~e complimentando 647 1, 5| Enzo s'arresta ~e rimane indietro assorto profondamente ne' 648 4, 2| Pur, s'ella è spenta!? un indistinto raggio~mi balena nel cor... 649 3, 2| imeni~l'anima tua sospira,~o indocil sposa,~ten vieni e mira.~( 650 2, 9| tuo nome svelò.~ Rompi gli indugi, fa' forza di vele,~ il 651 1, 3| figlia~incatenato~con laccio inesorato.~L'angiol m'aiuti dell'amor 652 1, 5| cor... Costei della mia infanzia bionda~l'angelo fu... Sempre 653 4, 2| perdei l'amore,~vinsi l'infausta~gelosa febre!~or piombo 654 3, 1| danze, o cantici,~è una infedel che muor!~ (Scena e Duetto)~~~ ~ 655 2, 5| Laura~ Pur sorridea d'un infernal sorriso!~ ~ Enzo~ È l'uomo 656 1, 5| Essa ha un rosario!~No, l'inferno non è con quella pia.~ Enzo~( 657 4, 3| sol, la vita!~la libertà infinita!~la gioia e l'avvenir!~l' 658 1, 4| Zuàne~(bruscamente)~T'inforchi Satanasso!~ Barnaba~(con 659 1, 5| io parli attendete... ora infrango~il gel che impietrava... 660 1, 4| l'uomo ch'io cerco.Non~(m'inganno.)~Padron Zuàne, hai faccia 661 1, 5| benedire; ~Laura fa per inginocchiarsi, ~Alvise vede e afferra 662 1, 9| Cieca attraversano ~la folla inginocchiata mentre dura l'orazione.)~ 663 1 | di primavera.~La scena è ingombra di popolo festante. ~Barnabotti, 664 2, 2| mensa magra il pescator ingrassa.~ Marinai~(ridendo)~Ah! 665 3, 5| Cambia la scena.~~(Scena, Ingresso dei Cavalieri e Coro)~ Sontuosissima 666 2, 3| vigilo~ solo sul ponte le inimiche flotte.~ (Guarda le stelle.)~  667 3, 6| Cavalieri, Dame ecc.~S'inneggi alla Ca' d'Oro~che intreccia 668 1, 5| marinai dàlmati)~Salviamo l'innocente.~ Laura~(scorgendo Enzo)~( 669 4, 4| ultimo~bacio che il pianto inonda,~v'abbiate in fronte, è 670 3, 2| è il talamo tuo!~ Laura~(inorridita)~Ah!!!~(Entra Gioconda e 671 1, 4| barca stregata.)~ Zuàne~(inorridito)~(Vergine santa!)~ Barnaba~( 672 1, 7| dettando)~"Al Capo occulto dell'Inquisizione."~(Isèpo scrive. - Alla 673 1 | Denontie secrete per via~d'inqvisitione contra cada -~vna persona 674 4, 1| vecchierella... Iddio v'insegni.~Doman, se la trovate, a 675 3, 2| Laura~Dal vostro accento insolito~cruda ironia traspira,~il 676 3, 7| tuo rispondi~del codardo insultator!~ Tutti~D'un vampiro fatal~ 677 2, 9| può!~ ~ EnzoTaci! è un insulto de' vili il consiglio,~  678 3, 7| la sorpresi al maleficio intenta!~ Cieca~Pregavo per chi 679 | intorno 680 3, 6| inneggi alla Ca' d'Oro~che intreccia ai rami d'oro~delle virtù 681 1 | chitarra ad armacollo.~ (Coro d'introduzione)~~~ 682 3, 6| muovendo ad incontrare gl'invitati)~Benvenuti, messeri! Andrea 683 1, 3| Barnaba~(trattenendola e ironicamente)~Resta.~Enzo attender potrà.~ 684 1, 4| io snudo il mio brando.~(ironico)~Contro un'egra reietta 685 4, 3| Donna! col tuo delirio~tu irridi a un moribondo,~per me non 686 3, 7| cantor.~Al destin spietato irrido,~pur d'averti sul mio cor...~ 687 4, 6| Barnaba~Ah!ferma!... irrision!... ebben... or tu...~m' 688 2, 3| guardando il mare con ispirata meditazione)~ Cielo! e mar! 689 1, 7| poscia Isèpo, indi per un istante Gioconda e la Cieca~ ~Barnaba~ 690 1, 4| Badate, può cogliervi la sua jettatura.~ Barnabotti e Arsenalotti~ 691 3, 2| detti audaci,~con quelle labbra che succhiâro i baci,~suggi 692 1, 3| della figlia~incatenato~con laccio inesorato.~L'angiol m'aiuti 693 3, 2| veduta;~pur il sorriso è languido...~perché ristarvi muta?~ 694 3, 2| La gaia canzone~fa l'eco languir,~e l'ilare suono~si muta 695 2 | scritto a prua. ~Alcune lanterne sul ponte.~~~ 696 3, 1| patrizio veneto~s'adempia al largo invito,~quivi il feral marito~ 697 1, 3| osservando la Cieca)~(Pur quella larva che la man protende,~potrebbe 698 1, 6| Barnaba~L'amor passa le larve.~Badoèr questa notte veglia 699 3, 3| nella fiala del sonnifero ~e lascia l'ampolla del veleno vuota 700 3, 7| la Cieca)~Vieni!~ Cieca~Lasciami! ohimè!~ Cavalieri, Dame 701 1, 3| ridendo)~(La Cieca strilla;~lasciamola strillar.)~ Cieca~(lentamente 702 1, 4| con mistero)~(T'avvicina.O lasso!~(sottovoce)~Hai la barca 703 1, 8| O monumento!Apri le tue latèbre,~(vicino alla bocca del 704 3, 2| Sedete!~(Siedono ai due lati ~di un ampio tavolo.)~(con 705 3, 6| Grazie vi rendo per le vostre laudi,~cortesi amici. Apiù leggiadri 706 1, 2| questo apparecchio.~Con lavorìo sottile~e di mano e d'orecchio~ 707 1, 3| tenebra~che alla tua man mi lega.~Figlia!~Tu canti agli uomini~ 708 4, 3| carcere~m'hai tratto; e i miei legami~sciogliesti, armato e libero~ 709 1, 6| lettere in argento: C. X.)~Leggi...~ Enzo~Infamia!...~ Barnaba~ 710 4, 2| del mio cammin.~E un leggiadre~volavan l'ore,~perdei la 711 3, 6| laudi,~cortesi amici. Apiù leggiadri gaüdi~ora v'invito.Ecco 712 1 | et benefitii~givsto alle legi.~ È uno splendido meriggio 713 1, 4| vidi stamane gittar sul tuo legno~un segno maliardo, un magico 714 1, 4| della scala, scendendo; ~il lembo della sua veste sarà sostenuto 715 2, 2| calìbro.Or va', con quanta~lena ti resta, e disponi le scolte~ 716 3, 7| che di' tu?~(Si odono i lenti rintocchi ~della campana 717 1, 9| Gioconda~(con passo vacillante, lentissimo, ~appoggiandosi alla Cieca)~ 718 1 | fra le storiche bocche dei leoni colla seguente scritta ~ 719 4, 4| al lido~dei Tre Porti... lesti~verso Aquileia drizzerete 720 3, 3| che della morte~finge il letargo... Bevi!bevi!~angosciosi 721 1, 6| giustacuore ad Enzo ~queste lettere in argento: C. X.)~Leggi...~ 722 | li 723 4, 4| sol d'Illiria~vi splenderà liberamente in viso.~Ecco la barca...~ 724 4, 3| Ridarti il sol, la vita!~la libertà infinita!~la gioia e l'avvenir!~ 725 1, 5| canto a chi vuol le mie liete canzoni,~ed essa canta a 726 1, 4| Tutti~Lieta brigata~per lieto calle,~fra canti e fior,~ 727 1, 4| Barnabotti~(c.s.)~Occhio di lince!~ Arsenalotti e Donne~(c.s.)~ 728 4, 4| baci il pie'!~Coro~(in gran lontananza)~Ten va', serenata,~per 729 3, 6| Andrea Sagredo!...~Erizzo, Loredàn! Venièr! Chi vedo?~Isèpo 730 1, 4| Gioconda~Ah, mia madre!~ Enzo~(lottando col popolo)~La sciogliete, 731 4 | un canapè, sul tavolo una lucerna ~e una lanterna accese, 732 1, 6| Ma alfin chi sei, mio lugubre benefattor?~ Barnaba~T'abborro.~ 733 1, 4| tuoi remi~parole tremende, lugùbri anatèmi.)~ Zuàne~(Gran Dio!)~ 734 2, 6| gonfio di lagrime.~ Quel lume!Ah! una Madonna!~ (Si getta 735 4 | destra della scena, una lunga e buia calle.~ (Preludio, 736 4, 4| drizzerete il volo,~e di poco lunge il sol d'Illiria~vi splenderà 737 4, 2| sul tavolo.)~no, tentator, lungi da me! Conforta,~anima mia, 738 2, 2| disponi le scolte~colà dove le macchie son più folte.~Io qui rimango 739 2, 3| e Mozzi; il Nostromo, il Maestro delle vele, il Pilota~ ~ 740 | maggior 741 2, 2| per mia fortuna;~la mensa magra il pescator ingrassa.~ Marinai~( 742 1, 4| Padron Zuàne, hai faccia da malanno.~Si direbbe davver che alla 743 4, 3| che frughi il cimitero!~o maledetta Eumènide,~gelosa della morte,~ 744 1, 7| Gioconda e la Cieca~ ~Barnaba~Maledici? Sta ben... l'amor t'accieca.~ 745 2, 8| aver esplorato la scena)~ Maledizion!Ha preso il vol!...~ (accennando 746 3, 7| stanze~io la sorpresi al maleficio intenta!~ Cieca~Pregavo 747 1, 5| sottovoce ad Alvise)~Di malefizio.~ Gioconda~(a Barnaba)~Ti 748 1, 4| Vergine santa!)~ Barnaba~(Una malìa bieca~sta sul tuo capo. 749 1, 4| Arsenalotti~Che avvenne?~ Zuàne~Oh maliarda!~ Alcuni Barnabotti~Che 750 1, 4| gittar sul tuo legno~un segno maliardo, un magico segno.)~ Zuàne~( 751 1, 4| ecc.~ Tutti~Ai piombi! - Mandràgora! - Ai pozzi!~Vediamola salir 752 4, 4| Laura.)~~Gioconda~... il mio mantel t'asconda.~(Scorge al collo 753 4, 6| Barnaba~(terribilmente)~Così mantieni il patto?~ Gioconda~(prima 754 4, 4| Gioconda~(coprendosi col manto)~(Nascondimi, o tenèbra!)~ 755 2, 2| pescator che attende la marea,~ho la barca laggiù nell' 756 1, 3| come mormorando)~"Ave Maria, gratia plena,~Dominus tecum..."~ 757 1, 3| rigirando con fervore le ave marie del suo rosario; ~come mormorando)~" 758 1, 4| madre!~ Enzo~(vestito da marinaio dàlmata; ~rompendo la folla)~ 759 2, 2| Han riso. Sono ottanta~fra marinari e mozzi. Han tre decine~ 760 3, 1| largo invito,~quivi il feral marito~provveda al proprio onor!~ 761 1, 8| fronte il volo dei palombi,~i marmi e l'ôr.~Gioia tu alterni 762 1 | seguente scritta ~incisa sul marmo a caratteri neri:~ Denontie 763 2, 7| afferrandola per un braccio, col massimo furore)~ Il mio braccio 764 2, 3| raccogli la gomèna.~Tu, Mastro delle vele, affiggi al rostro~ 765 1, 4| c.s.)~"Turris Davidica...~Mater gloriosa..."~ Barnaba~(a 766 1, 3| angiol m'aiuti dell'amor materno~e la Gioconda è mia! Giuro 767 1, 3| tecum..."~ Barnaba~(sempre meditando)~(...tengo il cor della 768 2, 3| guardando il mare con ispirata meditazione)~ Cielo! e mar! l'etereo 769 | mei 770 4, 4| labbro mio.~Talor nei vostri memori~pensieri alla Gioconda~date 771 | meno 772 2, 2| digiuna,~per mia fortuna;~la mensa magra il pescator ingrassa.~ 773 1 | alle legi.~ È uno splendido meriggio di primavera.~La scena è 774 1, 5| raccoglie e s'inchina)~ Messere.~(a Laura)~Acciò ch'io l' 775 4, 3| corri al tuo voto,~eroe mesto e fedel!~L'avel di Laura 776 2, 4| barca.~ Odo già de' remi il metro,~ verso me volando varca...~ ~  777 3, 2| indocil sposa,~ten vieni e mira.~(La trascina verso la porta 778 3, 2| gaia canzone ecc.~Con vago miraggio~riflette la luna~l'argenteo 779 3, 7| cataletto; ~con voce terribile)~Miratela! son io che spenta l'ho!~ 780 3, 6| delle virtù l'allôr~col mirto dell'amor!...~ (Recitativo 781 4, 3| Da te che bramo?... ahi! misera!~Ridarti il sol, la vita!~ 782 4, 3| m'uccide!)~ Enzo~Il tuo mister saprò.~ Gioconda~No.~ Enzo~ 783 1, 4| pregando)~"Turris eburnea...~mistica rosa..."~ Barnaba~(a Zuàne)~( 784 1, 4| nostre borse!~Tentiam la mobile~fortuna a gara!~Giuochiamo 785 | molte 786 | molti 787 | molto 788 4, 2| Suicidio!... - In questi~fieri momenti~tu sol mi resti,~e il cor 789 3, 4| funeraria, ~vi rimane un momento, poi torna in scena.)~Vola~ 790 4, 3| balsami~l'amor, né gioie il mondo.~Addio...~ Gioconda~Che 791 1, 6| Scena, Recitativo e Monologo)~~~ 792 2, 3| fonda~ non apparsuolmonte.~ L'orizzonte bacia l'onda!~  793 4, 3| tuo delirio~tu irridi a un moribondo,~per me non ha più balsami~ 794 1, 3| marie del suo rosario; ~come mormorando)~"Ave Maria, gratia plena,~ 795 1, 4| Barnabotti~Che avvenne?~che mormori?...~ Isèpo, Barnaba e Zuàne~ 796 1, 4| Gran Dio!)~ Isèpo~(si sarà mosso verso Barnaba ~e ascolterà 797 1, 6| mantello e la giubba ~e mostra sul giustacuore ad Enzo ~ 798 3, 6| Dame,Maschere. ~Alvise moverà loro incontro ricevendo ~ 799 1, 1| Repubblica!~ Barnaba~(si muove dal posto; ~dominando il 800 3, 6| accanto. Gioconda.~ Alvise~(muovendo ad incontrare gl'invitati)~ 801 1, 5| qui s'arroga~fra le ducali mure~i dritti della toga~e della 802 3, 7| in teda funeral~ogni face mutò.~Un sinistro baglior~le 803 3, 3| armai, ti rassicura.~Quel narcotico è tal, che della morte~finge 804 1, 7| nascosta dal pilastro)~(Ti nascondi, c'è Barnaba.)~ Barnaba~" 805 4, 4| coprendosi col manto)~(Nascondimi, o tenèbra!)~ Laura~(guardando 806 2, 9| Noto m'è il rombo del fiero naviglio,~ fuga ed arresa che sieno 807 2, 9| , nel canal morto,~ un navil che forza il corso?~ Essa 808 | ne 809 2, 5| Laura ed EnzoLaggiù nelle nebbie remote,~ laggiù nelle tenebre 810 2, 9| t'ho scôrto,~ sospettai nefando agguato;~ non mi dir d'avermi 811 | negli 812 2, 9| Sin ch'io vivo, no!~ al nemico darem cenere e brage!~ ( 813 1 | incisa sul marmo a caratteri neri:~ Denontie secrete per via~ 814 3, 2| ne scoppia l'ira...~Mio nobile consorte,~non vi comprendo 815 2, 5| staccandosi)~ E il tuo nocchier~ or la fuga t'appresta. 816 1, 9| es mei,~me tibi commissum~nocte illumina,~rege, custodi 817 4, 6| arido cuor~scompar l'atra noia~coi rai dell'amor!~ Gioconda~( 818 | nostre 819 3, 4| serenata ~è alle ultime sue note; ~osserva l'ampolla vuota 820 2 | luna tramonta dietro una nube. ~Sul davanti, un altarino 821 | nulla 822 3, 7| appresto a' tuoi sgomenti~nuova scena di terrore!~Tu saprai 823 4, 2| Ehi! dalla gondola,~che nuove porti?~ Un'altra voce~(da 824 3, 2| Serenata)~ Alvise~E già che ai nuovi imeni~l'anima tua sospira,~ 825 4, 4| queste lagrime~non scenderà l'oblio.~Ricorderem la vittima~del 826 1, 4| ed è cieca...~Ha vuote le occhiaie, eppure (chi il crede?!)~ 827 1, 8| alterni e orror con voce occulta.~Quivi un popolo esulta,~ 828 1, 7| Scrivi.~(dettando)~"Al Capo occulto dell'Inquisizione."~(Isèpo 829 4, 6| offeso! Io l'ho affogata!~Non ode più!!~(Con un grido soffocato 830 1, 6| feci.~Gioconda amo, essa m'odia...~giurai schiantarle il 831 2, 9| mi dir d'avermi amato,~ odio sol tu porti in core!~ Ma 832 2, 4| pensier! quella è una barca.~ Odo già de' remi il metro,~  833 3, 7| chi muor? che di' tu?~(Si odono i lenti rintocchi ~della 834 4, 6| furibonda)~Ier tua madre m'ha offeso! Io l'ho affogata!~Non ode 835 3, 7| rea ti salvò,~la vendetta oggimai~sfuggirmi non può!~ Alvise~( 836 | Ognuna 837 3, 7| Vieni!~ Cieca~Lasciami! ohimè!~ Cavalieri, Dame ecc.~La 838 2, 7| Gioconda~ Ti salvo! Olà, il mio palischermo!~ (Appariscono 839 3, 7| donna che fu mia~l'estremo oltraggio al nome mio recò!~(Apre 840 1, 5| Enzo~Ascolti il detto pio~l'onnipossente Iddio!...~ Isèpo, Zuàne 841 2, 6| getta ai piedi dell'altare orando con passione; ~ mentre ch' 842 3, 3| quaggiù la madre mia,~nell'oratorio, i miei fidi cantor~son 843 4, 5| non sa qual testimon~dell'orazion la guarda.~ Gioconda~Vergine 844 2, 3| ciurma ~ eseguiscono gli ordini di Enzo, ~ mentre gli altri 845 2, 7| Gioconda~ È pieno l'anatèma!~ Ormai né un nume né un santuario~  846 4, 1| scorrete le vie, le piazze, e l'orme~della mia vecchierella... 847 4, 6| Gioconda~Per te voglio ornare~la bionda mia testa~di porpora 848 4, 6| di porpora e d'or.~(Va ad ornarsi.)~ Barnaba~Ebbrezza! delirio 849 3, 6| vaghe danzatrici. Ognuna è ornata~di bellezza e fulgore~e 850 4, 6| Gioconda~Con tutti gli orpelli sacrati alla scena~dei pazzi 851 2, 7| fuggi!~ ~ Laura~ Furia orrenda!~ ~ Gioconda~ Ah! mi paventi!~  852 1, 6| Enzo~Gran Dio! la togli all'orrida~condanna di dolore,~l'idolatrata 853 1, 4| Giudeca,~tien sempre quell'orrido zendàdo, ed è cieca...~Ha 854 4, 2| Gioconda~Orror! orror!! orrore!!!~Sinistre voci! illuminata 855 4, 5| e sta spiando)~Il ciel s'oscura.~(Scompare la luna.)~Prega!... 856 2, 3| nuvole~ tuffiam la testa,~ osiam le pendule~ sàrtie scalar,~  857 3, 7| Badoèro,~chi ha fra gli ospiti suoi dritto al dolore?~ 858 1, 4| pongono a giuocare; ~le donne osservano il giuoco facendo dei gruppi.)~ 859 1, 4| che avrà da qualche tempo osservato Zuàne)~(Questi è l'uomo 860 1, 6| questa notte veglia al dogale ostello~col Gran Consiglio. Laura 861 2, 2| Siam salvi! Han riso. Sono ottanta~fra marinari e mozzi. Han 862 | Otto 863 3, 6| complimentando chi entra. ~Il Paggio gli sta accanto. Gioconda.~ 864 1, 4| e trascinata in mezzo al palco)~Aiuto! aiuto!~Ah! chi mi 865 2, 7| Gioconda~ Ti salvo! Olà, il mio palischermo!~ (Appariscono due marinai, 866 1, 3| lentamente e protendendo le palme, ~ritorna a sedersi sui 867 1, 8| Sulla tua fronte il volo dei palombi,~i marmi e l'ôr.