3-frasc | fren-raffi | raggi-zerbi
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 | 3
2 | abbian
3 3, 6 | mio ne le selve, o negli abissi,~Depredate, rapite. Io vel
4 3, 1 | figlio.~ Filotero~Apollo t'aborrisce,~Tuo nemico è Titone,~Hai
5 3, 12| tetti,~E fian dall'onde absorti,~E vendicata resti~La morte
6 2, 6 | veggio, io stesso,~Che Orione accarezzi,~Più che a Dea d'onestà
7 2, 5 | Titone~Se fiamma d'Amore~S'accende in un petto,~Non v'abbia
8 2, 7 | Deh se la Dea d'Amore,~V'accese mai di dolce fiamma il core,~
9 3, 2 | core~Di giust'ira il foco acceso.~ Apollo~Ma sovente, a Nume
10 3, 13| adamantini fogli~Questo accidente scrisse;~E per maggior sua
11 3, 3 | indovina~Sempre sei tu degli accidenti tui.~ Venere~E vie più degli
12 1, 8 | più dir ch'Amor gli uomini accieca,~E che mirar il Sol tolga
13 3, 12| Filotero~Deh, sicuro nel mar m'accogli pria,~Poi fa', Signor, la
14 1, 11| desio m'ha dentro il seno accolto~Quel suo leggiadro aspetto?~
15 1, 5 | No, il Destino,~Perché m'accoppii teco,~Vuol ch'io sia sordo,
16 2, 6 | sovente beltade anco gli accresce.~ Apollo~Ogni picciola nube~
17 3, 6 | Ciel ch'ei non giunga~Ad accrescer lo sdegno al biondo Dio.~
18 3, 6 | del tuo candore~Ingiusto accusatore;~Né doglia alcuna entro
19 3, 8 | Filotero~Ohimé~ Ninfa~L'acerbo caso.~ Filotero~Dimmi presto,
20 3, 13| agli ordini tuoi dunque m'acqueto.~ ~
21 3, 6 | di lui forma e sembianza acquista.~Oh Dio, s'egli è pur troppo:
22 3, 13| uccise.~Ei su gli eterni adamantini fogli~Questo accidente scrisse;~
23 3, 6 | impoverir di mostri.~ Diana~Ecco adatto lo strale, e tendo l'arco.~
24 3, 6 | Tu non mentisti già~Nell'additarmi un mostro,~Che non v'era
25 1, 6 | lieto io li destino.~Tu t'addormi, olà fraschetta~Maledetta,~
26 2, 5 | più quant'ha più gli occhi addosso.~ Titone~Basta, non più
27 1, 9 | Pentì,~Perché io del bell'Adon...~ Venere~Basta, non più,~
28 2, 13| Aurora,~Ei tutto è volto ad adorar Dïana.~ Aurora~Titone, Amor,
29 2, 10| Amore, il Fato~Mi sproni ad adorarlo,~No, no, non voglio amarlo.~
30 1, 11| questa famosa Reggia,~Per adorarmi umile?~A parte.~(Fortunato
31 1, 11| questa famosa Reggia,~Per adorarti umile~Mossi volante il piede,~
32 2, 6 | parto, ohimé,~Lungi dall'adorata Deità~Come viver potrò?~
33 2, 4 | Paride son io,~Ch'ammiratore,~Adoratore~Di Duo Numi di beltà~Del
34 2, 10| troppo bello.~Che Dïana l'adori? è troppo casta.~Ahi, ch'
35 1, 9 | aurati lacci~Ti prometto adornar gli omeri, e il fronte,~
36 1, 5 | un prato d'erbe e fiori adorno~Altra bestia che noi non
37 2, 6 | vigore,~Né mai dell'onestade adugge il fiore.~ Apollo~Ogni picciolo
38 2, 14| Vengane il carro nostro,~E l'aereo sentier solcando a volo~
39 3, 6 | cura torbida procella~Or t'affanna la mente,~Mia diletta sorella?~
40 1, 11| Chi sa, che desto poi,~In affanno maggior ei non trabocchi:~
41 2, 1 | d'un imbroglio.~Più d'un afflitto amante~Mi scopre il suo
42 1, 2 | nuoto stanchi siamo,~Ci affoghiamo.~Deh salvateci la vita.~
43 2, 7 | precipitollo il mostro,~E dov'ei s'affondò, sorto è uno scoglio.~Donna
44 1, 11| Diana~Ma mentre veloci~S'aggiran le piante,~Si sciolgan le
45 1, 9 | tratanto,~Ch'io celata m'aggiri qui d'intorno~Sotto mentito
46 2, 7 | Orione~Sì, sì, come ti aggrada,~Ma più qui non si stia,
47 2, 11| tormenta meno.~ Diana~Ahi, che agitato ardore~Spesso divien maggiore.~
48 | agli
49 1, 2 | impietosita~A quel chiedere aita.~ Diana~Sempre Madre d'Amor
50 1, 11| Dea,~Condurre al proprio albergo uno straniero.~ Diana~Oh
51 1, 1 | di questi giorni i primi albori.~Vedeste, o miei seguaci,~
52 | alcun
53 2, 1 | creduto.~Ma di là, tutto allegro e baldanzoso~Vedo venir
54 1, 10| riposarmi, ove a dormir m'alletta~Una placida auretta.~ Filotero~
55 | allor
56 | allora
57 1, 11| che non v'è.~Tu cinto d'alloro~Sei Musico Nume,~Tu fonte
58 1, 8 | Cantin di tua pietà gli alti portenti.~ Venere~Chi fia
59 | altr'
60 2, 14| Apollo~Chi tanto il volo alzò,~ Tutti~Provi l'ira del
61 2, 13| Aurora~No, no, ch'io non l'amai.~ Titone~Guarda, ch'Amor
62 2, 11| quando poi mi sarà dato amando?~ Diana~Non va col sempre
63 2, 3 | e di bellezza;~E mentre amano ancor le piante, e i sassi,~
