Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capiscono 2
capisse 4
capita 2
capitale 30
capitali 6
capitan 1
capitanata 3
Frequenza    [«  »]
30 applicazione
30 bovino
30 canonicato
30 capitale
30 concorrevano
30 corrado
30 dati
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

capitale
   Libro,  Capitolo
1 1, 16 | Città di Foggia, che n'è la Capitale se non restò sepolta sotto 2 2, 6 | suoi interessi, in quella Capitale. Passando per Roma nel Novembre 3 2, 17 | di Alfonso, e con altro Capitale non imprende la fabbrica, 4 2, 23 | Città, considerandosi come Capitale della Puglia, ricca di varj 5 2, 30 | era tempo opportuno nella Capitale far delle Missioni dopo 6 2, 30 | si vide di nuovo nella Capitale: Chi , disse, che ne vuole 7 2, 42 | che risultar poteva nella Capitale, e nel Regno dalla intromissione, 8 2, 53 | La salute, diceva, è il capitale de Missionarj: se questo 9 2, 61 | per questo facevaci del capitale. Chiamava questi tali: pietre 10 3, 5 | per veder onorato nella Capitale del Mondo un Mistero così 11 3, 19 | non mutando pensiere fate capitale, che la carozza è vostra, 12 3, 20 | sentire la penuria di cotesta Capitale. Dico il vero, che ne ho 13 3, 29 | speranza di se, facendoci capitale, ove poteva, non lasciava 14 3, 43 | per esser pervenuto il capitale, non dai frutti del Vescovado, 15 3, 47 | Ercole avendo preso un Capitale di ducati mille della Cappellania 16 3, 47 | Ercole, che V. S. per questo Capitale ci avesse da commettere 17 3, 53 | chi la difende".~ ~Fece capitale ancora in queste emergenze, 18 3, 56 | corresse. Ma non vi fece capitale, perchè vecchio, ed abituato.~ ~ 19 3, 64 | abbracciarsela, e farne un capitale. ~Io mel ricordo in ogni 20 3, 70 | seguito. Volendone fare un capitale, appaltò subito un polliere, 21 4, 7 | s'impieghi il prodotto in capitale; e del fruttato, mentre 22 4, 8 | importunarlo per averlo nella Capitale. Queste premure affliggevano, 23 4, 15 | giovanetti in età di far capitale del bene, ed evitar il male, 24 4, 17 | in Francia. Una in Nancy, Capitale della Lorena nel 1772. presso 25 4, 28 | vero che ve ne sono nella Capitale, ma o non escono da Napoli, 26 4, 38 | essi i Santagatesi fecero capitale del suo patrocinio. Erano 27 4, 39 | pompose, che si veggono nella Capitale. Tutto fu singolare. La 28 4, 40 | primi oratori di questa Capitale; ed in tutte e due le funzioni 29 4, 44 | Giammaria d'Agostino: "In questa Capitale non si può uscire per le 30 4, App| nostri, una in Warsavia, Capitale della Polonia, e l'altra


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL