Libro, Capitolo
1 1, 3 | quanto faccia vergogna il vizio ad un onesto Cavaliere.
2 1, 5 | Attestano tutti, che il vizio non prese mai piede nel
3 1, 12| peccato, languivano nel vizio e nella dissolutezza. ~Per
4 1, 12| e scrivere. Non vi era vizio, che non avesse preso piede
5 1, 12| Barbarese con insegnare il vizio, che leggere, e scrivere.
6 1, 13| si metteva in orrore il vizio, così si mettevano in prospetto
7 2, 26| non per questo toglieva il vizio. Scrutinando Alfonso l'intenzione,
8 2, 51| la bruttezza di ciascun vizio particolare, come l'ubbriachezza,
9 2, 51| effetti di altra virtù, o vizio.~ ~Terminate le prediche
10 2, 54| e d'allora mi levai il vizio. Anche parlando forte, perchè
11 2, 62| diceva, così l'ardenza è vizio. Tre erano le regole, ch'
12 2, 63| mettendosi in orrore il vizio opposto, riuscivano di non
13 3, 10| altro Monistero, oltre il vizio nefando, uno si avvinava
14 3, 12| e sopra la bruttezza del vizio. Soprattutto raccomandava
15 3, 17| aspetto la deformità del vizio, ed il bello della virtù;
16 3, 28| angustia Monsignore. Odiava il vizio, ma non la persona. Questa
17 3, 28| Sacerdozio: caderà nel medesimo vizio, e farà una morte disgraziata.
18 3, 48| e d'allora mi levai il vizio. Anche parlando forte, perché
19 3, 56| nel veder sbandito questo vizio tra i suoi Preti, non inculcava
20 3, 56| attaccato, ed ostinato nel vizio. Coi primi, avendo alla
21 3, 56| Ove poi vedeva radicato il vizio, non riposava, e veniva
22 3, 56| Vescovado.~ ~Non eravi in questo vizio eccezione di persona. Avendo
23 3, 56| inesorabile coi pertinaci nel vizio, altrettanto era pietoso,
24 3, 57| aveva Alfonso in orrore il vizio dell'impurità, ne' Confessori
25 3, 57| nei Regolari. Qualunque vizio, che offuscar poteva il
26 3, 58| suo Palazzo questo sporco vizio della disonestà. Intromesso
27 3, 59| rimedio da una parte, il vizio ripullula in un'altra".~ ~
28 3, 62| questi tali ravveduti.~ ~Il vizio della bestemmia stringevali
29 3, 62| se stesso, lasciando il vizio della bestemmia.~Incontrandosi
30 3, 74| dice, ove regna qualche vizio particolare, come la bestemmia,
31 3, 74| risoluti di lasciare il vizio. Indi comincia a nominare
32 3, 74| Tutti gli ostinati in questo vizio, Iddio li maledice, ed io
33 3, 74| in un paese vi è qualche vizio usuale, o di vendicarsi,
34 3, 74| insistere più volte sopra quel vizio. Similmente nell'atto di
|