64 1, 9 | inganni,~Sol con desio d'amareggiar sue gioie~Ho qua spiegato
65 2, 10| adorarlo,~No, no, non voglio amarlo.~E se mai più quest'alma,~
66 2, 13| volgerei giammai.~ Titone~L'amasti almeno.~ Aurora~No, no,
67 3, 1 | ancora.~Ma forse nol saprà l'amata Dea;~Né tu dille, ti prego,~
68 3, 1 | sorte.~ Orione~Pur che m'ami Dïana,~Faccian contro di
69 1, 11| questa mercede?~ Diana~Per ammirar questa famosa Reggia,~Per
70 2, 4 | Nuovo Paride son io,~Ch'ammiratore,~Adoratore~Di Duo Numi di
71 1, 8 | Un famoso guerriero~De l'amoroso Impero~Rimaner non dovea,~
72 1, 5 | panni.~ Orione~Deh, se per l'ampio mar fosti mia scorta,~Guidami
73 2, 2 | Venere~Questi amorosi amplessi e questi baci,~Io te ne
74 3, 6 | questo?~Quasi il dardo ricusi andarvi a volo~Star non può sovra
75 1, 9 | ne uscì;~Ma poi, ne molto andò~ Venere~Basta fin qui.~
76 1, 10| beni tuoi paterni.~ Orione~Andrò, verrai, godrem.~ Filotero~
77 2, 12| la brama~Di ciò che più s'anela,~Sotto un finto disprezzo
78 1, 9 | figlio, ah che dissi? un angue, un mostro~Quale appunto
79 1, 5 | Guidami ancor per questa terra angusta;~Né disperar, che il Ciel
80 2, 7 | il suono,~Olà, venite, le animate navi~Gia vi attendono al
81 1, 9 | Quale appunto sei tu, d'anni e di volto,~Non pago ancor
82 2, 7 | credea~Vendicar l'offesa antica,~Se Cupido la pungea.~Ben
83 1, 6 | tu non gli hai?~Su su, l'antico ardir l'alma riprenda:~Prega,
84 1, 8 | Respiro: ohimé con gli occhi aperti Amore~E che farebbe meco~
85 3, 6 | Oh mia luce gradita,~In apparir sparita!~Poté dunque la
86 1, 10| Che parte, da chi dorme, l'appetito.~ ~
87 3, 13| Scena decimoterza. S'apre il Cielo Giove, e i suddetti~ ~
88 1, 11| Ma chi seppe a l'uscita~Aprirti poi la via?~ Diana~Chi ti
89 1, 7 | quante faci~Ardon a lui su l'Ara,~Quanti spiran d'intorno
90 1, 7 | Quanti spiran d'intorno arabi fumi!~Giove non v'è per
91 3, 14| perché non è meco~Per terzo Arcier Cupido?~ Amore~Vi sono,
92 3, 11| Filotero~Ecco l'invitta Arciera~Che non discerne in mar
93 2, 14| irritò.~ Amore~Chi provocarmi ardì,~ Aurora~Chi tanto mi sprezzò,~
94 1, 6 | gli hai?~Su su, l'antico ardir l'alma riprenda:~Prega,
95 2, 7 | Menti.~ Orione~E così dunque ardisci~Di parlar meco?~ Filotero~
96 1, 10| spero.~ Filotero~Troppo ardita è la tua speme~ Orione~Troppo
97 2, 6 | pensarlo avvampo tutta, ed ardo.~ Filotero~Santissima onestà.~
98 1, 7 | le porte: oh, quante faci~Ardon a lui su l'Ara,~Quanti spiran
99 2, 11| Diana~Ahi, che agitato ardore~Spesso divien maggiore.~
100 1, 9 | Cupido,~Arciero onnipotente, Argo senz'occhi,~Domator de gli
101 3, 6 | lice a me contro squamoso armento,~Di liquido elemento,~Dardi
102 3, 6 | Apollo~Lascerò l'arco, e mi armerò d'inganni.~ Diana~Tutto
103 2, 14| Nol soffrirò giammai;~E s'armi pure a sua difesa Amore.~
104 1, 6 | virtù non ho,~E con gli arnesi miei,~Gli occhi cavar, ma
105 1, 1 | una montagna.~ Diana~Non t'arrechi stupor, dattene pace;~Che
106 1, 8 | godrà.~Ma vuò seguir, voglio arrestar quest'empio.~ ~
107 3, 6 | il fugga, e la mia man s'arretri,~Quasi mi dian poco felice
108 3, 7 | contento,~E val poco, quando arriva.~E se poi qualche tormento~
109 2, 11| sai tu che il foco~Sempre ascende al mio Ciel come a sua sfera?~
110 1, 2 | aìta~Rimirar ne men si può,~Ascoltar ne men si dè:~Noi stïamo
111 1, 9 | Benché vecchia tu sia, voglio ascoltarti.~ Venere~Un mio figlio,
112 1, 9 | brami da me?~ Venere~Ch'ascolti solo~Le mie giuste querele.~
113 2, 5 | dïavolo sarà?~Ma di nuovo t'ascondi,~Che Dïana ed Apollo a noi
114 1, 7 | volto,~Questo canuto crine,~Ascondon la più bella Deità.~E chi
115 3, 6 | lasso, è qui Dïana, e se l'aspetta~Svanita è la vendetta.~
116 3, 7 | da far misero un core~L'aspettarlo con timore~Pria di tempo
117 3, 7 | l'aspettare,~Se con lunga aspettativa~Dee pagarsi ogni momento,~
118 3, 11| uomini, e Dei.~E tu, che aspetti omai?~Vattene a trionfar,
119 1, 5 | pugnerò.~Di fiero destino~Nell'aspro rigore~Diviene il mio core~
120 2, 12| gelosia.~ Titone~Come sdegno t'assale in un istante!~Vivo di te
121 1, 11| Splendor de gli Dei,~Bell'Astro fecondo,~Tu solo, tu sei~
122 2, 7 | le animate navi~Gia vi attendono al lido.~ Filotero~Mi fido
123 3, 12| uomini uccidano,~Il tutto atterrino.~ Diana~Perché plachi Nettuno,~
124 3, 5 | Ch'avria su questo lido~Atteso il mio ritorno;~Ma qui d'
125 1, 5 | bestia che noi non vada attorno.~ Orione~È sacro questo
126 1, 11| Apollo, il mio german, l'aurea magione~Offre degno ricetto,~
127 1, 10| dormir m'alletta~Una placida auretta.~ Filotero~Tu per un mese,
128 1, 7 | oscurar le glorie,~Di questo Autore degli oltraggi miei,~Come
129 | avanti
130 1, 11| Aurora~Questo dì, ch'ancor n'avanza~ Diana e Aurora, a 2~Sacro
131 | avete
132 | avrò
133 2, 6 | rossore~Solo in pensarlo avvampo tutta, ed ardo.~ Filotero~
134 1, 10| Tu scherzi meco, io me n'avveggio;~Se dormo è male, e se non
135 3, 3 | appunto il mal che provo~Avvenir mi dovea.~ Sterope~Dunque
136 2, 9 | Venere~Ciò che temea gli avvenne.~ Amore~E perciò contro
137 3, 6 | Io non veduto, e solo~Gli avventerò questo mio dardo alato~Né
138 1, 8 | quadrella di rai dal Cielo avventi~Contro l'ombre nocenti;~
139 2, 5 | meglio è ch'io vada~Ad avvertir l'Aurora.~ Filotero~Or che
140 3, 6 | o mio dolore?~Oh sempre avvezze a depredar tesori,~De l'
141 1, 5 | già veggio~(Signor, qua t'avvicina)~Veggio, s'io non m'inganno,~
142 2, 2 | amorosi amplessi e questi baci,~Io te ne dò per pegno,~
143 1, 5 | mirar nol posso,~Ecco lo bacio riverente almeno.~E già
144 2, 1 | Ma di là, tutto allegro e baldanzoso~Vedo venir Cupido.~ ~
145 1, 11| Traete già l'incominciato ballo.~
146 2, 7 | abbian sempre da Delo eterno bando,~Io, Venere, il dimando.~
147 3, 13| impero~Soggiace a Pluto il Baratro profondo,~E per destino
148 1, 11| qui restassi sola!~ Orione~Barbara crudeltà~Mostro di gelosia,~
149 1, 11| un padre,~Gli si può dir bastardo.~ Diana, e Aurora~Ma qual
150 2, 12| starti legata al fianco;~Né basterà pur anco.~ Titone~Tu del
151 1, 9 | merla il Po'.~ Venere~E mi beffeggi ancora?~E il mio sdegno
152 1, 11| qual'esce splendor da quei bei lumi!~ Diana~Oh quai raggi
153 2, 11| Turban de la tua mente il bel sereno:~Che narrato dolor
154 2, 3 | Mostro d'Amor nemico, e di bellezza;~E mentre amano ancor le
155 3, 4 | il fronte:~Hai tu di già bellissima consorte~Ma che spesso ti
156 2, 6 | volto.~ Diana~Ma sovente beltade anco gli accresce.~ Apollo~
157 1, 1 | Che ne le selve~Contro le belve~Porta il caso i dardi a
158 3, 4 | Eccoti in libertà.~ Venere~Benedetta sia pur la verità.~
159 1, 8 | Contro l'ombre nocenti;~Benefico guerriero,~Dal cui lucido
160 1, 10| contrade,~E là goder dei beni tuoi paterni.~ Orione~Andrò,
161 3, 6 | alato strale.~ Apollo~Mira, bersaglio appunto,~De l'arco tuo ben
162 1, 5 | erbe e fiori adorno~Altra bestia che noi non vada attorno.~
163 1, 11| Orïone son io,~A vedovo Bifolco~Da tre Numi del Ciel già
164 2, 14| ne tocca:~Quasi m'uscì di bocca.~ Apollo~E soffriremo noi,
165 2, 7 | Filotero~O tempesta, o bonaccia,~Non vuò più in mar correr
166 2, 7 | in mar correr la posta a braccia.~ Orione~E vuoi ch'io parta
167 2, 12| Titone~Ben sovente la brama~Di ciò che più s'anela,~
168 3, 6 | rapite. Io vel concedo.~Bramo solo da voi,~Che l'estinto
169 2, 2 | dardo ho punto.~ Venere~Bravo.~ Amore~Ma quel ch'è peggio,~
170 3, 1 | lei lontano~Mi terrà per brev'ora,~Ma che troppo fia lunga
171 1, 9 | Tale sempre sarà~Donna di brutto volto, e vecchia età:~Ma
172 2, 6 | onestà.~ Diana~Ma qual lingua bugiarda ti ridice,~Ch'a me caro
173 1, 11| Filotero~E senza esser bugiardo,~Perch'egli ha più d'un
174 1, 11| Aurora~Ma qual sorte, o buona, o rea,~Giunger poi t'ha
175 2, 11| sempre non ha fine,~E non è buono Amor s'al fin non giunge.~
176 1, 5 | Orione~Taci~ Filotero~Che c'è?~ Orione~Di ripercosso
177 1, 10| lunga notte~Il sonno t'hai cacciato?~ Orione~E chi dormir può
178 3, 12| selve, e crollin le foreste.~Cadano tutti al suolo~Questi superbi
179 3, 10| ogni lido,~Ho il gelato cadavere cercato,~Che già i pesci,
180 3, 6 | lo strale,~Ch'uno a terra cadé per non piagarti,~L'altro
181 1, 5 | tua renitenza~È timor di cader, non riverenza.~ Orione~
182 1, 5 | sacro questo loco,~Né lo calcan giammai piante ferine,~Anzi
183 1, 8 | occhi dolenti~Di cecità caliginosa l'ombra.~ Venere~Sogno?
184 2, 7 | placide l'onde, il mar in calma.~ Filotero~O tempesta, o
185 2, 7 | miei passi.~ Filotero~Non camminano i sassi.~ Orione~Più di
186 2, 14| cui punir quel nuovo tuo campione,~Che di Febo l'onor macchia
187 2, 10| Amore~Sento fatto il mio cor campo funesto;~Sprone d'Amor mi
188 3, 6 | querelo,~Benché del tuo candore~Ingiusto accusatore;~Né
189 2, 11| sempre incostante.~ Diana~Cangerà nostri cori il cieco Dio:~
190 1, 9 | omeri, e il fronte,~E di cangiar per sempre~L'ira in affetto,
191 2, 1 | contante,~Perché di Dea d'Amore~Cangiata in messaggiera,~O gli porga
192 3, 8 | è pur vero,~Che si sono cangiate ai danni tuoi~Tre Deità
193 1, 11| serba iniqua sorte,~Tosto cangiossi; ed ecco~Divenuto geloso...~
194 1, 1 | sacrati Parchi~Le reti, i cani, e gli archi?~ Prima Ninfa~
195 1, 8 | giro,~Fanne, Signor, tante canore lingue,~Che con divoti accenti~
196 2, 5 | Filotero~Tu sì che puoi cantar quella Canzona:~Che diavolo
197 2, 2 | vuoi tu dir?~ Amore~Così cantava a punto~Dïana con l'Aurora.~
198 1, 11| sciolgan le voci,~Di Febo si cante.~Su, Ninfe, su, su.~ Ninfe~
199 1, 8 | Che con divoti accenti~Cantin di tua pietà gli alti portenti.~
200 3, 1 | strada, ogni piazza,ogni cantone~Ho ricercato, per trovar
201 2, 5 | sì che puoi cantar quella Canzona:~Che diavolo sarà?~Sempre
202 1, 5 | chi non ha vista?~Certo capir nol so.~ Orione~Mentre preda
203 2, 12| che vorresti tu?~Ch'à tuoi capricci rallentassi il freno?~Ch'
204 2, 13| oggi vi trovo?~ Titone~Di capricciosa moglie~Soffro l'iniqua sorte.~
205 2, 5 | Ninfa,~De la mia Dea le capricciose voglie,~Sia pur, che di
206 1, 11| Orione~Mi danna l'empio a carcere noioso,~Indi fa trarmi,
207 3, 6 | cure noiose il seno hai carco,~Se pender fai dal fianco~
208 1, 5 | Filotero~Meglio saria cercar la carità.~Parmi la strana cosa,~Che
209 3, 11| l'uomo dal mostro,~Né la carne dal pesce.~Preparate a costei~
210 1, 11| Sacro al Sole,~Si spenda in carole,~Si doni alla Donna~Che
211 2, 14| cenno.~ Titone~Vengane il carro nostro,~E l'aereo sentier
212 2, 4 | anch'io.~ Orione~E le più caste Ninfe~Oggi cercano amanti.~
213 1, 6 | gli arnesi miei,~Gli occhi cavar, ma non rimetter so.~ Filotero~
214 1, 6 | scorgo Amore,~Per cui ti fur cavate.~ Orione~S'Amor là dentro
215 3, 6 | mi tese l'arco?~Da qual caverna era quel dardo uscito,~Di
216 1, 9 | anch'egli alle lusinghe cede.~ Amore~Chi sei tu, che
217 1, 10| un dì di festa.~ Orione~Cedere a punto io sento~Le membra
218 3, 3 | troppo te ne fa~Cotesto ceffo tuo la sicurtà.~ Venere~
219 2, 12| finto disprezzo altrui si cela.~ Aurora~Ah, maledetto sia~
220 3, 3 | Perché da noi veduta~E di celarti, e di fuggir tentasti,~Io
221 1, 9 | tacerai tratanto,~Ch'io celata m'aggiri qui d'intorno~Sotto
222 3, 6 | alcuna entro il mio petto io celo.~ Apollo~Ben di cure noiose
223 2, 14| fia nostra legge ogni tuo cenno.~ Titone~Vengane il carro
224 3, 12| sdegno.~Su su dai ferrei ceppi Eolo sprigioni~I più rapidi
225 2, 4 | le più caste Ninfe~Oggi cercano amanti.~ Ninfa~Ho di più
226 1, 4 | Ciel piacque,~Dopo lungo cercarti in più d'un loco,~Zoppo
227 3, 12| Scuoter il mio tridente,~Cercate questi lidi, e queste sponde,~
228 3, 10| lido,~Ho il gelato cadavere cercato,~Che già i pesci, cred'io,
229 3, 1 | Delo~A l'invidia, al furor cerchi d'esporte?~Non tentar più
230 2, 11| mortale.~(Voglio maggior certezza).~ Diana~O non mi crede,
231 2, 12| ognor la traccia,~Per far un cervo il misero Titone;~E vuoi
232 2, 12| Aurora, e Titone~ ~Aurora~Deh cessa omai Titone,~D'importunarmi
233 3, 14| qui la bella festa.~ Giove~Cessin vostre contese irati Numi.~
234 | che'
235 1, 4 | Quanto è superbo Amore:~Di chiamarlo per padre egli ha rossore.~
236 1, 9 | Amore~Chi sei tu, che mi chiami?~ Venere~Un'infelice.~ Amore~
237 3, 4 | vede.~ Vulcano~Or ora la chiarisco;~Se le cose future~Tu sai
238 1, 9 | chiarito...~ Amore~Questi chieder si denno;~Ch'Amor non ha
239 1, 2 | tutta impietosita~A quel chiedere aita.~ Diana~Sempre Madre
240 3, 4 | Venere~S'altro brami saper, chiedi, e 'l dirò.~ Vulcano~M'hai
241 3, 3 | tutto vi perdono,~Solo vi chieggio l'onestate in dono.~ Sterope~
242 2, 14| riconduca in su l'etereo Chiostro.~
243 1, 3 | che formica~Lento sen va.~ Ciclope~In questo dì festoso~Lasciaci
244 1, 9 | io sono,~Che dall'ira di Citera,~Non potea pianto, o preghiera~
245 2, 11| Ahi, ch'a far noto il mio cocente foco,~Dir t'amo è nulla;
246 1, 5 | Nascer la speme io sento,~A colmarmi di gioia, e di contento.~
247 2, 5 | Ninfa~S'a tenero seno,~Ch'è colmo d'affetto~Di freddo sospetto~
248 1, 1 | guadagna,~Oggi non avria colto una montagna.~ Diana~Non
249 | Com'
250 3, 4 | finite son l'opre a noi commesse,~Or ci ritiene a caso~Questa
251 3, 6 | ch'io n'ho tormento,~E se commessi errore,~Ho per pena d'errore
252 3, 7 | pagarsi ogni momento,~Troppo comprasi un contento,~E val poco,
253 2, 11| servo impetra,~Troppo mi si concede.~ Diana~Servo ben ti desio,
254 3, 6 | Depredate, rapite. Io vel concedo.~Bramo solo da voi,~Che
255 2, 7 | Filotero~Se ne viene da sé la conclusione.~ Venere~Il Ciel mi favorisce,
256 2, 7 | Che fui sempre nel mar tuo condottiero~Ecco imbarco il primiero.~
257 3, 12| Nettuno,~Meglio sarà ch'io qui conduca Apollo.~ Filotero~Io di
258 1, 7 | a riveder Vulcano~Qua mi conduchi il marital affetto,~Che
259 1, 11| te, che sei la casta Dea,~Condurre al proprio albergo uno straniero.~
260 2, 5 | il nieghi?~ Ninfa~Io lo confesso.~ Titone~E che?~ Ninfa~Ch'
261 3, 12| Ritieni pur, Nettuno, entro i confini~De la liquida sfera~De'
262 2, 11| il sempre con Amor ben si congiunge,~Che il sempre non ha fine,~
263 2, 11| noi.~Or, se per sempre ci congiunse Amore,~Soffri, che per momenti~
264 3, 1 | Dïana,~Faccian contro di me congiura e lega~Tito, Febo, Cupido,
265 1, 11| maraviglia strana!~Ei dorme, e mi conosce~Gelosa per Dïana.~ Diana~
266 3, 3 | al vostro sembiante, io conoscea,~Ch'appunto il mal che provo~
267 1, 11| geloso...~ Filotero~E in conseguenza...~ Diana~Taci.~ Orione~
268 2, 10| l'onestà tradisca?~Non lo consente il Cielo;~Ch'io resista
269 1, 5 | vid'io~Che qua venir mi consigliò repente,~Ove in virtù del
270 1, 6 | ordine strano;~Vien meco e ti consola,~Ch'oggi nel tempio suo
271 1, 2 | Pria che l'osceno ogetto~Mi contamini gli occhi~Vuò che contro
272 2, 1 | dolore,~E m'offre il suo contante,~Perché di Dea d'Amore~Cangiata
273 1, 5 | Orione~Felice te, cui non contende il fato~Vagheggiar questo
274 3, 2 | Apollo, Amore.~Ma non dei tu contender seco il vanto~Di nuotator
275 2, 2 | Venere~Ora sì, ch'io son contenta.~Nel mio core~Dolce amore~
276 3, 2 | Amore~Sprezzai sì vil contesa,~Che per l'ondoso regno~
277 3, 14| festa.~ Giove~Cessin vostre contese irati Numi.~Già placato
278 1, 11| marito geloso.~ Filotero~Contesero tre Dee già per un pomo,~
279 | Contra
280 1, 10| il far ritorno~A le natie contrade,~E là goder dei beni tuoi
281 2, 10| ch'a guerra sì cruda,~Di contrarï pensieri un cor non basta.~
282 2, 3 | Filotero~Con Amor non contrasta;~Ama il mio cor se stesso;~
283 2, 3 | sassi,~Il tuo cor ostinato~Contrastar con Amor solo vedrassi?~
284 2, 10| rivolgimento strano;~A quai fieri contrasti,~D'onestade e d'Amore~Sento
285 1, 11| consiglio pietoso!~A te non si conviene,~Ch'hai marito geloso.~
286 1, 2 | non vederli, il volto m'ho coperto.~ Diana~Giuro il Ciel, che
287 3, 6 | Diana~Ahi, troncata è la corda, e rotto l'arco;~L'arco,
288 3, 10| mio fato~Non avrei tanto cordoglio.~E perché non torno scoglio?~
289 2, 11| incostante.~ Diana~Cangerà nostri cori il cieco Dio:~Io vivrò nel
290 1, 6 | questo saluto~Vi s'intende cornuto.~ Orione~Dei dardi di Cupido~
291 3, 6 | Apollo~Già per l'onde Orïon corre veloce~Vié più d'ogni altro,
292 2, 7 | bonaccia,~Non vuò più in mar correr la posta a braccia.~ Orione~
293 2, 14| irritò.~ Apollo~Ma voi Numi cortesi,~Poiché già cade il mio
294 | cosa
295 | costoro
296 1, 4 | del lume,~Come è pur tuo costume,~Così festoso dì.~ Amore~
297 2, 13| Amore~Ma perché contro lui cotanto sdegno?~ Aurora~Mi sprezzò,
298 1, 6 | crudi, già mortali~Su la cote ancor raffino:~A portar
299 | cotesta
300 | cotesti
301 | Cotesto
302 2, 11| poco duri~Un ardor, che si crea~Nel freddo cor de la gelata
303 2, 5 | che men si vede.~ Ninfa~Crederti ciò non posso,~Perché so
304 3, 9 | Caronte il dica.~ Caronte~Credilo pure, o Dea,~E se non dico
305 2, 11| se ne scorgesse insieme,~Cresceria de l'Aurora il freddo gelo,~
306 1, 7 | rugoso volto,~Questo canuto crine,~Ascondon la più bella Deità.~
307 3, 12| funeste~Scotan le selve, e crollin le foreste.~Cadano tutti
308 2, 10| casta.~Ahi, ch'a guerra sì cruda,~Di contrarï pensieri un
309 3, 6 | sen ritrovi il porto,~Onde crude e spietate~Dove, dove il
310 3, 8 | amore eterno,~L'omicida crudele esser dovea?~Il cor me lo
311 1, 11| restassi sola!~ Orione~Barbara crudeltà~Mostro di gelosia,~Nemico
312 1, 6 | nuovi aurati strali,~Che già crudi, già mortali~Su la cote
313 1, 11| l'occhio del Cielo,~E il cuore del Mondo.~ Diana~Più nobil
314 1, 11| con due alme, e con due cuori:~Seguimi Filotero.~ Diana~
315 1, 4 | Delo?~ Amore~Ciò saper non cur'io,~Che d'altr'arco le glorie~
316 1, 7 | suo dispetto~Pur lo vedrò.~Curioso desio~De la Donna, e che
317 | Da'
318 2, 14| non si dolea,~Quando per Dafne, e per Giacinto ardea.~
319 | Dalle
320 1, 11| Diana~Taci.~ Orione~Mi danna l'empio a carcere noioso,~
321 3, 8 | Che si sono cangiate ai danni tuoi~Tre Deità del Cielo~
322 1, 6 | luci impetrar vuole,~Che le daria, potendo,~A la sua cieca
323 3, 14| ruina.~ Giove~Così, con darli morte,~Tutti avete Orïon
324 1, 4 | benché stanchi, e lassi,~Per darti nuovi strali~Su l'incude
325 2, 14| Scena decimaquarta. Apollo, e i suddetti~ ~
326 2, 13| Scena decimaterza. Amore, e i suddetti~ ~Amore~
327 3, 14| Scena decimoquarta. Apollo, Diana, Venere,
328 3, 13| Scena decimoterza. S'apre il Cielo Giove,
329 3, 13| Nettuno~Del Destino al decreto,~Non agli ordini tuoi dunque
330 3, 4 | sai predir, dimmi s'aver degg'io~Moglie giammai; e se
331 2, 7 | sovra il dorso~Di veloci delfini~Navigar vi farei.~ Filotero~
332 2, 4 | gioia e il tormento~Sto delirando.~ Filotero~Io sento.~ Orione~
333 3, 2 | mar entrato,~Ci lascerà delusi,~E salvo ritrarrassi ad
334 1, 9 | Amore~Questi chieder si denno;~Ch'Amor non ha giammai
335 3, 6 | le selve, o negli abissi,~Depredate, rapite. Io vel concedo.~
336 1, 11| duolo,~Meglio sia che lo desti,~Che andrà col sogno il
337 2, 6 | Apollo~Ogni picciolo neo deturpa un volto.~ Diana~Ma sovente
338 1, 9 | non sempre è morta.~ Amore~Di' tosto, e tosto parti:~Benché
339 3, 6 | man s'arretri,~Quasi mi dian poco felice segno~Di successi
340 2, 5 | cantar quella Canzona:~Che diavolo sarà?~Sempre Amor la vuol
341 2, 5 | peggior ei me ne fa.~Che dïavolo sarà?~Ma di nuovo t'ascondi,~
342 3, 9 | Credilo pure, o Dea,~E se non dico il vero,~Esser non possa
343 3, 2 | trattar io potessi in simil die~Questo infallibil arco,~
344 3, 6 | sua mano,~Infrangibile già diemmi Vulcano.~ Apollo~Non mancheranno
345 2, 14| difesa Amore.~ Amore~Io difensor di chi m'oltraggia? Ah,
346 3, 1 | saprà l'amata Dea;~Né tu dille, ti prego,~Tanto sper'io
347 1, 6 | non è già troppo,~Ch'oggi dimandi un cieco~La caritade a un
348 2, 7 | eterno bando,~Io, Venere, il dimando.~Ma già sentiro i Numi~De
349 1, 3 | sembro alato:~Troppo s'è dimorato~Lungi da la fucina.~Chi
350 3, 6 | Temeraria perciò non ti dimostri.~Gode il suo vasto regno~
351 3, 12| son degno,~S'oggi non mi dimostro~Contro di lor, tutto vendetta,
352 3, 4 | così mi piace;~State pur a diporto,~Che l'uso del martel guasta
353 2, 4 | sen viene,~Udrem, ciò che dirà,~Che 'l dire i fatti altrui~
354 2, 13| L'ama costei: non posso dirlo, a fé.~Ma perché così mesti
355 1, 9 | consiglio o senno.~ Venere~Ch'io disacerbi almeno il mio dolore,~Col
356 2, 10| permette il core.~Ch'Orïon si discacci? è troppo bello.~Che Dïana
357 3, 11| l'invitta Arciera~Che non discerne in mar l'uomo dal mostro,~
358 1, 10| sempre il ben ti sogni, e non discerni~Ch'il tuo bene migliore
359 1, 11| piede~ Diana~Nume dal Ciel disceso~Colà dormir si vede.~ Aurora~
360 2, 5 | Titone~Basta, non più discorsi,~Temo a ragione, e dei timori
361 2, 11| Orione~Torno a sperare, e discoverta fiamma~Spesso estinta si
362 2, 11| Or non è ciò bastante~A discovrir di cui mi viva amante?~
363 2, 7 | Venere~Fallisce il mio disegno.~ Orione~Sono placide l'
364 3, 1 | Minacciata una Strega,~Disfidato Cupido.~Ed or di tutto Delo~
365 2, 14| Febo,~E non sai tu ch'ei disfidommi al nuoto?~E ch'a Venere
366 1, 8 | lusinghiera.~ Orione~Deh pietoso disgombra~Da questi occhi dolenti~
367 1, 5 | questa terra angusta;~Né disperar, che il Ciel mai non mentisce.~
368 2, 1 | creduto.~Chi s'invecchi non disperi,~Ch'ogni etade ha i suoi
369 2, 12| tu, ch'io segua,~Chi mi disprezza e fugge?~Ei disse pur, e
370 2, 12| s'anela,~Sotto un finto disprezzo altrui si cela.~ Aurora~
371 1, 7 | Ma del tempio del Sole~Si disserran le porte: oh, quante faci~
