Libro, Capitolo
1 1, 1 | che offender potesse il decoro di Cavaliere, e quello di
2 1, 3 | lui figlio D. Baldassarre, decoro dappoi di tutta Napoli,
3 2, 9 | matrimonj con tutta onestà, e decoro.~Questo gran bene, ed altro,
4 2, 53 | fratello laico per proprio decoro.~ ~Corona del Ministero
5 2, 54 | dovuta alla Chiesa, ed al decoro del Pulpito. L'Istruttore,
6 2, 54 | l'arte lo ricerca, e col decoro, che esigge la parola di
7 2, 57 | tale, che offendesse il decoro. Avendo veduto le scarpe
8 3, 2 | qualche abitazione di suo decoro. "In quanto alla casa, scrisse
9 3, 10 | disse, se non vuoi farlo per decoro del Pastorale che sostengo,
10 3, 12 | che offeso avessero il decoro ecclesistico. Informavasi
11 3, 13 | Ebbe a cuore il di lui decoro; e per li frutti mal percepiti
12 3, 13 | Religiosi, avendo in vista il decoro dell'abito, volle che di
13 3, 14 | specialità al Vicario il decoro delle Chiese, e per gli
14 3, 15 | Agente, che aveva a cuore il decoro del Principe, non si poté
15 3, 19 | de' suoi acciacchi, ma del decoro del carattere. S. Pietro
16 3, 21 | certi Vescovi, con poco decoro anzi con svergogno del proprio
17 3, 31 | Figliani, e non offendere il decoro del Parroco, perché uomo
18 3, 32(a)| Arpaia. Tutti vivono con decoro, avendo ognuno ~ provento
19 3, 33 | carattere, e conservarla in quel decoro, che Gesù Cristo comanda. ~
20 3, 34 | disse, cose giuste, e di decoro, che non farò per negarle;
21 3, 35 | ne fabbrica una nuova; e decoro esatto per li divini Misterj. ~ ~
22 3, 35 | zelo annoverar devesi il decoro per la Casa di Dio, e Davide
23 3, 35 | egli meno zelante per lo decoro della Cattedrale. In questa
24 3, 35 | come dissi, anche l'interno decoro delle Chiese, e tutta quella
25 3, 45 | Alfonso i Tempj materiali. Decoro, e proprietà ei ricercava
26 3, 57 | costumati, ma avendo a cuore il decoro ./. dell'abito, faceva
27 3, 57 | venirne a capo. ~Oscurava il decoro di una illustre Religione,
28 3, 57 | Comunità religiose quel decoro, che si conviene, e molto
29 3, 57 | che offuscar poteva il decoro dell'abito eragli in orrore.
30 3, 57 | che convivevano con poco decoro in una Chiesa Parrocchiale
31 3, 62 | feste; avendo a cuore il suo decoro, fe sentirgli, che da se
32 3, 63 | Rappresentandoseli, che tanto esigeva il decoro del carattere, Che carattere!
33 4, 6 | ma con tutta decenza, e decoro del soggetto. "Trattandosi
34 4, 6 | praticato".~Avendo a cuore il decoro, e la proprietà delle Missioni, "
35 4, 14 | quella, ed accudiva con poco decoro ne' Tribunali di Napoli.
36 4, 24 | ritirossi, ma con suo poco decoro, disimpegnando affari e
37 4, 42 | veramente Apostolico, e decoro del Sacerdozio. Raccomandavasi
|