Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Arrigo Boito
La Gioconda

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbas-fiden | fidi-rappr | rassi-x

                                                grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                grigio = Testo di commento
1001 3, 3| per salvarti m'armai, ti rassicura.~Quel narcotico è tal, che 1002 2, 5| dimmi come, angelo mio,~ mi ravvisasti?~ ~ Laura~ Nel marinar~  1003 4, 4| in scena)~Ah il cor mi si ravviva ...~ Enzo~Non deliro!~ Laura~... 1004 1, 8| più possente di tutti, un re, la spia!~O monumento!Apri 1005 3, 7| estremo oltraggio al nome mio recò!~(Apre le cortine della 1006 3, 7| al lido,~laggiù presso al Redentor,~il mio corpo t'abbandono,~ 1007 2, 5| paradiso!~ Deh! non turbare con ree paure~ di questi istanti 1008 1, 9| commissum~nocte illumina,~rege, custodi et guberna..."~ 1009 1, 3| posto.)~ Cieca~Figlia che reggi il tremulo~pie' che all' 1010 1, 8| contemplando la scena)~O monumento!~regia e bolgia dogale! Atro portento!~ 1011 2, 9| GiocondaInvano a' reibaci sognati il tuo sospir 1012 4, 4| udite,~fratelli miei, quei rematori in salvo~questa notte v' 1013 2, 5| EnzoLaggiù nelle nebbie remote,~ laggiù nelle tenebre ignote~  1014 3, 6| delle Ore)~~Alvise~Grazie vi rendo per le vostre laudi,~cortesi 1015 4, 6| mia gioia!~ti colgo... e repente nell'arido cuor~scompar 1016 2, 7| Ciel!~ ~ Gioconda~ (con ira repressa, accennando a prora)~  1017 4, 2| fieri momenti~tu sol mi resti,~e il cor mi tenti.~Ultima 1018 2, 9| Essa fugge ed io qui resto!...~ Chi di noi più amato 1019 1, 9| Ah! o cuor! dono funesto!~retaggio di dolore!~Il mio destino 1020 1, 4| avventarsi alla Cieca, poi retrocede.)~Ho paura...~ Barnaba~Badate, 1021 1, 5| rialzarsi.)~ Alvise~(a Laura, rialzandola)~Che fai? vaneggi?~(gettando 1022 1, 5| di Laura, ~sforzandola a rialzarsi.)~ Alvise~(a Laura, rialzandola)~ 1023 1, 5| alteramente e con gravità)~Ribellion!~Che? la plebe or qui s' 1024 1, 3| ascolterai.~ Gioconda~Mi fai ribrezzo!~ Barnaba~Resta... t'adoro, 1025 2, 3| Enzo, ~ mentre gli altri ricantano la marinaresca.)~ ~ Marinai~  1026 3, 2| Gioconda, nascosta~ ~Laura~(in ricca veste da ballo, ~con perle 1027 4, 5| sovra un solo cuore!~Vo' ricercar mia madre!... Oh!mio terror!~( 1028 3, 6| Alvise moverà loro incontro ricevendo ~e complimentando chi entra. ~ 1029 2, 5| luna discende, discendericinta il roride bende,~ siccome 1030 1, 3| tu sei guidata...~Vien! ricomincia il placido~corso la tua 1031 2, 8| allontana.)~ ~ Gioconda~ (ricomparendo dal fondo)~ È salva! Oh! 1032 1, 6| angelo tuo~(t'apparve...~ti riconobbe...~ Enzo~(Oh giubilo! oh 1033 4, 4| Laura~(avvicinandosi, riconosce Gioconda ~che si sarà scoperta)~ 1034 2, 7| Gioconda~ (colpita nel riconoscere il rosario)~ Che! quel rosario!~ ( 1035 3, 7| delator!~se trafitto alcun fu,~riconosco la man,~l'assassino sei 1036 4, 4| lagrime~non scenderà l'oblio.~Ricorderem la vittima~del sacrificio 1037 2, 6| che i prostrati ammantaricovera costei che prega, e trema.~  1038 4, 3| che bramo?... ahi! misera!~Ridarti il sol, la vita!~la libertà 1039 1, 1| libero;~noi ridiam! chi ride è forte.~Quel sereno Iddio 1040 2, 5| ombre, nei venti~ fidenti, ridenti, fuggenti,~ gittiamo la 1041 4, 2| lontano... In cor~mi si ridesta la mia tempesta~immane! 1042 2, 2| rapido~sospetto svia,~e ridi e vigila~e canta e spia...!)~ 1043 1, 1| chi canta è libero;~noi ridiam! chi ride è forte.~Quel 1044 1, 6| l'idolatrata Laura~a me ridona ancor.~ Barnaba~Va': corri 1045 1, 4| rogo! alla pira!~ Gioconda~(rientrando con Enzo ~e slanciandosi 1046 3, 2| canzone ecc.~Con vago miraggio~riflette la luna~l'argenteo suo raggio~ 1047 1, 3| in mia man ...)~ Cieca~(rigirando con fervore le ave marie 1048 2, 9| di' tu?...~ ~ GiocondaRiguarda al mar!~ ~ Marinai e Mozzi~ ( 1049 3, 2| riverbero pio,~patetica rima~creata da Dio.~La la la...~ 1050 2, 2| macchie son più folte.~Io qui rimango a far l'ufficio mio.~Vanne 1051 2, 9| corso?~ Essa fugge! il suo rimorso~ fu più forte dell'amor!~  1052 4, 4| sogni si pasce,~nei sogni rinasce,~d'un'anima ignota~è l'eco 1053 3, 7| di' tu?~(Si odono i lenti rintocchi ~della campana degli agonizzanti.)~ 1054 1, 3| tempio, intanto~io vado a rintracciar l'angelo mio.~ Barnaba~( 1055 1, 3| del vespro santo;~qui ti riposa appiè del tempio, intanto~ 1056 2, 3| ciurma)~ Ed or scendete a riposarvi. Io vigilo~ solo sul ponte 1057 2, 2| di Enzo.)~ (Recitativo, Ripresa della Barcarola e Romanza)~~~ ~ 1058 4, 5| Gioconda~La fuga è il mio riscatto!~~~ ~ 1059 2, 2| Isèpo)~(Siam salvi! Han riso. Sono ottanta~fra marinari 1060 1, 4| Assassini!!~Quel crin venerando~rispettate! o ch'io snudo il mio brando.~( 1061 3, 7| Alvise~Barnaba,~sul capo tuo rispondi~del codardo insultator!~ 1062 3, 2| sorriso è languido...~perché ristarvi muta?~Dite! un gentil mistero~ 1063 1, 3| Va', ti disprezzo.~(sempre ritirandosi)~ Barnaba~(incalzando)~Ancor 1064 1, 3| e protendendo le palme, ~ritorna a sedersi sui gradini)~Tenèbre 1065 1, 5| sante orazioni...~ Enzo~(ritornato, seguìto dai marinai dàlmati)~ 1066 1, 1| i fulmini~ed infrange le ritorte.~Noi cantiam! chi canta 1067 1, 3| scorge la Gioconda ~e si ritrae accanto alla colonna)~(Eccola!)~ 1068 1, 7| Gioconda~(alla madre ritraendola; ~e sta spiando nascosta 1069 1, 6| scoppia dal gonfio core!~ho ritrovato l'angelo~del mio celeste 1070 2, 7| struggi?~ Vuoi fuggire, lieta rivale?...~ Sì, l'antenna e il 1071 3, 2| laguna~e in quel si sublima~riverbero pio,~patetica rima~creata 1072 3, 2| tiepido~in seno mi scorre un rivo...~Perché, se piango e vivo,~ 1073 3, 2| Giunta è l'ora! ad altr'uomo rivolto,~donna infame, è il tuo 1074 1, 4| vestito da marinaio dàlmata; ~rompendo la folla)~Assassini!!~Quel 1075 2, 9| Consiglio il tuo nome svelò.~ Rompi gli indugi, fa' forza di 1076 2, 5| discende, discende~ ricinta il roride bende,~ siccome una sposa 1077 1, 4| Turris eburnea...~mistica rosa..."~ Barnaba~(a Zuàne)~( 1078 2 | Vergine con una lampada rossa accesa. ~- "Hè`CATE", il 1079 2, 3| Mastro delle vele, affiggi al rostro~del brigantino il dàlmato 1080 3, 7| Patria e amor~tu m'hai rubato un ...~or compi il tuo 1081 4, 5| Prega!... ed essa non sa qual testimon~dell'orazion 1082 4, 6| Gioconda~Con tutti gli orpelli sacrati alla scena~dei pazzi teatri 1083 4, 4| Ricorderem la vittima~del sacrificio santo.~Ti benedican gli 1084 3, 5| rival. Or più tremendo~è il sacrifizio mio... o madre mia,~io la 1085 3, 6| Benvenuti, messeri! Andrea Sagredo!...~Erizzo, Loredàn! Venièr! 1086 4, 2| salvarla volea, mio Dio, lo sai!~Pur, s'ella è spenta!? 1087 3, 5| Cavalieri e Coro)~ Sontuosissima sala attigua alla cella funeraria, ~ 1088 3, 1| veleno!~(accennando alle sale contigue)~ turbini e farnetichi~ 1089 1, 4| Mandràgora! - Ai pozzi!~Vediamola salir la berlina!~Fra Tódero e 1090 2, 3| naviganti!~Questa notte si salpa!~ Marinai e Mozzi~(attorniando 1091 2, 5| corcata, all'aura bruna~ noi salperem;~ coi baci in fronte e colle 1092 2, 1| Guardate gli agili~mozzi saltar,~noi gli scoiattoli~siamo 1093 4, 2| gioia)~Se spenta fosse!!!~Io salvarla volea, mio Dio, lo sai!~ 1094 1, 5| dimmi il tuo nome, o ignota salvatrice.~ Laura~(guardando Enzo)~ 1095 1, 5| ferma! Quel possente~la salverà!~ Barnaba~(osservando Laura, 1096 1, 5| seguìto dai marinai dàlmati)~Salviamo l'innocente.~ Laura~(scorgendo 1097 3, 5| fatale~frenai per te la sanguinaria brama~di reietta rival. 1098 1, 5| essa canta a Dio~le sue sante orazioni...~ Enzo~(ritornato, 1099 2, 7| Ormai né un nume né un santuariosalvar ti può.~ ~ Laura~ ( 1100 4, 2| notte... né persona alcuna~saper potria...profonda è la laguna...~ 1101 4, 6| già son.~Ascolta di questa sapiente sirena,~ascolta la dolce 1102 1, 4| bruscamente)~T'inforchi Satanasso!~ Barnaba~(con mistero)~ 1103 1, 3| che t'ama, e che la via ti sbarra.~ Gioconda~Al diavol vanne 1104 1, 3| figliuola.~ Barnaba~(sbucando e sbarrando la via a Gioconda)~Ferma.~ 1105 1, 3| Addio, figliuola.