Libro, Capitolo
1 1, 7 | Novene esposta si vede alla pubblica venerazione. Come vi giunse,
2 1, 10| ove esposto vedevasi alla pubblica venerazione, che non godesse
3 1, 16| lo spirito, aspramente in pubblica Congregazione lo corresse,
4 2, 17| un formale Colleggio, con pubblica Chiesa, anche in disprezzo
5 2, 18| questa fatta, ed aver Chiesa pubblica, come se fossivo Regolari. ~
6 2, 21| Collegio magnifico, e Chiesa pubblica. Che un ceto di uomini Apostolici,
7 2, 23| alla Grazia, Alfonso, come pubblica impenitente, con orrore
8 2, 38| gradimento universale, e della pubblica autorità.~ ~Quest'Opera
9 2, 41| gradimento universale e della pubblica utilità.~ ~Non con altro,
10 2, 55| ad urlare come un cane in pubblica strada. Conoscendo il suo
11 2, 58| pubblico il riferimento, pubblica dovettero farne la penitenza.
12 3, 17| ne' Venerdì di Marzo alla pubblica venerazione il Venerabile,
13 3, 37| con doppio suo scorno, in pubblica piazza. Così umiliò Iddio,
14 3, 50| propria felicità, né alla pubblica tranquillità.~
15 3, 62| prego V. S. far intendere in pubblica Congregazione de' casi morali
16 3, 63| suo risentimento.~ ~Con pubblica scandalosa pratica vivea
17 3, 66| I giorni destinati alla pubblica limosina erano il Mercoledì,
18 3, 66| giornate di limosina generale e pubblica; ma questa non era, che
19 3, 68| potevasi l'Episcopio, Locanda pubblica, a comune beneficio. ~Capitando
20 4, 2 | esponendosi tra di noi alla pubblica venerazione Gesù Sacramentato,
21 4, 10| accorsata, e redivive, con pubblica soddisfazione, tutte le
22 4, 11| indicibile, perché questa sua pubblica dichiarazione; e questo
23 4, 17| spaccio. Ritrovandomi in una pubblica libreria di Macerata, mi
24 4, 28| aveva il Fiscale, la causa pubblica dalla privata. ~Restò giustificato
25 4, 33| storpio, e non vaglio una pubblica. Eravi presente il P. Lettore
26 4, 39| Capobianco, che riscosse la pubblica approvazione; ed il Cardinale
|