Libro, Capitolo
1 1, 12| era contento di qualunque incomodo, purchè avevasi la consolazione
2 1, 15| tutti tra la povertà, e l'incomodo, risolvette unirsi al Ripa,
3 1, 15| stento, e con suo grave incomodo. Tante volte la nuda terra
4 2, 7 | a Cielo aperto con grave incomodo, specialmente in tempo d'
5 2, 7 | susseguente. ~Riuscendo di troppo incomodo al Parroco, perchè vecchio,
6 2, 8 | Casale, senza badare ad incomodo e fatiga, invogliava tutti
7 2, 13| spirasse umiliazione, ed incomodo. ~In Casalnuovo, come mi
8 2, 22| Casa, essi, non curando incomodo, risolvettero ritirarvisi.
9 2, 53| risentito si fosse per qualunque incomodo, maggiormente per l'abitazione.
10 2, 53| sodisfatto. Distingueva bensì incomodo da nocumento. ~Siccome voleva,
11 2, 53| che non si badasse all'incomodo; così voleva, che non fosse
12 2, 53| nella Missione di Nola, con incomodo degli altri, il P. Ferrara,
13 2, 53| di questi Esercizj, nè ad incomodo, nè ad interesse; dovendosi
14 2, 62| propria stanza, senza essere d'incomodo agli altri: così in quello
15 3, 9 | eragli di sollievo, anzi d'incomodo, l'ultimo dente che eragli
16 3, 11| giocato da' venti. ~Tutto era incomodo. Nell'estate specialmente,
17 3, 22| essendo aggravato da qualche incomodo, almeno che assista, e vegga
18 3, 23| stipendiò col suo, per quest'incomodo, i respettivi Cappellani.
19 3, 24| costretta vedevasi, con sommo incomodo delle famiglie, e con doppio
20 3, 31| l'addietro, con suo grave incomodo, Parroco, e Maestro nel
21 3, 40| Confessionale. Non badava ad incomodo, ove trattavasi animar i
22 3, 40| ricevuta negativa, ed il suo incomodo; ed esibendosi per qualunque
23 3, 67| Medici, e vuole con sì grave incomodo visitare gl'Infermi. ~La
24 3, 69| qualunque fosse il suo incomodo.~ ~Non voglio omettere un
25 3, 73| Eminenza, che si prenderà quest'incomodo di parlare a voce con nostro
26 4, 30| giornalmente, ancorché con grave incomodo; così soddisfaceva ogni
27 4, 30| pena provava conoscendosi d'incomodo agli altri. Se chiamava
28 4, 30| sentimenti di umiltà. Credendo d'incomodo, e per se soperchia parzialità
29 4, 33| di pena. Vedendo essere d'incomodo al Fratello, e servitore
30 4, 34| vedendosi il suo grave incomodo. ~Solo restò per Alfonso
31 4, 36| placidamente, e non fu d'incomodo a veruno. Era giorno di
32 4, 45| più in seguito ebbe verun incomodo.~D. Pietro Giuliano, in
33 4, 45| ritrovasi tutta sana, e senza incomodo. Tanto, con suo attestato,
34 4, 45| restar libera da ogni altro incomodo, come se mai si fosse sgravata.~
35 4, 45| poteva tossire senza grave incomodo. ~Vedendosi travagliata,
|