Libro, Capitolo
1 2, 10| massime nelle Missioni generali, col pagliaccio in spalla,
2 2, 13| in Missione le Comunioni generali ai ceti distinti di uomini
3 2, 18| comuni bisogni, tre Sindaci generali. Tolta l'Università de'
4 2, 18| Fondazione, obbligando i Sindaci generali ad un generale parlamento.
5 2, 18| Longobardi uno de' Sindaci generali e non erano meno i congregati
6 2, 19| Cittadini. Uniti i tre Sindaci generali costituiscono in Roma a
7 2, 21| Pagani, e i tre Sindaci generali. ~Espongono al Re, che i
8 2, 31| restrinse a sei i Consultori Generali, che Alfonso stabilito aveva
9 2, 32| elezione de' respettivi offici generali, ognuno, affinchè l'elezione
10 2, 51| ajutare nelle Comunioni generali, supponendosi il Popolo
11 2, 51| chiunque prima delle Comunioni generali. Precedeva a tutti la Comunione
12 2, 51| sentimenti. Queste comunioni generali facevano la consolazione,
13 2, 51| terra.~ ~Fatte le Comunioni generali, la sera, dopo l'atto grande
14 3, 11| prudenza. ~Oltre i precetti generali, ordina e regola le azioni
15 3, 22| Cap.22~Generali stabilimenti fatti in Diocesi
16 3, 22| per questi due Comunioni generali, una nella Domenica fra
17 3, 49| Comunità. Hanno Superiori Generali, e Locali; Noviziato, e
18 3, 57| capo in Roma ai respettivi Generali. Troppo premevali per le
19 3, 57| armonia. Così otteneva da' Generali, senza far chiasso, quello,
20 3, 57| non curanza nei medesimi Generali. Scandalosamente viveva
21 4, 4 | informarlo di tutte le risposte generali, e particolari. Io sto pronto
22 4, 17| Wessobrun, separò le materie generali da quelle delle Monache,
23 4, 18| Sagramentato.~ ~Altri avvertimenti generali vi sono per la Perfezione
24 4, 20| anch'esso uno de' Consultori Generali, e Rettore allora in Benevento,
25 4, 36| disse, il Re, tutti i Generali, Principi, e Ministri, e
26 4, 36| benedizione per il Re, suoi Generali, Principi, Ministri, e Giudici
27 4, 40| Zurlo, Vescovi, e Vicarj Generali, con concorso di Regolari,
|