~Gioia tu 868 1 | ogni sorta~, Arlecchini, Pantaloni, Bautte, e in mezzo a questa 869 3, 5| funeraria, ~splendidamente parata a festa. ~Ampio portone 870 1 | cortile del Palazzo Ducale parato a festa. ~Nel fondo la Scala 871 1, 5| di Alvise)~Pietà! ch'io parli attendete... ora infrango~ 872 2, 5| te al primo suono della parola.~ ~ LauraEnzo adorato!~ ( 873 1, 5| il volto,~pure da me non pàrtasi~senza un pietoso don!~(Si 874 3, 6| il ben amato~cugino mio Partecipàzio! O quanti~bei cavalieri!... 875 4, 4| Gioconda ecc.~(Laura ed Enzo partono.)~ (Scena e Duetto finale)~~~ ~ 876 2, 5| altar.~ E asconde la spenta parvenza~ nell'onde, con lenta cadenza~  877 4, 4| canto è la vita,~di sogni si pasce,~nei sogni rinasce,~d'un' 878 1, 6| Laura!)~ Barnaba~L'amor passa le larve.~Badoèr questa 879 1, 9| guberna..."~ Gioconda~(con passo vacillante, lentissimo, ~ 880 3, 7| vampiro fatal~la man su noi passò~e in teda funeral~ogni face 881 3, 2| si sublima~riverbero pio,~patetica rima~creata da Dio.~La la 882 3, 7| Grimaldo,~Prence di Santafior! Patria e amor~tu m'hai rubato un 883 3, 1| Colà farnetichi ecc.~ del patrizio veneto~s'adempia al largo 884 1, 4| fuggo la frana.)~(a una pattuglia)~Sgherrani,~sia tratta nel 885 2, 5| Deh! non turbare con ree paure~ di questi istanti le ebbrezze 886 3, 7| vedi qui l'opra fatal!~Mi paventa! un genio arcano~mi trascina 887 2, 7| orrenda!~ ~ Gioconda~ Ah! mi paventi!~ ed ardisci amar d'amore~  888 4, 6| orpelli sacrati alla scena~dei pazzi teatri coperta già son.~ 889 3, 2| tu dêi morir?~La morte è pena infame~anche a più gran 890 2, 3| tuffiam la testa,~ osiam le pendulesàrtie scalar,~ noi gli 891 1, 6| sei?~ Barnaba~So tutto! e penetro in fondo al tuo pensiero.~ 892 1, 7| io sono la mano e tu la penna. Scrivi.~(dettando)~"Al 893 2, 4| vien? non è uno spetro~ del pensier! quella è una barca.~ Odo 894 2, 5| a umano strazio Dio non perdona~ se perdonato amor non è!~ ~  895 2, 5| strazio Dio non perdona~ se perdonato amor non è!~ ~ Enzo~ Ma 896 4, 6| giuro tradir.~Che Iddio mi perdoni l'immenso peccato~che sto 897 2, 6| sul capo mio, Madonna del perdono,~ una benedizion...~ O Vergin, 898 2, 7| consorte.~ ~ LauraCielo!~ perduta io son!~ ~ Gioconda~ È pieno 899 3, 2| ricca veste da ballo, ~con perle e gemme; ad Alvise)~Qui 900 2, 2| Isèpo~ ~Barnaba è vestito da pescatore con una rete in mano.~ Un 901 3, 6| Scena e Finale III- Pezzo concertato)~~~ 902 1, 5| inferno non è con quella pia.~ Enzo~(fissando Laura)~( 903 3, 2| affettata cortesia)~Pur che vi piaccia...~ Laura~Mio signor...~( 904 4, 1| Deh! scorrete le vie, le piazze, e l'orme~della mia vecchierella... 905 4 | si vedrà la laguna e la piazzetta ~di San Marco, illuminata 906 1 | osservando il popolo; ha una piccola chitarra ad armacollo.~ ( 907 2, 2| nulla più; due colubrine~di piccolo calìbro.Or va', con quanta~ 908 1, 3| tremulo~pie' che all'avel già piega,~beata è questa tenebra~ 909 2, 4| Dio! sostieni ancor la piena~ della gioia!) Naviganti,~  910 2, 7| perduta io son!