~ Barnaba~(sbucando e sbarrando la via a Gioconda)~ 1106 1, 4| alla strega!~ Tutti~(si scagliano sulla Cieca)~Addosso alla 1107 1, 4| Zuàne)~(La vidi tre volte scagliar su' tuoi remi~parole tremende, 1108 2, 3| osiam le pendule~ sàrtie scalar,~ noi gli scoiattoli~ siamo 1109 2, 1| borda,~siam sulle tremole~scale di corda.~Guardate gli agili~ 1110 1, 4| Cieca~Ah! su me si scatena l'averno!~ Gioconda~Ah madre! 1111 1, 4| dall'alto della scala, scendendo; ~il lembo della sua veste 1112 3, 2| aver dinanzi il cielo~e scender nelle tenebre~d'un desolato 1113 4, 4| mai su queste lagrime~non scenderà l'oblio.~Ricorderem la vittima~ 1114 2, 3| Enzo~ (alla ciurma)~ Ed or scendete a riposarvi. Io vigilo~  1115 4 | canapè, vari adornamenti scenici di Gioconda. - ~A destra 1116 1, 8| il Doge, un vecchio scheletro~coll'acìdaro in testa;~sovr' 1117 1, 4| rai le balenano.~ Barnaba~(scherzando)~La Cieca ha il mal occhio!~ 1118 1, 6| amo, essa m'odia...~giurai schiantarle il core.~Enzo morto era 1119 1, 1| la Repubblica~domerà le schiatte umane~finché avran le ciurme 1120 1, 1| destra ~verso la Riva degli Schiavoni)~Alla regata!~ Popolo~Alla 1121 2, 5| è il cielo, o cara, che schiudi a me!~ ~ Laura~ Ah! del 1122 4, 3| tratto; e i miei legami~sciogliesti, armato e libero~qui son. 1123 1, 4| morte! a morte!...~ Enzo~Sciolta sia. Assassini!~Quel ceppo 1124 1, 5| d'angelo~le mie catene ha sciolto;~mi vietan le mie tenebre~ 1125 2, 2| lena ti resta, e disponi le scolte~colà dove le macchie son 1126 4, 6| repente nell'arido cuor~scompar l'atra noia~coi rai dell' 1127 2, 7| Trascina con sé Laura, ~ scomparendo dietro il brigantino.)~~~ 1128 4, 1| chiedo. Nella scorsa notte~mi scomparve la mia cieca madre,~già 1129 4, 4| riconosce Gioconda ~che si sarà scoperta)~Sei tu? costei salvò la 1130 1, 6| Santafior, che pensi?~ Enzo~(Scoperto son.)~ Barnaba~Qual magico 1131 2, 7| afferra!~ Vien... ch'io ti scorga in viso! a terra!~ or più 1132 1, 5| Salviamo l'innocente.~ Laura~(scorgendo Enzo)~(Qual volto!)~ Gioconda~( 1133 3, 7| della camera mortuaria ~e scorgesi Laura stesa sul cataletto; ~ 1134 4, 1| cercai, ma invano.~Deh! scorrete le vie, le piazze, e l'orme~ 1135 4, 1| grazia vi chiedo. Nella scorsa notte~mi scomparve la mia 1136 2, 9| Taci! ahimè! da che t'ho scôrto,~ sospettai nefando agguato;~  1137 1, 6| d'Alvise Badoèro?~ Enzo~(scosso)~Chi sei?~ Barnaba~So tutto! 1138 2 | nome del brigantino, sta scritto a prua. ~Alcune lanterne 1139 1 | San Marco. ~A sinistra lo scrittoio d'uno scrivano pubblico.~ 1140 1, 7| dell'Inquisizione."~(Isèpo scrive. - Alla porta del tempio ~ 1141 1, 7| sono la mano e tu la penna. Scrivi.~(dettando)~"Al Capo occulto 1142 2, 5| LauraEnzo adorato!~ (scuotendosi)~ Ma il tempo vola...~ all' 1143 1, 5| Alvise~(a Laura, assorta)~Ti scuoti! al tempio andiamo!~ Gioconda~ 1144 2 | ATTO SECONDO - IL ROSARIO~ ~Notte. - 1145 1 | caratteri neri:~ Denontie secrete per via~d'inqvisitione contra 1146 1 | vna persona con l'impvnità~secreteza et benefitii~givsto alle 1147 1, 3| spia!)~ Gioconda~Vien! per securo tramite~da me tu sei guidata...~ 1148 3, 2| signor...~(Va lentamente a sedere.)~ Alvise~Sedete!~(Siedono 1149 1, 3| protendendo le palme, ~ritorna a sedersi sui gradini)~Tenèbre orrende!~ 1150 3, 2| lentamente a sedere.)~ Alvise~Sedete!~(Siedono ai due lati ~di 1151 2, 3| del brigantino il dàlmato segnal~che ci protesse in molte 1152 1, 9| cortile una mascherata, la segue il popolo cantando e danzando. 1153 1 | storiche bocche dei leoni colla seguente scritta ~incisa sul marmo 1154 1, 5| orazioni...~ Enzo~(ritornato, seguìto dai marinai dàlmati)~Salviamo 1155 4, 6| T'arresta!~Raffrena il selvaggio delirio!~(simulando)~Vo' 1156 3, 2| e già che forte~tanto mi sembri ne' tuoi detti audaci,~con 1157 1, 6| magico stupor t'invade i sensi?~Pensi a Madonna Laura d' 1158 | senza 1159 4, 3| anco una volta~la pallida sepolta.~ Gioconda~(con ironia)~ 1160 4, 2| a un'altra vittima~era serbato! lo berrò!... Quand'esso~ 1161 1, 1| chi ride è forte.