Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensano 3
pensar 3
pensarci 3
pensare 29
pensarono 1
pensarsi 2
pensasse 3
Frequenza    [«  »]
29 pag.
29 parla
29 passare
29 pensare
29 porzione
29 predicava
29 presentò
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

pensare
   Libro,  Capitolo
1 1, 7 | mani, e non sapeva a che pensare.~ ~Costumato, che fosse 2 2, 21 | favoriva i contrari: ci dovrà pensare, disse il Marchese, e soggiunse: 3 2, 25 | rincorato, ma non sapeva a che pensare, non avendo il disgraziato 4 2, 26(a)| le ritrovo, so a che pensare.~ 5 2, 40 | Gesù Cristo certamente con pensare a' suoi dolori, e disprezzi 6 2, 40 | resto prego tutti a non pensare, dall'aver intesa questa 7 2, 55 | tempo istesso legger, o pensare a qualche massima eterna, 8 3, 1 | Non sapeva Alfonso a che pensare. Erano due le lettere, una 9 3, 13 | necessario rigore diede da pensare a tutti, e per ogni dove 10 3, 18 | predicare in Diocesi, dovevaci pensare; ed a taluno mancava la 11 3, 21 | Confesso, giusta il mio pensare, che l'Apologia corrisponde 12 3, 26 | che Monsignore in vece di pensare alla Diocesi, se la divertisce 13 3, 28 | sunt. Con questo si diede a pensare ognuno a casi suoi. In certe 14 3, 42 | non hanno quasi più che pensare. Che perciò ho risoluto 15 3, 43 | consolava i nostri, dava da pensare a Monsignor Liguori. "Le 16 3, 45 | era così. Avendo libero il pensare, sentiva ognuno, rifletteva 17 3, 55 | taciturno, non sapevasi a che pensare. Il vero si è che stava 18 3, 66 | S. Illustrissima ci deve pensare, disse il Tesoriere. Qui 19 3, 68 | darete consolazione, ma senza pensare a volermi pagare quel poco 20 3, 71 | vecchie: eh che io debbo pensare a vestire i poveri. ~Avendo 21 3, 72 | che Monsignore in vece di pensare alla Diocesi, se la spassa 22 3, 77 | Troppo avevali dato da pensare un Chirurgo, che benché 23 4, 2 | giorno all'altro, dava da pensare ad ognuno. Se non lasciavasi 24 4, 7 | delle campagne, debbono essi pensare per istruirli, poiché loro 25 4, 16 | dottrina, l'aggiustatezza del pensare, e soprattutto l'imparzialità 26 4, 19 | rimediare. Io non so a chi pensare. Veda Vostra Riverenza se 27 4, 22 | conoscere la rettitudine del suo pensare, e la necessità del suo 28 4, 31 | Io per me non ci voglio pensare, diceva il povero vecchio, 29 4, 32 | Ognuno non sapeva che pensare. Avendo voluto che si fosse


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL