Libro, Capitolo
1 1, 3 | udienza ne restò stupita. Ne piangeva Alfonso nell'ultima sua
2 1, 6 | nè anche volle aprire. Piangeva D. Anna, e affligevasi D.
3 1, 10| andasse a perdere la vita. Piangeva D. Anna, e non finiva di
4 1, 17| Considerando il loro bisogno ne piangeva, e pregava Iddio a voler
5 2, 37| salisse. Armandosi di zelo piangeva, e metteva avanti gl'occhi
6 2, 41| Monsignor Arcivescovo ne piangeva per tenerezza. Si confessava
7 2, 42| nella Chiesa, e nello stato. Piangeva Alfonso, ed avrebbe voluto
8 2, 44| condotta, che Monsignore ne piangeva per tenerezza: quando venni
9 2, 44| toglierlo dal mondo. Ne piangeva Monsignor Caracciolo, benchè
10 2, 51| lagrime; ed ove prima si piangeva per dolore, in questa meditazione
11 2, 61| per casa del diavolo, e ne piangeva prevedendo le triste conseguenze. ~
12 3, 23| lontano da Sacramenti, ne piangeva innanzi a Dio, e colla pace
13 3, 25| ne riposo. Maggiormente piangeva l'intromessione, che di
14 3, 26| da' proprj figli, come si piangeva da' Santagatesi la perdita
15 3, 60| acquisto di qualche traviata. Piangeva, e rammaricavasi, sentendone
16 3, 62| derelitti dalla natura, ne piangeva innanzi a Dio. Se sentivali
17 3, 67| di nascita non ordinaria. Piangeva la poveretta, avendo il
18 3, 76| sentendo fatta la rinuncia, ne piangeva la perdita. Ritrovandosi
19 3, 77| rinunciare al peccato. ~Piangeva Alfonso, e piangeva anch'
20 3, 77| peccato. ~Piangeva Alfonso, e piangeva anch'esso il disgraziato.
21 4, 1 | commozione, che nel popolo vi fu. Piangeva il Clero, e piangevano i
22 4, 1 | pena. Piangevano questi, e piangeva anch'esso. Posto in cammino,
23 4, 1 | tutto il Seminario. Ognuno piangeva per tenerezza, vedendo la
24 4, 2 | così stroppio qual era, piangeva, ed istava di continuo col
25 4, 11| Pungevagli il cuore, e piangeva amaramente in questi ultimi
26 4, 11| promuovono nella Gioventù, che ne piangeva, e riflettendoci, ne detestava
27 4, 14| ostacolo in contrario, se piangeva per tenerezza, mezzo non
28 4, 20| accaniti contro di lui, ne piangeva, e mezzo non lasciava per
29 4, 21| rimedio allo sconcerto che si piangeva.~ ~Non si disanima l'inferno
30 4, 21| col Crocifisso, la ruina piangeva della Congregazione, e deploravane
31 4, 24| immatura vi lasciò la vita. Piangeva in morte, detestando il
32 4, 30| curata si cambia in furore. Piangeva, ed affliggevasi avanti
33 4, 30| non dopo anni ed anni, ne piangeva per dolore. ~"Non fu congresso
34 4, 30| condotta di Gesù Cristo. Piangeva, e compassionava il loro
|