Libro, Capitolo
1 2, 13| addietro D. Gennaro Visconti, Medico e vecchio Gentiluomo di
2 2, 39| la Novena del Carmine dal Medico D. Francesco Mari, ancorchè
3 2, 39| Alfonso vedendo trasecolato il Medico, D. Francesco, li disse,
4 2, 43| assistono; cioè di Padre, di Medico, di Dottore, e di Giudice,
5 2, 50| Amalfi, rivolgendosi al medico D. Girolamo Campanile, disse:
6 2, 59| letto, se non venuto il medico: vale a dire, che dovean
7 3, 8 | esse. Avendolo avvertito il Medico Cervo, che troppo si sfiatava,
8 3, 14| capitato. Avvertito dal Medico a non applicarsi, questa
9 3, 17| visitarlo prima di Vespero il Medico e Canonico D. Marcantonio
10 3, 26| progettò farsi venire qualche Medico da Napoli. In sentirlo Alfonso
11 3, 32| stato da Monsignore il suo Medico, raccomandandogli un Sacerdote. (
12 3, 32| disperato il caso, animarono il medico, e Canonico D. Marcantonio
13 3, 42| consiglio. Venuto da Napoli il medico D. Francesco Dolce, vedendolo
14 3, 42| Si faccia l'ubbidienza al Medico, ripeté in varie occasioni,
15 3, 45| ancorché vi sia il parere del Medico, o pure me lo scriva. Vediamo
16 3, 58| tanta amorevolezza.~ ~Un medico in S. Agata, assistendo
17 3, 58| lo scandalo. Non mancò il Medico, vedendosi così castigato,
18 3, 61| mancò far capire al medesimo Medico Cervo, che era uno degli
19 3, 64| avendo parlato con tuono al Medico, e Canonico d'Ambrosio,
20 3, 67| Signor Pavone la fede del Medico, Monsignore inviandocela
21 4, 2 | giorno mezzo alterato il Medico D. Donato Antonio Pignataro:
22 4, 9 | così al P. de Paola, ma il Medico stima che non debba abitarsi
23 4, 30| Rettore che vi era ordine del Medico, si c'indusse. Il giorno
24 4, 33| indursi, dovette venire il Medico. Questi ne fe caso; ma Monsignore,
25 4, 33| dal comando. Con orrore il Medico temette di cancrena. Essendosegli
26 4, 35| nel Decembre del 1786. il Medico D. Francesco Tortora, che
27 4, 36| Gesù Cristo. Volendo il Medico, se gli dasse una limonata,
28 4, 36| retto senso. ~Venuto il Medico, lo diede per disperato.
29 4, 36| ma dicendosegli voler il Medico, e l'ubbidienza di prenderne
30 4, 36| vantaggio; come sentiva Medico, ed ubbidienza, così apriva
31 4, 36| bocca. Esibendo il polso al Medico, che ce lo richiese, disse:
32 4, 36| essendosi dimandato dal Medico, che ginocchioni gli stava
33 4, 36| formali parole. Richiesto dal Medico come si sentisse, rispose:
34 4, 37| ubbidienza. Dimandato dal Medico come si sentisse: Son morto,
35 4, 37| Ubbidiente alla voce del Medico, essendosegli posto un poco
36 4, 45| alterata la parte, che il Medico D. Giuseppe Antonio Frezza
37 4, 45| depose nella Corte Locale il Medico Isidoro Degni. Tale era
|