Libro, Capitolo
1 1, 3 | grazia facevano a gara in far ricco de' loro doni il nobile
2 1, 5 | già vecchio, e facevane ricco nella sua Parrocchia l'altare,
3 1, 15 | altre zitelle figlie di un ricco Mercante, morto il Padre,
4 1, 15 | Tavolieri, moglie di un ricco Mercante nella Giudea, fu
5 2, 5 | sconfidenza. Ove prima vedevasi ricco di tanti e sì dotti soggetti,
6 2, 11 | Coperchia, Casale popolato e ricco della Città di Salerno.
7 2, 31 | tutt'i vostri, facendolo ricco nel tempo istesso di molte
8 2, 50 | della parola; caro a Dio, e ricco de' suoi doni. ~Tutto concorreva
9 2, 55 | Lo amava Alfonso, perchè ricco di talenti. Fatto Confessore,
10 3, 6 | rocchetto, e di un anello, ma ricco, che fatto Vescovo eragli
11 3, 8 | miserabile. Tra il povero, ed il ricco non eravi eccezione con
12 3, 15 | penare D. Angelo Cervo, ricco mercante e suo divoto, l'
13 3, 15 | somma, a sommo rispetto. Ricco stimavasi, chi aver poteva
14 3, 32 | di un Parroco, che quanto ricco di altre doti, altrettanto
15 3, 35(a)| e con Cappelle sfondate. Ricco è di marmi: proprietà, e
16 3, 35(a)| e tutte di mano maestra: ricco e di sacri arredi, e cosa
17 3, 39 | mazza, che formava il suo ricco bastone.~ ~Si chiamò la
18 3, 71 | ogni stanza del palazzo. Ricco fu lo spoglio di Monsignor
19 3, 77 | camicie, di certo non fu più ricco lo spoglio di quello, che
20 4, 1 | indi le Ore Canoniche.~ ~Ricco al solito, anzi pomposo
21 4, 2 | Alfonso, ma se tale per se, ricco lo era per i Poveri. Anche
22 4, 22 | addetto alla Santa Sede, e ricco delle sue grazie, indotto
23 4, 33 | gusto a Dio, e rendersi ricco di nuovi meriti. Tutte le
24 4, 38 | perché assistito da' soldati, ricco se ne partiva ognuno coi
25 4, 38 | un superbo mausoleo, ma ricco di marmi, e prevenirne la
26 4, 44 | Arcivescovo di Amalfi, ricco si stimò, avendo ricevuto
|