~Quel sereno Iddio lo vuole,~che allegrò 1162 | Sette 1163 2, 7| amore~ quell'eroe?~ ~ LauraSfido il tuo core,~ o rival!~ ~  1164 1, 5| afferra il braccio di Laura, ~sforzandola a rialzarsi.)~ Alvise~(a 1165 4, 2| giammai, giammai!~no, non mi sfugga questo dubbio arcano!~Ma... 1166 3, 7| salvò,~la vendetta oggimai~sfuggirmi non può!~ Alvise~(cupamente, 1167 1, 4| frana.)~(a una pattuglia)~Sgherrani,~sia tratta nel carcere.~( 1168 1, 4| Isèpo, Zuàne. ~Indi sei Sgherri.La Gioconda, Enzo, più tardi 1169 3, 7| Ma già appresto a' tuoi sgomenti~nuova scena di terrore!~ 1170 1, 5| gel che impietrava... e sgorga l'onda~del cor... Costei 1171 4, 3| convien che qui tu muoia...~(sguainando il suo pugnale ~e afferrando 1172 3, 2| sedere.)~ Alvise~Sedete!~(Siedono ai due lati ~di un ampio 1173 | sieno 1174 4, 6| Raffrena il selvaggio delirio!~(simulando)~Vo' farmi più gaia - ah! 1175 | Sin 1176 2, 5| mio amor!~ ~ Barnaba~ (sinistramente, allontanandosi)~ Buona 1177 4, 2| Orror! orror!! orrore!!!~Sinistre voci! illuminata a festa~ 1178 3, 7| funeral~ogni face mutò.~Un sinistro baglior~le fronti illuminò;~ 1179 | sino 1180 3, 7| brandisce il pugnale e si slancia su Alvise, ~ma vien trattenuto 1181 3, 7| Già ti veggo immota e smorta~tutta avvolta in bianco 1182 4, 3| angelo~mio dalle guancie smorte.~Parla! o in quest'ora fùnebre~ 1183 1, 4| venerando~rispettate! o ch'io snudo il mio brando.~(ironico)~ 1184 4, 5| calle, ~si ferma alla porta socchiusa e sta spiando)~Il ciel s' 1185 1, 9| Tradita!... ahimè!~Dio!soccombo... il fianco mio~vacilla... 1186 1, 6| Le angoscie dell'amor tuo soccorro.~ Enzo~O Laura mia!~(O grido 1187 1, 4| cieca!~oh Dio! son cieca! soccorso!...~ Barnaba~(Scagliato 1188 2, 3| Enzo~(esplorando il cielo)~Soffia grecale,~vento buono per 1189 1, 8| anco il sangue giungesse a soffocarla!~Io son l'orecchio e tu 1190 4, 6| ode più!!~(Con un grido soffocato di rabbia, fugge per la 1191 1, 6| Barnaba~(inchinandosi e sogghignando)~Buona fortuna!~ Enzo~(sul 1192 4, 6| gioia)~Ebbrezza! delirio! Sognata mia gioia!~ti colgo... e 1193 2, 9| GiocondaInvano a' rei~ baci sognati il tuo sospir la chiama!~ ~  1194 2, 7| avviva il respiro!~ come il sogno celeste e beato~ da cui 1195 1, 9| alla folla)~Tramonta il sol.~Udite il canto~del vespro 1196 3, 2| adduci?~ Alvise~(con forza sollevando ~la drapperia della camera 1197 2, 5| le ebbrezze pure;~ d'amor soltanto con me ragiona,~ è il cielo, 1198 3, 7| funèbre!~ Enzo~(a Barnaba sommessamente)~Un'agonia! per chi?~ Barnaba~( 1199 4, 4| vedo ! il rosario! oh sommo Dio!~così dicea la profezia 1200 1, 3| Recitativo, Coro della regata~e Sommossa - Romanza)~ Gioconda~L'ora 1201 3, 5| Ingresso dei Cavalieri e Coro)~ Sontuosissima sala attigua alla cella 1202 | Sopra 1203 1, 6| cantatrice errante~ami come sorella, ma Laura come amante.~Già 1204 2, 2| deserta e bruna~or deve sorgere~la tua fortuna.~Sta' in 1205 3, 7| Nelle vietate stanze~io la sorpresi al maleficio intenta!~ Cieca~ 1206 2, 5| ti salvò!~ ~ Laura~ Pur sorridea d'un infernal sorriso!~ ~  1207 1 | Marinai, maschere d'ogni sorta~, Arlecchini, Pantaloni, 1208 2, 1| arrampicati, o seduti, ~o sospesi alle sàrtie degli alberi ~ 1209 2, 9| ahimè! da che t'ho scôrto,~ sospettai nefando agguato;~ non mi 1210 2, 2| in guardia! e il rapido~sospetto svia,~e ridi e vigila~e 1211 4, 3| estatico sorriso,~l'estatico sospiro!~l'amore... il paradiso!!...~( 1212 1, 4| lembo della sua veste sarà sostenuto da due paggi; ~ha una maschera 1213 2, 4| Enzo~ Avanti!~ (Dio! sostieni ancor la piena~ della gioia!) 1214 1, 2| spiragli ~delle prigioni sotterranee)~E cantan su lor tombe!~ 1215 1, 2| apparecchio.~Con lavorìo sottile~e di mano e d'orecchio~colgo 1216 2, 7| nella tana,~ ah! la forza sovrumana~ del furor m'invade i polsi!~  1217 1, 4| canti e fior,~portiamo a spalle~della regata~il vincitor.~ 1218 3, 7| con brio)~E che? La gioia sparve!~Se gaio è Badoèro,~chi 1219 1, 4| vede!~ Isèpo e Zuàne~Oh spavento!~Alcuni Arsenalotti~Che 1220 3, 1| un Badoèr tradì~non può sperar pietà!...~Se ier non la 1221 1, 4| sguardi avvince,~i flutti ei sperde!~Gloria a chi vince~il pallio 1222 3, 2| Invan tu piangi, invan tu speri,~Dio non ti può esaudir!~ 1223 2, 4| Ma chi vien? non è uno spetro~ del pensier! quella è una 1224 3, 7| il tuo cantor.~Al destin spietato irrido,~pur d'averti sul 1225 2, 3| Qui l'attendo; ardente spiraoggi il vento dell'amor.~  1226 1, 2| Barnaba~(accennando gli spiragli ~delle prigioni sotterranee)~ 1227 4, 4| lunge il sol d'Illiria~vi splenderà liberamente in viso.~Ecco 1228 3, 5| attigua alla cella funeraria, ~splendidamente parata a festa. ~Ampio portone 1229 1 | givsto alle legi.~ È uno splendido meriggio di primavera.~La 1230 2, 4| la getta al di della sponda.)~ Qua, la fune... aggrappa... 1231 2, 1| dove il vento furibondo~spreca i fischi e infrange l'ala.~ 1232 2, 9| MozziStrage!~ (La nave si sprofonda.)~~~ ~ 1233 2, 7| verso il mare ~ dove si vede spuntare una barca)~ ... guarda...~ ~  1234 1, 5| perché stai china fra quelle squadre?~ Tutti~È una strega!...~ 1235 3, 1| Ieri un pugnal le avria squarciato il seno;~oggi... un ferro 1236 1, 1| sole.~(Campane a distesa, squilli di tromba.) ~Pane e feste! 1237 2, 7| rosario)~ Che! quel rosario!~ (Stacca la maschera e la pone sul 1238 2, 5| Scena e Romanza)~ ~ Enzo~ (staccandosi)~ E il tuo nocchier~ or 1239 | stai 1240 1, 4| discorso di prima)~(La vidi stamane gittar sul tuo legno~un 1241 | stanno 1242 1, 7| Gioconda~(Ciel!)~ Barnaba~"... stanotte in mar~ti fuggirà sul brigantino 1243 3, 7| Barnaba~Nelle vietate stanze~io la sorpresi al maleficio 1244 2 | il cielo in qualche parte stellato, e la laguna; ~a destra, 1245 2, 3| inimiche flotte.~ (Guarda le stelle.)~ È tardi.~ ~ Marinai e 1246 4, 4| Sulle tue mani l'anima~tutta stempriamo in pianto.~No, mai su queste 1247 1, 5| prende il rosario, ~la Cieca stende le mani come per benedire; ~ 1248 1, 3| cammin.~ Barnaba~(Sovr'essa stendere~la man grifagna!~amarla 1249 3, 7| mortuaria ~e scorgesi Laura stesa sul cataletto; ~con voce 1250 1 | cortile si vedrà una ~fra le storiche bocche dei leoni colla seguente 1251 2, 9| speranza ecc.~ ~ Enzo~ (strappando la fiaccola ad uno dei marinai)~  1252 1, 4| Assassini!~Quel ceppo la strazia.~ Gioconda~Ah, mia madre!~ 1253 4, 3| con accento d'esaltazione straziante)~Da te che bramo?... ahi! 1254 2, 5| diventa il pianto,~ a umano strazio Dio non perdona~ se perdonato 1255 1, 4| sottovoce)~Hai la barca stregata.)~ Zuàne~(inorridito)~(Vergine 1256 2, 7| più fatale...~ (tenendola stretta per una mano e indicando 1257 1, 3| Barnaba~(ridendo)~(La Cieca strilla;~lasciamola strillar.)~ 1258 1, 3| Cieca strilla;~lasciamola strillar.)~ Cieca~(lentamente e protendendo 1259 4, 1| noi t'affida.~(Gioconda stringe la mano ai Cantori, ~che 1260 2, 7| Vuoi fuggir? D'amor ti struggi?~ Vuoi fuggire, lieta rivale?...~  1261 1, 6| son.)~ Barnaba~Qual magico stupor t'invade i sensi?~Pensi 1262 3, 2| ampia laguna~e in quel si sublima~riverbero pio,~patetica 1263 3, 2| audaci,~con quelle labbra che succhiâro i baci,~suggi la morte.~ 1264 3, 2| labbra che succhiâro i baci,~suggi la morte.~Scampo non hai.~ 1265 4, 2| prende l'ampolla del veleno)~Suicidio!... - In questi~fieri momenti~ 1266 3, 7| degli agonizzanti.)~Qual suon funèbre!~ Enzo~(a Barnaba 1267 1, 1| Pane e feste! a gioia suonano~di San Marco le campane.~ 1268 4, 1| opra da amici.~ Gioconda~(supplicando)~O pietosi,~per quell'amor 1269 1, 5| Muoia!...~ Laura~(ad Alvise, supplichevole)~La salva!~La salva!!~ Alvise~ 1270 1, 6| Infamia!...~ Barnaba~Al supplizio~trarti potea, nol feci.~ 1271 2, 6| mi difendi in quest'ora suprema,~ tu vedi quanta passione 1272 4, 6| atterrita, ~poi con coraggio supremo sino alla fine)~Sì, il patto 1273 3, 2| gentil mistero~v'è grave a me svelar,~o un qualche velo nero~ 1274 2, 9| Gran Consiglio il tuo nome svelò.~ Rompi gli indugi, fa' 1275 2, 2| guardia! e il rapido~sospetto svia,~e ridi e vigila~e canta 1276 4, 3| Resta...M'ascolta.~ Enzo~(svincolandosi)~Cessa.~ Gioconda~M'ascolta.~ 1277 2, 5| vento!~ (La luna bassa si svolve dalle nuvole; ~ il suo disco 1278 1, 2| mano e d'orecchio~colgo i tafàni al vol~per conto delloStato. 1279 | tal 1280 3, 2| Vieni! Vieni! questo~è il talamo tuo!~ Laura~(inorridita)~ 1281 | tale 1282 4, 4| povero~bacio del labbro mio.~Talor nei vostri memori~pensieri 1283 2, 7| colsi~ come belva nella tana,~ ah! la forza sovrumana~  1284 | tanto 1285 4, 5| perché son così affranta e tarda?~ Barnaba~(Ah! vuol fuggir...)~ 1286 1, 3| ti benedica.~(Estrae da tasca un rosario.)~Addio, figliuola.~ 1287 4, 6| sacrati alla scena~dei pazzi teatri coperta già son.~Ascolta 1288 1, 3| Maria, gratia plena,~Dominus tecum..."~ Barnaba~(sempre meditando)~(... 1289 3, 7| la man su noi passò~e in teda funeral~ogni face mutò.~ 1290 2, 2| laggiù nell'acqua bassa.~È tempora domani, e si digiuna,~per 1291 4, 4| col manto)~(Nascondimi, o tenèbra!)~ Laura~(guardando verso 1292 2, 2| sguardi accorti,~e fra le tènebre~conta i tuoi morti.~Sì, 1293 2, 7| un fulmin più fatale...~ (tenendola stretta per una mano e indicando 1294 1, 3| Barnaba~(sempre meditando)~(...tengo il cor della figlia~incatenato~ 1295 4, 2| veleno sul tavolo.)~no, tentator, lungi da me! Conforta,~ 1296 4, 2| sol mi resti,~e il cor mi tenti.~Ultima voce~del mio destino,~ 1297 1, 4| a zara~le nostre borse!~Tentiam la mobile~fortuna a gara!~ 1298 1, 4| sole~generosa è la vostra tenzon!~(prorompendo)~Vituperio! 1299 4, 3| No: la bestemmia atroce~tergi dal labbro impuro!~di' che 1300 1, 3| coglierla~nella mia ragna!~Terribil estasi~dell'alma mia!~sta' 1301 4, 6| uscio ed entra.)~ Barnaba~(terribilmente)~Così mantieni il patto?~ 1302 1, 1| dal cortile.)~ (Scena e Terzettino)~~~ 1303 4, 2| avel...~ (Duettino, Scena e Terzetto)~ Gioconda~(guardando ancora 1304 3 | ATTO TERZO - CA’ D’ORO~ ~Una camera 1305 1, 2| cuccagna,~fra due colonne tesse la sua ragna~Barnaba, il 1306 4, 5| ed essa non sa qual testimon~dell'orazion la guarda.~ 1307 3, 7| ecc.~Spaventevole festino!~Tetri eventi!~Più la gioia regnar~ 1308 | tibi 1309 3, 2| desolato avel!~Senti! di sangue tiepido~in seno mi scorre un rivo...~ 1310 2, 1| Ho! he! ho! he!~Fissa il timone!~Ho! he! ho! he!~Fissa!~ 1311 4, 2| esausta~fra le tenèbre!~Tocco alla mèta...~domando al 1312 1, 4| Vediamola salir la berlina!~Fra Tódero e Marco!~Al rogo! a morte 1313 1, 5| ducali mure~i dritti della toga~e della scure?~Parla, o 1314 1, 6| traditor.~ Enzo~Gran Dio! la togli all'orrida~condanna di dolore,~ 1315 3, 7| Tu? ma tu chi sei?~ Enzo~(togliendosi la maschera)~Il tuo proscritto 1316 1, 2| sotterranee)~E cantan su lor tombe!~E la morte li guata!~(cupamente)~ 1317 3, 7| terribile cantor.~O crudel tormento!~qui per lei venne a morir!~ 1318 3, 6| Isèpo Barbarigo, a noi tornato~dalla pallida China! e il 1319 1, 3| Barnaba~(Derision!)~ Gioconda~Torno con Enzo.~ Cieca~Iddio~ti 1320 1, 8| età future.~Ergi fra due torture~il porfido cruento.~Tua 1321 1, 2| potessi~per le mie brame e tosto~una certa vaghissima farfalla!...~~~ 1322 | tra 1323 1, 5| quest'oggi?)~ Barnaba~(Sulla traccia~cammino d'un leon.)~(Laura 1324 3, 1| impunemente avrà?~Chi un Badoèr tradì~non può sperar pietà!...~ 1325 4, 6| Gioconda non deve quel giuro tradir.~Che Iddio mi perdoni l' 1326 4, 6| Mantengo il mio detto, tradirti non vo'!~ Barnaba~Ebbrezza! 1327 1, 9| appoggiandosi alla Cieca)~Tradita!... ahimè!~Dio!soccombo... 1328 1, 6| morto era poco...~ti volli traditor.~ Enzo~Gran Dio! la togli 1329 4, 6| maledetto?~e il corpo ti do!~(Si trafigge nel cuore col pugnale ~che 1330 3, 7| forza)~O fatal delator!~se trafitto alcun fu,~riconosco la man,~ 1331 | tramite 1332 2, 5| e mar.~ Vedrem fra poco tramontar la luna.~ Quando sarà corcata, 1333 2, 2| promette il mare, il ciel.~Va', tranquilla cantilena,~per l'azzurra 1334 1, 6| Barnaba~Al supplizio~trarti potea, nol feci.~Gioconda 1335 3, 7| la Cieca, Enzo~ ~Barnaba~(trascinando la Cieca)~Vieni!~ Cieca~ 1336 2, 9| Gioconda~ No, più non t'ama!~ (trascinandolo verso la riva)~ Vedi , 1337 1, 4| afferrata dal popolo ~e trascinata in mezzo al palco)~Aiuto! 1338 4, 3| Gioconda~(alzandosi come trasognata)~Enzo!... sei tu!~ Enzo~( 1339 3, 2| accento insolito~cruda ironia traspira,~il labbro a grazia attèggiasi,~ 1340 4, 1| la deponete.~(I Cantori trasportano Laura ~dietro il paravento.)~ 1341 1, 5| Gioconda~(alzandosi e trattenendo Enzo)~Ah no! ti ferma! Quel 1342 1, 3| per andarsene)~ Barnaba~(trattenendola e ironicamente)~Resta.~Enzo 1343 3, 7| slancia su Alvise, ~ma vien trattenuto dalle guardie)~Carnefice!~ 1344 4, 3| cupamente)~Dal carcere~m'hai tratto; e i miei legami~sciogliesti, 1345 3, 3| Gioconda~La fiala a me!~(Travasa il veleno nella fiala del 1346 2, 6| ricovera costei che prega, e trema.~ Scenda per questa fervida 1347 2, 5| all'erta!~ ~ Enzo~ Deh!non tremar;~ siamo in un'isola tutta 1348 3, 1| man,~l'espïazion non fia tremenda meno!~Ieri un pugnal le 1349 1, 4| scagliar su' tuoi remi~parole tremende, lugùbri anatèmi.)~ Zuàne~( 1350 3, 5| di reietta rival. Or più tremendo~è il sacrifizio mio... o 1351 2, 1| sulla borda,~siam sulle tremole~scale di corda.~Guardate 1352 1, 3| Cieca~Figlia che reggi il tremulo~pie' che all'avel già piega,~ 1353 1, 4| Giganti, ~ove depongono il trionfatore.)~ Barnaba~(che avrà da 1354 1, 4| fiori e ghirlande, ~Zuàne triste in disparte.~ Arsenalotti~( 1355 3, 7| discende~la valanga del destin!~Tristi eventi!~audacie orrende!...~... 1356 1, 1| Campane a distesa, squilli di tromba.) ~Pane e feste! a gioia 1357 1, 1| festosamente)~Compari! già le trombe~v'annuncian la regata.~ 1358 | Troppi 1359 | troppo 1360 4 | disteso, ~dietro il quale si trova un letto. - ~Un gran portone 1361 4, 1| v'insegni.~Doman, se la trovate, a Cannaregio~v'aspetterò. 1362 2, 3| tempesta,~ noi nelle nuvoletuffiam la testa,~ osiam le pendule~  1363 1, 4| con mistero)~Suo covo è un tugurio laggiù alla Giudeca,~tien 1364 2, 3| tribordo!~ Issa!~ Il ciel tuonò!~ ~ Mozzi~ La la la...~  1365 2, 5| aperse il paradiso!~ Deh! non turbare con ree paure~ di questi 1366 2, 7| leoneama il sangue ed il turbine il volo~ e la folgor le 1367 3, 1| accennando alle sale contigue)~ turbini e farnetichi~la gaia baraonda,~ 1368 | tutte 1369 1, 5| Gioconda~(a Barnaba)~Ti udii!... tu menti!~ Alvise~Sia 1370 1, 2| delloStato. E mai non falla~l'udito mio.Coglier potessi~per 1371 2, 2| Io qui rimango a far l'ufficio mio.~Vanne con Dio.)~(Isèpo 1372 3, 4| cadenza della serenata ~è alle ultime sue note; ~osserva l'ampolla 1373 4, 4| E così sia!... Quest'ultimo~bacio che il pianto inonda,~ 1374 1, 4| carcere.~(Ah! ah! gregge umana!~(ridendo)~ah! ah!~Scagliato 1375 1, 1| Repubblica~domerà le schiatte umane~finché avran le ciurme e 1376 2, 5| gioia diventa il pianto,~ a umano strazio Dio non perdona~  1377 3, 2| afferrato,~più non fuggi, t'è d'uopo morir!~(La atterra violentemente.)~ 1378 1, 7| prigioni.)~Isèpo!~ Isèpo~(uscendo)~Padron Barnaba...~ Barnaba~ 1379 1, 3| Ferma.~ Gioconda~(fa per uscire da destra)~Che?~ Barnaba~ 1380 1, 9| soccombo... il fianco mio~vacilla... tu mi sorreggi, o madre...~ 1381 1, 9| Gioconda~(con passo vacillante, lentissimo, ~appoggiandosi 1382 1, 3| appiè del tempio, intanto~io vado a rintracciar l'angelo mio.~ 1383 4, 4| Udite le blande~canzoni vagare.~Il remo ci scande~gli accordi 1384 3, 6| invito.Ecco una mascherata~di vaghe danzatrici. Ognuna è ornata~ 1385 1, 2| brame e tosto~una certa vaghissima farfalla!...~~~ 1386 3, 2| La gaia canzone ecc.~Con vago miraggio~riflette la luna~ 1387 3, 7| Come rapida discende~la valanga del destin!~Tristi eventi!~ 1388 1, 5| Laura, rialzandola)~Che fai? vaneggi?~(gettando una borsa a Gioconda)~ 1389 2, 4| metro,~ verso me volando varca...~ ~ Barnaba~ (di dentro)~  1390 4 | pugnale. - ~Sul canapè, vari adornamenti scenici di Gioconda. - ~ 1391 1, 6| son, sui flutti~guido un vascel, son dàlmato: Enzo Giordàn...