Libro, Capitolo
1 1, 2 | Vi è cosa dippiù. Fattosi tardi, e volendo i Giovanetti
2 2, 7 | l'Archidiocesi.~ ~Troppo tardi riconobbero, così il Tosquez,
3 2, 12| Cardinal Pignatelli, non fu tardi a sapere il gran bene, che
4 2, 17| spavento. L'ira di Dio non fu tardi a risentirsi. Uno di questi,
5 2, 19| Torre del Greco, non furono tardi i Parochi, ed altri a prevenirlo.
6 2, 21| qualunque acquisto.~ ~Non furono tardi, saputosi il ricorso, a
7 2, 24| mezzo alla strada.~Fatto tardi, salì sopra. Avuta l'imbasciata
8 2, 27| proprio parere.~ ~Non furono tardi a sapersi questi maneggi
9 2, 36| erasi levato. Ritorna al tardi, e dubitando di qualche
10 2, 61| esperienza, che o presto, o tardi anche slogiavano. Ogni ombra
11 2, 62| non nell'ultima, troppo tardi almeno vedevasi chiamato.
12 3, 1 | m'intesi male.~ ~Non fu tardi a sapersi in S. Agata l'
13 3, 25| non la curano, ma troppo tardi si accorgeranno del grave
14 3, 1 | Real Trono, nol faceva, che tardi, e molto defatigata.~ ~Contemporaneamente
15 3, 37| di tanta temerità, non fu tardi a punirlo. In quello che
16 3, 55| estasi. All'improvviso verso tardi, come se risvegliato si
17 3, 66| ritrovarlo ogni sera, nell'ora tardi, come mi attesta Antonio
18 3, 72| l'esame una sera, benché tardi, volle partire, pregato
19 4, 25| dicono ancora".~ ~Non fu tardi Alfonso, uscito il Dispaccio,
20 4, 28| si trova fatta".~ ~Troppo tardi nel suo disimpegno, perché
21 4, 29| Conobbe, ma troppo tardi, Pio VI di qual carata ei
22 4, 31| tutti due volte, quando al tardi, essendosi serenato di mente,
23 4, 36| Messa, e comunicarsi. Verso tardi abbattuto si vide ne' sensi,
24 4, 36| mangiò da sano; ma, fatto tardi, si vide di nuovo abbattuto.
25 4, 36| benedizione, lo ribenedisse. Più tardi il P. Neri, senza dir cosa,
26 4, 37| ripigliò ne' sensi.~ ~Più tardi, essendo uscita un altra
27 4, 37| ma non si capiva. Verso tardi lo sorprese il singulto,
|