Libro, Capitolo
1 2, 17| tuoni, e con sentenze di spavento. L'ira di Dio non fu tardi
2 2, 28| SS. In seguito esagerò lo spavento, che si ha in morte del
3 2, 45| Non vi furono prediche di spavento. La Gioventù avea bisogno
4 2, 50| virtuose.~ ~Non voleva Alfonso spavento nel Popolo, ma compunzione.
5 2, 50| riempiendo 'i cuori di spavento, e portarli alla disperazione,
6 2, 51| odiosità per Predicatore, e spavento irregolare nell'udienza,
7 2, 52| Santissima. Tutto era terrore, e spavento. Alfonso l' introdusse,
8 2, 52| convertiti nelle prediche di spavento, si veggono compunti in
9 3, 10| restosi più insolente , dava spavento a tutti il solo suo nome.
10 3, 10| chi era leso dominava lo spavento, temendo di se, ed in altri
11 3, 10| Monsignore d'onde un tale spavento, gli fu detto, che anch'
12 3, 10| faccia il dippiù. ~Tale fu lo spavento del Mansionario, che più
13 3, 10| questo si aggiunse un altro spavento, che ei diede giunto in
14 3, 12| indagine al Rettore, tale spavento ingerì nel Seminario, che
15 3, 14| la morte non li era di spavento; anzi invitavala come amica,
16 3, 17| Anche nelle prediche di spavento, i motivi, che dava in fine
17 3, 47| ed aspetto la morte senza spavento.~Consolazione così grande
18 3, 56| di umiliazione, e tale lo spavento, che ne concepì il Parroco,
19 3, 58| saputo; ma volendo incutere spavento, ordinò, perché anche interdetto,
20 3, 58| facevalo che con timore, e con spavento". ~Così anche in succinto,
21 3, 58| furono tutti e tre da tale spavento, che atterrita la donna
22 3, 59| sufficiente, e che incutesse spavento nelle altre. Non contento
23 3, 62| che vi era. Fu tale lo spavento, che abbandonò la donna;
24 3, 64| contra Monsignore, che faceva spavento. Essendo entrato da lui,
25 3, 75| tutta la Congregazione, e lo spavento mi sta avanti gli occhi.~
26 3, 75| Marchese Tanucci dà più spavento di tutti, supposte le circostanze,
27 4, 3 | ed aspetto la morte senza spavento". Anche quest'Opera fece
28 4, 4 | queste di Regno. Era tale lo spavento, che disseminavasi da' Contraddittori
29 4, 6 | potervi rimediare. A me fanno spavento più i difettosi, che tutte
30 4, 23| vedevasegli nel volto un misto di spavento per il pericolo passato,
31 4, 31| sopraffatto vedevasi da spavento, che non potendo trovar
32 4, 31| spronava, e davalo in dietro lo spavento di vedersi in peccato. Il
33 4, 35| acceso di volto, e con tale spavento, che, atterriti i due Frati,
|