Libro, Capitolo
1 2, 60| officj. Anche in faccia a' beneficj, si rese ingrato con me. ~
2 3, 22| anche la Tabbella di tutti i Beneficj coi nomi de' Fondatori.
3 3, 22| presenti nelle proviste de' beneficj, e di ogni altro emolumento
4 3, 23| Alfonso in S. Vita i tanti Beneficj che vi erano, e tutti di
5 3, 23| Parrochi coll'unione de' tanti Beneficj. Difficoltà non vi mancarono.
6 3, 23| presente nella vacanza de' Beneficj.~ ~Vi sono nella falda del
7 3, 23| rendite, unendoci altri Beneficj.~ ~In Forchia casale di
8 3, 23| Parrocchia altri cinque Beneficj; cioè quello di S. Nicolò
9 3, 27| maggior merito, anche ne' Beneficj semplici, e perciò mi so
10 3, 32| Alfonso nel conferire i Beneficj. ~ ~Altra agonia soffriva
11 3, 32| ed era la provista de' Beneficja Anche questi, benché semplici
12 3, 32| ne mai farò provista di Beneficj in persona de' Forestieri.
13 3, 32| arrestavalo per la collazione de' Beneficj. ~Altro delitto non aveva
14 3, 32| già protestato, che per li Beneficj non voleva impegni, e mediazione:
15 3, 32| padrone per dispensar li Beneficj a chi voglio, ma a chi se
16 3, 33| ingiusti Pretensori de' Beneficj, sua equità, e somma sofferenza
17 3, 33| ricercata nella collazione de' Beneficj, gradir non poteasi dagli
18 3, 46| un ingiusto pretensore di Beneficj, lo benefica: accusato si
19 3, 46| ingiustizia, nelle provviste de' beneficj, posponeva i Cittadini di
20 3, 46| ancora per la provista de' beneficj. Presentandoseli il Dispaccio
21 3, 46| Agata l'istituzione de' Beneficj non era ristretta ai soli
22 3, 46| Vescovo, nelle vacanze de' Beneficj, è in obbligo aver presente
23 3, 46| che nelle provviste de' beneficj, come stimato l'avrebbe
24 3, 55| usasse fortezza nel negare i Beneficj a coloro, che bastantemente
25 3, 55| diligenza in conferire i Beneficj solamente a coloro, che
26 3, 69| Canonicati, Parrocchie, e Beneficj, e carlini nove per la Bolla.
27 3, 69| Bolla. Nella collazione de' Beneficj semplici esiger solevasi,
28 3, 69| spettavali per lo possesso de' beneficj, tutto rilasciavalo graziosamente;
29 4, 15| conoscere Iddio, i suoi beneficj, le sue ricompense, e poterlo
30 4, 15| nulla conosce Dio, i suoi beneficj, le proprie obbligazioni,
31 4, 43| farsi delle rendite de' Beneficj, scrive: Id abunde praestitit,
|