~ ~ Gioconda~ È pieno l'anatèma!~ Ormai né un 911 4, 1| Gioconda~(supplicando)~O pietosi,~per quell'amor che v'ha 912 1, 5| me non pàrtasi~senza un pietoso don!~(Si toglie il rosario 913 1, 7| sta spiando nascosta dal pilastro)~(Ti nascondi, c'è Barnaba.)~ 914 4, 6| nelle vesti adornandosi ~e piomba a terra come fulminata.)~ 915 4, 2| infausta~gelosa febre!~or piombo esausta~fra le tenèbre!~ 916 1, 4| strega! Muoia!~Al rogo! alla pira!~ Gioconda~(rientrando con 917 1, 3| guidata...~Vien! ricomincia il placido~corso la tua giornata.~Tu 918 1, 5| gravità)~Ribellion!~Che? la plebe or qui s'arroga~fra le ducali 919 1, 3| mormorando)~"Ave Maria, gratia plena,~Dominus tecum..."~ Barnaba~( 920 2, 7| sovrumana~ del furor m'invade i polsi!~ Vuoi fuggir? D'amor ti 921 1, 4| Arsenalotti~(al vincitore)~Polso di cerro!~ Isèpo e Barnabotti~( 922 2, 7| Stacca la maschera e la pone sul volto a Laura ~ - tutto 923 1, 4| zara!~Giuochiam!...~(Si pongono a giuocare; ~le donne osservano 924 1, 9| Carneval! Baccanal!~Gaja turba popolana,~su! danzate la furlana!~( 925 1, 1| finché avran le ciurme e i popoli~feste e pane.~L'allegria 926 1, 8| Ergi fra due torture~il porfido cruento.~Tua base i pozzi, 927 3, 3| Laura ha tra le mani e le porge un'ampolla)~A me quel filtro! 928 1, 9| prendendo la mano della Cieca ~e portandosela al cuore)~Ah, qui la mano 929 4, 1| avanzano due uomini ~che portano in braccio Laura avvolta 930 1, 8| regia e bolgia dogale! Atro portento!~Gloria di questa e delle 931 1, 4| calle,~fra canti e fior,~portiamo a spalle~della regata~il 932 1 | la Scala dei Giganti e il Portico della Carta ~colla porta 933 2, 9| E sempre Laura! ma almen poss'io~ con te morir!~ ~ Enzo~  934 | posse 935 | posso 936 | potea 937 | potessi 938 | potesti 939 | potrà 940 | potrebbe 941 4, 2| né persona alcuna~saper potria...profonda è la laguna...~ 942 3, 7| Scena settima. I precedenti, Barnaba, la Cieca, Enzo~ ~ 943 3, 3| tavolo.)~Gran Dio!~(Esce precipitosa.)~ Coro~(esterno; c.s.)~ 944 3, 5| per lui che l'ama!~(Esce precipitosamente.)~ Cambia la scena.~~(Scena, 945 3, 1| Alvise solo~ ~Alvise~(in preda a violenta agitazione)~Sì, 946 1, 4| Ah! ah! ah!...~ Cieca~(pregando)~"Turris eburnea...~mistica 947 3, 7| maleficio intenta!~ Cieca~Pregavo per chi muor.~ Cavalieri, 948 1, 8| Finale I - Coro, Furlana e Preghiera)~~~ 949 4 | una lunga e buia calle.~ (Preludio, Scena ed Aria)~~~ 950 1, 4| pallio verde (la bandiera del premio). - ~Donne, Marinai, Fanciulli 951 1, 9| questo:~o morte o amor!~(prendendo la mano della Cieca ~e portandosela 952 3, 2| Alvise~(estraendo una fiala)~Prendi questo velen; e già che 953 3, 2| raccogli i tuoi pensieri;~prepàrati a morir!...~ Laura~Aver 954 2, 8| la scena)~ Maledizion!Ha preso il vol!...~ (accennando 955 4, 1| Nol vogliam... gli amici~prestan opra da amici.~ Gioconda~( 956 2, 7| volto a Laura ~ - tutto ciò prestissimo.)