Libro, Capitolo
1 1, 8 | giorni ventisette, lasciò l'abito secolare, e vestì con gioja
2 1, 9 | CAPITOLO 9~Prende Alfonso l'abito Ecclesiastico: sua assistenza
3 1, 9 | Alfonso, da che vestì l'abito Ecclesiastico, fu il Sacerdote
4 1, 9 | Eminentissimo Pignatelli, vestendo l'abito Ecclesiastico, nella Parrocchia,
5 1, 10| Passato l'anno da che vestì l'abito Ecclesiastico, cioè a' 23
6 1, 13| che mascherato sotto altro abito, indagato avesse cosa passasse
7 2, 23| Osservanti, ed il Capitolo in abito corale. Da settecento e
8 2, 29| Chiostri, ed uno vestì l'abito Alcantarino.~ ~A' nove Aprile,
9 2, 32| cocolla, e vestendo il nostro abito, volò ne' Ciorani.~ ~Questa
10 2, 33| arrossivasi vedendolo in abito peggio che mendico. ~Un
11 2, 33| casa e parenti, vestì l'abito di Fratello serviente nella
12 2, 33| nome, mancandogli anche l'abito, che tutto spirava vanità,
13 2, 39| propria Regola, vestissero l'abito, ed assumessero il nome
14 2, 52| Congregazioni nè forma di abito, nè interesse per lo mezzo.~ ~
15 2, 52| ed artieri, anche non di abito, ma di semplice adunanza,
16 2, 55| confessionale, il bacio dell'abito, e maggiormente della mano;
17 2, 55| che si può superare il mal abito colla grazia di Dio, e di
18 2, 59| emendare: non corretto, ci fa l'abito, ed è rovinato". Volle ancora,
19 3, 4 | Mutando stato, non mutò abito Alfonso, ed in Roma facevasi
20 3, 4 | che difficilmente con tale abito sarebbe stato ammesso: con
21 3, 4 | essendosi presentato in abito talare, il mastro di casa
22 3, 5 | Voi non avendo lasciato l'abito di vostra Congregazione,
23 3, 13| fosse entrato in Chiesa senz'abito talare. Solo permise ai
24 3, 13| in vista il decoro dell'abito, volle che di per se si
25 3, 15| un figliuolo, che vestiva abito monacale per voto della
26 3, 17| Professando, o prendendo l'abito religioso qualche giovanetta,
27 3, 18| pergamo per rispetto dell'abito. Che ne ha ricavato il popolo
28 3, 28| aggraziato, depose da se l'abito Clericale, e licenziossi
29 3, 28| ma privavalo anche dell'abito. Pietà non vi fù per quei
30 3, 30| presentato con lunga barba, ed in abito di penitenza, asserì esser
31 3, 42| si sarebbe dal Clero in abito Corale, e dalle Confraternite
32 3, 57| cuore il decoro ./. dell'abito, faceva anche capo ai medesimi
33 3, 57| offuscar poteva il decoro dell'abito eragli in orrore. Stimava
34 4, 15| nemici delle Anime vostre. L'abito al ben fare si anderà a
35 4, 18| fanciulla, che prende l'abito di Monaca. In questo rileva
|