Libro, Capitolo
1 2, 6 | fece giustizia ad Alfonso. Rappresentò chi egli fosse, e da quale
2 2, 18| silenzio gli avversari. Rappresentò, che tutte le Religioni
3 2, 21| delle sette Università, rappresentò al Marchese Brancone, che
4 2, 27| aveva in sollievo di questi. Rappresentò lo zelo de' suoi Compagni,
5 2, 35| avendosi fatto scrupolo, rappresentò ad Alfonso il dippiù, che
6 2, 37| Molto meno si rilevò, e si rappresentò da' Presidi, di quello erasi
7 2, 37| casa di essi Missionarj.~ ~Rappresentò, che informato da' respettivi
8 2, 58| guasto, fu perchè se li rappresentò dai Padri, che scopandosi,
9 3, 18| Cappuccini. Tra l'altro rappresentò, che prestandosi da questi
10 3, 31| Parrocchia. Pregò, ed invano rappresentò lasciarci ottimo sostituto.
11 3, 1 | addossavasi a PP. Gesuiti, si rappresentò in più ricorsi al Re, che
12 3, 1 | Contemporaneamente il Barone rappresentò come indebitamente donato
13 3, 37| nello Stato Beneventano. Si rappresentò al Re, che erasi questa
14 3, 37| colla Regal caccia, egli rappresentò al Re, come custode che
15 3, 43| incolpati di delitti. Sollecito rappresentò al Viceré quanto a torto
16 3, 46| si discaricasse, Alfonso rappresentò esservi dichiarazione di
17 3, 46| ancorché di maggior merito". ~Rappresentò al Re, che sua consolazione
18 3, 46| prescegliere i più meritevoli. Rappresentò soprattutto, che nel Vescovo
19 3, 46| e prevenendo il Sovrano, rappresentò ciò, che si meditava; e
20 3, 46| partiti, e mille risse. ~Tanto rappresentò, e conchiuse: "Questi soli
21 3, 49| Sovrano, ed i Ministri. Rappresentò, che benché i suoi Missionarj
22 3, 49| D. Pietro Blasucci anche rappresentò lo stesso in quella Suprema
23 3, 67| mistero, sul punto scrisse, e rappresentò quello che vi era a D. Filippo
24 4, 10| Cardinale scrisse anch'esso. Rappresentò, che Benevento era abbandonato
25 4, 20| lettera il medesimo giorno rappresentò esso medesimo a Monsignor
26 4, 26| Congregationis praesens in Curia. Si rappresentò dai nostri l'inganno sortito,
27 4, 28| discarico di tutti i capi rappresentò al Re a' 4. Febraro 1783.;
|