Libro, Capitolo
1 2, 5 | vedevasi ricco di tanti e sì dotti soggetti, che li facevano
2 2, 42| Volendo abilitare i Preti meno dotti ad ascoltar le Confessioni,
3 2, 44| facoltà, e quanti uomini dotti il Seminario di Nola ha
4 2, 45| vivrete contenti, e vi farete dotti, e santi. Fuggite non però,
5 2, 50| predicar soleva non meno ai dotti, che agl'ignoranti. Non
6 2, 55| passivo. ~"Se non siete dotti in dommatica, ci ripeteva,
7 2, 62| erano stati ignoranti, che i dotti.~ ~Aveva a male, che si
8 2, 62| umiltà, che così diverrete dotti, e santi".~ ~Ordinariamente
9 2, 63| che fossero in voga tra i dotti: ma non voleva questioni
10 2, 63| invitavansi ad argomentare varj Dotti, così dell'uno, che dell'
11 3, 11| elesse tutti esemplari, e dotti. Riprovò che taluno de'
12 3, 21| in tal credito presso i dotti, che non esitò chiamarla
13 3, 25| per confessione di tanti dotti Francesi anteriori, e posteriori
14 3, 28| gli Ordinandi. Volendoli dotti, e costumati, stabilì per
15 3, 29| Sacerdoti non solo costumati, e dotti, ma che di fatti impiegati
16 3, 29| Liguori, per così avere dotti, ed esemplari Sacerdoti,
17 3, 44| possiamo uguagliarlo ai primi dotti, e zelanti Vescovi, così
18 3, 47| per averli morigerati, e dotti ed al Fratello: "Prego a
19 3, 55| verranno proposti, i più dotti, e zelanti; e che insinuasse
20 3, 57| tanti Religiosi esemplari, e dotti prestavaseli nel suo disimpegno;
21 3, 62| consigliata con altri uomini dotti".~ ~Abbiamo cosa di più,
22 3, 75| consigliare di mille cose co' dotti, e co' padri spirituali
23 4, 5 | briga, prevalendo tra i dotti il suo parere in favor di
24 4, 5 | oggetto sono per noi, e per li dotti di pianto, e di afflizione.
25 4, 7 | Napoli. Non si capiva da' Dotti come estratta questa Moral
26 4, 11| Illustrissima. L'Opera sua è per li dotti, e per gl'ignoranti, perché
27 4, 16| ricevuta da tutti i più dotti con applauso; e piacere.
28 4, 16| un Benedettino, ambedue dotti Fiorentini, essendosi incontrati
29 4, 16| presso i Tedeschi, ed altri dotti settentrionali, che come
30 4, 42| quale non solo procura co' dotti libri insegnare, ma ancora
31 4, 43| virtù. Scrisse più libri pe' dotti, e per gl'ignoranti; per
32 4, 43| caratterizza, che per uno de' più dotti Vescovi Italiani: Unum ex
33 4, 45| ho veduto commozione nei dotti, e negl'ignoranti, che a
|