~ 1392 | ve 1393 1, 3| da destra, e detto. ~La vecchia ha il volto coperto fin 1394 4, 1| piazze, e l'orme~della mia vecchierella... Iddio v'insegni.~Doman, 1395 1, 8| popolo muor!~ il Doge, un vecchio scheletro~coll'acìdaro in 1396 4, 2| raggio~mi balena nel cor... vediam... coraggio.~(Prende la 1397 1, 4| Mandràgora! - Ai pozzi!~Vediamola salir la berlina!~Fra Tódero 1398 2, 5| cielo, fra cielo e mar.Vedrem fra poco tramontar la luna.~  1399 4, 2| notte qui giunga, io non vedrò~il loro immenso amplesso.~ 1400 3, 2| madonna,~io non v'ho mai veduta;~pur il sorriso è languido...~ 1401 1, 6| larve.~Badoèr questa notte veglia al dogale ostello~col Gran 1402 1, 5| Zuàne e Tutti~Protegge la vegliarda~visibilmente il ciel!...~ 1403 | vel 1404 1, 4| paggi; ~ha una maschera di velluto nero sul volto)~Grazia!~~~ 1405 3, 1| arrossite ancora!~Tutto la morte vendica,~anche il tradito onor!~ 1406 1, 7| Scrivano,~l'anima m'hai venduto e la cotenna~fin che tu 1407 1, 4| folla)~Assassini!!~Quel crin venerando~rispettate! o ch'io snudo 1408 2, 2| canta e spia...!)~Brilla Venere serena~in un ciel di voluttà; ...~ 1409 3, 1| farnetichi ecc.~ del patrizio veneto~s'adempia al largo invito,~ 1410 3, 6| Sagredo!...~Erizzo, Loredàn! Venièr! Chi vedo?~Isèpo Barbarigo, 1411 | venisti 1412 2, 5| Nell'onde, nell'ombre, nei venti~ fidenti, ridenti, fuggenti,~  1413 | venuto 1414 4, 3| Gioconda~No! io dissi il ver.~ Enzo~O furibonda iena~ 1415 4, 4| tua fortuna.~Essa viene vêr noi. Attenti udite,~fratelli 1416 1, 4| Barnaba~(con mistero)~E se la vera~cagion io ti dicessi del 1417 | verranno 1418 3, 7| lagrime, o Gioconda,~ché non versi sul mio core?~(a Barnaba, 1419 4, 6| raccolto furtivamente nelle vesti adornandosi ~e piomba a 1420 4, 1| invano.~Deh! scorrete le vie, le piazze, e l'orme~della 1421 1, 5| mie catene ha sciolto;~mi vietan le mie tenebre~di quella 1422 3, 7| che fai tu?~ Barnaba~Nelle vietate stanze~io la sorpresi al 1423 2, 2| sospetto svia,~e ridi e vigila~e canta e spia...!)~Brilla 1424 1, 5| fortuna;~sulla tua testa vigili~la mia benedizion.~ Gioconda~ 1425 2, 3| scendete a riposarvi. Io vigilo~ solo sul ponte le inimiche 1426 2, 9| Taci! è un insulto de' vili il consiglio,~ dov'è la 1427 1, 4| a spalle~della regata~il vincitor.~Gli sguardi avvince,~i 1428 4, 2| la madre,~perdei l'amore,~vinsi l'infausta~gelosa febre!~ 1429 3, 1| solo~ ~Alvise~(in preda a violenta agitazione)~Sì, morir ella 1430 3, 2| d'uopo morir!~(La atterra violentemente.)~ Laura~Morir!~Morir! è 1431 3, 6| intreccia ai rami d'oro~delle virtù l'allôr~col mirto dell'amor!...~ ( 1432 1, 5| Tutti~Protegge la vegliarda~visibilmente il ciel!...~ Alvise~(Barnaba!)~ 1433 3, 6| messeri! Bei~cavalieri!E voi, vispi cantor e maschere,~presto 1434 1, 4| vostra tenzon!~(prorompendo)~Vituperio! è cresciuta una prole~di 1435 1 | in mezzo a questa turba vivace ~alcuni Dàlmati ed alcuni 1436 1, 3| vanne colla tua chitarra!~(vivacemente)~Già l'altra volta tel dissi: 1437 4, 2| dubbio arcano!~Ma... s'ella vive? ebben...Laura è in mia~ 1438 1, 7| e la cotenna~fin che tu vivi;~(Lo conduce al banco.)~ 1439 1, 5| Mi chiaman la Gioconda.~Viviam cantando ed io~canto a chi 1440 1 | inqvisitione contra cada -~vna persona con l'impvnità~secreteza 1441 4, 2| orror!! orrore!!!~Sinistre voci! illuminata a festa~splende 1442 | voglio 1443 2, 4| remi il metro,~ verso me volando varca...~ ~ Barnaba~ (di 1444 4, 2| cammin.~E un leggiadre~volavan l'ore,~perdei la madre,~ 1445 | volea 1446 | Volesti 1447 | volli 1448 1, 4| Barnaba~(a Zuàne)~(La vidi tre volte scagliar su' tuoi remi~parole 1449 2, 2| Venere serena~in un ciel di voluttà; ...~Barnaba e Marinai~... 1450 2, 7| le vette, e l'alcione~ le voragini, e l'aquila il sol!~ ~ Laura~  1451 | vostra 1452 | vostre 1453 | vostri 1454 | vostro 1455 4, 3| ironia)~Ebben... corri al tuo voto,~eroe mesto e fedel!~L'avel 1456 | vuole 1457 1, 4| zendàdo, ed è cieca...~Ha vuote le occhiaie, eppure (chi 1458 | X


abbas-fiden | fidi-rappr | rassi-x

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License