372 1, 9 | Venere~Un mio figlio, ah che dissi? un angue, un mostro~Quale
373 3, 6 | scorgeste, occhi infelici.~Distillatevi dunque in mesto pianto,~
374 1, 5 | par di toccare il Ciel col dito.~ Orione~Coraggio pur, coraggio.~
375 2, 11| Soffri, che per momenti~Ci divida il timore,~Che troppo inver,
376 2, 11| che agitato ardore~Spesso divien maggiore.~ Orione~Torno
377 1, 5 | destino~Nell'aspro rigore~Diviene il mio core~Più forte, e
378 1, 5 | repente,~Ove in virtù del Divin foco avrei~Racquistato la
379 2, 11| o bella Dea,~Da le Ninfe divisa~Drizzi soletta il piede?~
380 3, 10| i pesci, cred'io, l'han divorato.~Io, dal dolore oppresso,~
381 1, 8 | tante canore lingue,~Che con divoti accenti~Cantin di tua pietà
382 1, 5 | piante ferine,~Anzi par, che divoto, e riverente~Premerlo anco
383 2, 2 | e questi baci,~Io te ne dò per pegno,~Vien meco intanto.~
384 3, 6 | Ingiusto accusatore;~Né doglia alcuna entro il mio petto
385 2, 14| E pur l'anima tua non si dolea,~Quando per Dafne, e per
386 3, 9 | dove dunque ohimé~Rivolgerò dolente~Per ritrovarlo, il pié?~
387 1, 8 | disgombra~Da questi occhi dolenti~Di cecità caliginosa l'ombra.~
388 3, 6 | sciolsi,~Quando di te mi dolsi?~Giuro, ch'io n'ho tormento,~
389 1, 2 | nostra Dïana!~S'un ch'in mar domanda aìta~Rimirar ne men si può,~
390 1, 9 | onnipotente, Argo senz'occhi,~Domator de gli Dei, nume di Gnido,~
391 2, 4 | beltà~Del core il pomo a chi donar non sa.~Chi di voi la vincerà?~
392 2, 7 | eccolo appunto...~ Orione~E donde uscì così funesta voce?~
393 | Dopo
394 1, 10| Filotero~Meglio è che dorma anch'io, che sempre ho udito,~
395 1, 11| Aurora~Ma chi sei tu~Che trai dormendo~Sì lieto dì?~ Orione~Orïone
396 2, 7 | degno.~E ben io sovra il dorso~Di veloci delfini~Navigar
397 3, 2 | a Cupido.~ Apollo~Drizzi dovunque vuole il pié fugace,~Che
398 1, 4 | appunto~Io coi Ciclopi miei drizzava i passi,~E benché stanchi,
399 2, 6 | consiglio~È d'uopo amico in sì dubbioso stato;~Taci, e pensaci meco.~
400 3, 3 | onestate in dono.~ Sterope~Non dubitar di ciò,~Che troppo te ne
401 2, 4 | ammiratore,~Adoratore~Di Duo Numi di beltà~Del core il
402 3, 8 | Volentieri, vien meco; ah quanto duolmi~Ch'a me tocchi portar nuova
403 2, 11| Orione~Temo, che poco duri~Un ardor, che si crea~Nel
404 2, 7 | me non trovo più nulla di duro.~Ma colei che m'imbarcò~
405 | ebbi
406 2, 10| Ben ch'Orïon mi sembri~Eccesso di beltà; no, no, non l'
407 | eccolo
408 | Eccoti
409 1, 11| famosa Chio:~Giunto colà d'Enopion regnante~Portai soave il
410 1, 6 | Filotero~Ohibò, non sai~Ch'Amor entra per gli occhi, e tu non
411 3, 2 | forse allor che fia nel mar entrato,~Ci lascerà delusi,~E salvo
412 1, 5 | alcuno:~E per un prato d'erbe e fiori adorno~Altra bestia
413 | ero
414 3, 11| Deh, non m'affligger più.~Errai, purtroppo il so,~senza
415 1, 7 | oggi anch'io,~Benché Dea, errando vo?~Non fia però chi pensi~
416 2, 9 | Più non posso per Delo errar sicura.~ Amore~Statti ovunque
417 3, 14| rammenti più.~Di voi nessuno errò,~Se de l'alto Destin ministro
418 1, 8 | tua face,~Che trà mortali esalterò tuoi pregi,~Tuo servo e
419 2, 14| loco:~E lo nutrisca nobil esca, o vile,~Il foco è sempre
420 1, 11| ed è già desto.~Oh qual'esce splendor da quei bei lumi!~
421 2, 4 | Ninfa~Ho di più d'una Dea l'esempio avanti.~ Orione~Che vuoi
422 3, 6 | solo cagion, perché di rado~Eserciti la mano.~ Diana~Parmi ch'
423 1, 2 | m'inganno,~Son nuotatori esperti, e vanno anch'essi~A celebrar
424 2, 9 | Nettuno è figlio,~E s'ogni esperto notator di Delo,~E fin me
425 3, 1 | invidia, al furor cerchi d'esporte?~Non tentar più la tua sorte.~
426 | essi
427 2, 11| discoverta fiamma~Spesso estinta si rende.~ Diana~Ma che
428 3, 8 | Ninfa,~Guidami a riveder l'estinte membra,~Alfin ch'io possa
429 1, 9 | brutto volto, e vecchia età:~Ma che brami da me?~ Venere~
430 2, 1 | invecchi non disperi,~Ch'ogni etade ha i suoi piaceri,~Né da
431 2, 14| volo~Ci riconduca in su l'etereo Chiostro.~
432 2, 13| Amor, giuro per l'onda eterna~De la palude inferna~Ch'
433 3, 13| Orione uccise.~Ei su gli eterni adamantini fogli~Questo
434 1, 10| segua alfin qualche sinistro evento;~Si cangia la fortuna in
435 1, 8 | impetrar la sospirata luce~Fà tu palese al mondo~Che pietate
436 3, 12| mar m'accogli pria,~Poi fa', Signor, la tua vendetta,
