Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dogmatizzando 1
dogmatizzava 1
dogmi 4
dolce 34
dolcemente 9
dolcezza 25
dolcezze 1
Frequenza    [«  »]
34 corso
34 difesa
34 dodeci
34 dolce
34 dovere
34 entrò
34 impedire
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

dolce
   Libro,  Capitolo
1 1, 2 | nelle pratiche di pietà il dolce delle divine comunicazioni, 2 1, 12| peccato. ~Con questa sua dolce, ma utile condotta, affezzionava 3 1, 15| penitenza raddolcito venisse dal dolce dello Spirito. ~Avendo Iddio 4 2, 28| Domenica fu, quanto sia dolce a' peccatori, ai giusti, 5 2, 35| assai doloroso rattemperò il dolce, anzi pose in amaro un tanto 6 2, 44| Cracciolo poter conseguire col dolce l'emenda. Disperato il caso, 7 2, 50| La voce, che aveva era dolce, e sonora. Anche nelle Chiese 8 3, 4 | il Cardinale, diede in un dolce sorriso; ed Alfonso, mettendo 9 3, 14| Esercizj, ma con maniera dolce, e familiare. Efficace fu 10 3, 25| governo è troppo debole e dolce, e li ho detto che delle 11 3, 28| che sedessero; ed era così dolce la condotta che animava, 12 3, 32| presso Monsignore. ~Umile, e dolce era Alfonso nella sua condotta, 13 3, 32| essendoci di sopra col dolce, coll'amaro, vacando 14 3, 42| Napoli il medico D. Francesco Dolce, vedendolo Alfonso, zittì, 15 3, 42| aprisse la bocca con un dolce oimè; e posso dire, che 16 3, 56| replicava la seconda tra 'l dolce, e l'amaro. Se poi la persona 17 3, 56| ma lasciarli colla bocca dolce, per così meglio averne 18 3, 62| convertì Alfonso, o col dolce, o coll'amaro, dal peccato 19 3, 64| e senza perturbamento, dolce, ed affabile con tutti, 20 3, 67| Giuseppe Vairo, e D. Francesco Dolce, medici primarj già venuti 21 3, 67| medici Vivienzo, Sarago, e Dolce lo avean dato fuori di pericolo. ~ 22 3, 71| grazia ottenne un piatto di dolce, ed un'altra cosetta. Il 23 3, 71| Monache in vece d'un piatto dolce, ne mandarono tre. Alfonso 24 4, 14| compativa l'umanità, e col dolce della mansuetudine, raddolciva 25 4, 15| Egli è Padre, ma buono, ma dolce, amoroso, tenero, benefico, 26 4, 15| sicché vi riuscirà piano e dolce ciò, che agli altri caduti 27 4, 20| scritto una lettera tutta dolce, pregandolo per amore di 28 4, 29| volontà di Dio, che mi rende dolce ogni amaro. Volontà del 29 4, 34| suo; ed entrando in una dolce estasi, spesso spesso sentivasi 30 4, 35| così dicendo proruppe in un dolce pianto. Soggiungendo il 31 4, 37| In sentir Monsignore il dolce Nome di Maria, spalanca 32 4, 37| posando, e come sorpreso da un dolce sonno, suonandosi l'Angelo 33 4, 37| non proruppe mai in un dolce oimè. Tutte le parole, che 34 4, 45| madre, e gli consola con un dolce sorriso.~In Ascoli, Vito


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL