Libro, Capitolo
1 1, 7 | Alfonso, per essere una delle pietre angolari nella sua Chiesa,
2 1, 16| non restò sepolta sotto le pietre, fu molto malmenata. Iddio
3 1, 21| furono per Alfonso tante pietre fondamentali, per erigere
4 2, 1 | Campinone, ed un'altra alle Pietre con altri quattro Soggetti.
5 2, 5 | toglievali la pace; e quelle pietre di Scala, che prima l'intenerivano
6 2, 8 | chi al trasporto delle pietre, chi dell'arena, chi affannato
7 2, 16| giorno al trasporto delle pietre, e far capo a quelle D.
8 2, 18| al popolo il trasporto di pietre, ed altro con proprio utile.~
9 2, 18| filare, e del trasporto delle pietre, che dal popolo, terminata
10 2, 18| Maria Sarnelli, una delle pietre angolari di sua nascente
11 2, 25| chi al trasporto delle pietre: altri a quello delle fascine;
12 2, 25| coadiuvarla: chi trasportava pietre, chi calce, e chi arena.
13 2, 40| il Signore, che le prime pietre di questo suo edifizio siano
14 2, 40| spetta a stare su queste pietre, e poi ci tocca l'Eternità.
15 2, 58| come si vede, che rozze pietre avessero dato in fuori,
16 2, 61| capitale. Chiamava questi tali: pietre smosse. "Smossa una pietra,
17 2, 61| faceva compassione alle pietre, ma costante si vide Alfonso,
18 3, 3 | False furono ancora le pietre della crocetta. Portandocela
19 3, 15| materasso, vi ritrovò nove pietre della grossezza d'una pallottola
20 3, 59| inseguendola, e lanciandole delle pietre. Fuggendo la miserabile,
21 3, 70| cascata una certa quantità di pietre, ed arena in una masseria
22 3, 71| posto in oro, ma ornata di pietre false. Anche l'anello non
23 3, 71| argento indorato, e con pietre false. Il servitore Alessio
24 3, 74| che commoveva anche le pietre. Quest'immagine volle, che
25 4, 32| Si disse, che vomitava pietre anche di più cantaja.~ ~
|