437 3, 1 | Orione~Pur che m'ami Dïana,~Faccian contro di me congiura e
438 | faccio
439 1, 7 | disserran le porte: oh, quante faci~Ardon a lui su l'Ara,~Quanti
440 1, 8 | aspetto~Se ne fuggon rubelle~Falangi innumerabili di stelle.~
441 1, 6 | promessa del Ciel non è fallace,~Se Dio del foco sei,~Illuminar
442 2, 7 | Romper il giuramento.~ Venere~Fallisce il mio disegno.~ Orione~
443 2, 6 | Questa voce sorgente,~Questa fama nascente,~Ch'a la tua purità
444 1, 8 | diletto, o stupore.~ Amore~Un famoso guerriero~De l'amoroso Impero~
445 1, 6 | Dimanda gli occhi, ove si fan gli strali.~ Bronte~Non
446 3, 3 | dunque in Delo~Si trattan le fanciulle!~ Sterope~Tu fanciulla?~
447 1, 8 | quanti sguardi io giro,~Fanne, Signor, tante canore lingue,~
448 | farà
449 | farai
450 1, 11| già per un pomo,~E queste faran peggio per un uomo.~~Orione~
451 1, 8 | occhi aperti Amore~E che farebbe meco~S'egli tanto m'offende,
452 1, 4 | saette;~Già vuota ho la faretra,~Né d'altro, che di face
453 2, 4 | Soggetto~Render lo tento al faretrato Dio.~ Filotero~Sì, perché
454 | farò
455 3, 4 | guasta la mano,~E il troppo faticar sempr'è malsano.~ Sterope~
456 | Fatta
457 2, 7 | mai?~ Orione~Io di tanto favor grazie ti rendo.~ Venere~
458 1, 11| Dive del Ciel m'offre i favori,~Spiacemi, che formato~Io
459 2, 7 | conclusione.~ Venere~Il Ciel mi favorisce, eccolo appunto...~ Orione~
460 1, 11| Splendor de gli Dei,~Bell'Astro fecondo,~Tu solo, tu sei~E l'occhio
461 2, 7 | grazie ti rendo.~ Venere~Ite felici.~ Filotero~Ed io,~Che fui
462 3, 6 | Sempre ozïoso l'arco.~ Diana~Fera giammai non mi si mostra
463 1, 1 | miei seguaci,~Di quante fere, e quante~Han colà trionfato~
464 1, 5 | lo calcan giammai piante ferine,~Anzi par, che divoto, e
465 3, 6 | spïar lo sguardo,~Giunga a ferirlo un tuo feroce dardo.~ Diana~
466 3, 9 | Che non uccide sempre una ferita.~ Diana~Per poterlo sperare,~
467 1, 6 | Non dormo no, al canto mi fermai;~Un che serve ad Amor non
468 1, 11| tormento a volo.~ Diana~No, no, fermati pure,~Chi sa, che desto
469 3, 13| Giove il comanda, ecco, mi fermo.~ Giove~Fermate, olà, fermate~
470 3, 6 | Giunga a ferirlo un tuo feroce dardo.~ Diana~Non lice a
471 3, 12| vendetta, e sdegno.~Su su dai ferrei ceppi Eolo sprigioni~I più
472 1, 5 | è?~ Orione~Di ripercosso ferro~Ho qualche suono inteso.~
473 1, 10| famosa reggia~Ch'oggi tutta festeggia~Troppo è dolce dimora.~
474 1, 4 | Cielo~Vengon con Febo a festeggiare in Delo?~ Amore~Ciò saper
475 1, 11| quel guardo!~ Orione~E quai festosi accenti~Han fugato col sonno
476 3, 12| Questi superbi tetti,~E fian dall'onde absorti,~E vendicata
477 3, 12| Nettuno~Volino, stridano~Con fiati orribili~Le selve svellano,~
478 3, 12| Regno,~Del Monarca dell'onde~Fidi ministri e servi.~Tritoni,
479 1, 2 | e preghiere~Saette più fiere~Cupido non ha.~Sempre Madre
480 2, 10| rivolgimento strano;~A quai fieri contrasti,~D'onestade e
481 3, 6 | pietosa~D'una vita immortal il fil recidemi.~Uccidimi dolor,
482 2, 9 | ardio?~ Venere~Non Orïon, ma Filoter temea.~ Amore~Ed ei scoglio
483 2, 11| congiunge,~Che il sempre non ha fine,~E non è buono Amor s'al
484 3, 4 | è malsano.~ Sterope~Già finite son l'opre a noi commesse,~
485 2, 5 | Sempre Amor la vuol con me,~E finito un mal non è~Ch'un peggior
486 2, 6 | dell'onestade adugge il fiore.~ Apollo~Ogni picciolo neo
487 1, 5 | E per un prato d'erbe e fiori adorno~Altra bestia che
488 1, 11| Aurora~Oh come intenta, e fissa~Lo vagheggia Dïana;~ Diana~
489 1, 9 | Citerea, mia Genitrice~Con flagello di rose~Tanto sferzommi
490 3, 13| su gli eterni adamantini fogli~Questo accidente scrisse;~
491 1, 5 | contento.~ Filotero~Speme fondata in vanità de' sogni.~ Orione~
492 1, 11| alloro~Sei Musico Nume,~Tu fonte del lume,~Tu padre dell'
493 3, 12| Scotan le selve, e crollin le foreste.~Cadano tutti al suolo~Questi
494 3, 5 | pur alla magion Celeste~La foriera del Sol invida Dea,~Che
495 1, 11| i favori,~Spiacemi, che formato~Io non sia con due alme,
496 1, 3 | ha,~Ver la fatica~Più che formica~Lento sen va.~ Ciclope~In
497 1, 3 | dei fulmini di Giove?~Chi fornirà di strali~Più d'un Celeste
498 2, 11| raccende?~ Orione~Fiamma fors'è di sdegno?~ Diana~Ahi,
499 3, 6 | piagarti,~L'altro per duol si franse.~Fu sol vostra la colpa,~
500 1, 6 | destino.~Tu t'addormi, olà fraschetta~Maledetta,~In girar cotesta
|