~ Presto... fuggi!... a 957 3, 3| Gioconda! qui?...~ Gioconda~Previdi la tua sorte,~per salvarti 958 1 | uno splendido meriggio di primavera.~La scena è ingombra di 959 1, 5| al tempio. Alvise e Laura primi, ~i due paggi dopo, indi 960 3, 6| Giorno.~~Cavalieri, Dame ecc.~Prodigio! incanto!~ Danza delle Ore 961 4, 4| sommo Dio!~così dicea la profezia profonda:~"A te questo rosario~ 962 1, 5| rimane indietro assorto profondamente ne' suoi pensieri.~Barnaba 963 2, 1| cassero)~Siam nel fondo~più profondo~della nave, della cala,~ 964 1, 4| Vituperio! è cresciuta una prole~di codardi all'alato leon!~ 965 2, 2| lieta sera e buona pesca~ti promette il mare, il ciel.~Va', tranquilla 966 4, 1| Gioconda~Ecco l'oro~che vi promisi.~ Il Cantore~Nol vogliam... 967 | proprio 968 1, 4| generosa è la vostra tenzon!~(prorompendo)~Vituperio! è cresciuta 969 3, 1| confonda!...~Ombre di mia prosàpia,~non arrossite ancora!~Tutto 970 4, 5| immagine della Madonna e si prostra.)~Vergine Santa, allontana 971 1, 5| Isèpo, Zuàne e Tutti~Protegge la vegliarda~visibilmente 972 1, 3| quella larva che la man protende,~potrebbe agevolar la mèta 973 1, 3| strillar.)~ Cieca~(lentamente e protendendo le palme, ~ritorna a sedersi 974 2, 3| il dàlmato segnal~che ci protesse in molte aspre fortune,~ 975 3, 1| invito,~quivi il feral marito~provveda al proprio onor!~Fremete, 976 4, 2| immenso amplesso.~Ma chi provvede alla lor fuga?... ah! no!~( 977 4, 4| addurran. Per la fuga~tutto provvidi cautamente.~ Laura e Enzo~ 978 2 | brigantino, sta scritto a prua. ~Alcune lanterne sul ponte.~~~ 979 1 | scrittoio d'uno scrivano pubblico.~Sopra una parete del cortile 980 3, 1| fia tremenda meno!~Ieri un pugnal le avria squarciato il seno;~ 981 3, 7| attenti~del mio nome al puro onor!~ Cavalieri, Dame ecc.~ 982 3, 3| Gioconda~Per te prega quaggiù la madre mia,~nell'oratorio, 983 | Quand' 984 | Quando 985 | quanti 986 4 | ATTO QUARTO - IL CANAL ORFANO~ ~L'atrio 987 | quei 988 4, 2| domando al cielo~di dormir queta~dentro l'avel...~ (Duettino, 989 4, 6| Con un grido soffocato di rabbia, fugge per la calle.)~Ah!!!~~~ 990 1, 5| quest'oro a te.~ Gioconda~(raccoglie e s'inchina)~ Messere.~( 991 4, 6| cuore col pugnale ~che avrà raccolto furtivamente nelle vesti 992 4, 6| avvicinarsi)~T'arresta!~Raffrena il selvaggio delirio!~(simulando)~ 993 3, 7| se rapita a me sei,~ti raggiungo, mio Nume, nel ciel!)~ Gioconda~( 994 2, 5| d'amor soltanto con me ragiona,~ è il cielo, o cara, che 995 3, 6| Ca' d'Oro~che intreccia ai rami d'oro~delle virtù l'allôr~ 996 4, 4| Gioconda~Questa canzone ti rammenti, o Laura?~È la canzone della 997 4, 5| improvviso)~il patto or mi rammento!Ah! la paura~di Barnaba 998 3, 7| Spaventevole festin!~Come rapida discende~la valanga del 999 2, 2| fortuna.~Sta' in guardia! e il rapido~sospetto svia,~e ridi e 1000 3, 6| fulgore~e tutte in cerchio rappresentan l'ore.~S'incominci la danza.~


abbas-fiden | fidi-rappr | rassi-x

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License